Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiuto Equazioni (310333)
Miglior risposta
Potete aiutarmi per favore ? La somma dei perimetri di due quadrati diminuita di 10 cm è uguale al triplo del lato del primo
Help (310335)
Miglior risposta
ciao Ragazzi..potete aiutarmi con queste equazioni ?Due numeri x e y sono tali che il maggiore supera di 3 il doppio del minore.Indica con x il numero maggiore
Help aiuto equazione
Miglior risposta
Potete aiutarmi con questa equazione ? Il doppio della somma delle età di due bambini supera di 6 il triplo dell'età del piu giovane.
Potete aiutarmi ? Help
Miglior risposta
Vi chiedo aiuto per equazione ! In un rettangolo il quadruplo della base diminuito del triplo dell'altezza è uguale al semiperimetro aumentato di 1 cm
(310335)
Miglior risposta
Il semiperimetro di un rettangolo è 12,3m e la dimensione maggiore supera di 1,5m il triplo della minore .calcola l'area del rettangolo.
Problema semplice sulla gravitazione
Miglior risposta
Devo calcolare il periodo di rivoluzione della Luna attorno alla Terra, nell’approssimazione che la Luna descriva un’orbita circolare con raggio uguale al semiasse maggiore(3,83*10^5 Km).
si usa la formula :
T^2=4*π^2*a^3 / G*Mterra
La formula dovrebbe essere giusta ma non mi torna il risultato, quindi se riuscite a scrivermi i valori da usare sarebbe perfetto, Grazie in anticipo. il risultato è
2.36 10^6 sec
Qualcuno che mi aiuti per favore
Miglior risposta
Il numero 197, tra i vincoli c’è il fatto di fare il tutto senza utilizzare teoremi di Euclide o Pitagora, utilizzando quindi solo le funzioni di topografia

Buongiorno a tutti, spero di ricevere un aiuto per questo problema...
In un'azienda si deve valutare se vendere i prodotti tramite un agente o tramite Altri agenti (come da schema in basso), le caratteristiche sono le seguenti:
-Agente A vende con sconto diretto e unico del 41% quindi fatturato e prezzo medio facilmente ricavabili;
-Altri agenti vendono con varie scontistiche (al netto delle scontistiche abbiamo il fatturato e prezzo medio) e poi come da ultima colonna vengono pagate ...
Mi stavo domandando la seguente cosa:
So che il Teorema di Banach-Tarski non è equivalente al assioma della scelta, nel senso che J. Pawlikowski ha dimostrato che il teorema di Hahn-Banach implica il Teorema di Banach-Tarski, e il teorema di Hahn-Banach richiede una versione più debole del assioma della scelta, i.e. il lemma degli ultrafiltri che dice che ogni filtro proprio di \(X\) è contenuto in un ultrafiltro.
So che Banach-Tarski in un certo senso ci dice che ci sono sottoinsiemi di \( ...
Potete aiutarmi con questa equazione ..Grazie ! In un rettangolo il quadruplo della base diminuito del triplo dell'altezza è uguale al semiperimetro aumentato di 1 cm

Volevo chiedere una cosa a chi ha dimestichezza con questi argomenti.
Abbiamo un linguaggio adeguato con connettivi proposizionali (che rappresentano funzioni di verità) per rappresentare tutte le funzioni di verità e un'infinità di variabilili $Var = {P, Q, R, S, P_1, Q_1, R_1, S_1, P_2, ...}$ per formare formule ad esempio come...
$((P => Q) => not P)$, $not P$, $(P => not R)$, ...
Mentre $I$ è l'insieme delle interpretazioni sulle variabili del linguaggio; un'interpretazione è una funzione ...

Si deve scomporre il seguente polinomio:
$ x^3+2x^2-x-2+ax^2+ax-2a $.
Ho provato con $ x^3+x^2+x^2-x-1-1+ax^2+ax-a-a = x (x^2-1)+(x^2-1)+(x^2-1)+a(x^2-1)+a(x-1) $
Ho cercato di sviluppare $ x^2-1 $ come differenza di quadrati e di mettere poi a fattore comune $ x-1 $, ma non si arriva al risultato, ovvero $ (x-1) (x+2) (x+a+1) $.

quanto vale:

