Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Angus1956
Mostrare che se $d > 1$ è un intero dispari allora $ZZ[sqrt(−d)]$ contiene elementi irriducibili che non sono primi. Mi sembra che la strada sia quella di trovare un irriducibile che non è primo, per esempio in $ZZ[sqrt(−5)]$ ho che $1+\epsilon$ è irriducibile ma non primo(con $\epsilon=sqrt(−5))$ però in generale non riesco a trovarne uno, qualche consiglio?

marco024
Ciao a tutti, mi sono bloccato sul seguente problema . Se un condensatore di capacità $C_1$, caricato ad una d.d.p. pari a $V_1$, e un condensatore di capacità $C_2$, caricato ad una d.d.p. pari a $V_2$, vengono collegati in modo che la piastra $+$ di ciascuno sia in collegamento con la piastra $-$ dell’altro, quale sarà la carica finale sul condensatore $C_1$? Io ho pensato di trovare la carica totale sui ...

tabene
Buongiorno qualcuno mi può aiutare a trovare "t" di questa equazione? V=R * ((1-(1+t)^-n)/t)
5
22 ott 2022, 13:52

chiaramc1
Salve, volevo sapere una cosa riguardo alla probabilità, sto studiando la PROBABILITA' ma non mi è chiara una cosa: ho UNIONE di eventi se per verificare l'evento E deve avvenire contemporaneamente A oppure B, quindi ad esempio se ho evento E= uscita numero pari ho che deve avvenire evento A= uscita 4 oppure evento B= uscita 2. ho INTERSEZIONE di eventi se per verificare l'evento E deve avvenire A oppure B, ossia per avere evento E= uscita di faccia 5 deve avvenire A= uscita 3 e B= uscita 2. ...
1
23 ott 2022, 11:19

itisscience
trovata l'energia libera di Helmoltz $ A=-Nln[(V/N)e/(cβ^(3/2))*sinh(βv_0)/(βv_0)] $ in cui $ β=1/(K_BT $ , $ c $ è una costante e $ e $ è il numero di Nepero, dovrei trovare l'energia media $ E=(partial βA)/(partial β) $ e giungere al risultato $ 3N/(2β)-Nv_0coth(βv_0)+N/β $ . vi chiederei gentilmente aiuto per il calcolo della derivata parziale che mi sta dando dei problemi: io ottengo $ 3Nβ^(1/2)/(2)+cosh(βv_0)/β^(5/2)-sinh(βv_0)/(v_0^(7/2)) $

tommasovitolo1
Salve a tutti. Ho risolto alcuni quesiti teorici di fisica 2 ma non sono sicuro sull'esattezza dei miei ragionamenti. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie mille 1) Due fili A e B paralleli, lunghi alcuni metri e posti a una distanza d di qualche centimetro, sono percorsi da correnti concordi. Che forza, con buona approssimazione, si esercita tra essi? Quando due fili paralleli sono attraversati da corrente elettrica, tra di essi si sviluppa una forza, in questo caso attrattiva poiché le ...

Fesh
Mi potete risolvere questo problema per favore? misurando la distanza percorsa da un ciclista e il tempo impiegato sono stati ottenuti i seguenti risultati: distanza= 1000 m + o meno 5m ( errore assoluto)100 s + o meno 2 s (errore assoluto)calcola la velocità (distanza/tempo)calcola l'errore in percentuale sulla velocità.scrivi il risultato con l'errore assoluto.
1
22 ott 2022, 16:10

Sunflower_-96
Buongiorno a tutti, ho bisogno di un aiuto per il seguente esercizo: data l’equazione y=(3ax+b)/(x-c), determina a, b, c che appartengono a R in modo che il grafico della funzione passi per il punto a(3;14) e gli asintoti siano x=2 e y=6. disegna la curva così ottenuta. So che data la richiesta ho bisogno di impostare un sistema a tre incognite, una posso ottenerla imponendo il passaggio per il punto A, l'altra sfruttando il fatto che l'asintoto verticale X=2 si verifica quando il ...
2
22 ott 2022, 08:51

isaac888
Salve a tutti Ho un dubbio sulla dimostrazione di questo fatto. Con \(\displaystyle\ell^\infty\) intendo lo spazio delle successioni limitate in $\mathbb{K}^{\mathbb{N}}$ dove $\mathbb{K}=\mathbb{R}$ ( o $\mathbb{C}$). Dim: sia $(x^{(k)})_k \subset$ \(\displaystyle\ell^\infty\) una successione di Cauchy rispetto $\norm{\cdot}$\(\displaystyle_{\ell^\infty}\) (dove $\norm{x}$\(\displaystyle_{\ell^\infty}:=\sup_{n\in\mathbb{N}}|x_n|\)). vale che: se $\forall \epsilon>0 \exists \nu=\nu(\epsilon)\in \mathbb{N}$ tale che ...
5
22 ott 2022, 12:12

