Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
axpgn
Determinare quanto vale l'area nera in figura: Gli archi circolari interni hanno i centri sul bordo. Cordialmente, Alex
4
4 set 2022, 11:47

Husky64
Sia $ x ∈ R $ un numero reale tale che $ 0 < x < 1 $. Usando il principio di induzione, mostrare che per ogni $ n ∈ N $ ,$ n ≥ 1 $, vale: $ (1-x)^n<1/(1+nx) $. Salve, vorrei sapere se è corretto dimostrare la disuguaglianza in questo modo: 1) dimostro che per $ n=1 $ , $ 1-x<1/(1+x) $ , da cui ottengo $ 1-x^2<1 $ che è sempre vera. 2) dimostro che la disuguaglianza vale per $ n+1 $, $ (1-x)^(n+1)<1/(1+(n+1)x) $, da cui ...
5
3 set 2022, 13:16

maxam1
Ciao a tutti. Sto cercando se esista un Teorema degli integrali definiti dove la funzione sia uguale agli estremi di integrazione, ovvero applicabile nel caso in cui $$ \left\{ \begin{array} \displaystyle\int_a^b f(x) \; \mathrm{d}x = p \\ f(a)=f(b) \end{array} \right. $$ Dove $$ \mathrm{Dom}(f)=\Omega\subseteq\mathbb{R} \\ b>a \\ a,b\in \mathring{\Omega} $$ Ho un vago ricordo dell'esistenza di questo Teorema ma non riesco a trovarlo ...
4
4 set 2022, 08:49

taz7-anthony
Buon pomeriggio a tutti. Non riesco a risolvere questo problema. Potrei essere aiutato? Grazie. Nella semicirconferenza di centro O e diametro $ AB = 2 $ è inscritto il trapezio isoscele ABCD. Costruisci il triangolo equilatero CDE il cui vertice E appartiene al semipiano non contenente O. Posto $ Bhat(O)C = x $ : esprimi l’area $ s(x) $ del quadrilatero OCED e rappresenta la funzione $ s(x) $ verificando che vale $ s(x)= sqrt(3)/2 + sen(2x + pi /3) $
8
6 mar 2014, 18:04

Gabriele Pagnanelli
Salve a tutti. Sto affrontando la teoria delle rappresentazioni e volevo alcuni chiarimenti sulle rappresentazioni completamente riducibili. Dalla definizione che ho sul mio testo ho che una rappresentazione di dimensione finita è completamente riducibile se è equivalente/isomorfa alla somma diretta di finite rappresentazioni irriducibili. Quindi per verificare che una rappresentazione sia completamente riducibile devo trovare altre rappresentazioni di dimensione minore che agiscono su ...

gabriella127
$100$ persone sono in fila per prendere posto in un teatro che può ospitare $100$ spettatori. Il primo della fila non trova il biglietto e quindi si siede in un posto a caso. Ognuno dei successivi si siede nel posto assegnato, a meno che non sia già occupato, nel qual caso si siede in un posto a caso. Qual è la probabilità che l'ultima persona che entra trovi libero il posto che le era stato assegnato?
6
4 set 2022, 18:59

Carrido
Scusate, mi sento stupido, ma riesco a risolvere questa roba solo usando l'hopital. $lim_(y->3)(sqrt(2y +3) -3)/(y-3)$ Ok, posso fare il cambio variabile con y = X+3 ed ottengo $lim_(x->0)(sqrt(2y +9) -3)/(y)$ Secondo i miei calcoli dovrebbe fare $1/3$ ...ma come ci arrivo senza hopital? Grazie!
2
3 set 2022, 21:23

gabriella127
Ho un dubbio su una questione che riguarda relazioni di ordine in un thread di Stack Exchange di economia, una domanda rimasta senza risposta, con però alcuni commenti sotto. A me sembra che si stanno incartando, però è possibile che mi sto incartando io, può darsi che c'è qualcosa che mi confonde (tenendo presente che lì il livello non è basso, la maggior parte dei risponditori sono a livello di Phd). Per cui chiedo un parere agli esimi algebristi qui presenti. Una preferenza in economia è, ...

Angus1956
Scrivere le matrici ortogonali di ordine $4$. A mio avviso le uniche matrici di ordine $4$ ortogonali sono $((cos\theta,-sin\theta,0,0),(sin\theta,cos\theta,0,0),(0,0,cos\theta,-sin\theta),(0,0,sin\theta,cos\theta))$, $((cos\theta,-sin\theta,0,0),(sin\theta,cos\theta,0,0),(0,0,cos\theta,sin\theta),(0,0,sin\theta,-cos\theta))$,$((cos\theta,sin\theta,0,0),(sin\theta,-cos\theta,0,0),(0,0,cos\theta,sin\theta),(0,0,sin\theta,-cos\theta))$. Non credo ce ne siano altre, voi che dite?

axpgn
Un sarto, che è particolarmente attratto più dal taglio che dal cucito, ha dieci pezzi di stoffa. Decide di tagliare alcuni di questi pezzi in dieci pezzi ciascuno. Quindi taglia alcuni dei pezzi risultanti in dieci pezzi ciascuno. E poi decide di tagliare alcuni di questi pezzi risultanti in dieci pezzi ciascuno. E continua in questo modo finché, stanco, decide di smettere. Si mette però a contare quanti pezzi in totale adesso ha: dopo alcuni minuti di lavoro determina questo numero in ...
4
2 set 2022, 23:57

Mefionir
Salve gente, mi chiamo Mefionir e gestisco un blog di easter egg e curiosità sui videogiochi. Di recente mi sono imbattuto in divere equazioni matematiche all'interno di un videogioco riguardanti la fisica e la gravità. non essendo molto bravo in questa materia ho voluto chiedere un parere qui, non so bene a chi chiedere o a quale sezione. La mia ricerca si basa su due fattori: - Di che equazioni si trattano nello specifico? - Le equazioni esposte hanno effettivamente senso in quello che ...

itisscience
un fascio luminoso incide con un angolo $ theta_0=30° $ su due lastre come in figura. h1=0.080m, h2=0.12m, n1=1.2,n2=1.5. calcolare angolo $ alpha $ e $ d $ (ossia distanza dal punto di incidenza alla quale uscirà il fascio), e per quale $ theta_0 $ non emergerà potete aiutarmi con il procedimento?

