Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
m2d
Salve a tutti, ho un dubbio su come disegnare il diagramma di Feynman all'ordine perturbativo più basso del seguente decadimento: $ Lambda ^0 -> p + K^- $ L'interazione dovrebbe essere forte, visto che è conservata la stranezza, e solamente le interazioni forti conservano la stranezza. Quello che però mi perplime è: $ 1) $ la conservazione della parità. Ho che $ pi_(Lambda ^0) = pi_(p)pi_(K^-)(-1)^l $ ove $l$ è il momento angolare orbitale relativo dei due; il quale però, trovandosi ...

Marco1985Mn
Salve a tutti, vorrei confrontarmi sul risultato d questa espressione letterale: $a^2-2ab-b^2-(a+b)(a-b)+ab^3$ $a=+3$ $b=-1$ Svolgendola a me viene fuori -21 Nel libro risulta +3 grazie
8
9 ott 2022, 12:34

luiginapoli47
Buonasera, sto cercando di risolvere questa equazione ma non riesco a capire come trovarmi il risultato che dovrebbe essere $x=0,52$ l'equazione è la seguente: $x^(1,08)(0,8+1,3x)=720$ qualcuno potrebbe darmi un'aiuto sulla risoluzione, graziee!!

SteezyMenchi
Salve a tutti avrei un problema con una dimostrazione riguardante le coordinate lagrangiane (abbiamo iniziato da poco e non mi sto trovando tanto bene sinceramente perciò perdonatemi se dico sciocchezze): Abbiamo un sistema di punti $\{ P_1,\cdots, P_n\}$ e il vettore che contiene tutte le loro coordinate dato da: $\dot \vecX = \oplus_{i = 1}^{n} \dot P_i, \dot \vec X \in \RR^{3n}$ Poi conosciamo le equazioni: (1)$ f_j (\vec X,t) = 0, j = 1,...,m < 3n$, che rappresentano dei vincoli (credo non scleronomi siccome c'è la dipendenza esplicita da ...

varaxy
Salve a tutti. Recentemente ho messo un nuovo filtro alla macchina. per raffreddarlo, ho messo un tubo che parte da paraurti anteriore e arriva fino al filtro cosi andando veloci un po' d'aria viene incanalata sul filtro. Qui c'è la mia domanda: io voglio disegnare una sorta di inbuto che permetta a quanta più aria possibile di entrare nel tubo però non so come calcolarlo. scusate per il disegno brutto ma l'ho fatto con il mouse. Nell'immagine vedete blu la macchina, nero il tubo che ...
3
10 ott 2022, 10:45

SteezyMenchi
Salve a tutti avrei un problema a capire un passaggio che la mia professoressa ha usato più volte nella risoluzione di limiti (in altre rare occasioni): Prendiamo ad esempio l'esercizio: $\lim_{x,y\ to 0,0} \frac{x^(4/3) y(1+x)}{x^2+y^2}$ Cerchiamo il possibile candidato: $f(x,0) = 0, AA x \in \RR-\{0\}$ $f(0,y) = 0, AA y \in \RR-\{0\}$ Dunque possiamo dire che se il limite esiste allora vale $0$ Procediamo a maggiorare l'argomento del limite e vedere se il limite è $0$ e così usare infine il teorema dei carabinieri. Usiamo la ...

Angus1956
Sia $(X,d)$ uno spazio metrico dove $d$ è la distanza discreta, determinare gli aperti di $X$. Prendendo la definizione: $AsubeX$ è aperto se $AAx_0inA$ $EEr>0$ tale che $B(x_0,r)subeA$. Sia $A$ un sottoinsieme di $X$ prendo in particolare $0<r<1$ abbiamo che $B(x_0,r)={x inX| d(x,x_0)<r}$ quindi $d(x,x_0)<r<1$ ma allora $B(x_0,r)={x_0}$ e siccome $x_0inA$ allora $B(x_0,r)subeA$ e ...

Angus1956
Siano $t>0$ e $\gamma>0$ reali e la funzione $h(t)=(1+t^\gamma)/(1+t^2)^(\gamma/2)$. Osservare che $h$ ha minimo e massimo positivi. Allora innanzitutto siccome $t>0$ allora $h(t)>0$ per ogni $t$. Inoltre ho notato che i limiti per $0,+\infty$ sono entrambi $1$ e che se $0< \gamma<2$ allora $h$ ha un massimo (maggiore di $1$) in $t=1$, mentre se $\gamma>2$ ha un minimo ...
11
9 ott 2022, 15:20