All'inizio di un esperimento, la sera del Primo Maggio, un certo numero di cellule viene posto in un incubatore.
Ogni 24 ore ogni cellula si divide in due.
Nelle sere di tre date diverse dopo il Primo Maggio un extra cellula viene aggiunta alla coltura.
Alla sera del 17 Maggio ci sono esattamente un milione di cellule nell'incubatore.
Quante cellule sono state poste nell'incubatore il Primo Maggio?
Cordialmente, Alex
Il professore di automatica ci ha mostrato la seguente equazione differenziale descrivente il comportamento di un sistema dinamico, di cui bisogna trovare la risposta libera (imponendo u(t)=0) :
$ y^{(3)}(t)+2y^{(2)}(t)+5y^{(1)}(t)=u(t)−3u^{(1)}(t) $ , con $ t_0=0, y(t_0)=3 , y'(t_0)=2 , y''(t_0)=1 $
I risultati forniti dal professore vedono come risposta libera del sistema la seguente:
$ 4 + {\frac{-cos(2t)-\frac{sin(2t)}{2}}{e^t}} $, con la combinazione lineare tra parentesi graffe riportata nella 2° delle 3
forme da lui indicate per la rappresentazione della combinazione ...

Buongiorno,
è molto tempo che non uso gli integrali complessi e sto dimenticando parecchie cose, così quando mi sono imbattuto nel seguente integrale che sembra molto facile ho scoperto di non ricordarmi come si risolve.
$\int_{x_0-i\infty}^{x_0+i\infty} e^{xz}dz=2i\pi \delta (x)$
Potreste darmi una mano ?
Avevo pensato che:
Considerando una curva $\gamma={z: z=x_0+it,$ con $t \in (-\infty ,\infty)}$ allora $\int_{\gamma} e^{xz}dz=\int_{-\infty}^{\infty} e^{x x_0}e^{ixt} (i dt)=2i\pi\delta(x)e^{x x_0}$
Ma dato che sotto il segno di integrale $\delta(x)e^{x x_0}$ e $\delta(x)$ danno lo stesso risultato posso togliere ...

Una domanda apparentemente banale che mi sono posto in r.r. e' la seguente:
Una massa non puo' superare c perche' la sua inerzia tenderebbe a valori smisurati e dalla relazione massa/energia possiamo darne una giustificazione ma il fotone non avendo massa perche' non puo' avere una velocita' maggiore di c, esempio:un raggio lanciato da una macchina in corsa, cos'e' che gli e lo impedisce?
Rispondere che in natura c sia una v limite non risponderebbe alla domanda.
P.S. Nella sezione analisi ...

Poco prima del processo a Charlie lo Smilzo, la polizia ricevette un misterioso messaggio dall'infame criminale Dick van Dike.
Diceva così:
Riguardo al corrente caso concernente Charlie lo Smilzo, ecco sei proposizioni in merito:
1) La verità è che questa proposizione e quella dopo la prima proposizione vera non sono entrambe vere.
2) Se sommate il numero della prima proposizione falsa a quello della seconda proposizione vera, otterrete il numero della prima proposizione vera.
3) La ...

Sia $H=l^2$ dotato del prodotto interno $(x,y) = \sum_{k=1}^{\infty} x_k y_k$. Sia $T:H \rightarrow H$ definito come segue defined by
$$ \left( Tx \right)_k = \frac{1}{1+k^4} x_k, \quad k \in \mathbb{N}, \;\; x = (x_{k})_{k} \in H.$$
Come è possibile trovare lo spettro puntuale $\sigma_p (T)$? E' possibile provare che $0 \in \sigma (T)$.

Buonasera a tutti,
Stavo cercando di capire una dimostrazione di elettrotecnica dove mi trovo questa situazione:
(Nomenclatura giusto per farvi capire meglio)
- L1 ed L2 Coefficiente di Autoinduttanza condensatori
- i1 e i2 corrente circuito
- M Coefficiente di Mutua Induttanza
$ L_1 (di_1)/(dt) i_1 + M (di_2)/(dt) i_1 + M (di_1)/(dt) i_2 + L_2 (di_2)/(dt) i_2 $
E fin qui ci siamo. E' il passaggio successivo, dove non capisco cosa è successo.
$ d/(dt)*(1/2L_1i_1^2) + d/(dt)*(1/2L_2i_2^2) + d/(dt)*(M i_1 i_2)$
E' stato portato tutto dentro il segno di derivata ?
Come e con che criterio?
Grazie a chi avrà ...