Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Rick13
Ho provato in tutti i modi a fare questa espressione ma non riesco a farla
1
6 gen 2015, 00:03

Sk_Anonymous
ciao ho la serie di funzioni $ \sum_{n=0}^{oo} n^(1/x)$ mi si chiede di calcolare l'insieme di convergenza puntuale e uniforme. per la convergenza puntuale: si ha che la serie c. p. in $(-1;0)$. (in $x=-1$ non mi è chiaro perchè la serie non converga alla funzione somma $0$..) per la c. uniforme, non saprei come procedere. le funzioni che compongono la serie non sono continue, dunque non può sfruttarsi serie di f continue $\Rightarrow$ somma ...

federico779
Integrale doppio di [math]x^2y dxdy[/math]. dominio [math]x^2

raffaele19651
Ciao a tutti. Sono bloccato da un problema piuttosto ostico (almeno per me); mi aiutate a capire come procedere? Considera la funzione $f(x) = sinx + sqrt(3) cosx + t$. Determina: a. per quali valori di $t$ non interseca l'asse x in alcun punto; b. per quale valore di $t$ ha come immagine l'intervallo $[-1,3]$. Risposte a. $t<-2 vv t>2$ b. $t =1$ Ho provato a mettere a sistema l'equazione della funzione goniometrica con la funzione data; mi viene una ...

Insanestorm
Lo so è un problema banale ma non capisco perché le forze dovrebbero essere diverse io continuo a calcolare un\(\displaystyle F_12= 8 N \) indipendentemente da \(\displaystyle F_a1 \) Due carrelli rispettivamente di massa 4 kg e 2kg, vengono spinti con una forza agente sul carrello 1 (4 Kg) con \(\displaystyle F_a1= 12N \) calcolare le forze \(\displaystyle F_12 , F_21 \). Nel caso la medesima forza venga applicata al carrello 2 calcolare i valori di \(\displaystyle F_12 e F_21 \). Perchè sono ...

FrancescaRomanaa
La prima parte dell'esercizio mi viene 12. La seconda parte secondo il libro dovrebbe venire 12, ma a me viene 4*27!

ramarro1
Buonasera, avrei questo integrale da fare....io l'ho fatto cosi ma non so se è giusto $int(x+2)logx$ sostituisco $t=x+2$ cioè $x=t-2$; $dx=1dt$ $inttlog(t-2)$ per parti derivo $log(t-2)$ e integro $t$ $t^2/2log(t-2)-1/2intt^2/(t-2)$ DIVISIONE quoziente $=t+2$....resto$=+4$ $t^2/2log(t-2)-1/2(intt+2+4int(1/(t-2))$ $t^/2log(t-2)-1/2(t^2/2+2t+4log|t-2|)$ no so se è giusto (poi ho risostituito la variabile $x$)...ma per voi è giusto? Cordiali saluti
9
5 gen 2015, 22:47

Beauty__mary
Urgentissimissimo! Problemi di fisica! Buonasera, Mi aiutate a risolvere questi problemi di fisica entro domani che non riesco a svolgere? Sono disperata! Ve ne sarei grata infinitamente! Grazie anticipatamente :) 1)Una carica puntiforme positiva q è posta nel vuoto.Un punto A dista d=20 cm dalla carica.Per ottenere il potenziale Va=100 V che valore deve avere la carica? [2,2x10^-9 C] 2)Quattro cariche sono disposte rigidamente ai vertici di un quadrato di lato l con i lati disposti ...
1
4 gen 2015, 23:04

mrOrange11
Buona sera, rieccomi con un altro (credo facile) intergale improprio. Chiedo a voi se il mio procedimento è giusto. l' integrale è questo: $ int_(0)^(oo) (|sinx|e^(-x)) / (sqrt(1+ln(1+sqrtx)) -1) dx $ lo divido in due : $ int_(0)^(1) (|sinx|e^(-x)) / (sqrt(1+ln(1+sqrtx)) -1) dx $ + $ int_(1)^(oo) (|sinx|e^(-x)) / (sqrt(1+ln(1+sqrtx)) -1) dx $ studio $ x -> 0 $ la funzione integranda, tramite il primo sviluppo di taylor, posso vederla: $ 2x^(1/2 $ che converge essendo un integrale definito, quindi il primo integrale converge studio $ x -> oo $ la funzione integranda la posso vedere: ...

