Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kaptivo
Ciao a tutto il forum, giungo qui per cercare di risolvere un dubbio che non riseco proprio a capire, leggo dall'esercitatore una nota che dice: cercando le simmetrie di un sistema posso definire un sistema completo di osservabili commutanti (ed è utile in quanto poi questo sistema di osservabili mi permette di descrivere lo stato del sistema). Ma, credo di non capire due punti di questa breve nota: 1) perché la simmetria si correla alle osservabili commutanti? 2) perché quando ho un sistema ...

Angus1956
Sia $A=ZZ_(/5)[X]_(/(x^2-2x))$. Determinare il sottoanello fondamentale di $A$. Siccome $ZZ_(/5)subA$ se considero $\varphi$ l'omomorfismo fondamentale da $ZZ$ ad $A$ tale che $\varphi(z)=[z]_5$ con $zinZZ$. Quindi il sottoanello fondamentale di $A$ è proprio $ZZ_(/5)$. Dovrebbe andare bene giusto?

Arcade
Ciao a tutti, perdonatemi ma ho un esercizio di cinematica il cui risultato viene diverso da quello suggerito dal libro: Due automobili viaggiano alla stessa velocità di 72 Kmh ad una distanza di 35m l'una dall'altra. La macchina che segue, accelera portando la propria velocità a 81 Kmh in un secondo. Continuando ad accelerare uniformemente, dopo quanti secondi la distanza fra le due auto arriverà a 10m? [risultato libro 4,47 secondi] Io ho trovato l'accelerazione a=v2-v1/t -> 81 Kmh -72 Kmh = ...


SteezyMenchi
Salve a tutti. Qualche ora fa la professoressa ha introdotto il teorema di derivazione di funzioni composte (dopo aver parlato del jacobiano (o matrice jacobiana, per me sono equivalenti anche se la nomenclatura non è unica)). Sarò sincero: non mi è tutto completamente chiaro , e per questo vorrei sapere se questo esercizio che ha lasciato vada svolto nel modo in cui io lo ho svolto (ne dubito fortemente): Sia $\gamma : I \sube \RR \to \RR^k$, derivabile. Sia $g : \RR^k \to \RR^d$ e chiedo che lei sia ...

matty95srk
Salve, sto facendo un test psico attitudinale e probabilmente il mio cervello è alquanto limitato, ma non riesco a capire perchè la soluzione al seguente quiz è 11.. Una corda di 40 metri viene tagliata in 2 spezzoni. Se un pezzo è 18 metri più lungo dell'altro, qual è la lunghezza dello spezzone più corto? Grazie in anticipo

GeneralCarp9365
Mi servirebbe aiuto con questi 2 problemi. 1. La bisettrice NP del triangolo LMN misura 40. Determina NM, sapendo che l'angolo LNM=arccos (7/25) e l'angolo con vertice M=30 gradi. 2. Sia ABC un triangolo equilatero inscritto in una circonferenza di raggio r. Considera una corda CD interna all'angolo ACB e su CD un punto E tale che AD=DE. Dopo aver dimostrato che il triangolo ADE è equilatero, esprimi in funzione di x=ACD(angolo) il perimetro del triangolo AEC. Determina poi per quale ...

irene.nepitella
Ciao a tutti mi potete aiutare? in un triangolo rettangolo la differenza tra l'altezza relativa all'ipotenusa e la proiezione del cateto minore sull'ipotenusa stessa è 10 cm e sono i 5/4 dell'altra. Calcola l'area del triangolo (risultato 2.562,50 cm quadrati) Grazie
1
12 ott 2022, 15:02

stilosamarty
Mi potete risolvere il problema 124.
3
10 ott 2022, 14:26

Valery08
Buongiorno, nel libro di fisica ho trovato un esercizio nel quale si usa l'unità di misura um3 (dove u sta per micro). Io ho interpretato come se fosse un cubetto di lati 1 um x 1 um x 1 um e nello svolgere l'esercizio ho ottenuto il risultato del libro. Il professore mi ha corretto dicendo che l'unità di misura va interpretata come se fosse u(m3) ovvero la milionesima parte del m3 dando un risultato completamente diverso. Allego l'esercizio. Come mi devo comportare? Grazie in anticipo per ...
2
12 ott 2022, 09:05

marco024
Buongiorno, ho un problema di fisica 2 nel quale ho una carica puntiforme $Q_i$ posta al centro di una sfera isolata di raggio $R$ con carica nota pari a $Q(R)$ distribuita uniformemente su tutto il volume. Chiede di calcolare il campo elettrico a una distanza $r = R/2$ dal centro della distrubuzione. Io ho proceduto così: Siccome la carica è uniformemente distribuita ho che $\rho$ è costante e posso dire che $\frac{Q(r)}{\frac{4}{3}\pi r^3} = \frac{Q(R)}{\frac{4}{3}\pi R^3}$ quindi ...

