Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Una scuola internazionale ha $250$ allievi, ognuno dei quali parla molte lingue diverse.
Per ogni coppia di allievi, poniamo $A$ e $B$, c'è una lingua che $A$ parla e $B$ non capisce e un'altra che $B$ parla e $A$ non capisce.
Qual è il numero minimo di lingue diverse parlate in quella scuola?
Cordialmente, Alex
Problemi di geometria (aiuto è per domani!)
Miglior risposta
Scusate potreste risolvere questi 2 problemi di geometria urgentemente mi servono per domani il primo è: in una circonferenza il raggio misura 25 dm e una corda è congruente a 8/5 del raggio. Quanto dista dal centro questa corda? mentre il secondo è: Una corda di una circonferenza è congruente a 4/5 del diametro che misura 80 cm. Quanto dista tale corda dal centro ?

Otto bicchieri di vino sono disposti in circolo su un tavolo rotondo.
Tre saggi sono "invitati" alla seguente sfida.
In presenza del primo saggio, cinque bicchieri sono riempiti con del buon vino mentre negli altri tre viene versato vino avvelenato.
Dopo aver bevuto il vino avvelenato, colui che lo ha bevuto morirà tra atroci tormenti.
Ogni saggio deve bere un intero bicchiere di vino.
Il primo saggio non può dare nessun aiuto agli altri saggi, di nessun tipo, ma gli altri due saggi potranno ...
Ho una domanda secca su una cosa che credo non sia avanzata, ma che non sono in grado di risolvere.
La famiglia di funzioni di variabile reale $x$ (a valori complessi) seguente:
$$g_t(x)=(t+ix)^{-\beta}, \beta>0$$
converge uniformemente (rispetto a $x$ in un qualunque intervallo chiuso) quando $t\to 0^+$? Se sì, come si può dimostrare?
Grazie in anticipo.
Su un piano cartesiano disegna il parallelogramma avente i vertici A(1;2)B (7;2) C(9;10)D(3;10).traccia l altezza relativa al lato AB,scrivi le coordinate del suo piede e determina la sua misura ,esprimendosi in cm.calcola l area

Gentili utenti del forum,
come da titolo vorrei un chiarimento sulla definizione di insieme numerabile.
Sui testi ne ho trovate due diverse:
1) Un insieme si dice numerabile se può essere posto in corrispondenza biunivoca con $\mathbb{N}$
2) Un insieme si dice numerabile se è finito oppure può essere posto in corrispondenza biunivoca con $\mathbb{N}$
Grazie
La caduta lungo un piano inclinato
Miglior risposta
Ciao qualcuno mi può aiutare
Una barca di massa 9.0t viene fatta scivolare in acqua a lungo un piano inclinato privo di attrito alto 2,5m e lungo 10,0.La barca scende a velocità costante perché è trattenuta da un cavo di acciaio. Quale forza deve sopportare il cavo?
Grazie
Salve sono appena arrivata. Vorrei chiedervi se mi potete aiutare con il problema di fisica.
Uno slittino da neve scende in assenza di attriti per una pista lunga di 392m in 6s la sua velocità è aumentata di 10 m/s quale è il dislivello fra il punto di partenza e il punto di arrivo?
Grazie

In un suo libro, Eddington riporta il seguente problema:
Se $A, B, C, D$ dicono la verità una volta ogni tre (indipendentemente), e $A$ afferma che $B$ nega che $C$ dichiari che $D$ è un bugiardo, qual è la probabilità che $D$ dica la verità?
Eddington usò il metodo di soluzione per esclusione e giunse al risultato di $25/71$ ma in realtà il valore corretto è un altro.
Provare che la probabilità corretta è ...
Salve a tutti.
Solitamente sui libri ho trovato che dato uno spazio vettoriale $X$ su campo $\mathbb{K}=\mathbb{R}$ o $\mathbb{C}$, se è possibile definire una norma (con le note proprietà) allora si parla di spazio normato.
Il mio dubbio è perchè il campo $\mathbb{K}$ non può essere un altro? Ad esempio $\mathbb{Q}$.
Altra curiosità: Se prendo $\mathbb{Q}$ come spazio vettoriale su sè stesso potrei prendere come norma il valore assoluto su ...