Beauty__mary
Buonasera, Mi aiutate a risolvere questi problemi di fisica entro domani che non riesco a svolgere? Sono disperata! Ve ne sarei grata infinitamente! Grazie anticipatamente :) L'ENERGIA POTENZIALE ELETTRICA 1) Due cariche q1=2,0 nC e q2=3,0 nC sono disposte nel vuoto ad una distanza AB= 40cm. L'energia potenziale del sistema è 1,35 x 10^-7. Quanto vale la costante dielettrica nel vuoto? [8,9x10^-12 C^2/Nx m^2] 2)Due cariche q1=5,0 nC q2=6,0 nC sono nel vuoto ad una distanza AB=(1,0+x) m. ...
1
4 gen 2015, 22:55

Fab527
A parte in casi particolari (in cui si è a conoscenza della successione delle somme parziali) e al di fuori degli intervalli in cui non c'è convergenza totale, non ci sono metodi generali per avere informazioni sulla convergenza uniforme di serie di funzioni. Ho però qui un esercizio svolto (non da me ) nel quale si operano dei passaggi (punto 3) che non mi sono molto chiari e grazie ai quali si riesce a capire cosa fa la serie in questi intervalli di convergenza non totale. Lo riporto ...
2
6 gen 2015, 15:42

Summerwind78
Ciao a tutti ho un paio di esercizi sugli spazi vettoriali che mi in cui mi trovo un po' in difficoltà e spero che qualcuno mi possa dare un suggerimento su come proseguire il primo esercizio mi da quattro vettori $v_1 = (3,0,4), v_2 = (1,2,0), v_3 = (2,-2,4), v_4 =(4,2,4)$ per prima cosa mi chiede di trovare la dimensione di $W = L(v_1,v_2,v_3,v_4)$ e fin qui nessun problema, ho trovato che ha dimensione 2 e coincide con il risultato poi mi chiede di trovare la base $B'$ che mi viene [tex]\displaystyle B' = \left( ...

Antonio_80
Salve a tutti! Su un testo di fisica ho trovato un quesito dove viene chiesto cosa accadrebbe ad un uccellino che si posa sui fili d' alta tensione, ed il testo da una risposta che è vera in quanto l'intero filo è quasi a un potenziale uniforme. Vi è essenzialmente la stessa differenza di potenziale tra i piedi degli uccelli. Poi la corrente passa attraverso l'uccello è trascurabile. La resistenza attraverso corpo dell'uccello tra i piedi è molto più grande della resistenza attraverso il filo ...

scuola1234
Buongiorno, vorrei fugare dei dubbi riguardo a delle informazioni che ho trovato su Internet: se l'accelerazione,in un moto uniformemente accelerato, è negativa anche lo spostamento e la velocità sono tali, o meglio hanno verso opposto rispetto a quello del sistema di riferimento. Sono attendibili queste informazioni? L'accelerazione,inoltre, è il quoziente del rapporto tra un vettore(delta v) e uno scalare? Grazie infinite

franky00
dati ottenuti effettuando tre volte una misurazione: • Altezza1 = (3,81 +/- 0.005) cm • Altezza2 = (3,815 +/- 0.005) cm • Altezza3 = (3.80 +/- 0.005) cm • Diametro1 = (2,015 +/- 0.005) cm • Diametro2 = (2,00 +/- 0.005) cm • Diametro3 = (2,10 +/- 0.005) cm • Massa1 = 100,4g • Massa2 = 100,3g • Massa3 = 100,1g Calcoli effettuati Media dell’altezza (h) =(h1+h2+h3)/3=3,81+3,815+3,80)/3=114,25/3=3,808cm Media della massa (m) = ...
1
6 gen 2015, 12:29

