Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jJjjJ1
Dire se le matrici A e B sono coniugate in R. In caso affermativo trovare esplicitamente C tale che \(\displaystyle A = C^-1 B C \) Io ho: \(\displaystyle A = \begin{pmatrix} 1&0\\ 0&2\\ \end{pmatrix} \) \(\displaystyle B = \begin{pmatrix} 2&0\\ 0&1\\ \end{pmatrix} \) Ed ho pensato che siccome A e B sono entrambe diagonali allora gli elementi diagonali sono gli autovalori degli operatori ad esse associate. Il dubbio mio è che non so se posso dire che due matrici diagonali con gli ...
3
2 gen 2015, 16:15

Usernamer1
Buon anno nuovo a tutti! qualcuno mi spiega perchè eseguendo questo codice il prompt dei comandi si blocca? cioè il "cursore" bianco del prompt è lampeggiante come fosse tutto regolare, ma non mi fa scrivere nulla L'obiettivo è continuare a inserire stringhe nel vettore finché non c'è la chiusura dello standard input import java.util.Scanner; public class a { public static void main(String[] args) { Scanner input = new Scanner(System.in); MyStringVector vector ...
2
1 gen 2015, 14:42

Pietro990
Una portata di 48 m^3/min di aria umida entra in un dispositivo, che opera in regime stazionario, alla temperatura di bulbo asciutto di 45 °C e di bulbo umido di 25°C.Nel dispositivo viene umidificata con acqua liquida e la corrente esce alla temperatura di 35°C.Valutare la portata di acqua immessa e le portate massiche di aria umida nelle sezioni di ingresso e di uscita. Ho provato a risolvere così: Essendo una umidificazione adiabatica Q=0, ed essendo ad acqua liquida dovremmo avere ...

Delta711
Ciao raga, potreste darmi un aiutino? Giusto per avere un po' più chiaro il procedimento da usare per problemi di questo tipo. Allora: 1) Calcola l'intervallo di attendibilità e la precisione del tempo impiegato a percorrere una determinata lunghezza. Dati: 1a misurazione (in sec): 1,723 2a misurazione (in sec): 1,726 3a misurazione (in sec): 1,730 4a misurazione (in sec): 1,725 5a misurazione (in sec): 1,724 6a misurazione (in sec): 1,721 7a misurazione (in sec): 1,729 8a ...
4
1 gen 2015, 16:16

sunset2
Salve ragazzi,ho un problema con questo esercizio. Dato un insieme $E\subseteq \mathbb{R}^n$ limitato e misurabile secondo Lebesgue e fissato $i\in\{1,2...n\}$ provare che $\psi: t\in \mathbb{R} \rightarrow |{x\in E: x_{i}<t}|$ è continua. Faccio osservare che con |.| ho denotato la misura di Lebesgue e con $x_{i}$ la componente i-esima di $x$. La proprietà è molto intuitiva ma non riesco a formalizzare il tutto. Prima cosa: $\psi$ è ben definita in quanto, l'insieme di cui si calcola la misura è ...
3
29 dic 2014, 15:23

Sk_Anonymous
Ciao a tutti! Ho dei dubbi su come procedere per risolvere il seguente problema:Si considerino le seguenti osservazioni di una variabile doppia (X,Y):\(\displaystyle x=-2 \) con \(\displaystyle y=2.9\) ;\(\displaystyle x=0 \) con \(\displaystyle y=2.4\);\(\displaystyle x=2\) con \(\displaystyle y=1.6\) ;\(\displaystyle x=4\) con \(\displaystyle y=1.2 \). Assumiamo che \(\displaystyle Y=f(X) \).Si dia una stima per la derivata \(\displaystyle Y'(2) \) (con la regola dei tre punti). Quindi ...