Framalfu
Ciao, volevo chiedere se qualcuno potesse aiutarmi in questo esercizio: faccio la seconda superiore e il problema e' nel capitolo sulle similitudini e il teorema di Talete. Sia ABCD un trapezio isoscele, di base maggiore AB e base minore CD, tale che: BC=CD=AD=4a e AB=5a. b. Dimostra che AC e' la bisettrice dell'angolo BAD. c'erano altri punti da risolvere ma quelli sono riuscito a farli, solo questo mi perplime.
1
3 set 2022, 13:46

frappo999
Compiti Fisica (309455) Miglior risposta
Ciao qualcuno potrebbe eseguire questi esercizi di fisica che non sono riuscito a completare? 1. Elisa e Adolfo spingono una porta dai due lati con forze perpendicolari alla porta. La prima persona con una forza di F1 = 20N ad una distanza d1 = 30cm dai cardini, mentre una seconda persona spinge con una forza F2 = 50N. Sapendo che la porta è in equilibrio trova la distanza dai cardini a cui spinge la seconda persona. 2. Un blocco di massa m=10.0 g è in equilibrio tenuto da due molle ...
1
3 set 2022, 20:40

tempismo
Salve, vorre chiedere un aiuto per capire se è corretto o meno formalmente a livello di definizioni di integrale definito ecc. Il dubbio mi si è palesato dovendo risolvere $int_0^pi sinx cosx dx$ Ovviamente con una sostituzione è facilmente visibile sia zero, ora se voglio invece sostituire: sinx=t da ciò arriverei ad avere come estremi di integrazione $int_0^0$ che intuitivamente direi essere ovviamente nullo. Ora, è formalmente corretto però definire un integrale su (di fatto) un punto? ...
17
9 ago 2022, 11:47

matos1
Ho un dubbio atroce sorto leggendo questo post (quoto), in realtà ho letto tutte le risposte ma non mi pare diano una vera risposta essendosi concentrate poi su qualcosa di diverso, l'op ha poi capito il dubbio ma io NO e cerco disperatamente aiuto. Dimostrazione della derivata di funzione pari "alBABInetto": sia f(x) pari allora (1) $d/(dx)f(-x)=d/(dx)f(x)=f'(x)$ per parità (2) tuttavia vale che $d/(dx)f(-x)=-f'(-x)$ per derivazione funzione composta mettendo assieme: $f'(x)=-f'(-x)$ che è ...
6
28 ago 2022, 15:21

kaspar1
Ciao , ho questo esercizietto base, ma sul quale ho qualche esitazione. (Esercizio) Sia la curva \(\alpha : \mathbb R \to \mathbb R^3\), \(\alpha(t) := (\cos t, \sin t, t)\) e la superficie elementare \(x : \mathbb R \times (0, +\infty) \to \mathbb R ^3\), \(x(u, v) := (u \cos v, u \sin v, 1+v-u)\). (1) Verificare che il sostgno di \(\alpha\) è contenuto in quello di \(x\). (2) Calcolare la curvatura normale e geodetica di \(\alpha\). Stabilire se \(\alpha\) è geodetica. Guardando un po' ...
1
1 set 2022, 11:29

gabriella127
Forse lo conoscete, perhé credo che sia abbastanza famoso. Ma lo trovo molto carino. Su un tavolo viene disposta una fila di cento monete. Penny e Bob stanno facendo un gioco il cui obiettivo è raccogliere più denaro possibile prendendo le monete dal tavolo a una a una. Si possono scegliere solo le monete che si trovano a una delle estremità della fila. Le monete hanno valori diversi: alcuni sono pezzi da un penny, altri due penny, da una sterlina, e così via. Comincia Penny. Prende una moneta ...
4
3 set 2022, 14:23

cla18m
Ciao a tutti, purtroppo da qualche giorno sto provando a risolvere le proprietà delle potenze con basi di segno diverso, ma quasi sempre il risultato mi esce del segno opposto alla soluzione. Ho provato ad usare diversi siti che svolgono espressioni, ma non capisco alcuni passaggi e faccio sempre lo stesso errore. Devo avere una qualche lacuna non so dove Ecco due esempi. ESEMPIO 1 $ (-5)^3*(-125)*6:(-25)^9 $   per poter applicare la prima proprietà delle potenze procedo a ridurre -125, che sarebbe ...
4
30 ago 2022, 07:01

salvo.scurria
Un corpo quando è immerso in acqua ha un peso apparente di 765 N e in olio il peso apparente è di 159. N. Determina il volume del corpo. ( ho provato a far la differenza tra i due pesi apparenti e applicare la formula inversa della spinta di archimede per trovarmi il volume ma non risulta. il testo come risultato fornisce 1,05 m^3). Grazie per l'aiuto
1
3 set 2022, 10:46