Rayo
Portata volumetrica Miglior risposta
Ragazzi il mio libro definisce la portata come quel rapporto tra il Volume del Fluido e l'intervallo di tempo che il fluido impiega ad ATTRAVERSARE la superficie. Quando la superficie è perpendicolare al vettore velocità, la portata è uguale al prodotto tra la superficie e il vettore velocità Quando la superficie è parallela al vettore velocità, ATTRAVERSO di essa non passa nessun fluido, la portata è dunque uguale a 0 Ecco...non ho capito, potreste spiegarmi meglio mostrandomi un ...
1
5 gen 2015, 17:04

ElCastigador
Dimostrare o smentire la seguente affermazione: E' dispari il numero delle eventuali radici di un polinomio in R di grado dispari Come lo posso dimostrare?

marthy_92
Ciao a tutti ! Ho dei dubbi su questo esercizio. Sia data la funzione $ f: RR^2->RR $ definita da $ f(x,y)={( 1 se |y|>x^2 vv y=0),( 0 diversamente ):} $ Si calcoli la derivata direzionale $ (partial f)/(partial v) (0,0) $ per ogni $ v=(v1,v2)inRR^2 $ Allora ho considerato il generico versore $ v=(v1,v2)inRR^2 $ e ho calcolato il limite $ lim_(t -> 0) (f(O+tv)-f(O))/t = lim_(t->0) (f(tv1,tv2)-f(0,0))/t = lim_(t->0) (f(tv1,tv2)-1)/t $ Ora ho distinto vari casi 1) se $ v1=0 rArrv2!=0 $ per la condizione di versore . allora rientro nel caso 1 della funzione perchè sicuramente $ |v2| > v1^2=0 $ quindi risulta ...

marthy_92
Ciao a tutti ! Ho dei problemi con questo esercizio. SI determini al variare di $ k in RR$ la natura estremale dell'origine per la funzione $ f (x,y) = 2+kx^2+4xy+(k-3)y^2 $ Discutere i valori eventuali di k per i quali la matrice Hessiana non permetta di concludere. Ho verificato che effettivamente l'origine è un punto critico in quanto soluzione del sistema $ { ( (partialf)/(partialx)= 2kx-4y=0 ),( (partialf)/(partialy)= 4x+2(k-3)y=0 ):} $ Poi ho calcolato la matrice hessiana $ | ( (partial^2f)/(partialx^2) , (partial^2f)/(partialxpartialy) ),( (partial^2f)/(partialxpartialy) , (partial^2f)/(partialy^2) ) | $ = $ | ( 2k , 4 ),( 4 , 2k-6 ) | $ = $ 4(k+1)(k-4) $ Quindi ho detto ...

Oo.Stud.ssa.oO
Ciao a tutti. Ho un problema con questo esercizio: Il risultato non mi torna. Io l'ho risolto così, con la prima equazione cardinale [math]F_{tot}, _{est}= Ma_{cm}[/math] [math]F_{tot}, _{est}=\overrightarrow{P}+\overrightarrow{N} + \overrightarrow{F_a}[/math] Scomponendo la forza pero avrò che lungo l'asse y: [math]\overrightarrow{N}=Ma_{cm}+Mgcos\alpha[/math] lungo l'asse x: [math]-\mu_d | \overrightarrow{N}|-Mgsin\alpha=Ma_{cm}[/math] [math]<br /> -\mu_d(a_{cm}+Mgcos\alpha)-Mgsin\alpha=Ma_{cm} [/math] quindi [math]a_{cm}=\frac{-\mu_dgcos\alpha-gsin\alpha}{1+\mu_d}=-0,89 \frac{m}{s^2} [/math] Ora che ho l'accelerazione, userò la cinematica per ricavare d: [math]0=v_0+at \Longrightarrow[/math] [math]t=11,23s[/math] [math]d=x_0+v_0t+\frac{1}{2}at^2[/math] [math]d=56,81m[/math] ma il ...
1
6 gen 2015, 16:49