ramarro1
Buonasera, scusate il disturbo, io non riesco a fare questa derivata $-(x-1+2/x)/(2x-3+3/x)$ io faccio cosi: $(x+1-2/x)/(2x-3+3/x)$....la derivata di $-2/x$ io la vedo come $-2(-1/x^2)=2/x^2$ è ok questa? $(-1+2/x^2)(2x-3+3/x)-(-x+1-2/x)(2-3/x^2)$ tutto fratto $(2x-3+3/x)^2$ non trovo l'errore....perchè poi svolgendola per intero a me non viene...il risultato sarebbe $(x^2+2x-3)/(2x^2-3x+3)^2$ ma purtroppo non mi viene proprio....qualcuno saprebbe rispondermi? Grazie Cordialo saluti
1
2 gen 2015, 19:31

jJjjJ1
Sia \(\displaystyle A \) una matrice a coefficienti in R, e sia A una proiezione, ovvero \(\displaystyle A^2 = A \) . Dimostrare: -1 Che 0 e 1 sono gli unici autovalori possibili di A -2 Che A diagonalizza Io ho provato a fare una dimostrazione ma mi sembra un po' troppo banale, potreste darmi una mano? Ecco cosa ho pensato: 1- Se \(\displaystyle A^2 = A \) allora \(\displaystyle L_A = L_A^2 \) perciò se \(\displaystyle t \) è un autovalore di A esisterà un \(\displaystyle v \in R^n \) tale ...
4
2 gen 2015, 12:30

Pietro990
Salve,avrei bisogno di una mano per questo esercizio di fisica tecnica che non riesco a risolvere Una corrente di acqua calda a 80 °C entra in un miscelatore con una portata di 0.5 kg/s, mentre è miscelata con una corrente di acqua fredda a 20 °C. Se si desidera che l’acqua esca dal miscelatore a 42 °C. determinare la portata massica necessaria per la corrente di acqua fredda. Assumere che tutte le correnti siano ad una pressione di 250 kPa.(ris=0,864) Ho provato a calcolare l'entalpia dalle ...

UmbertoM1
Sia $A$ un dominio locale $\mathcal{M}$ il suo ideale massimale. $M$ un $A$-modulo finitamente generato. Supponiamo $dim_{Q(A)}Q(A)\otimes_A M=dim_{A//\mathcal{M}}A//\mathcal{M}\otimes_A M$ La struttura di spazio vettoriale dei due insiemi è quella naturale. Bisogna provare che in realtà $M$ è libero (vale anche il viceversa, se $M$ è libero le due dimensioni sono uguali, ma questo è facile da provare). L'idea è quella di usare in qualche modo il lemma di Nakayama, visto che ...

marigio007
Problema di decisione Miglior risposta
il signor Bianchi, in occasione di un periodo di ferie di 15 giorni,vuole noleggiare un automobile. si reca perciò da due autonoleggiatori per chiedere informazioni. l'autonoleggiatore A chiede, per l'affitto della vettura scelta del dottor bianchi, euro 30 al giorno più un'euro per ogni kilomentro percorso. l'autonoleggiatore B invece, per l'affitto dello stesso tipo di automobile, chiede euro 80 il giorno indipendentemente dai kilometri percorsi. poni x= numero dei kilometri ...
1
2 gen 2015, 17:41

marthy_92
Ciao a tutti e auguri di Buon Anno ! Ho delle difficoltà con questo esercizio Si calcoli l'integrale doppio $ int int_(D)^() xy^5dx dy $ essendo D il dominio rappresentato in figura, il cui bordo è formato da due segmenti appartenenti rispettivamente alla rette di equazine $ x = -1 $ e $ y = -1 $ , da una semicirconferenza di equazione $ x^2 + y^2 -2x=0 (x>=1 ) $ e da un arco della parabola di equazione $ y = x^2 $ Ho provato a svolgerlo in due modi. Usando la formula di Gauss ...
3
31 dic 2014, 17:56