Mathita
Questo quesito nasce dall'esigenza di generalizzare un problema proposto da Axpgn. Non ho ancora trovato una soluzione, e se vogliamo dirla tutta non so nemmeno se esiste una soluzione elementare. Siano $n\in\mathbb{N}\setminus\{0\}$ ed $N=\{1,2,...,n\}$. Definiamo l'insieme $$S_n=\{(x,y) \in N\times N : x^2-4y\ge 0\} $$ Determinare la cardinalità di $S_n$, al variare di n. Una mezza idea buttata un po' a caso: avevo iniziato a ragionare in termini continui, avevo cioè ...
31
8 ott 2022, 01:36

axpgn
Supponiamo di avere una griglia dalle dimensioni $2001 xx 2001$, inizialmente tutta riempita di segni "più" e segni "meno", un solo segno per cella. Poi, mossa dopo mossa, l'obiettivo è quello di riempirla di soli segni "più". Ogni mossa consiste nello scegliere, di volta in volta, una opportuna sottogriglia dalle dimensioni di $1000 xx 1000$ oppure di $1001 xx 1001$ e invertire tutti i segni della sottogriglia ovvero i "più" diventano "meno" e i "meno" diventano "più". È possibile ...
6
2 set 2022, 14:17

axpgn
Una formica cammina sulla superficie di un DiCube ossia un parallelepipedo rettangolo dalle dimensioni $1 xx 1 xx 2$. 1) Se la formica parte da uno dei vertici, quale punto si trova alla maggior distanza? 2) Quali sono i due punti sulla superficie del cubo più distanti fra loro? Cordialmente, Alex
19
25 ago 2022, 22:46

thedarkhero
Un insieme si dice amorfo se è infinito ma non è unione disgiunta di due insiemi infiniti. Nel libro The Axiom of Choice di T. Jech viene presentato un modello di ZFA (teoria degli insiemi di Zermelo-Fraenkel con atomi) in cui l'insieme A degli atomi è un insieme amorfo. Vorrei sapere se esistono modelli di ZF (teoria degli insiemi di Zermelo-Fraenkel) in cui esistono insiemi amorfi. Qualcuno di voi ha per caso visto questo risultato da qualche parte?

Marco1985Mn
Ciao a tutti, ho un problema con il calcolo della derivata prima di questa funzione: $V_0*((1-V_0^n)/(1-V_0)) - A/R$ nello specifico l'esercizio mi da come valori $V_0=0,9963$ $n=60$ $A/R=-53,48837$ alla fine dovrei trovare la derivata prima di: $0,9963*((1-0,9963^60)/(1-0,9963))-53,48837$ il problema è che il prof. scrive che la derivata prima è questa: $(60*0,9963^61 - 61*0,9963^60 + 1)/(1-0,9963)^2$ so che la derivata di un quoziente è $(N'*D - D'*N)/D^2$, ma non riesco a ritrovarmi con i conti. la moltiplicazione davanti mi crea ...
64
11 ott 2022, 09:36

Marco1985Mn
Salve a tutti, stavo svolgendo questi semplici esercizi delle superiori ma ho avuto un attimo di tentennamento: $-27^5<(-81)^2 * (-9)^3$ il primo termine, risulta negativo in quanto l'esponente è dispari. domanda - sarebbe risultato negativo anche con esponente pari? per com'è scritto? cioè senza parentesi? riscrivo il 27 come potenza di 3, quindi $-(3^3)^5$ corretto scritto così? esprimo il $(-81)^2$ come $-(9^2)^2*(-9)^3$ è corretto esprimerlo così? oppure visto che nella ...
7
11 ott 2022, 21:10

giuseppe.b_02
Salve a tutti. Potreste confermarmi se questo concetto è giusto. Se ho una trasformazione termodinamica da uno stato A ad uno B in cui variano sia pressione che volume, per trovare il calore scambiato tra sistema e ambiente devo necessariamente ricorrere ad un percorso alternativo fittizio in funzione dei dati disponibili (ad esempio un percorso AC e CB rispettivamente a P e V costanti). Ora da questo ho trovato che QAB=QAC+QCB. Questo è sempre vero, non importa che percorso alternativo scelgo?

reggerg
Salve, avrei questo problema di Algebra Lineare da risolvere: (a) Trova l’equazione parametrica X(t) = (x1(t), x2(t), x3(t)) della retta che passa per il punto (1, 1, 1) nella direzione del vettore (1, 4, 9). (b) Per quale valore di t `e x3(t) = 0. [In seguito, possiamo interpretare questo come il valore di t questo per significare dove la linea interseca il piano x3 = 0]. Qualcuno sa aiutarmi? Grazie in anticipo
5
11 ott 2022, 00:40

CallistoBello
Ho studiato il dominio della seguente funzione : $ f(x,y)= sqrt(y^2-x^2)+log(1-x^2-y^2) $ $ { ( y^2-x^2>=0 ),( 1-x^2-y^2>0 ):} $ Da cui ho le due condizioni $ { ( y<=-x uu y>=x ),( x^2+y^2<1 ):} $ La seconda disequazione mi fornisce una condizione geometrica dettata dalla conica: circonferenza di cui se ne considera l'interno MA non l'esterno ed il bordo. Il problema si ha con la 1° disequazione: considerate le bisettrici $y=x$ ed $y=-x$ , teoricamente : il dominio che si ottiene dovrebbero essere "i due spicchi verticali del ...