Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno. Devo rappresentare un'automa a stati finiti deterministico che riconosca il seguente linguaggio:
$L = {winSigma^**|AAx,yinSigma^^w_0,w_1inSigma^**| w=w_0xyw_1 => x!=y}$
Il problema è che mi viene difficile capire come gestire i vari stati. Qualcuno avrebbe un'intuizione da suggerire?

un cubo omogeno di spigolo l , è posato su un piano inclinato liscio ed è trattenuto da un piccolo scalino. Calcolare l'inclinazione massima del piano inclinato per la quale il cubo resta ancora in equilibrio
Qualcuno saprebbe fornirmi una spiegazione rigorosa con tanto di conti di come va eseguiti questo esercizio?

Salve, mi trovo di nuovo alle prese con un esercizio al quale ho provato a dare una soluzione e mi piacerebbe avere un confronto con voi.
L'esercizio è il seguente, vi lascio anche del disegnino.
Quanto vale il momento di inerzia della sbarra omogenea (AB in figura) più la massa m rispetto all'asse z passante per A? https://i.postimg.cc/vZ5XJ6h3/esercizio.png
$l = 9 m$
$m = 1,5 kg$
$\lambda = 0,6 (kg)/m$
Il modo in cui ho proceduto per risolverlo è il seguente:
Ho calcolato il baricentro del sistema, ...

Salve a tutti, sto cercando di risolvere quest'esercizio: Dimostrare le seguenti affermazioni
Se $C_i \sub \RR^n, i \in I$ sono insiemi chiusi, $\nnn_{i \in I} C_i $ è ancora un insieme chiuso
E la seconda (non fatemelo scrivere in formule plz) dice invece che l'unione di aperti è ancora un aperto.
Sarò sincero la prime due lezioni in cui abbiamo affrontato i vari tipi di punti, palle (o intorni circolari come li chiama il libro), insiemi chiusi, aperti non mi sono per niente piaciute.
La seconda ...
Ciao a tutti,
Dati $ X=[-5/2,0) $ $ Y=[-1,2) $ con $ x in X $ e $ y in Y $
Devo calcolare l'inf e il sup di $ G= {y/x} $
So che dovrebbero essere - e + infinito ma non capisco perché.
Grazie!
Disequazione con fattoriale
Miglior risposta
Disequazione con fattoriale:
Ho delle difficoltà a svolgere il seguente esercizio:
(2n)! >= (n!)^2 per ogni n >= 0
il primo caso è abbastanza semplice ma non riesco a dimostrarlo tramite il principio di induzione.

La professoressa ci ha finalmente dato una scheda di esercizi e volevo avere un parere su come ho svolto alcuni di essi (sono riuscito a svolgere una buona parte di essi, mentre una parte non so proprio da dove iniziare). Le parti in grassetto non le contate.
1-) $ P_n = (a^n,e^{-an}, log[(1+a/n)^n])$ verificare per quali valori di $a$ converge e calcolarne il limite
Dopo un pò di calcoli ho ottenuto questo:
Per $a < -1, P_n$ non converge e il limite non esiste
Per $a = 1, P_n$ converge e ...

Buonasera a tutti!
Vorrei cortesemente capire come possa dimostrare la seguente proposizione:
Siano A e B insiemi. Provare che: [tex]A \backslash (A \backslash B) = A \cap B[/tex]
Ho una possibile risposta ma premetto che non conosco il metodo giusto per dimostrare una proposizione del genere, per questo motivo dubito altamente che sia corretta, anzi, credo che contenga molti errori, ve la mostro di seguito:
se: [tex]A \cap B + (A \backslash B) = A[/tex] allora [tex]A \backslash (A ...

Perdonate, ma non riesco a trovare l'equazione della retta tale che l'iperbole $16x^2-9y^2=144$ intercetti su di essa la corda MN avente $P(5; -4)$ come punto medio. Vorrei un piccolo aiuto.

