Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
Ho un dubbio riguardante questo esercizio
Testo:
Una bobina di raggio [tex]r=4cm[/tex], con 20 avvolgimenti, si trova nel piano [tex]xy[/tex] con centro nell'origine. Nella bobina scorre una corrente di [tex]1.5A[/tex], e il suo momento magnetico è diretto nel verso positivo dell'asse [tex]z[/tex]. Determinare il vettore campo magnetico sull'asse [tex]z[/tex], nelle posizioni [tex]z_1=0[/tex] e [tex]z_2=10cm[/tex].
Soluzione:
Se non ho capito male la bobina è posta sull'asse ...

Salve,
non capisco come muovermi con questo integrale:
$\int \frac{4}{x\sqrt{x^{2}-4}}dx$
Se provo a sostituire $x^2$ non vado da nessuna parte perchè mi servirebbe una $x$ a numeratore.
Farlo per parti non ha senso perchè mi troverei un logaritmo oppure (ad occhio) un arcsin dentro all'integrale successivo... Come mi devo muovere?

Chiedo un suggerimento per impostare questo problema.
Dimostrare che vale la seguente uguaglianza nell'insieme di convergenza:
$ sum_(n=1)^(+oo)x^n/(n+1)=-log(1-x)/x $
L'unica cosa che mi viene in mente, sulla scorta di un esercizio più semplice già svolto, è derivare termine a termine la serie aspettandomi che converga proprio alla derivata della funzione al secondo membro.
Ma la serie derivata mi risulta $ sum_(n=1)^(+oo)(n/(n+1))x^(n-1)$, mentre $(d(log(1-x)/x))/dx = (x-2)/(x(x-1)) $, espressioni che non riesco a collegare fra loro.
Qualcuno ...

salve, allora ho questo esercizio.
29,8; 29,8; 29,6; 29,7; 29,9; 29,8; 30,0; 29,7; 29,8
Allora devo calcolare la media: 26,8
errore assoluto, relativo e percentuale non ho capito come calcolarlo, ci sto provando ma nulla.
Errore assoluto lo calcolo facendo $29,9-29,6/2$
errore relativo: errore assoluti/media
errore percentuale: relativo*100
va bene?
Ciao a tutti ! Ho dei problemi con questo esercizio. E' richiesto di svolgerlo con due metodi ma i risultati
che vengono fuori non coincidono.
Sia $ F:RR^3--> RR^3 $ il campo vettoriale così definito
$ F(x,y,z)=(4x,4y,4z) $
e sia $ S= {(x,y,z)inRR^3:x^2+y^2+z^2=1} $ la superficie sferica di centro l'origine e raggio 1.
Calcolare il flusso uscente di $ F $ attraverso $ S $ mediante il teorema della divergenza. Verificare poi il risultato ottenuto
calcolando direttamente il flusso.
Ho ...

come si calcola $ lim_(x -> -oo)( 2x-sqrt|x^2-4x+3| -3x) $ ?

ho lo studio di una funzione la cui derivata seconda è $ (senhx)/(3cosh^2x)[3sgn(senh)- cosh^2x] $ e fin qua tutto coincide col testo.
Poi però nello studio del segno si dice che $ f''(x)<0 $ se $ x<0 $ il che mi risulta sbagliato... chi sbaglia? io o il libro?
per x

Salve a tutti, per scrivere una tesina di analisi superiore avrei bisogno di dimostrare una diseguaglianza tra operatori limitati che non trovo da nessuna parte. La disuguaglianza si trova nelle dispense del mio professore ma non é dimostrata. La si trova nell'ambito degli operatori di hilbert-schmidt ma vale per qualsiasi coppia di operatori limitati. Quindi in pratica siano A e B due operatori appartenenti a B(H) (sono operatori limitati, H spazio di hilbert) devo dimostrare ...

Buonasera, non riesco a risolvere correttamente :
$\{(u''=e^(u+1)u'),(u(0)=0),(u'(0)=e):}$
pongo $ z(y)=u \=> u''=\bar z z$ e ottengo
$\{(\bar z z=e^(u+1)z),(z(0)=e):}$
la soluzione costante $z(y)=0$ non soddisfa le condizioni iniziali; poi divido per $z$ e separo le variabili e ottengo :
$u'=z=e^(u+1)+C_1$. La costante è uguale a $0$ per le condizioni iniziali.Ora DOVREI ancora separare giusto ?
$\int e^-(u+1)du = \int 1 dt + C_2 \=> -e^-(u+1)= t+C_2$ dove dovrebbe essere $C_2=-1/e$
Ho fatto bene ?

Ciao ragazzi e buon inizio di festività natalizie!
Il mio libro riporta le equazioni in questa forma:
$dot \vec q_(text{tot})= \vec R^(ext)$
$dot \vec K_Ω = -\vec v_Ω ∧ q_(text{tot}) + \vec M_Ω^(ext)$
Ora, poiché a me questa forma risulta "brutta da leggere" (cioè mi crea rallentamenti in fase di calcolo e di memorizzazione) mi piacerebbe scriverla con la "sommatoria delle forze" e la "sommatoria dei momenti" al primo membro; però poiché ho un prodotto vettoriale (che non gode di alcune proprietà, come quella commutativa) ...