lorenzoasr1
Ciao a tutti, avrei un dubbio riguardante la definizione del Pumping Lemma, che recita: Se L è un Linguaggio Regolare, \(\displaystyle \exists n>0 \) tale che per \(\displaystyle \forall w \in L\) con \(\displaystyle |w| \geq n \), \(\displaystyle w = xyz \) dove: 1) \(\displaystyle |y| > 0 \) 2) \(\displaystyle |xy| \leq n \) 3) \(\displaystyle xy^iz \in L \forall i \geq 0 \) Premesso che credo di aver capito l'idea dietro il Lemma, cioè che se supponiamo n essere il numero di stati ...
1
30 dic 2014, 22:37

dem1509
Ciao a tutti...ho questo esercizio che ho risolto ma non so se l'ho fatto il modo corretto. Potreste dare un'occhiata? Grazie Una fabbrica e composta da 12 linee produttive di cui 8 sono state revisionate e funzionano regolarmente, mentre 4 non sono in conformità. La società deve ricevere una visita di ispezione e non ha il tempo di revisionare anche le 4 linee fuori controllo. L'indomani arrivano in azienda gli ispettori e, come previsto dalle specifiche, scelgono a caso 2 linee e su di esse ...
3
2 gen 2015, 12:32

piptrip
Espressioni (201009) Miglior risposta
Potresti aiutarmi con queste espressioni? cos⁡(α-2π/3)+1/2 senα+ cos⁡(α-7π/6)-sen(α-π/6) 3 (sen^2 (π+α))/cos⁡[-(π/2+α)] +2 cos⁡(π+α)cotg(3π/2-α)- (cos⁡(-α)cos⁡(-3π/2+α))/sen(α-π/2) cos⁡ (3π/4+2α) -cos⁡ (2α+π/4) +√2 〖cos^2 α〗⁡
1
2 gen 2015, 18:04

al_berto
Bongiono. Si tenga conto del solo movimento di rotazione della terra (24 ore). Si consideri la terra liscia come la biglia da biliardo, e la lunghezza dell'equatore di 40.000 km. Un treno che viaggi a 90 km/h in che direzione dovrà muoversi (da est a ovest o da ovest ad est) e percorrere quale parallelo terrestre (gradi, primi, secondi) per avere velocità assoluta nulla, ossia mantenersi fermo rispetto al sole? Grazie. ciao. aldo
2
2 gen 2015, 16:05

marco.provitina
Salve a tutti, ripassando gli appunti mi sono imbattuto in uno o due esempi sulla derivazione di funzioni complesse che non mi tornano. Per esempio: Devo derivare f(z)= $ z^2 $ = $ (x+iy)^2 $ = $ x^2 - y^2 + 2xyi $ Vi posto una foto degli appunti, il mio dubbio sta nelle derivate parziali scritte a matita. http://i62.tinypic.com/2429wyp.jpg Abbiamo giustamente scritto la jacobiana, e abbiamo ricavato le derivate parziali $(delf)/(delx)$ e $(delf)/(dely)$. Non mi torna però la derivata ...

booh1
salve a tutti ho un piccolo dubbio... ho il seguente esercizio dove devo "Disegnare gli schemi di corpo libero di tutti gli elementi della struttura di figura determinando le forze agenti sull’elemento ECF." dato che le aste BD e FG sono scariche, nel calcolo delle reazioni globali, le reazioni in B e G posso considerarle fin dall'inizio orientate lungo l'asse dell'asta invece di scomporle nelle componenti orizzontali e verticali?
1
2 gen 2015, 13:27

giulietta1989
Ciao ragazzi.. qualcuno mi sa dire come varia il numero di soluzioni in un equazione di secondo grado completa??? thank you

dem1509
Ciao a tutti. Cercando di eseguire questo programma il compilatore mi dà l'errore come da titolo. Qualcuno potrebbe spiegarmi perché?? Grazie!!! struct stazione { char codice[16]; char luogo[32]; char provincia[3]; int quota; }; struct data { int giorno; int mese; int anno; }; struct ora { int ore; int minuti; }; struct rilevamento { char cod[16]; struct data d; struct ora o; float ...
1
2 gen 2015, 16:16