Salve a tutti. Vorrei sapere se questo esercizio è stato da me risolto correttamente.
Studiare la differenziabilità di $f(x,y) = |xy|^a, a >0$ nell'origine al variare di $a$:
Innanzitutto le derivate parziali esistono finite e sono nulle se non ho sbagliato i conti.
Adesso applichiamo la def di differenziabilità in un punto:
$\lim_{(h,k) \to (0,0)} \frac{f(h,k)-f(\vec 0) -f_x(\vec 0)h -f_y(\vec 0)k}{\sqrt{h^2+k^2}}$
$ = lim \frac{|h|^a|k|^a}{\sqrt{h^2+k^2}}$, passo in coordinate polari e ottengo
$\lim_{\rho \to 0^+} \rho^{2a-1}|cos^a\theta||sin^a\theta| <= lim_{\rho \to 0^+} \rho^{2a-1}$
e alla fine ho ottenuto che $lim \to 0, a >= 1/2$, mentre dovrebbe ...
Problema di geometria seconda media-2022
Miglior risposta
Ho bisogno di aiuto con questo problema di geometria di seconda media:
Calcola l'area e il perimetro di un rettangolo sapendo che le distanze dal centro ai lati misurano 12 cm e 17 cm.
Grazie a chi rispondera'
Buonasera,
Chiedo consiglio a qualcuno che si sia già posto questo tipo di domande, da assoluto ignorante come me. Guardando il documentario “Cosmos” sono rimasto affascinato dalla storia della nascita della vita raccontata da Neil De Grass Tyson. Per questo motivo, mi piacerebbe comprare un libro che me la racconti in modo più dettagliato di quanto si possa fare in 40 minuti di documentario. Immagino servano anche nozioni di biologia che chiaramente non ho.
Cosa mi consigliereste? Il mio ...
Il problema è il seguente:
un gioco al luna park consiste nel colpire un bersaglio mobile su un piano orizzontale. Il bersaglio si muove con una legge oraria $ x(t)=Lcoswt $ e il disco parte con V0.
(Il bersaglio si muove solo lungo z e il disco parte da una distanza -d).
So che le due equazioni vanno definite a 0 cioè quando il disco colpisce il bersaglio.
Non capisco come dall'equazione $ Lcoswt=0 $ si ricavi $ t=pi/(2w)+(k pi )/ w $
Grazie mille

Consideriamo la successione definita per ricorrenza ${(a_0=x),(a_1=t),(a_n=f(a_(n-1),a_(n-2))\text{ se } n>=2):}$, con $f:RR^2->RR$, $x,t\inRR$.
Definizione: $f$ ha la proprietà $G$ in $D$ se $AAx∃!t$ tale che ${a_n}$ converge, dove $x$ varia in $D$.
Per una funzione $f$ con la proprietà $G$ su $D$ ($\subseteqRR$), si può definire $G(f):D->RR$ ponendo $G(f)(x)$ uguale ...
Compiti su notazione scientifica e ordine di grandezza
Miglior risposta
1) Misurando le dimensioni di un terreno, di forma rettangolare, abbiamo trovato i seguenti valori:
h=4,0 x 10^2
b=3,0 x 10^2
-Utilizzando le notazione scientifica, calcolando l'area e il perimetro
[Risultato: 1,2 x 10^5 m2; 1,4 x 10^3 m]
2) Un parallelepipedo ha dimensioni a=120 cm, b=30 mm e c=8,5 x 10^-4 km.
-Calcola il volume del parallelepipedo e scrivi il risultato nelle unità di misura del SI e in notazione scientifica.
[Risultato: 3,06x10^-2 m3]
3) La massa di un ippopotamo ...
Consideriamo \( [0,n] \cap \mathbb{N} \) con \(n \in \mathbb{N} \). Supponiamo che vi sia un grillo che saltella allegramente lungo gli interi di questo segmento.
Quando il grillo è posizionato sul numero \(k\), con \( 0 < k < n \), egli ad ogni step salta a destra oppure a sinistra di un numero con probabilità \(1/2\) indipendentemente dal passato, i.e. con probabilità \( 1/2 \) salta sul numero \(k+1\) e con probabilità \(1/2\) sul numero \(k-1\). Quando il grillo raggiunge lo \(0\) oppure ...

sia dato un triangolo equilatero di vertici a b e c e lato d= 4m. sui vertici siano poste delle cariche qa=2q, qb = q, qc= 3q con q= 2x10-8. calcolare l forza di coulomb che agisce sulla carica qc
Chi mi può dare una mano per svolgere questo esercizio??
Ho difficoltà a provare questo esercizio perché non saprei da dove cominciare.
Sia \(G\) un grafo connesso, e \(v,w \) due vertici di \(G\).
a) Dimostra che una passeggiata aleatoria semplice su \(G\) è ricorrente partendo da \(v\) se e solo se è ricorrente partendo da \(w\)
b) Dimostra se una passeggiata aleatoria semplice \((S_n)_{n\geq 0} \) su \(G\) è ricorrente partendo da \(v\), allora per ogni vertice \(w\) di \(G\), \( \mathbb{P}_v(\exists n, S_n=w) = 1 \) e \( \mathbb{P}_w(\exists ...

Qualcuno conosce e saprebbe darmi una mano con la regola della leva in termodinamica. Permette di calcolare la frazione massica e penso anche molare in una qualsiasi regione bifasica di un diagramma di fase. Non capisco esattamente quando va usata. Mettiamo caso che io abbia davanti il diagramma di Andrews di una determinata sostanza e mi trovi in un punto qualsiasi di una delle isoterme comprese all'interno della campana (dove esiste l'equilibrio liq-vap). In queste condizioni posso usare ...