Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

in un esercizio sono giunta ad espandere lo stato $ |psi> $ normalizzato tale che $ <psi|hat(H)psi>=ћomega $ , di $ hat(H)=ћomega(hat(n)+1/2) $ in cui $ hat(n) $ è l'operatore numero.
trovo che $ |psi> =alpha|0>+beta|1> $ in cui i coefficienti sono $ |alpha|=|beta|=1/(√2) $ . i calcoli sono giusti.
c'è un motivo per cui nella soluzione proposta c'è scritto $ |psi> = {|0>+e^{iphi}|1>}/(√2) $ ?
io avrei scritto $ |psi> = {|0>+|1>}/(√2) $
1) Un provino metallico cilindrico con diametro iniziale 20, 0 mm viene sottoposto a una prova di resistenza meccanica: le estremit`a vengono fissate a una macchina che esercita una forza di trazione assiale variabile lentamente e si misurano le forze e gli allungamenti del provino in diversi istanti, fino alla rottura.
Nell'istante in cui la deformazione inizia a essere irreversibile, la forza misurata vale 78500 N (il diametro non
varia significativamente). Successivamente, la zona centrale ...

Il titolo è volutamente naive ma dietro nasconde una questione docimologica niente male.
Come ho scritto in un altro post, insegno da poco alle medie, grazie all'ultimo concorso ordinario e come tutti i prof. alle prime armi seguo molto i libri di testo nella preparazione delle lezioni e delle verifiche. Il problema è che anche di fronte a quelli che ritengo compiti fattibili, standard, costruiti sulla falsariga di quelli presenti sul manuale i risultati sono sempre i soliti:
8,5-9 come voto ...

Salve sto tentando di risolvere un problema la cui traccia è:
"Determinare la minima portata volumetrica di acqua (=1000kg/m³, c=1kcal/kgK) da prelevare da un lago per raffreddare nel condensatore il fluido evolvente di un impianto motore a ciclo Rankine sapendo che la potenza meccanica uscente netta è 360 MW e che rendimento del ciclo vale 0,44. Si assuma che l'acqua di raffreddamento possa essere reintrodotta nel lago con un innalzamento della temperatura non superiore a 8 °C (motivi ...

Sia data una scacchiera di dimensioni $7 xx 7$ con le quattro caselle d'angolo rimosse (tutte le caselle NON sono colorate).
- qual è il minor numero di caselle da annerire in modo tale che sulla scacchiera non si possa ricavare una Croce Greca non colorata?
- Dimostrare che è possibile scrivere un intero in ogni casella in modo tale che la somma degli interi in ogni possibile Croce Greca sia negativa mentre la somma di tutte le caselle della scacchiera è positiva.
[size=85]Una ...

Ciao a tutti. Vorrei porre una domanda che mi è sorta studiando meccanica.
Io so che le forze di attrito viscoso mi portano a una eq del tipo $ma=F_a+F_g=-bv+mg$ e risolvendola trovo un v(t) esponenziale ecc. benissimo
Mi chiedevo però, se io immagino una forza che abbia equazione di newton data solamente da: $F=ma=kv$ cioè proporzionale alla velocità in teoria posso rosolvere per seprazione di variabili $m(dv)/(dt)=kv$.
Insomma è risolvibile, però di fatto ho grandi dubbi:
1) se ...

Buongiorno, c'è un esercizio sul mio libro che mi ha bloccato:
$ root(n)((1) / (a^n) + (1) / ( a^(n-2) ) + (2) / (a^(n-1) )) $
Adesso per procede calcolo il mcm ma non sono sicuro che sia giusto:
$ root(n)( (a^(2n-3) + a^(2n-1) + 2a^(2n-2) ) / (a^(3n-3)) ) $
Da qui in poi non riesco a proseguire, il risultato del libro è:
$ frac{root(n)((a+1)^2)}{a} $
Grazie

Buonasera, sto cercando di dimostrare questa uguaglianza ma non riesco in alcun modo. Mi potreste aiutare
$ Arg[(e^(-jw)-r e^(-jvartheta))/(1-re^(jvartheta)e^(-jw))]= -w-2arctan[(rsin(w-vartheta))/(1-rcos(w-vartheta ))] $
Per comodità potete supporre il numero complesso $ r*e^(jvartheta ) $ puramente reale, quindi porre $ vartheta =0 $.
Grazie mille in anticipo a chiunque potrà aiutarmi!

