Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti
Sto cercando un esempio come nel titolo e so da un teorema che il posto giusto dove andare a cercarlo è in uno spazio normato non completo. Dunque $\mathbb{Q}$ si presta benissimo.
Dopo un po' di ricerca in rete ho trovato un modo per costruire questo esempio ma il problema è che non sto riuscendo a metterlo in pratica. (L'esempio si trova qui https://math.stackexchange.com/question ... -sequences).
Qui si dice fondamentalmente che se prendo due numeri reali $a>0$, $b<0$ in modo che ...

Salve a tutti, avrei bisogno di qualche hint sulla risoluzione di questo limite:
$lim_{ (x,y) \to \vec 0} =\frac{1-e^{x^8y}}{x^8+y^8} $. Non so perché ma non so come trattare quell'esponenziale. L'unica possibilità che mi è venuta in mente è provare a sostituire l'esponente con $t$ e provare a ricondurmi al limite notevole(tuttavia ho qualche dubbio se ciò sia lecito) oppure fare lo stesso ma poi sviluppando con taylor. Le coordinate polari nemmeno mi sembrano un'ottima strada
In generale, per vostra esperienza, ...

Ciao!
Ho un esercizio che sembra piuttosto semplice ma non mi torna la soluzione. Deve esserci qualche problema nei miei passaggi matematici.
Un corpo ha una certa velocità iniziale $v_0$ quando a un certo punto inizia a decelerare con un'accelerazione che dipende dalla velocità, secondo $\ddot{x} = k \dot{x}$, con $k$ un coefficiente negativo con unità $s^{-1}$.
La domanda è calcolare lo spazio percorso dall'istante iniziale fino a quando si ferma.
Io ho ...

Parto dalla premessa che per rispondere a questo messaggio sarebbe opportuno prima leggere il mio messaggio precedente a questo (per un fatto di notazioni tutto qui). Allora riprendiamo le notazioni dell'altra volta e cerchiamo di esprimere l'energia cinetica:
$T = \sum_{i=1}^{n} 1/2 m_i \vec x_i^2$, ove qui stiamo considerando non più un unico vettore di 3n componenti ma i singoli punti $P_i = \vec x_i = (x_1,x_2,x_3)$, tuttavia possiamo riprendere l'espressione ricavata l'altra volta: $\dot \bb x_i = \sum_{k=1}^{l}\frac{\partial \bb x_i}{\partial q_k}\dot q_k+ \frac{\partial \bb x_i}{\partial t}$. Mi sono messo li a fare ...

- Tagliamo una pizza circolare con $n$ tagli rettilinei; in ogni punto di intersezione concorrono solo due tagli e nessuna intersezione si trova sul bordo della pizza.
Dimostrare che il massimo numero di pezzi in cui è possibile dividere la pizza con $n$ tagli è $P(n)=((n),(0))+((n),(1))+((n),(2))$
- Supponiamo che con $n$ tagli si formino il numero massimo di pezzi.
Mostrare che il numero di pezzi che non toccano il bordo sono $((n),(0))-((n),(1))+((n),(2))$
- Se con ...
AIUTO URGENTE MATEMATICA
Miglior risposta
trova 2 numeri interi consecutivi sapendo che il quoziente tra il numero minore e quello maggiore e' uguale alla somma tra il triplo dell'opposto del reciproco del maggiore e il quoziente tra il numero maggiore aumentato di due e il numero minore
grazie mille

[size=150]$lim_(n->0) sqrt(n+sqrt(n+sqrt(n+sqrt(n+...)))) = ?$[/size]
Cordialmente, Alex
Sia $T:C^0[a,b]->C^0[a,b]$ la funzione tale che $f(s)->\int_{a}^{b} k(s,t)f(t)dt$ dove $k:[a,b]xx[a,b]->RR$ continua. Trovare delle condizioni su $k$ che rendono $T$ una contrazione.
Usando la norma di $C^0$ la condizione di contrazione da mostrare sarebbe $s up|\int_{a}^{b} (k(s,t)-k(v,t))f(t)dt|<=Ls up|f(s)-f(t)|$ con $0<=L<1$. Intanto l'integrale è ben definito perchè $f$ e $k$ sono continue e quindi prodotto e somma di funzioni continue è ancora continua e quindi ...

Qualcuno mi può illuminare su questo integrale:
$$\int_2^{+\infty}{\dfrac{1}{log^3(x)}dx}$$

Salve a tutti, sto rispolverando la matematica liceale e mi sono imbattuto in questo quesito che non riesco a risolvere sul libro "Dai problemi al modello matematico", dovrebbe essere della gara internazionale Abacus 2003, ma online non trovo nulla.
Chiediamo a tre persone se mentono o dicono la verità, non sentiamo la risposta della prima persona, la seconda dice: “Ha detto che dice la verità”, la terza persona si rivolge alla seconda dicen dole: “Sei un bugiardo!”. La terza persona mente o ...

