Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Lavoro ed energia potenziale gracvitazionale
Miglior risposta
a) Un uomo spinge una cassa di massa 50kg su un tratto lungo 10m con un coefficiente di attrito di 0,3. Calcola il lavoro compiuto dall’uomo.
b) Un corpo di massa 6kg cade da un’altezza di 50m. Calcola l’energia potenziale massima. Calcola la velocità del corpo a 1/3 della caduta

Ho trovato questo problema in rete e ho pensato di condividere, se a prima vista pare semplice, non sembra esserlo...
Si consideri un set di infiniti punti nel piano euclideo ${x_i|i in NN, i!=j => x_i!=x_j}$. Questi punti sono tali che $d(x_i,x_j) in NN$ $AA i,j in NN$ con $d(*,*)$ la distanza Euclidea. Si dimostri che questi punti sono allineati, ossia giacciono tutti su una stessa retta.
Il mio unico pensiero era stato di scegliere la metrica discreta per $RR^2$ (non veniva ...

Come posso dimostrare questa affermazione
f è integrabile in [0,1] $ rArr $ $ int_(0)^(1) f(x) dx>= int_(0)^(t) f(x) dx $ per ogni t appartenente a [0,1]

Teorema di Lagrange
Miglior risposta
Ciao a tutti :)
Ho un problema con un esercizio di applicazione sul teorema di Lagrange che dovrebbe essere semplice, a me non riesce però
f:x-> x^3-x^2+2 I=[-1;2]
Verificare se la funzione soddisfa le ipotesi del teorema di Lagrange nell'intervallo indicato e, in caso affermativo, trovare i punti che lo verificano.
Allora, la funzione non ha problemi di derivazione e continuità quindi il teorema può essere applicato.
La derivata della funzione è 3x^2-2x
Svolgo ...

Come potete vedere dalla figura:
Il punto $D$ sta sopra il triangolo (in $+z$).
In generale, però potrebbe anche stare sotto (ovvero verso lo schermo, la direzione $-z$).
Se il prodotto misto di è maggiore di zero (dalle dispense che sto studiando):
$(C - A) . (C - B) X (C - D) > 0$
allora $D$ sta sopra il triangolo (altrimenti stava sotto).
Il triangolo è contenuto nel piano $z = 0$ positivamente orientato rispetto alla direzione ...

Ciao a tutti non capisco come impostare gli esercizi di questo tipo:
Calcolare il flusso del campo vettoriale $F(x, y, z) = x i+yj +zk$ uscente dalla porzione di paraboloide di
equazione $z = 1 − x^2 − y^2 $contenuta nel semispazio $z >= 0$
Qualcuno può aiutarmi?
Una spira quadrata di lato $a=20 cm$ é posta nel piano $xy$ ed é percorsa dalla corrente $i=5A$.Essa risente di un campo magnetico $B=bx$ (verso uscente dal foglio) con $b=0,2T/m$.Calcolare la forza $F$ che agisce sulla spira.
In teoria si risolve semplicemente integrando,tenendo conto che mentre $i$ é costante,$B$ non lo é in quanto varia con $x$.Pur svolgendo gli integrali in questo ...

Salve a tutti,sto eseguendo questo esercizio e mi trovo un pò in difficoltà,o meglio ho qualche dubbio.Ho verificato se è riflessiva e,se non ho fatto sbaglio,lo è;mentre ho dei dubbi circa la simmetria e transitività in quanto a e b sono in relazione solo se a=b perchè coppie diverse darebbero numeri non divisibili per 17,sempre se non erro.Per favore chiaritemi questo dubbio!

Applicazioni della teoria degli errori (2)
Miglior risposta
Ciao a tutti.
Grazie intanto a Tem per l'aiuto che mi ha già dato, ho bisogno ancora di lui o di qualcun altro bravo in fisica che mi dia un piccolo aiutino (ovvero una correzione) su questi piccolissimi problemucci di fisica.
1) Utilizzando una bilancia con sensibilità 0,1 g si sono ottenuti i valori riportati in tabella, elabora le misura in modo da ottenere l'intervallo di attendibilità e la precisione della misura.
1a mis: 4,2; 2a mis: 4,7; 3a mis: 4,5; 4a mis: 4,6 e 5a mis: 4,0 ...

Come posso dimostrare l'associaticità rispetto alla somma della matrici prodotto?

