Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alessandra5025
Geometria (202105) Miglior risposta
calcola il perimetro di un esagono regolare avente l'area di 259,80m {RISULTATO 60m io ho fatto la formula inversa P A*2 / 0.866 il problema è che mi viene 600 m invece che 60 m.
1
21 gen 2015, 14:38

pallipolverigi
Buongiorno a tutti, volevo sapere da qualcuno sicuramente più informato di me se esiste una procedura che consente di generare tutti i numeri primi; faccio un esempio: effettuando una ricerca su Internet, ho trovato un'algoritmo che, dato un numero N, fornisce i due numeri primi "più vicini" ad esso. Io vorrei sapere se esiste invece una procedura più generale, che consente di ottenere tutti i numeri primi a partire, ad esempio, dai soli numeri primi 2 e 3. Grazie per l'attenzione e per le ...

cecilia.niniane
Fisica del 5 anno Miglior risposta
ciao a tutti.volevo sapere se sapete dirmi una definizione su la differenza di potenziale elettrico(programma di 5 superiore di fisica) e una definizione su il moto di spostamento delle cariche elettriche
1
20 gen 2015, 17:03

Zelda007
Non ho ben capito come si fa il calcolo dei vettori analiticamente, potreste spiegarmelo per favore?
2
21 gen 2015, 15:08

_Daniele_
Ciao ragazzi, mi sono bloccato su questo tipo di esercizio: Dare vari esempi di matrici quadrate di ordine 2 tali che: - $ A^2=-I $ - $ B^2=0 $ ma nessuno dei coefficienti di B è nullo - $ AB=CA $ con $ B != C $ (la matriche nulla non vale) Sto provando a ragionare sulle varie proprietà delle matrice inverse e trasposte ma non ne vengo a capo. Tra l'altro non ho capito benissimo neanche la richiesta dell'esercizio. Confido in voi
6
20 gen 2015, 15:36

alessandra5025
calcola il perimetro di un esagono regolare avente l'area di 259,80m {RISULTATO 60m io ho fatto la formula inversa P A*2 / 0.866 il problema è che mi viene 600 m invece che 60 m.
1
21 gen 2015, 14:38

Andrea571
Ragazzi, mi serve un piccolo aiuto Purtroppo non sapevo in che sezione postare Mi aiutate a trovare la funzione generatrice di questa sequenza? $0, 5, 8, 10, 2, 14, 17, 19, 3, 23, 26, 28, 5, 32, 35, 37, 6, 41, 44,46, 8, 50, 53$... Segue un ordine preciso che con 2-3 minuti di attenzione potrete notare anche voi, tuttavia ne wolfram ne Mathematica ce l'hanno fatta So gia che starete pensando di spezzettarla e trovare più funzioni (che alla fine è la stessa cosa) ma a me ne serve una unica!! Potete aiutarmi? Grazie!

EveyH
Ciao. Devo verificare che queste applicazioni lineari siano o meno un isomorfismo: 1) L: R^3-->R^3, L(x,y,z)=(z,y,x) 2) L: R^3-->R^2, L(x,y,z)=(7x-5z,x+4y) 3) L: R^3-->R^3 tale che L(1,0,0)=(2,0,0), L(0,1,0)=(2,1,0), L(0,0,1)=(2,1,6) Dunque io so che un'applicazione lineare è un isomorfismo se invertibile, cioè se è iniettiva e suriettiva. Inoltre è inettiva se Ker(L)={0}, suriettiva se Im(L)=codominio. Quindi per risolvere dovrei verificare l'iniettività e la suriettività. Nel caso 2) posso ...
7
20 gen 2015, 22:42

Frodo478
Determina la cifra delle unità e quella delle centinaia del numero $17^{169}$. Procedimento seguito: per calcolare la cifra delle migliaia è come calcolare il resto della divisione per 1000, $\varphi(1000) = 400$ per il teorema di Eulero vale la relazione $\overline{17}^{400} \equiv 1 \ mod \ 1000$ ma come scompongo $17^{169}$ in modo da semplificare il calcolo?

walterbianco1
Salve avrei bisogno di aiuto con questo esercizio: Sia Y=X^2, con X variabile aleatoria bernoulliana di parametri X={1,3} e sia p=Pr(X=1). Calcolare media e varianza di Y. Sono completamente bloccato su questo esercizio poiché le formule che ho si riferiscono o a variabili aleatorie continue o a trasformazioni del tipo Y= a + bX. Ringrazio in anticipo per l'aiuto