If a curve has the property that every chord joining every two points on it meets the curve at the same angle at the two points, is the curve always a circle, or are there other curves with this same property?
[size=85]Nota: Ho preferito lasciarlo in originale.[/size]
Cordialmente, Alex
Non capisco un passaggio nella seguente dimostrazione
Consideriamo una passeggiata aleatoria semplice \((X_n)_{n\geq 0 } \) su \( \mathbb{Z}^d\), e \( \pi_d = \mathbb{P}\{ \exists N \geq 1, X_N=0 \} \). Allora \( \pi_d = 1 \) se e solo se \( d \leq 2 \).
Nel caso \(d=1\)
Sia \(Q_k(x,y) = \mathbb{P}\{x \rightarrow y \text{ in esattamente } k \text{ steps}\}\). Chiaramente
\[ Q_{k+1}(x,y) = \sum_{z \in \mathbb{Z}^d} Q_k(x,z)Q_1(z,y)\]
per invarianza di transizione abbiamo che \( ...

Salve, cerco aiuto per questo problema: data ellisse di semiassi a=1 e b variabile, trovare le due formule parametriche x=f(b) con incognite le due ascisse, comprese tra 0 e 1 (nel primo quadrante), che determinano i due punti sullo stesso quarto di ellisse, tale che rimanga diviso in tre CORDE uguali.
ps. con Pitagora i calcoli letterali sono ingestibili, enormi...
Grazie!!

Buon pomeriggio a tutti,
mi è recentemente venuto un dubbio risolvendo un problema riguardante la conservazione dell'energia per due sfere isolanti con carica distribuita uniformemente sulla superficie. È possibile affermare che l'energia potenziale associata a queste due sfere sia la stessa energia associata a due cariche puntiformi distanti d (d=distanza tra i centri delle sfere)? E in caso affermativo, come si può dimostrare/giustificare questa affermazione?
Grazie
Problema geometria triangolo isoscele, criteri di similitudine
Miglior risposta
Nel triangolo isoscele ABC, sia CH l'altezza relativa alla base AB e siano D un punto sulla base ed E un punto su BC tali che
BD : BC = DE :CH = BE : BH
Dimostra che DE e' perpendicolare a CB
Problemi di massimo e minimo (309881)
Miglior risposta
determina il punto P sull'asse y in corrispondenza del quale è minima la somma dei quadrati delle distanze di P da A (-4,0) b (2,1)
Grazie per chi me lo spiegherà
Problema di geometria analitica sull`equazione dell'ellisse
Miglior risposta
Determina l`equazione dell`ellisse con i fuochi sull`asse y, di eccentricita` e=(sqrt(3)/3), sapendo che passa per (1; -sqrt(3)). Mi potete aiutare? Non riesco a risolverlo

Salve, sto avendo seri problemi ad arrivare ad alcuni risultati presentati dal Fasano-Marmi (che quando c'è da fare anche il conto più corto decide di ometterlo e presentare il solo risultato finale ). Anch'io non riscrivo tutta le definizioni ma solo le cose strettamente necessarie:
$S= {(x_1,x_2,x_3) \in U|F(x_1,x_2,x_3) =0}$, sia poi $f:U \to \RR$ ove $U$ è un intorno della proiezione di $P = (x_1,x_2,x_3)$ sul piano $x_1,x_2$, tale che:
$S= graph(f) = {(x_1,x_2,x_3) \in R^3|(x_1,x_2) \in U, x_3 = f(x_1,x_2)}$
Qui c'è i passaggi che non ...

Gianni preleva da un erogatore $10.1$litri di vino che costa 2 euro al litro. Il display dell'erigatore segna la quantità erogata con $2 $ cifre dopo la virgola. A questo punto Gianni conclude che lo strumento ha una sensibilità di $0,01$litri. Quando però vede comparire sul display che deve pagare $20.11$ euro si insospettisce. Perchè?
La mia risposta è: l'erogatore non ha una sensibilità di $0,01$ litri ma di ...

Salve a tutti, ho quest'esercizio:
Verificare che la parametrizzazione:
$\phi : [-1,1] \to \RR^2, t \to (|t|,t)$
1) non è chiusa
2-) semplice
3-) regolare, in caso contrario trovare una parametrizzazione a tratti
Il punto 1 l'ho fatto;
il punto 2 ho sfruttato il fatto (dettatomi dalla mia professoressa) che se anche una delle componenti è iniettiva nell'interno dell'intervallo $I$ allora la curva è semplice (o iniettiva anch'essa nell'interno di $I$)
3-) Per essere regolare deve essere ...