Due triangoli rettangoli aventi gli angoli acuti sono congruenti ?
Miglior risposta
Se la risposta è sì,potete farmi la dimostrazione ? O almeno dirmi il criterio di congruenza ?

Forze elastiche
Miglior risposta
Qualcuno che mi riassume le forze elastiche e le loro propietá?

Accelerazione negativa
Miglior risposta
Buonasera,
scusate se disturbo ancora il Forum, vorrei sapere cosa succede se ho un valore negativo di accelerazione. Cosa cambia di verso? Lo spostamento, la velocità e quindi l'accelerazione?
Grazie mille

Salve,
per calcolare la lunghezza di una curva uso la formula di approssimazione di Cavalieri-Simpson poiché gli integrali sono impossibili da calcolare con le conoscenze attuali. Quasi sempre la formula approssima molto bene, però in questo caso no e vorrei saperne il motivo; inoltre vorrei sapere se c'è qualche altra formula di approssimazione da utilizzare nel caso Cavalieri-Simpson non funzioni.
[math]g(t)= [2cos(t)+cos(2t),2sen(t)+sen(2t)][/math] ...

Ciao a tutti, mi trovo di fronte ad un dilemma.
Ho la seguente serie: $ sum_(n = 1) 3/(n^(3/2)) $ .
Il libro dice che la serie converge per confronto con la serie generalizzata $ sum(1/n^alpha ) $ con $ alpha > 1 $ .
Ma dal criterio del criterio del confronto essendo $ 3/(n^(3/2)) > 1/n^(3/2) $ non posso affermare ciò. Sbaglia il libro o sbaglio io?
Grazie mille

Mi blocco, non so come risolverli
Miglior risposta
a) Un uomo spinge una cassa di massa 50kg su un tratto lungo 10m con un coefficiente di attrito di 0,3. Calcola il lavoro compiuto dall’uomo.
b) Un corpo di massa 6kg cade da un’altezza di 50m. Calcola l’energia potenziale massima. Calcola la velocità del corpo a 1/3 della caduta

Ciao ragazzi ! Rieccomi
Ho questa funzione $f(x,y)= xy^3$ e la seguente regione $S=(x,y) $in$ R^2 : 2x+y<24 , x>=1, y>= 4$
Devo trovare gli eventuali max/min relativi/assoluti.
Inanzitutto faccio le derivate della funzione:
$(dely)/(delx)$ = $y^3$
$(dely)/(dely)$ = $3xy^2$
dopo vorrei usare Lagrange ma non so come muovermi
Grazie in anticipo

Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano nella risoluzione di un esercizio sulla composizione di due applicazioni lineari.
Siano $ T:R^3rarr R_(2)[t] S: R_(2)[t]rarr R^2 $ le applicazioni lineari date da
$ T: | ( x ),( y ),( z ) | = x + (2y -x)t + zt^2 S(p)= | ( p(0) ),( p(1) ) | $
Calcola $ S @ T: R^3 rarr R^2 $ e trova $ Ker(S@T )$ e $ Im(S@T) $
Ho già visto la risoluzione di un paio di esercizi simili, ma qui mi blocca S. Non capisco come risolverlo. E' pur vero che sono alle primissime armi
Grazie mille anticipatamente per la pazienza e la cortesia.

salve, ho un dubbio su una dimostrazione del criterio del rapporto di una serie a termini positivi
posto $lim a_n<1$ per ipotesi la serie converge, allora si applica la definizione di limite e si ha che $|(a_(n+1))/a_n-l|<\epsilon$ e quindi $a_n<l+\epsilon$ adesso siccome $l<1$ e $\epsilon$ arbitrario pone $K=l-\epsilon<1$ adesso si ha che $(a_(n+1))/a<K<1$ tenuto conto del teorema di $invarianza$ non è restrittivo che valga $\forall n\in N$, ovvero
(1)$a_(n+1)<Ka_n$ ...

Ho trovato online il seguente esercizio di cui riporto il testo:
--------------------------------------------------------
Alberto, Bruno e Carlo sono tre condannati a morte e vengono informati dal loro carceriere
che due soli di essi verranno giustiziati perchè uno scelto a caso è stato graziato.
Consideriamo gli eventi
A = ”Alberto è stato graziato”
B = ”Bruno è stato graziato”
C = ”Carlo è stato graziato”
Inoltre
$P(A) = P(B) = P(C) = 1/3$
Alberto osserva che almeno uno dei suoi due compagni di ...