Joy ha invitato $17$ amici ad una cena a casa sua lo scorso venerdì.
Ella ha dato ad ogni ospite un cartoncino con scritto un numero da $2$ a $18$ riservando il numero $1$ per sé.
Quando tutti si sono seduti ai tavoli a coppie, Joy ha notato che la somma dei numeri di ogni coppia era un quadrato perfetto.
Che numero aveva il partner di Joy?
Cordialmente, Alex
Rieccomi qua dopo il tour de force di ieri
stavo svolgendo questo esercizio sulle potenze.
$a^4*a^2*(-a)^3:(-a^2)^3 - ax^2 + x^3$
con $a=-4$ e $b=-2$
il mio dilemma è:
$a^4 = (-4)^4 = +256$ oppure visto che non ci sono parentesi $-4^4 = -256$
l'esercizio viene corretto solo con $-4^4$ ma non mi piace come ragionamento,
io elevo $a^4$ quindi se $a=-4$ elevo tutto $(-4)^4$ sbaglio a pensarla così?
grazie

Salve a tutti, qualcuno mi può spiegare come faccio a trovare la trasformata Z della seguente funzione:
$ y(k)=(1+2sen(3k))u(k-5) $
La prima parte è molto semplice, applicando la proprietà del ritardo della trasformata ottengo:
$ (z^(-h))(z/(z-1)) = (z^(-5))(z/(z-1)) $
Per la seconda parte non so come fare.
Geometria circonferenza
Miglior risposta
I modelli di webcam sessuali sono una razza unica di intrattenitori che sono diventati sempre più popolari negli ultimi anni. Offrono una forma unica di intrattenimento per adulti che è sia interattiva che intima. I modelli di sex webcam sono disponibili per svolgere una varietà di attività, da spettacoli personali a spettacoli di gruppo, e da sessioni private a eventi ...
Dare una descrizione esplicita dell’ideale generato da un sottoinsieme $S$ di un anello non unitario $A$.
$A$ fosse unitario questo ideale sarebbe $I={a_1s_1+...+a_ns_n|s_1,...,s_ninS$ ed $a_1,...,a_ninA}$.
Nel caso non unitario ho pensato di usare $I={a_1s_1+...+a_ns_n|s_1,...,s_ninS$ ed $a_1,...,a_ninA}+S$.
Infatti per definizione di ideale $I$ generato da un sottoinsieme (ovvero l'intersezione degli ideali che contengono $S$) si ha che ${a_1s_1+...+a_ns_n|s_1,...,s_ninS$ ed ...

Esercizi di Trigonometria (4 liceo) (310130)
Miglior risposta
Chi mi potrebbe aiutare con questi 2 problemi??
1.
Presi 2 punti D e C rispettivamente sulle tangenti in A e B a una semicirconferenza di diametro AB=2, con AD=CB=1. Sia P un punto sulla semicirconferenza. Posto l'angolo PAB=x, risolvi l'equazione PC^2 +2PD^2+2AP^2=7
2.
Il triangolo ABC è inscritto nella circonferenza di raggio 1 e ha l'angolo CAB= a(alpha) tale che cos a(alpha)=4/5. Posto l'angolo ABC=x e indicato con M il punto medio di AB, calcola per quali valori di x si ha ...

Esercizi di Trigonometria (4 liceo)
Miglior risposta
Chi mi può aiutare con questi 2 problemi??
1.
Presi 2 punti D e C rispettivamente sulle tangenti in A e B a una semicirconferenza di diametro AB=2, con AD=CB=1. Sia P un punto sulla semicirconferenza. Posto l'angolo PAB=x, risolvi l'equazione PC^2 +2PD^2+2AP^2=7
2.
Il triangolo ABC è inscritto nella circonferenza di raggio 1 e ha l'angolo CAB= a(alpha) tale che cos a(alpha)=4/5. Posto l'angolo ABC=x e indicato con M il punto medio di AB, calcola per quali valori di x si ha 25CM^2-19/4 ...
2 piccoli problemi sul cerchio
Miglior risposta
Geometria non è il mio forte, e grazie a chi mi risponde allego foto problema nr.301 e numero 313.
Grazie a tutti

${(x+y+u=4),(v+y+u=-5),(v+x+u=0),(v+x+y=-8):}$
Cordialmente, Alex
Mediana, rette parallele
Miglior risposta
Considera un triangolo ABC e traccia le mediane AM e AN, che si intersecano in G. Traccia la retta parallela ad AB passante per G e indica con D ed E le sue intersezioni con gli altri lati. Dimostra che G divide a metà DE.