Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fernando555
Fisica bob Miglior risposta
invece di prendere le scale Bob scende dal secondo al primo piano scivolando sulla ringhiera che è inclinata di 30°. Il coefficiente di attrito statico vale 0,50 e bob pesa 440 N. quanto vale la differenza tra la forza che tende a farlo scendere verso il basso e la forza di attrito statico?
2
25 nov 2022, 17:16

lomartiremaria
(310673) Miglior risposta
Pm.calcola l area di un parallelogrammo e la misura dell'altezza altezza relativa al lato minore sapendo che: il perimetro e 136 cm; il lato minore e 5/12 del lato maggiore; l altezza relativa al lato maggiore misura 16 cm.
2
21 nov 2022, 12:34

giuseppe.b_02
Ragazzi buonasera, un altro piccolo chiarimento riguardante un argomento completamente diverso. Quando ho un gas reale e lo comprimo questo dovrebbe riscaldarsi in condizione adiabatiche, mentre in condizione non adiabatiche dovrebbe avvenire la compressione a T costante (e in questo modo che un vapore può essere compresso fino al raggiungimento dello stato liquido?). Se invece compio un espansione adiabatica questo dovrebbe raffreddarsi (è possibile liquefare un gas anche in questo modo?). ...

lucaud
Buongiorno ho visto che il contributo della relatività speciale al perielio è v^2/c^2. per arrivare ai 43 secondi mancano dei termini che furono introdotti molto tempo dopo Einstein. La mia domanda è quale approccio usò Einstein e dato che nella prima formulazione del 1911 sbagliò di un fattore 2, come e se arrivò alla soluzione osservata sperimentalmente, grazie

Oliver Heaviside
Data l'equazione 2x+3y+5z+7p+11q+13r+17t+19w=n qualcuno ha un'idea di quanto potrebbe essere lunga la soluzione ? una pagina e mezzo, 2 pagine, 4 pagine, sette pagine o piu' ? Sarebbe per me molto utile avere risposte. Devo inviare entro pochi giorni il mio lavoro a una rivista straniera, possibile successivamente io pubblichi la soluzione. Ho cercato soluzioni di equazioni in piu' variabili ma non ho visto da nessuna parte un metodo lontanamente somigliante al mio. una soluzione particolare ...

DanteOlivieri
Ciao, ho un problema su questo esercizio riguardo i limiti notevoli $lim_(x->0)(log_2(1+x))/(3^(x)-1)$ Ho provato a sostituire $t$ al posto di $3^(x)-1$, e sono arrivato a $lim_(t->0)(log_2(1+log_3(t+1)))/t$ Poi ho trasformato la $t$ al denominatore in $log_3(t+1)$ e ho portato la $t$ che c'era prima fuori, facendola diventare $*1/t$, per applicare il limite notevole: $log_a(1+x)/(x)=log_a(e)$ Tuttavia, non mi ritrovo con il risultato che dovrebbe essere ...
4
20 nov 2022, 11:30

kekkok1
Salve a tutti, stavo ragionando sul seguente esercizio. avevo pensato di calcolare la trasformata di Laplace, poi ottenere la funzione di trasferimento $ (a_0)/(a_0 + k) * 1(t) =0 $ isolare k ma non mi trovo con il risultato
2
20 nov 2022, 19:09

salvatoresambito
Salve, devo scrivere un programma che modifichi una stringa sostituendo ogni carattere asterisco, con un carattere scelto da input e che restituisca il numero di sostituzioni effettuate : #include<stdio.h> #include<string.h> int SostituisciAsterischiConCarattere(char S[],char Z) { int i, count = 0; for (i = 0; S[i] != 0; i++) { if (S[i] == '#') { count++; S[i]=Z; } } return count; } int main() ...
3
20 nov 2022, 19:36

axpgn
[size=150] NQOXN FUSIWZP EKFLNGYIWY RWHWYU NGVWFMNQX JPGIHOMZJLTXR[/size] Cordialmente, Alex
20
18 nov 2022, 17:31

Marco1985Mn
Buona sera a tutti, ho come al solito un piiiiiiccolissimo dubbio su questa derivata. sia lodato questo forum $(x^(3/5))/(cos(x))$ a questo punto applicando le regole delle derivate ottengo: $((3/5*x^(-2/5)*cos(x))-(x^(3/5)*(-sin(x))))/cos^2x$ $(3/5*x^(-2/5)cos(x)+x^(3/5)*sin(x))/cos^2x$ lascio così o si può fare altro? grazie
5
17 nov 2022, 22:25

Ema20031
Buongiorno a tutti. Ho svolto il quesito molto semplice in foto; tuttavia, ho un problema: ammesso e non concesso che il procedimento sia corretto, come faccio a capire dal risultato del sistema se i vettori sono linearmente dipendenti o indipendenti? La mia supposizione è che ottenendo $a=4b$ si possa dedurre che $a$ può essere espresso come combinazione lineare $4b$, il cui scalare è non nullo, e dunque i vettori sono linearmente dipendenti. Cosa ne ...
6
16 nov 2022, 11:07

tommasovitolo1
Salve a tutti. Sto riscontrando tanta difficoltà con questo esercizio, non so come muovermi. Mi risulta molto difficile. grazie mille a chi mi aiuterà. $ E_(max) $Si consideri una trasmissione digitale con $M = 8$ segnali trasmessi in modo equiprobabile su un canale AWGN con densità spettrale di potenza $N_0/2$ (ovvero: la varianza della componente di rumore a valle del demodulatore è $N_0/2$. La costellazione dei segnali è ...