Ingy
Ho un dubbio con uno studio di segno della derivata seconda, la mia derivata seconda è: $ F''(x)={ ( cosx;x<0 ),( e^x+sinx;x>=0 ):} $ Come mi comporto in questo caso per studiare il segno? Devo mettere a sistema cosx>0 con x
5
20 gen 2015, 11:56

ludole
Salve ragazzi, volevo chiedervi dei chiarimenti riguardo lo studio dei moti nei piani e della velocità radiale e tangenziale. Praticamente sto studiando il moto di un generico punto materiale nel piano che descrive una traiettoria curvilinea non circolare. Considero $ vec(r) = r hat(U_r) $ quindi per la velocità $ vec(v) $ derivo $ vec(r) $ che sarebbe il vettore posizione e quindi il raggio osculatore. $ vec(v) =( d vec(r))/dt = (d r hat(U_r))/ dt = (dr)/dt hat (U_r) + r (d hat(U_r))/dt $ Ora il primo termine è la velocità radiale e so come derivarla ...

mikx
mi viene il dubbio che sul testo di questo esercizio ci sia un errore. Si consideri il piano (pigreco) e la retta (r) di equazioni: $x+y-2=0$ e ${ ( x+2y+z=2 ),( x-y-3z=1 ):}$ devo trovare una equazione della retta (s) simmetrica alla retta r rispetto al piano. allora a prima vista mi sorge un dubbio. quel piano siamo sicuri sia un piano? a me sembra più una retta. secondo me chi ha scritto il testo ha commesso un errore nel scrivere quel 2, secondo me doveva essere una Z. o sbaglio? ad ogni ...
6
15 gen 2015, 17:56

Ingy
Ho un dubbio pazzesco: se ho una funzione, definita a tratti, quindi diciamo una parte maggiore di zero e una minore di zero, mi calcolo le derivate prime e voglio studiare il segno della derivata, come faccio? Faccio un esempio concreto della funzione che sto studiando Sono arrivata a studiare il segno della derivata seconda, che è $ -1/(4sqrt((x+1)^3) $ se $ x>=0 $ $ (-3x+5)/[(x-1)^3(x-2)^2] $ se $ x<0 $ Allora io direi: studio la positività, quindi pongo la prima equazione ...
2
20 gen 2015, 22:16

Chiò1
Ciao ragazzi, studiando la teoria riguardante le matrici mi sono imbattuto in un simbolo che è praticamente il simbolo maggiore: > con due linee sotto, che non sta a significare maggiore uguale. Cosa vuol dire e come si legge? Ho cercato sul net ma non ho trovato nulla a riguardo
8
23 dic 2014, 16:44

sici_90
Buongiorno a tutti, come da titolo vorrei una mano con un esercizio. Vi posto un paio di immagini: Voglio risolvere la rete utilizando thevenin. nell'immagine sto calcolando la resistenza equivalente. allora la mi aprima domanda è: mi potreste spiegare l ultimo passaggio? cioè perchè le Req3 e Req2 sono in serie? poi procedo a calcolare la tensione equivalente di thevenin: nell immagine ho cominciato a impostare il problema applicando il pse; ma dovrei risolvere 2 sistemoni...quindi ci ...
21
18 gen 2015, 13:48

alevise1992
Ciao a tutti mi trovo in difficoltà nel risolvere questo quesito: Stabilire se la funzione $ f : [-1,1]->R $ così definita: $ sin(x) + x - 1 $ nell'intervallo $ [-1 , 0) $ $sin(x) + x + 1 $ nell'intervallo $ [0,1] $ è integrabile nell'intervallo $ (-1 , 1) $ - Io posso immediatamente dire che la funzione nell'intervallo non è continua; tra l'altro l'intervallo considerato non è limitato, dunque in conclusione non posso utilizzare la continuità come criterio di ...

dem1509
Ciao! Come potrei risolvere questo esercizio? $z|z|-2z-i+1=0$ ho messo x+iy al posto di z ma con la radice quadrata del modulo si complica tutto e non so come procedere
7
20 gen 2015, 08:18

fedegiobbi
Una particella di carica \(\displaystyle -q \), di cui sappiamo il rapporto \(\displaystyle q/m \), viene utilizzata per misurare la densità di carica superficiale \(\displaystyle σ \) di un cilindro di altezza indefinita, e di diametro \(\displaystyle d \). La particella, lasciata libera da ferma a distanza "\(\displaystyle a \)" dal filo (NON dal centro del filo), urta il cilindro con velocità \(\displaystyle v \). Valori numerici dati: q/m = 68.0 C/kg; d=19.4 mm; v=9.71 m/s Ho provato a ...

aron3
Un punto materiale si muove su un asse x di moto armonico con pulsazione ω=2 pi greco/s. Sapendo che all istante t1 = 1s il punto occupa la posizione x1 = 3cm ed all istante t2 = 1 + 3/4 s, posizione x2 = - 4cm, calcolare posizione, velocità ed accelerazione per t = 0s. Perchè il libro dice che x2 = -Acos@ e x1= Asin@? È molto importante per me questo problema.