Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, oggi abbiamo affrontato i limiti in due variabili e anche i limiti in coordinate polari e avrei alcune domande:
Volevo chiedere innanzitutto se questo procedimento è corretto (sappiamo già che il limite non esiste però la professoressa ha detto di provare a svolgerlo in coordinate polari per esercizio):
$\lim_{(x,y)\ to \vec 0} \frac{x^2y}{x^4+y^2}$
Fatta la trasformazione in coordinate polari arrivo a:
$\lim_{\rho \to 0^+} \rho \frac{cos^\theta sin\theta}{\rho^2 cos^4\theta +sin^2\theta}$
Adesso se ho capito bene la strategia, se chiamo $a(\rho,\theta) = \frac{cos^\theta sin\theta}{\rho^2 cos^4\theta +sin^2\theta} $ e mostro poi che ...

[regolamento]1[/regolamento]Ho questo esercizio da svolgere (cioè l'ho svolto e vorrei sapere se c'è qualche errore nelle mie conclusioni):
Dice di disegnare nel piano i seguenti insiemi e dire se sono chiusi, aperti e/o limitati (nel caso fossero limitati trovare una parametrizzazione della frontiera):
$A_1 = \{(x,y) \in \RR^2 " : "|x-1|+|y+3| <=2 \} $
$A_2 = \{(x,y) \in \RR^2 " : "x^2+16y^2 <16 \}$
$ A_3 =\{(x,y) \in \RR^2 " : " log(|x|+1)-y >=0 \^^ |y+3| <1 \}$
Dopo una lunga sessione di disegno sono giunto a queste conclusioni:
$A_1$: non è limitato, né chiuso né ...

Sia $f: \mathbb{R} \mapsto \mathbb{R}$ una funzione:
1) positiva per ogni $x \in \mathbb{R}$
2) derivabile due volte
3) Esiste $M>0$ tale che $f''(x) \leq M$ per ogni $x \in \mathbb{R}$
Dimostrare che
$f'(x) < \sqrt{2Mf}$
Approfitto per esprimere un mio parere riguardo al forum, in particolare a questa sezione... Ho notato un calo di partecipazione rispetto a quando l'ho lasciata due anni fa...


Ciao a tutti,
stavo studiando Il metodo delle potenze inverse con Shift, ma gia all'inizio mi ritrovo stranito, e non capisco se un errore delle dispense o se sto sbagliando io gia dalla base.
In sostanza, per determinare S=(A-qI) con
[tex]A=
\begin{pmatrix}
5&0&1&4\\
0&-4&3&-2\\
0&3&0&-4\\
3&-1&-4&5
\end{pmatrix}[/tex]
Con
[tex]q=4[/tex]
Abbiamo
[tex]A=
\begin{pmatrix}
5&0&1&4\\
0&-4&3&-2\\
0&3&0&-4\\
3&-1&-4&5
\end{pmatrix}
- \begin{pmatrix}
...

Ciao a tutti, ho il seguente esercizio:
Sia $X$ uno spazio topologico tale per cui esistono insiemi $\{A_i\}_(i\in I)$ tali che:
1) $X=\bigcup_(i\in I) A_i$
2) $A_i$ è aperto in $X$ per ogni $i\in I$
3) $A_i$ è di Hausdorff per ogni $i\in I$
4) Gli $A_i$ sono a due a due disgiunti, ovvero $A_i \cap A_j=\emptyset$ per ogni $i\ne j$
(a) Dimostrare che $X$ è di Hausdorff.
(b) se sostituiamo l'ipotesi ...

Una scala, la cui massa è distribuita uniformemente lungo tutta la sua lunghezza, poggia con un'estremità sopra un piano orizzontale scabro, con coefficiente d'attrito μs, e con l'altra contro una parete verticale scabra, con lo stesso coefficiente di attrito. Si determini l'angolo di minima inclinazione θmin che la scala può formare col piano orizzontale senza scivolare al suolo.
Ho provato a risolvere questo problema cercando di non imporre immediatamente che l attrito sia massimo, ma ...
Determinare, se possibile, un ideale $I$ di $ZZ[X]$ tale che $ZZ[X]_(/I)$ è isomorfo a $ZZ_(/2)$.
Allora io pensavo appunto di sfruttare il primo teorema fondamentale dell'omomorfismo per anelli dove se mostro che esiste un omomorfismo non nullo $\varphi:ZZ[X]->ZZ_(/2)$ allora l'ideale che cerco corrisponde proprio con $Ker\varphi$, il problema ho provato più volte a costruire un tale omomorfismo ma non ne sono ancora riuscito a trovare nessuno. Avevo pensato ...

