Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, non sono sicuro di come ho risolto questo esercizio:
Un semi-disco omogeneo di massa $ m $ e raggio $ R $ è vincolato a ruotare attorno ad un'asse perpendicolare al foglio e passante per il punto $ O $ posto al centro del diametro $ AA' = 2R $, come mostrato in figura (https://ibb.co/jbm8zzv). Un martello trasferisce sul diametro $ AA' $ su di un punto alla distanza $ x $ da $ O $ un impulso verticale verso il ...

Salve a tutti, ho un dubbio sul calcolo del flusso uscente dalla frontiera usando la definizione di flusso su questo dominio:
$ (y-1)²+z²≤1 , |x|≤1 $
Avrei il bordo della superficie parametrizzata nel modo seguente?
$ S1: x=-1, y=1+cosø, z= sinø $
$ S2: x=1, y=1+cosø, z= sinø $
$ S3: x=t, y=1+cosø, z= sinø $
Cioè dato che sto parametrizzando il bordo considero $ p $ (ro) uguale a 1 o devo indicare dove varia?
Ringrazio tutti per l'aiuto.

Salve a tutti, posto questo esercizio che può essere banale ma non riesco a venirne a capo:
Due moli di un gas perfetto monoatomico compiono due trasformazioni reversibili: a) un’espansione AB in
cui la pressione cresce linearmente da PA = 6.50∙105 Pa a PB = 7.00∙105 Pa, al crescere del volume da VA = 1.35 dm3 a VB = 2.20 dm3 (come in figura) e b) un’espansione isoterma BC fino al volume VC = 2.70
dm3. Calcolare:
(1) il valore di PC e TC;
(2) la variazione di energia interna UC – UA.
con ...

Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano nel generalizzare un risultato:
Sia \(\displaystyle A \in \mathbb{R}^{n,n}\). Quali sono gli autovalori di \(\displaystyle A \) se \(\displaystyle a_{ij} = 1 \).
Una matrice costituita solo da entrate unitarie insomma... Ho provato prima di tutto a calcolare gli autovalori nei casi più semplici:
\(\displaystyle A = \begin{pmatrix}1&1\\1&1\end{pmatrix} \ \ \ \) \(\displaystyle \lambda_1 = 0, \lambda_2 = 2 \)
\(\displaystyle A = ...
Aiuto fisica (309151)
Miglior risposta
in una leva di primo genere, la resistenza di 40 N si trova a 65 cm dal fulcro. qual'è il valore della forza motrice che equilibra la leva?
risultato= 25 N
Problema Geometria (309150)
Miglior risposta
Ciao a tutti vorrei chiedere se qualcuno riesce a darmi una mano con questo problema di geometria.
Problema aiuto (309149)
Miglior risposta
problema
Una corda lunga 58 cm viene divisa in tre parti. Sapendo che la seconda è lunga 2 cm più del doppio della prima, e che la terza è lunga 3 cm più del doppio della seconda, quanto misurano le tre parti?
problema
Una corda lunga 58 cm viene divisa in tre parti. Sapendo che la seconda è lunga 2 cm più del doppio della prima, e che la terza è lunga 3 cm più del doppio della seconda, quanto misurano le tre parti?

Buongiorno, ho cercato su internet ma non ho trovato nulla: qualcuno conosce un teorema di Bernstein per le serie di Fourier?
riporto dove viene usato:
sia $g$ una funzione $2pi$ periodica e sia $g$ Lipschitziana: allora per il teorema di Bernstein $S_n(g)->g$ assolutamente e quindi totalmente in $IR$.

Ciao a tutti avrei bisogno di una mano con l'ennesimo esercizio:
Calcolare una base per \(\displaystyle U \cap V \) e per \(\displaystyle U + V \).
\(\displaystyle U = \mathcal{L}\{(1,2,3),(4,5,6)\} \) , \(\displaystyle V=\mathcal{L}\{(1,0,2),(0,3,0)\} \)
Partirei dallo spazio somma che mi sembra più facile...
\(\displaystyle U+V = \mathcal{L}\{(1,2,3),(4,5,6),(1,0,2),(0,3,0)\} \)
Ora per trovare una base devo eliminare i vettori linearmente dipendenti, per farlo c'è un modo più veloce ...

Ciao a tutti, avrei bisogno una mano con questo esercizio:
Calcolare \(\displaystyle U \cap V \) e \(\displaystyle U+V \):
(i) \(\displaystyle U = \left\{A \in \mathbb{R}^{2,2}: \mathbf{u}A = 0 , \mathbf{u} = (1,1)\right\} \) e \(\displaystyle V = \left\{A \in \mathbb{R}^{3,2}: A\mathbf{v}=0, \mathbf{v}^t = (1,1)\right\} \)
(ii) \(\displaystyle U = \left\{A \in \mathbb{R}^{2,2}: \mathbf{u}A = 0 , \mathbf{u} = (2,1)\right\} \) e \(\displaystyle V = \left\{A \in \mathbb{R}^{3,2}: ...

