Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
salvatore01
Un prisma retto ha per base un trapezio rettangolo . La somma delle basi del trapezio misura 60 cm , una base è 3/7 dell'altra e il lato obliquo misura 74 cm . L'altezza del prisma è 4/3 della base maggiore del trapezio . Calcola l'area totale e il volume del prisma , esprimendoli rispettivamente il decimetri quadrati e decimetri cubi . :)
3
9 gen 2015, 15:45

angelo.intile
Ciao ragazzi mi aiutate con la risoluzione di questo integrale, mediante il metodo di risoluzione per parti ? \( x *cos^2x dx \)

Cuppls1
La prof ci ha dato questa definizione di matrici ortogonali: $ A in M_n(RR), A$ è orogonale se $<A\vec u,A\vec v> = <\vec u,\vec v>$ e questo vuol dire che $A$ conserva il prodotto scalare. Ecco , cosa vuol dire che conserva il prodotto scalare? Io vedo che se applico $A$ o meno ( a entrambi i vettori) è indifferente, ma formalmente cosa vuol dire conservare il prodotto scalare? Grazie
2
10 gen 2015, 10:43

angeloferrari
positrone $m=0.911 *10^30 kg$ ha una quantità di moto $p=1(GeV)/c$, calcolare il tempo di volo su una distanza di $l=30 m$ Allora ho pensato di ricavare la velocità per poi trovare il tempo di volo, la velocità l'ho ricavata da $p=(m_0u)/(sqrt(1-u^2/c^2))$ ottenendo $u=p/(sqrt(m_0+p^2/c^2)$ ma adesso ho un dubbio, per poter far il calcolo è necessario trasformare la massa da $kg$ in $(eV)/c^2$ no? se pensate inoltre ci siano errori sull'impostazione mi farebbe piacere me lo ...

alessandro.roma.1654
ciao ragazzi non so se sono lapus mentali o mi sono scordato in giro di una settimana come si svolgono gli integrali doppi... in poche oarole integrale in questione è $\int\int_(T) (x^2+y^2)/(x+y)dxdy$ con T il triangolo $T=[x<1,y<1,x+y>1]$ parto dal presupposto che quella funzione cosi come scritta credo che sia molto difficile da integrare (nel caso unidimensionale di scomponeva con la divisione in colonna ) ho provato a passare in coordinate polari ma il dominio e una cosa complicata... poi ho ...

niccoset
Salve a tutti. Vorrei sapere se qualcuno può consigliarmi qualche libro (o video o link) aggiornato sulla programmazione e lo sviluppo di applicazioni per iphone. Da quel che so le applicazioni sono sviluppate nel linguaggio Objective-C ed io fino ad ora ho lavorato con linguaggi come c++ e c#, quindi vi chiedo: l'objective-C è un linguaggio semplice da capire? (cioè mi bastano delle guide di internet?) come ultima cosa volevo chiedervi come posso sviluppare applicazioni per android o windows ...
2
9 gen 2015, 22:18

ElCastigador
Avrei due domande sull'integrabilità: 1)Come posso dimostrare che una funzione è integrabile in un intervallo aperto (a,b) non potendo usare Riemann? 2)Come ci si comporta se a e/o b sono infinito?Del tipo (-oo,11) oppure (1,+oo) oppure addirittura (-00,+00) Esempio pratico: $ e^(1/x) $ è integrabile in (-oo,0] A me sembra banalmente falsa perchè la funzione non è proprio definita in 0,ma la risposta mi sembra davvero troppo facile?E' giusta?

Ster24
Devo scrivere 1 in forma esponenziale. Il modulo ovviamente è 1 , ma l'argomento principale come lo calcolo?
4
10 gen 2015, 09:07

Ster24
Ho tale circuito e devo applicare Thevenin al resistore R2. Nel calcolo della resistenza equivalente di Thevenin il prof dice cghe equivale a: $[Z_c]$ // $[Z_(R_1)]$ e non capisco perche non considera anche $Z_L $che a mio parere è da mettere in serie al parallelo precedente. P.s: L=induttore , C=condensatore e E e J sono generatori sinusoidali.
1
10 gen 2015, 10:35

maryenn1
Ciao a tutti potete darmi una mano con questo esercizio? Non riesco a capire come impostarlo! Calcolare il flusso di $F(x,y,z)=x i+yj+zk$ attraverso la frontiera del solido: $E={(x,y,z)∈R^3:0≤z≤1−x^2−y^2}$.
11
8 gen 2015, 09:11