Buongiorno,
avrei una domanda da sottoporvi: quali proprietà valgono per la relazione "essere il successivo di" nell'insieme dei numeri interi naturali?
Ho individuato la proprietà antisimmetrica, in quanto se a è il successivo di b, b non è il successivo di a.
Dalle mie riflessioni non è transitiva, infatti se a è il successivo di b e b è il successivo di c, a non è il successivo di c.
Come faccio a verificare se è riflessiva o meno?
In quali casi è una relazione d'ordine?
Vi ringrazio, ...

Is $30$ the largest number that has this property, that all the numbers less than it and relatively prime to it are prime numbers?
Cordialmente, Alex
Salve,
come al solito problemi con scienza delle costruzioni!
Ho cominciato a risolvere questo sistema di travi con il metodo degli spostamenti considerando come incognite: lo spostamento del punto medio delle travi con carico concentrato e la rotazione del nodo 7 però ho diversi dubbi su come affrontare il problema. Potete farmi vedere come procedereste?
Grazie mille per l’aiuto che riuscite sempre a darmi!!
Ciao a tutti, ho un problema con la risoluzione di questa disequazione:
è un sistema tra due disequazioni:
$2^x>7/((3^(2x+1))$
$((1/sqrt2)^(x−4))≥3^(x+1)$
non riesco mai a ricordarmi come si risolvono le esponenziali con basi non imparentate.
Devo applicare i logaritmi ma poi non riesco a capire come semplificare il tutto.
Grazie mille a chi vorrà rispondermi

Un tubicino di lunghezza l=20 cm può ruotare in un piano orizzontale intorno a un asse verticale liscio passante per una sua estremità.Dentro il tubicino,a metà lunghezza, si trova in quiete una sferetta di massa m=20g. Il tubicino viene messo bruscamente in moto con velocità angolare di modulo w=4 rad/s mediante una coppia di forze applicate per un momento brevissimo; la sferetta incontra attrito trascurabile, perciò scivolare senza rotolare lungo il tubicino.Si determini rispetto a un sistema ...
In aggiunta non riesco a risolvere nemmeno questo:
$log_2 (x/(x-1)) < 2$
$log_(0,5) (x-1) < 1/2$
il tutto a sistema
non riesco a impostare i passaggi, veramente i logaritmi non mi entrano in testa
grazie a tutti
Ciao,
dato
$ N = { nin N , n >= 1 } $
$ m,n in N $
sup al variare di m ( inf al variare di n ( $ 2^(m-n) $ ) = sup al variare di m (0) = 0
Non capisco perche l'inf diventa 0. Anche anche attribuendo a m,n i valori minimi o massimi, non si ottiene 1?
Grazie
Matematica 87305374
Miglior risposta
Non sono riuscita svolgere il 34 e il 35
ESERCIZI
_La quantità totale di acqua contenuta negli oceani è stimata essere circa 1,3 x 10 alla ventunesima kg. Il calcio disciolto nell'acqua di mare corrisponde allo 0,040% della massa di acqua.
Quanti kilogrammi di calcio sono disciolti in totale negli oceani?
Quanti grammi di calcio sono contenuti in un secchiello riempito con 3,0 kg di acqua di mare?
[5,2 x 10 alla diciassettesima kg; 1,2 g]
_ Un tecnico ha bisogno di acquistare da una ditta specializzata dei sottili film ...
Problemi di massimo e di minimo (309918)
Miglior risposta
Siano A e B i punti di intersezione della parabola di equazione y=-x^2-2x con l'asse x. Determina, sull'arco AB il punto B in corrispondenza del quale è massima la somma delle distanze di P dagli assi cartesiani
Grazie chi mi aiuterà
Ciao a tutti, mi servirebbe la soluzione a questo problema:
"Paola parte per una gita a Cervinia, dove la pressione atmosferica è pari al 78,0% di quella in condizioni normali. Porta da casa un contenitore di vivande chiuso con un tappo quadrato di silicone di lato 12,0 cm. Il tappo può essere approssimato a una molla di costante elastica 9000 N/m. Di quanto si solleva il tappo quando Paola raggiunge Cervinia?"
Grazie a tutti in anticipo.

Buongiorno ragazzi,
mi viene chiesto di svolgere il seguente esercizio:
Calcolare il volume del cono $C = {(x,y,z) : 0 \le z \le 1 - sqrt(x^2+y^2), x^2+y^2 \le 1}$.
Ho bisogno di capire se la mia risoluzione è corretta:
Ho considerato come dominio di variazione delle variabili $x$ e $y$ il cerchio unitario centrato nell'origine $(D = x^2 + y^2 \le 1)$ e come funzione integranda l'equazione del piano $f(x,y) = 1 - sqrt(x^2+y^2)$. In tal modo calcolo:
$vol(C) = \int\int_{D} 1 - sqrt(x^2+y^2)\ dxdy = ... = \frac{\pi}{3}$
P.S. Il calcolo dell'integrale doppio lo ho svolto, per ...