Vorrei chiarire una domanda, leggendo alcune esercitaizoni di MQ ho trovato la barriera di potenziale. Mettiamo di $V_0$ finito che si estente tra 0 e un certo a.
Solitamente vengono trattati i casi $E>V_0$ e $0<E<V_0$, non capisco però perché non affrontare negli esercizi risolti anche il caso $E<V_0 and E<0$ ho provato a imporre le condizioni al contorno di continuità per tale caso e salvo errori risolutivi del sistema trovo i coefficienti per onde incidenti ...

Ciao a tutti, rieccomi di nuovo con l'ennesimo esercizio:
Siano \(\displaystyle U \),\(\displaystyle V \) i sottospazi di \(\displaystyle \mathbb{R}^{n,n} \) così definiti: \(\displaystyle U \) è il sottospazio delle matrici simmetriche e \(\displaystyle V \) è il sottospazio delle matrici emisimmetriche. Calcolare \(\displaystyle U \cap V \) e \(\displaystyle U + V \) per \(\displaystyle n=2,3,4 \). Quale è la situazione generale?
Per \(\displaystyle n = 2 \)
\(\displaystyle U = ...

Ciao a tutti, ho provato a risolvere il seguente esercizio, ma penso che esista un modo più rapido.
Consideriamo la permutazione $\sigma = (1, 2, 3) \in S_4$. Qual è la classe di coniugio a cui appartiene $\sigma$ in $A_4$?
Sono partito dal fatto che la classe di coniugio in $S_4$, $Cl(\sigma) = {s \sigma s^{-1} | s \in S_4}$ contiene tutti i 3-cicli. I 3-cicli dovrebbero essere le combinazioni di 4 numeri presi a 3 a 3 contati 2 volte: $2((4),(3)) = 8$. Sono quindi le 4 ...
Aiuto compiti vacanze (309129)
Miglior risposta
Potete aiutarmi per favore? Grazie
In un parallelogrammo la diagonale minore è perpendicolare al lato obliquo. Sapendo che la sua lunghezza è 60 cm e la sua proiezione sulla base misura 48 cm, Calcola il perimetro e l'area del parallelogrammo
Risposta 240 cm e 27 dm2
Dalle parole all'espressione
Miglior risposta
Qualcuno mi potrebbe aiutare per favore, devo trasformare questa frase in un espressione:
Sottrai il quoziente tra la differenza di 35 con il cubo di 2 e il quadrato di 3 alla differenza fra 39 e la quinta potenza di due. Moltiplica il risultato per il prodotto di 5 con la semidifferenza tra 14 e 10.
Problema trigonometria - qualcuno mi aiuta?
Miglior risposta
Data una semicirconferenza di diametro AB = 2r, prendi su di essa un punto P e costruisci, esternamente al triangolo ABP, il quadrato APQR. Determina la posizione che deve assumere P affinché; il trapezio ARQB sia equivalente a metà del quadrato costruito sul segmento PB.
Qualcuno sa come aiutarmi??
Vi ringrazio in anticipo

Buonasera a tutti!
Ho questo problema di fisica che non riesco a risolvere:
"Un treno giapponese della categoria Shinkansen è lungo L=350m e viaggia alla velocità v=400 km/h. Secondo un osservatore a terra, in un determinato istante scoppiano due petardi, uno alla testa e uno alla coda, e i lampi di luce raggiungono contemporaneamente un passeggero seduto nel treno. Calcola la distanza del passeggero dal centro del treno.
(Suggerimento: fissa l'origine del sistema di riferimento nella coda ...

Buonasera, ho questo esercizio di relatività ristretta che è un esercizio guida e in quanto tale ho seguito le indicazioni datemi ma il mio risultato non coincide con quello del libro. Sbaglio qualcosa nelle equazioni del moto?
Io ho considerato per il passeggero: $ x_p=L/2+vt $, per la luce proveniente dalla coda dell'aereo: $ x_c=ct $ e per la luce proveniente dalla testa: $ x_t=L - ct $. E poi ho seguito le indicazioni, mettendo a sistema le varie cose. Cosa sto ...

Buonasera a tutti!
Ho un problema di fisica che non riesco a risolvere.
"Un treno giapponese della categoria Shinkansen è lungo L=350m e viaggia alla velocità v=400 km/h. Secondo un osservatore a terra, in un determinato istante scoppiano due petardi, uno alla testa del treno, uno in coda e i lampi di luce raggiungono contemporaneamente un passeggero seduto sul treno. Calcola la distanza del passeggero dal centro del treno, specificando se è più avanti o più indietro rispetto al centro del ...