Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
davcarnaby
Ciao a tutti . Stavo studiando il metodo del simplesso ma non riesco a capire la condizione di illimitatezza, mi spiego meglio. Una volta superato il test di ottimalità è quindi trovato un cj (costo ridotto) negativo, vado a controllare se sulla sua colonna di pivot esiste un elemento -db che sia non negativo per stabilire quale è la variabile che deve uscire dalla base. Ora se tutti i -db sono >=0 allora la regione ammissibile risulta essere illimitata. Perchè avviene ciò? o per meglio ...

nonnonanni3
Ciao a tutti, ho una richiesta di chiarimento riguardante l'esercizio in figura. Esso proviene dalla prova finale di un corso sulla teoria dei giochi che ho seguito. Per me la risposta sarebbe soltanto la strategia c mentre la soluzione dell'esercizio diceva anche a. Trovo che la domanda sia posta in maniera poco chiara, la a è una strategia strettamente dominata. Per rendere più comprensibile la domanda bastava togliere la parola "weakly" che in fondo è superflua. Voi cosa ne pensate?

xAle2
Salve ragazzi ho da studiare questa funzione $ tanx(1+tanx) $ Ho dei problemi quando vado a studiare il segno della derivata prima che è $ sec^2x(2tanx+1)>=0 $ Le mie considerazioni sono: la secante non può mai essere uguale a 0 dunque mi concentro sul secondo fattore. La tangente è uguale a $-1/2$ a circa 153 e 333 gradi. Quindi sarà maggiore di zero per $ 153°<x<-27° $. Questo vuol dire che da 0 a 153° cresce e poi decresce fino a 333°. Non mi ritrovo però quando vado a ...
5
16 gen 2015, 20:44

Tizi3
Salve a tutti. Se avessi la seguente serie $sum 1/(xlogx)$ con che cosa devo fare il confronto per vedere se diverge??? Il logaritmo è minore di qualsiasi potenza ma così facendo vado a maggiorare su delle serie che convergono e non risolvo nulla. Come dovrei procedere ?? Grazie.
1
16 gen 2015, 17:39

jachepe
Ciao a tutti, ho un dubbio dulla definizione di Cir che spero possiate risolvermi. Da quanto ho capito considerando 2 corpi rigidi A e B e il moto di B rispetto ad A, esisterà un punto C solidale a B tale che la sua velocità, nell'atto di moto, sia nulla. In generale, a meno di ruote calettate su alberi o altri casi particolari, il Cir varia la sua posizione istante per istante ed è possibile tracciare le curve polari sia nel riferimento fisso che in quello mobile. Per definizione so che la ...
3
11 gen 2015, 23:07

asso951
Salve avrei un dubbio sul seguente esercizio sulle applicazioni lineari: Sia $ f: R^3->R^3$ l'applicazione lineare con polinomio caratteristico $p(\lambda$)= $(2-\lambda)^3$. Si ha: 1) $f$ è diagonalizzabile e invertibile. 2)$f$ non è diagonalizzabile ed è invertibile 3)se $f$ è diagonalizzabile, allora $f=2Id$ 4)se $f$ è diagonalizzabile, allora $f=\pm2Id$ 5)nessuna delle altre risposte. Se il polinomio ...
1
14 gen 2015, 14:46

mcadei
Buongiorno, non riesco proprio a capire questa cosa: come posso dimostrare col criterio del confronto che la serie [tex]\sum_{k=1}^{\infty } \frac{1}{k^{2}}[/tex] converge a s ( = somma della serie) < 2 ? Grazie mille in anticipo
2
16 gen 2015, 15:54

alfredopacino
salve, qualcuno può spiegarmi il teorema del binomio di newton? Ricorre spesso in molte dimostrazioni, ma non credo di averlo colto per bene.

mastodilu1
Ho trovato un esercizio che nella sua "banalità" mi ha spiazzato.. Dato un insieme $ A $ e un'operazione sull'insieme $ * $, $ (A,*) $ è un semigruppo se l'operazione associata all'insieme gode della proprietà associativa ( $ grad a,b,cin A $ se $ a*(b*c)=(a*b)*c $ ); se l'insieme ammette per l'operazione * anche l'elemento neutro $ e $ (tale che $ grad ain A,EE ein A |a*e=e*a=a $ ) allora è un monoide. L'esercizio mi chiede di verificare se l'insieme ...

