[Fisica Tecnica] Numero di Nusselt locale
Salve gente, vorrei un aiuto perche` non riesco veramente a capire come vari il numero di Nusselt su una lastra piana.
Tutto quello che trovo sul mio libro e` che il coefficiente di convezione "varia nella direzione del flusso", senza spendere una parola spiegando dove vari. Poi su wikipedia inglese dice che localmente e` uguale a $ Nu_x = (h_x x)/k $ "defined by taking the length to be the distance from the surface boundary to the local point of interest", che pare sia la distanza del punto dalla lastra piana. Poi dice "the average number is obtained by integrating the expression", ed integra da 0 ad H rispetto a y. Non ci capisco niente. Non dice come sono orientati gli assi e non dice cosa e` H. Non dice perche`, anche se Nusselt locale varia secondo x, va integrato su y.
Qualcuno per favore potrebbe spiegarmi come varia Nu su una lastra piana, o indirizzarmi su un buon sito?
Tutto quello che trovo sul mio libro e` che il coefficiente di convezione "varia nella direzione del flusso", senza spendere una parola spiegando dove vari. Poi su wikipedia inglese dice che localmente e` uguale a $ Nu_x = (h_x x)/k $ "defined by taking the length to be the distance from the surface boundary to the local point of interest", che pare sia la distanza del punto dalla lastra piana. Poi dice "the average number is obtained by integrating the expression", ed integra da 0 ad H rispetto a y. Non ci capisco niente. Non dice come sono orientati gli assi e non dice cosa e` H. Non dice perche`, anche se Nusselt locale varia secondo x, va integrato su y.
Qualcuno per favore potrebbe spiegarmi come varia Nu su una lastra piana, o indirizzarmi su un buon sito?
Risposte
generalmente per la detrminazione di Nu si impiegano relazioni empiriche in base al tipo di convezione ed al tipo di moto, che lo esprimono come combinazione degli altri numeri adimensionali;
come definifione Nu esprime il rapporto tra flusso termico convettivo e conduttivo: questi due flussi sono cfr a parità di condizioni, parallelamente tra loro e ortogonalmente alla superficie (direz in cui varia T) ...da qui credo l'integrale in y che dovrebbe essere la direzione ortogonale alla lastra...
qui qualcosa c'è, forse li hai già visti...spero siano utili
http://dienca.ing.unibo.it/Pulvirenti/a ... 1_e_12.pdf
http://www.univpm.it/Entra/Engine/RASer ... EZIONE.pdf
come definifione Nu esprime il rapporto tra flusso termico convettivo e conduttivo: questi due flussi sono cfr a parità di condizioni, parallelamente tra loro e ortogonalmente alla superficie (direz in cui varia T) ...da qui credo l'integrale in y che dovrebbe essere la direzione ortogonale alla lastra...
qui qualcosa c'è, forse li hai già visti...spero siano utili
http://dienca.ing.unibo.it/Pulvirenti/a ... 1_e_12.pdf
http://www.univpm.it/Entra/Engine/RASer ... EZIONE.pdf