Marco1985Mn
Rieccomi chiedo consiglio su come poter svolgere questa disequazione: $(3^(2x-1) + 4^x)/((6^(sqrt(x)) - 2)) > 0$ personalmente non mi piace il $6^(sqrt(x)$, vorrei toglierlo quindi....essendo il numero sotto radice obbligatoriamente > 0 pena il decesso immediato della radice quadrata, posso desumere che la quantità a denominatore sia sempre positiva giusto???? quindi potrei moltiplicare a destra e sinistra per ((6^(sqrt(x)) - 2))? o è un ragionamento troppo semplicistico? oppure conviene ...
26
5 ott 2022, 13:27

p.v.141
Buongiorno Vi volevo chiedere un chiarimento sulla seguente proprietà, e cioè Se considero una forma quadratica $q$ associata ad una forma biliare $f$ su $V$, che sia degenere, e sia $u$ annullatore di $f$, allora risulta $q(u)=0$ Per provarla faccio questo ragionamento 1. $f:(u,v) in VxV to f(u,v) in K$ forma biliare 2. $q:u in V to q(u):=f(u,u)in K$ forma quadratica 3. $V_0^f:={v in V: f(u,v)=0 forall v in V}$ spazio degli annullatore 4. ...
4
10 ott 2022, 09:43

paperbit123
Ciao a tutti, non riesco a capire come impostare il problema, mi serve una mano, grazie in anticipo. Un triangolo isoscele e' inscritto in un cerchio di raggio r. Determina l'altezza del triangolo relativa alla base, in modo che l'area della somma dei quadrati costruiti sui lati del triangolo misuri 5r^2. suggerimento: poni uguale a x la misura dell'altezza relativa alla base risposta: x= r/2
1
9 ott 2022, 14:56

Marazzy
Con la definizione di funzione: Sottinsieme di AxB e con esempio f={(x;y)/y=x^2} Perche; chiamiamo variabile indipendente il primo elemento della coppia e variabile dipendente in secondo elemento della coppia? Entrambi in verita; dipendono l'uno dall'altro; perchè se ad esempio: (2;4) y deve essere il doppio di 2, ma x, per far si che l'uguaglianza della proprieta caratteristica sia vera; deve essere la radice quadrata di y.
1
9 ott 2022, 17:08

allzio
Ciao a tutti, nello studio della fisica I mi sono posto un dilemma su cui non so rispondere concretamente e correttamente. Immaginando un idealità di canna inestensibile, acqua incomprimibile, nessun attrito se prendo in mano una canna arrotolata e inizio a correre a una velocità maggiore di quanta ha il fluido (velocità cinetica indotta dall'energia immessa della pompa) cosa accade? In teoria essendo la portata costante tanto fluido entra quanto deve uscirne, tuttavia se corro più veloce ...

Penelope09
(310043) Miglior risposta
Piccolo problema di geometria ...non riesco Piccolo problema sul cerchio allego foto è il numero 244, ancora grazie
1
9 ott 2022, 12:01

Penelope09
Piccolo problema di geometria ...non riesco
1
9 ott 2022, 12:03

maurizioalesi56
AIUTATEMI, PER FAVORE, IN QUESTI PROBLEMI DI GEOMETRIA CON LE FIGURE SIMILI Allora, nei primi 2 problemi si deve calcolare la misura degli altri lati. Mentre nel terzo, si devono semplicemente completare la tabella, grazie mille a tutti
1
8 ott 2022, 22:00

SteezyMenchi
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto con questo esercizio: Chiede di determinare una parametrizzazione della curva chiusa $\gamma$ che si ottiene percorrendo prima da sinistra verso destra il grafico della funzione $f(x) = (1/3) (2x-1)^{3/2}, 1/2 <= x <= 1$e poi da destra a sinistra il segmento congiungente gli estremi del grafico di f stessa. Disegnare quindi il sostegno della curva e infine la lunghezza. (Sidequest: stabilire se la curva è semplice). Non so bene come trovare una parametrizzazione, tuttavia ...

tommasovitolo1
Salve, sono un nuovo utente registrato a questo forum, sono alle prese con un esercizio al quale ho provato a dare una soluzione e mi piacerebbe avere un confronto con voi dato che fra un mese dovrò sostenere l'esame di Fisica 2. L'esercizio è il seguente con annesso di figura. Ringrazio in anticipo coloro che mi aiuteranno. $ epsilon_0 = 8.85*10^(-12)(C^2)/(N*m^2) $ , $ mu_0 = 4pi*10^(-7)(T*m)/(A) $ Quattro cariche puntiformi, uguali, $ Q = +2*10^9 C $ sono fissate ai vertici di un quadrato di lato ...

ammicco1
Se due treni viaggiano a 200 km/h, noi siamo su una macchina a 100 km/h, li vediamo passare a 10 minuti di distanza l'uno dall'altro, Alla stazione quanto scarto ci sarà tra il passaggio del primo treno e il secondo? (Consideriamo che tutte le velocità siano costanti)

1.3
Trigonometria (309994) Miglior risposta
Ciao, mi potete aiutare a risolvere questo problema: La Statua della libertà è alta circa 92 m. Una nave vede la cima della statua sotto un angolo di elevazione di 18,3°. Quanto è lontana l'imbarcazione dalla base della statua?
1
1.3
8 ott 2022, 11:24