Sciarra1
Due palline, di massa m_1= m_2 = 15 Kg, sono connesse a due barre sottili, di massa trascurabile e lunghezza l=60.0 cm, incernierate ad un piccolo anello, su posizioni opposte. L' anello è vincolato alla cima di una lunga asta rigida verticale attorno alla quale può ruotare. Inizialmente il sistema è fermo con le palline verso il basso e le barre parallele all' asta. All' anello viene applicato un momento della forza costante "tau"=6.00 N*m (parallelo all'asta) che pone in rotazione barre e ...

iphonebean
Ciao ragazzi, potreste gentilmente spiegarmi quando una funzione (di due variabili) è derivabile. Esempio: Prendo una funzione di due variabili e applico il limite del rapporto incrementale, lungo $ x $ e lungo $ y $, se tali limiti esistono e sono uguali allora la funzione è derivabile? Grazie in anticipo
2
16 gen 2015, 16:18

psykomantisita
Come da titolo, come posso disegnare le linee di livello $f(x,y)=0.8$ e $f(x,y)=0.5$? $f(x,y)=sin(\pix)sin(\piy)$ Sono giunto a questo: $sin(\pi y)=\frac{0.5}{sin(\pi x)}$ $ y=arcsin (\frac{0.5}{sin(\pi x)})/\pi$ Condizione: $-1\leq \frac{0.5}{sin(\pi x)}\leq 1 \wedge sin(\pi x)\ne 0$ Disegnandola su wolfram mi vengono delle csc. Però le linee di livello sarebbero una sorta di cerchi.

teopd
Ciao a tutti! Facendo un esercizio mi si chiede di trovare, dati due sottospazi U e V, una base di U e una di V, la base della somma e dell'intersezione. Ho trovato che una base di U è $<(1,2,1),(0,1,0)>$ e una base di V è $<(-2,1,0),(-1,0,1)>$ Poi negli ultimi due punti dell'esercizio mi si chiede: a) risulta $U+V=\mathbb{R}^3$ ? b) risulta $U\oplus V=\mathbb{R}^3$? Dai calcoli mi risulta che $dim (U+V)=3$ e $(U\oplus V)=(1,2,1),(0,1,0),(-2,1,0)$ e quindi $dim(U\oplus V)=3$. Sia al quesito a) che al quesito b) risponderei ...
2
16 gen 2015, 18:27

xMattiax
Ciao ragazzi, purtroppo ho una professoressa che non spiega e gradirei una mano da tutti voi, vi prego di darmi anche degli accenni teorici per capire come procedere... tra 1 settimana ho il compito su queste cose Considera la circonferenza avente centro in c(-4,0) e raggio 2 a. Scrivi l'equazione della circonferenza b. Determina le equazioni delle rette tangenti alla circonferenza e passanti per l'origine degli assi. c. Determina l'area del triangolo mistilineo colorato in figura. ...
1
16 gen 2015, 14:47

Ninasognalaluna
Una sbarretta di massa M e lunghezza L ha gli estremi a contatto con due guide verticali poste sul piano yz lungo le quali possono scorrere senza incontrare attrito. La sbarretta si sposta in presenza della gravità g=(0,0,−g) e di un campo magnetico omogeneo B=B0(1, −1, −1). La sbarretta è costituita da un ottimo conduttore, mentre le due guide sono costituite di filo avente resistività r e sezione s. Le due guide sono connesse alla quota z=0 ad un generatore di forza elettromotrice e0. a) ...

teopd
Ciao a tutti! Qualcuno può aiutarmi nel dimostrare la seguente teoria: ogni spazio vettoriale su R non nullo contiene un numero infinito di vettori. Ho guardato sui libri e su internet e non riesco a trovare nessuna dimostrazione o comunque niente di analogo per porter dimostrarla. Grazie mille per l'aiuto!
3
16 gen 2015, 16:03

nino_12
In un'altra sezione di questo forum viewtopic.php?f=26&t=38286&start=30 è stata chiusa il mese scorso da un moderatore, a mio avviso frettolosamente, la discussione: "Il problema dei sistemi ridotti" che meriterebbe ulteriori analisi, contributi ed approfondimenti a beneficio degli utenti del forum, visto l'interesse che continuano a manifestare (oltre 800 visite dalla chiusura, in meno di un mese). Il motivo principale di questo post (mi scuso se non è un gioco da risolvere) è che mi preme correggere un errore ...
10
15 dic 2014, 19:48

jJjjJ1
Salve a tutti, come da titolo vorrei qualche consiglio su eserciziari di algebra lineare con problemi "non-standard". Conoscete qualcosa di bello? Anche in inglese va bene ( considerate che sono al primo anno )
3
16 gen 2015, 17:09

Nobody.1990
Buongiorno a tutti. Premetto che non sono uno studente di Economia tuttavia per il mio corso di laurea devo sostenere un esame. Ho un esercizio che mi crea problemi e non avendo le soluzioni non so come procedere. Il testo è il seguente: "In un mercato uniperiodale ci sono quattro titoli i cui prezzi sono: (10,10,1,2). La matrice dei dividendi è: D=[-1 1 -2 3; 2 -2 1 -1; 1 2 0.5 -1]. Dire se il mercato rispetta il non-arbitraggio. Il mercato è completo? Se sì, quali sono i prezzi delle ...

balista1
Sia f : R^4 ----> R^4 l'unico endomor fismo di R^4 tale che: f(e1) = 2e2 f(e2) = 3e3 f(e3) = 4e4 f(e4) = 0; dove (e1; e2; e3; e4) e la base canonica di R4. a) Determinare la matrice rapprentativa di f b )Determinare una base di Kerf e una base di Imf e stabilire se R4 = Kerf somma diretta Imf.
1
15 gen 2015, 21:48