_lea_
Aiuto (310285) Miglior risposta
ESERCIZI _Il carato (ct) e un'unita di misura della massa usata dai gioiellieri e corrisponde a 197,2 mg. Considera un anello d'oro da 10 ct e un bracciale d'argento di massa 13 g. Esprimi la massa dell'anello in grammi. Esprimi la massa del bracciale in carati. [1,972 g; 65,9 ct] _Il raggio medio della Terra e 6378 km. Percorrendo un gigametro, quanti giri della Terra si fanno? [25] _Il primo cronometro di precisione fu costruito dall'inglese John Harrison nella seconda meta ...
2
21 ott 2022, 16:17

vitoge478
Ho seguito una lezione (disponibile on line) del Prof. Mazza del Politecnico di Torino riguardante la teoria cinetica dei gas ideali. Ad un certo punto dice più o meno questo:

p.v.141
Buongiorno Ho il seguente esercizio: Siano $a, b \in R$ e \(\displaystyle f_n(x)=\begin{cases} a, & \mbox{se }x \in (0,1/n) \\ b, & \mbox{se }x \in (1/n,1) \end{cases} \) Mi chiede di determinare il limite puntuale, e sotto quali condizioni risulti la convergenza uniforme. Lo svolgimento sul libro per determinare il limite puntuale è il seguente: Se $x \in (0,1)$ allora per ogni $n>1/x$ implica che $1/n<x<1$ cioè il termine n-esimo è $f_n(x)=b$. Segue che ...
2
21 ott 2022, 11:54

Elenacarlig
Problema di equazione Miglior risposta
Raga ho bisogno di aiuto per questo problemaaa: la quotazione dell'oro a gennaio è stata di €40 al grammo. A febbraio è salita del 2% rispetto al mese precedente e a marzo è scesa dell'1% rispetto al mese precedente . Calcola la quotazione dell'oro a marzo [40,392€/g]
4
20 ott 2022, 18:21

_lea_
ESERCIZI _Gli esperti di alimentazione sostengono che dovremmo bere ogni giorno circa 8 bicchieri d'acqua (un bicchiere contiene circa 20 cL di liquido). Fai una stima della quantita totale di acqua che beve una persona in 50 anni della sua vita. Quanti metri cubi occuperebbe questa quantita di acqua? [2,92 x 10 alla quarta L; 29,2 m alla terza] _Una palestra e alta 5 m, lunga 24 m e larga 12 m. Il dia metro di un pallone da basket e di circa 24 cm. Fai una stima del numero di ...
4
20 ott 2022, 14:05

khaterina
Uno sciatore si trova su un tratto di pista,privo di gobbe,lungo 80m.Il dislivello tra l^ inizio e la fine di tale trattoe di 18m.L^attrito tra gli sci e la neve si puo considerare nullo.Qual e il valore dell^accelerazione a1,a cui e sogetto lo sciatore?
1
21 ott 2022, 08:58

axpgn
La serie armonica, si sa, diverge. Ma se noi rimuoviamo tutti i termini che contengono almeno una cifra $9$ nel denominatore, la serie converge. Dimostrazione? Cordialmente, Alex
17
18 ott 2022, 23:48

angela.russotto
Si costruisce una scatola aperta a forma di parallelepipedo ritagliando dai quattro angoli di un cartoncino rettangolare quattro quadrati il cui lato, in cm, misura $ x $ e ripiegando il cartoncino. Sapendo che il volume della scatola (in cm3) è espresso dalla funzione $ V(x)=4x^3-52x^2+160x $, con $ 0< x< 5 $, determina l'area del cartoncino originario. Ragionamento: Ho scomposto il volume, mettendo a fattore comune la $ x $ in modo tale da avere l'area di base della ...

FabioA_97
Per definizione la correlazione sta in $[0,1]$, quindi $rho(w_d,w_c) in [-1,1]$. Se prendiamo w_w=w_c+w_d abbino che $rho(w_w,w_c)=rho(w_c+w_d,w_c)=1+rho(w_d,w_c)$ e quindi $rho(w_w,w_c) in [0,2]$ ma va contro la definizione di correlazione che deve stare in $[-1,1]$. Cosa sto sbagliando?
4
18 ott 2022, 20:36

buggy4
Salve, sono in difficoltà con questo problema e non so proprio come poterlo risolvere. Il testo è il seguente: Un centralino riceve in media $2$ telefonate al minuto. Si considerino i singoli eventi indipendenti. Calcolare la probabilità che il centralino riceva almeno una chiamata in un minuto e la probabilità che tra due chiamate passino almeno $4$ minuti. Per il primo punto ho considerato la distribuzione di Poisson con $\lambda=2$ e ho scritto ...
4
20 ott 2022, 01:53

lisacassidy
Buongiorno! Avrei bisogno per il seguente problema: Cesare e Maria abitano a 3,6 km di distanza ai capi di un percorso rettilineo e vogliono incontrarsi. Cesare esce alle 13:20 e cammina alla velocità di 2 km/h, Maria esce alle 13:25 e cammina alla velocità di 3 km/h. A che ora si incontrano? Dove? Ho provato ad impostarlo nel seguente modo: $ V_c=0,7 m/s $ $ V_m=-0,8 m/s $ $ S_c=0+0,7t $ $ S_m=3600-0,8(t-5*60) $ $ S_c=s_m $ E mi trovo t, che però mi viene un po’ alto. Cosa ...