Determinare la base e l'altezza di un triangolo isoscele sapendo che la loro somma è $S$ e che il triangolo è inscritto in una circonferenza di raggio $R$.
Chiamando $b$ e $h$ rispettivamente la base e l'altezza ho il seguente sistema:
$b+h=S$
$R=(4h^2+b^2)/(8h)$
Che però non mi porta a niente...

Il problema richiedeva di scrivere un programma che restituisse il valore massimo di di un vettore di lunghezza N (a piacere) in maniera ricorsiva. Purtroppo il compilatore mi segnala un errore e non capisco cosa io abbia sbagliato. L'errore segnalato è:
Line Col
4 11 [Error] expected ',' or '...' before numeric constant
5 27 [Note] in expansion of macro 'N'
Ecco il codice:
#include <iostream>
#include <cstdlib>
using namespace std;
#define N 9
int ...

Recentemente è stata notata una curiosa coincidenza. Tutti i più grandi mateninja della storia del villaggio della Retta hanno avuto per forza vitale un intero positivo $N$ tale che esistono $ a_1, ..., a_2007 $ interi positivi per cui $ a_1<a_2<...<a_2007 $ e $ N=1/(a_1)+2/(a_2)+...+2007/(a_2007) $ . Trovare la somma di tutti i valori di N di forza vitale (indicare le ultime 4 cifre se il risultato è maggiore di 9999.
Io ho trovato come successioni buone le progressioni aritmetiche che hanno ragione pari ...

Salve, e buon Natale a tutti !
mi occorre il vostro aiuto,
ho questa matrice $((1,1),(2,2))$ so che è diagonalizzabile perchè ha 2 autovalori distinti che sono : 0,1.
Posso dire che la matrice diagonale simile è $((0,0),(0,3))$ che sarebbe la matrice con gli autovalori sulla diagonale?
il dubbio mi viene perchè questa matrice ha una colonna di tutti 0.
Grazie a chi mi aiuterà!
Buongiorno. All'orale, il mio Prof. di Fisica II, fa come 1° domanda sempre la solita: "Scrivimi le equazioni di Maxwell in caso stazionario e non, nel vuoto (senza materia) e nella materia, e poi dimostrami [e ne dice una]". Alla richiesta di scriverle, io risponderei nel modo seguente.
CASO STAZIONARIO NEL VUOTO
1) $div vecE_0=rho/epsilon_0$
2) $div vecB_0=0$
3) $vec(rot)vecE_0=0$
4) $vec(rot)vecB_0=mu_0vecJ$
CASO STAZIONARIO NELLA MATERIA
1) $div vecD=rho$
2) $div vecB=0$
3) ...

Equazioni di secondo grado con radicali
Miglior risposta
c'è qualcuno che sa risolvere la prima espressione, così io posso fare le altre? ho provato ma non so come fare...
basta che mi fate una delle espressioni con la X, grazie a tutti

ciao a tutti,
se istallo un antivirus in windows posso usarlo anche in linux o è limitato l'utilizzo al so nel quale viene istallato?
grazie in anciticipo

Devo dimostrare che la seguente espressione è una funzione costante di x
$ sin ^2(x+alpha )+sin^2(x+beta)-2cos(alpha-beta)sin(x+alpha)sin(x+beta) $
Non riesco a saltarci fuori Risolvendola, viene fuori una cosa mostruosa; per di più non è riconducibile a niente
Grazie in anticipo

Ciao a tutti!
Sono alle prese con questo esercizio che mi sembra semplice eppure non mi esce
Testo:
un operaio esercita una forza [tex]F[/tex] per spingere a velocità costante una cassa di massa [tex]26.6kg[/tex] su una superficie orizzontale per un tratto lungo [tex]9.54m[/tex]. La forza [tex]F[/tex] è diretta verso il basso con un angolo [tex]\theta=32°[/tex] rispetto all'orizzontale, e il coefficiente di attrito tra la cassa ed il piano vale [tex]\mu_d=0.21[/tex]. Determinare il lavoro ...

Salve, non ho capito un tratto della risoluzione della seguente disequazione:
\(\displaystyle \ln {(1+cos(x))}+x^2/4 \leq \ln {2} \ \forall x \in (- \pi. \pi) \)
Prima di tutto si pone la funzione \(\displaystyle f(x)= ln {(1+cos(x))}+x^2/4 - \ln {2} \ \forall x \in (- \pi. \pi) \)
Poi si decide di studiare il segno della funzione f(x), in particolare quando \(\displaystyle f(x) \leq 0 \). Per fare questo si decide di fare come prima cosa lo studio della derivata prima di f(x), ...