HeroGian
Salve a tutti, è da un po che sto cercando di risolvere il seguente problema: "Dimostrare che la seguente grammatica è ambigua e determinarne una equivalente non ambigua" A -> aB | B B -> Bc | b | ab dimostro che la grammatica è ambigua facendo vedere due derivazioni diverse per la stringa "ab" A => aB => ab A => B => ab e adesso dovrei determinare una grammatica non ambigua equivalente.. sapreste dirmi se esiste un algoritmo per farlo? o nel caso darmi un piccolo aiuto per partire? grazie
3
7 gen 2015, 17:56

Cuppls1
Salve, sono alle prese con questo esercizio a) Sia $T : CC_2[x]\toCC_2[x]$, $T(a_2x^2 + a_1x + a_0) = a_0x^2 + (a_1 − 2a_2)x − a_2 + a_1.$ Si trovi (se possibile) un’applicazione lineare $S : CC_2[x]\toCC_2[x]$ tale che $S ◦ T = T ◦ S$ sia l’identita’. Credo che $S$ sia l'inversa di $T$ soltanto che non so come cominciare, non so come impostare l'esercizio sotto forma di matrice per poi procedere al calcolo. Avevo anche pensato di stabilire un isomorfismo tra lo spazio dei polinomi e $CC^3$, ma anche in ...
12
28 dic 2014, 10:50

Antonio_80
Ho il seguente problema: Si consideri un alimentatore di f.e.m. $xi$ e resistenza interna $r$ che alimenta un carico resistivo $R$. In questo problema $R$ è fissata ed $r$ invece è variabile. Si definisce efficineza dell'alimentatore il rapporto tra energia totale ed erogata. a) Se la resistenza interna è regolata in modo che venga trasferita la massima potenza, qual'è l'efficienza? b) Quale resistenza interna permette la ...

Ormesi16
Salve a a tutti, sono appena arrivato ed ho già bisogno del vostro aiuto, non riesco a dimostrare la formula che segue per il calcolo della matrice inversa: $ COF(A)^T * A = det(A)*I $ da cui $ {COF(A)^T}/ det(A) = A^-1 $ dove A è la matrice di cui voglio calcolare l'inversa e $ COF(A)^T $ la matrice dei colatori trasposta relativa ad A. Mentre I è la matrice identità. potete aiutarmi?

sdrabb1
ho un dubbio che nn riesco a togliermi dalla testa,qui posto un esempio ma vorrei un metodo generale per arrivare a risolvere questo problema: Ho il seguente cilindro che rotola sul raggio più piccolo $r$ appoggiato ad una guida, e il raggio grande è lungo $R$ ho capito che la velocità del raggio piccolo è istantaneamente nulla $v_c=0,a_c=0$ e anche che poichè rotola $a_(cm)=dot(omega)r$ e che $v_(cm)=omegar$ però ancora non mi è chiaro una cosa: che relazione ...

Cuppls1
Salve, Devo vedere se è vera o falsa questa affermazione: $A,B$ diagonalizzabili, allora $A,B$ simili $iff$ hanno lo stesso polinomio caratteristico. $Leftarrow$ ce l'ho, già l'ho verificata. Mi manca $Rightarrow$ Mi viene da dire che $A,B$ hanno stesso polinomio caratteristico, quindi stessi autovalori e siccome sono entrambe diagonalizzabili, sono simili alla stessa matrice $D$ e quindi simili tra loro, ma sento che ...
8
8 gen 2015, 15:53

Marko.t.97
Calcola L'area del triangolo i cui vertici sono: A(3,4)B(-5,-2) C(1,-6) Vi dico cosa ho fatto io: Ho calcolato la distanza di AB usando la formula: dAB = Radice quadrata di ( Xb -Xa) + (Yb-Ya) alla seconda. facendo i calcoli mi viene 1O. poi come dovrei continuare aiutatemi voi vi prego.
1
9 gen 2015, 16:38

chiaraparisi
salve, non riesco a capire la scomposizione. ax^2bx+c= 2x^2+2x-4
1
9 gen 2015, 19:32


salvatore01
L'area laterale di un prisma retto è 1584 m² e l'altezza misura 22 m . Sapendo che la sua base è un triangolo isoscele con il lato obliquo di 26 m , calcola il volume . :)
1
9 gen 2015, 16:01