Salve a tutti, ho alcuni dubbi sul criterio di Bode.
Volevo sapere se fosse possibile applicare il criterio di Bode in caso di polo nell'origine ( non è possibile per poli positivi ma non so se per quelli centrati nell'origine) e se fosse consentito avere un margine di guadagno infinito ( deve essere positivo ma non so se è consentito infinito).
Grazie in anticipo!
Qualcuno mi può aiutare con questo problema che non riesco a capire? Un vaso in cristallo di Boemia ha una massa di 2,0 kg.
Sapendo che occupa un volume pari a 0,67 * 10-3 m3, calcola la densità del cristallo. Grazie per gli aiuti che ci saranno

Buonasera a tutti,
Sto risolvendo un esercizio di Elettrotecnica e non riesco a capire come venga svolta questa derivata per $t->0$:
$ (dv)/(dt)= sqrt(2)*2,48*sen(1000t+1,48) $
So che il risultato corretto è
$ v' = sqrt(2) *2,48*1000*cos(1,48)= 318,00802 $
Sapreste spiegarmi il perchè per esteso?
Capisco che 2,48 e $sqrt(2)$ stanno fuori come costanti e rimangono lì invariati, ma non il resto.
Grazie a chi risponderà!

Buon giorno
Premettendo che credo(se sbaglio correggetemi) che possano esistere funzioni con dominio limitato in un intervallo (cioè i 2 estremi del dominio sono numeri finiti);
Se in un punto estremo del dominio limitato la funzione assume valore massimo, vuol dire che quello è un punto di massimo assoluto? Perché io il massimo assoluto me lo immagino sempre come il punto in cui la retta tangente è nulla, ma nell estremo questo non succede
Poi se una funzione è illimitata inferiormente ...

Salve a tutti. Mi servirebbe una mano con questo integrale:
Calcolare il volume della regione delimitata dal paraboloide ellittico $z = 2(x^2+y^2)$ e dalla falda superiore del cono di equazione $z^2 = 16(x^2+y^2)$ .
Allora io provato a risolverlo in questo modo: dopo vari sketch in 3 dimensioni (veramente indecenti purtroppo ahaha) ho provato a rappresentare una slice della mia regione di spazio sul piano $xz$. Da lì poi ho capito che si trattava di un solido di rotazione intorno ...

$\lim_{x \to -\infty} (tan(e^x))/(1 - cos(e^x)) = +\infty $
[modificato: non inserisco le risposte multiple perchè sono sbagliate]
Sto avendo difficoltà a risolverlo, con i limiti notevoli non saprei come comportarmi, per cui ho provato con De l'Hopital, trasformando prima la tangente in seno fratto coseno. Su Wolfram Alpha dà come risultato infinito, che non è presente nelle risposte.

Come da titolo: devo classificare le singolarità della seguente funzione: $f(z)=(z(z+1))/sin(z+1)$
Il libro suggerisce che ci sono due poli semplici, ma purtroppo non mi trovo con questo risultato.
Siccome il seno è di periodicità $2pi$ ho considerato sia
A)la possibilità di ragionare nell'intervallo $[-pi,pi]$
B) che l'alternativa fornita dall'intervallo $[0,2pi]$
A)nel primo caso, ho trovato che la funzione ammette "infiniti punti di singolarità" della forma ...

Salve, ho difficolta nel risolvere questo esercizio di esame di Analisi 2 :
Calcolare utilizzando i metodi dell'analisi complessa(quindi con il teorema dei residui) l'integrale integrale da 0 a +infinito di (lnx)/(x^2 +4) dx
Il mio professore non ha mai risolto esercizi di questo tipo con il logartimo , dunque non saprei da dove inziare e come considerare per l'appunto il logaritmo. Grazie in anticipo per la risposta.

Ciao,
Stavo leggendo riguardo il reticolo di Bravais e mi sono incastrato in un dubbio.
La definizione di reticolo per traslazione di vettori base mi è chiara, ma non capisco invece la definizione di "cella".
In particolare mi pare di capire che in 2D prendendo i vettori primitivi a1 e a2 disposti con un certo angolo tra loro essi definiscano una struttura che ripetuta per traslazione (a passi d'interi) determina l'intero reticolo, posso altresì definire una cella (a1 x a2) ed è detta "cella ...

Problema sui sistemi
Miglior risposta
Anna bianca e chiara possiedono complessivamente 25 anelli. Il numero degli anelli di Chiara supera di 1 la somma di quelli di Anna e Bianca. Determina quanti anelli ha ogni ragazza, sapendo che Anna , dopo aver regalato la meta' dei suoi anelli a Bianca, viene ad averne 8 in meno di chiara.
grazie !!!!

Buongiorno a tutti
Io non ho mai partecipato ad un forum forse per lavoro molti anni fa e se pertanto avessi sbagliato posto dove scrivere vi autorizzo incondizionatamente a cancellare questo messaggio.
Ho tentato di risolvere questo quesito purtroppo senza riuscirvi, la Statistica e la T. Probabilità non sono il mio forte.......
Il problema è questo:
Se passeggio lungo una strada che va da un punto A ad un punto B pari ad una distanza L in un tempo t, con curve o in rettilineo poco importa e ...