AnalisiZero
Salve, Non mi trovo con i risultati di due equazioni differenziali da risolvere con la serie di Fourier. 1) $3y''-4y=cos(pi/3*x)$ La serie di Fourier della soluzione mi viene $S_y(x)=-(3sqrt3)/(16pi)+sum_(k=1)^(infty)(-24sqrt3(-1)^k)/(pi(4-9k^2)(3k^2pi^2+16))cos(kpi/2*x)$ Secondo il testo dell'esercitazione la soluzione è identica tranne che al posto di $3k^2pi^2$ dovrebbe venire $3k^6pi^2$; non capisco quel 6 da dove esca. Sono semplicemente partito dalla serie di Fourier della soluzione (ipotizzata pari) e ho derivato due volte i termini. Vi risparmio la ...

jonny901
Salve ragazzi,vorrei sapere se possibile usare questa formula Leq=(L1×L2-M^2)/(L1+L2-2×M) anche quando abbiamo più induttori connessi in parallelo e mutuamente accoppiati. E anche sapere come modificarla se non può essere usata,grazie.

leonsirio
Salve a tutti, avrei un dubbio che riguarda come calcolare l'immagine di una funzione quando essa è soggetta a più vincoli in forma di disequazione Ad esempio $ A = \{ (x_1,x_2,x_3) \in \mathbb{R}^3 : x_1^2+x_2^2 \leq (x_3-4)^2 , 0 \leq x_3 \leq 8\}$ $ f(x_1,x_2,x_3) = x_1 + x_2 + x_3 $ Ho capito se dovessi calcolare $ f(A) $ in questo caso visto che la funzione è soggetta ad un vincolo dovrei usare il teorema dei moltiplicatori di lagrange. Ma non capisco come fare dal momento che il vincolo in questo caso non è in forma di equazione Qualcuno saprebbe come fare a capire ...
4
16 nov 2022, 20:59

tommasovitolo1
Salve a tutti. Sto riscontrando difficoltà con questa domanda teorica. Nel senso è ben esaustivo il mio "ragionamento"? grazie mille a chi mi aiuterà. Si illustri la tecnica dello "union bound" per il calcolo di un limite superiore alla probabilità di errore in una modulazione digitale M-aria (M >= 4).

mbrk1
Buongiorno ragazzi, mi ritrovo ad affrontare un esercizio di meccanica lagrangiana che chiede le classiche formulazioni: -impostare le giuste e comode coordinate lagrangiane -lagrangiana, equazioni di lagrange, hamiltoniana etc.. Lascio scritto etc in quanto la domanda verte sulla prima questione, ovvero, non riesco a dare delle comode coordinate lagrangiane per il seguente problema: In un sistema di riferimento {O, x, y}, con asse y verticale ascendente, un carrello di massa M, è vincolato a ...

Il Dany 91
Buongiorno a tutti! Avrei bisogno di aiuto per impostare il seguente problema di idraulica: Sul ponte di coperta ho un recesso in cui si può accumulare acqua di mare. Tale recesso è collegato all'impianto ombrinali, in particolare sul fondo del recesso c'è una tazza a cui è collegato un tubo in acciaio DN40. Tale tubo si innesta poi in un collettore DN80 (su cui sono collegati anche gli altri recessi, da considerare vuoti, perciò è come se fosse a press. atmosferica). Tale collettore finisce ...
5
16 nov 2022, 09:27

Cobra9200
Salve , fra 1 settimana avrò l'esame di Fisica e sto svolgendo alcuni esercizi con anche le illustrazioni dei passaggi che vengono fatti ma su questo esercizio io mi trovo un valore differente dell'energia cinetica , ovvero 720.000 J anzichè 800000 J come riporta il testo . Cosa ho sbagliato ? Grazie https://www.chimica-online.it/test-fisi ... astico.htm

Gil_88
Buonasera a tutti, sono alla ricerca di consigli su come analizzare dei dati con cui sto avendo a che fare in questo momento. Vi racconto in breve la situazione cercando di essere il più esaustivo e chiaro possibile. Ho simulato un sistema, caratterizzato da 3 parametri variabili, misurandone le prestazioni tramite 5 indici che ho scelto io. I 3 parametri hanno un certo range di variabilità: ho effettuato 50 simulazioni facendo variare ogni volta questi parametri entro il loro range, cercando ...
1
9 nov 2022, 19:36