Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giacomogrenade
Salve a tutti, ho un po di problemi con questa funzione integrale. $f(x)={(-x,if x in [-1,0)),(text{2},if x in [0,2]):}$ $F(x)= int_(-1)^(x) f(t) dt$ L'esercizio richiede di calcolare la F(x) in 1. Poi chiede se la F(x) è crescente in (0,2), se è continua in [-1,2], se è derivabile in (-1,2). Ho svolto la prima parte è ho calcolato la F(1), che dovrebbe venire $5/2$. L'ho fatto dividendo l'integrale. Ho calcolato l'integrale definito tra -1 e 0 di -x in dx, sommando poi l'integrale definito tra 0 e 1 ...

manlio1
Chi sa darmi un mano con questo problema?

jollothesmog
Salve, ho qualche difficoltà con gli esercizi inerenti la variazione del flusso del campo magnetico. Più che altro ho difficoltà a capire la logica con cui attribuire il segno meno o più alla f.e.m. indotta. Mi spiego meglio Ho fatto alcuni esercizi e ho annotato i risultati della f.e.m. che venivano riportati nelle soluzioni http://i57.tinypic.com/nx4xue.jpg Vorrei quindi chiarito il perché dei tre segni in questi tre casi

beatrice.nocella94
Buongiorno... Qualcuno mi può aiutare per favore a fare questo esercizio? Consideriamo i vettori in $R^4$ : Span Vk = (V1, V2, V3) V1= (1,0, k-1, -1) V2= (1,0,-1,-1) V3= (2,1-1,0) Quali vettori della base canonica di $R^4$ appartengono a Vk? Cosa devo fareeeee? :/

ifigeniaaaa1989:)1
Buongiorno, sto da tre giorni per cercare di capire come risolvere questo limite ma nulla ;( ce qualche anima che mi aiuta? Per favore , spiegatemi tutti i passaggi da fare soprattutto con quel maledetto radicale che non riesco a capire :( un utente già mi aveva risposto ma ha saltato molti passaggi e io non ci ho capito nulla !!! Per favore aiuto io sti radicali li odio ogni volta che ce un radicale mi blocco ;(

gabrielepizzotto
Goniometria! Miglior risposta
Ci sono due problemi sull'applicazione delle formule goniometriche che non riesco proprio a capire e sono i seguenti: 1) Ho un triangolo che ha rispettivamente l'angolo al vertice uguale ad y, un angolo alla base uguale a 2 alfa e infine l'altro angolo alla base uguale a beta. Il problema mi dice solo che il cos alfa = 4/5 e il cos beta = 3/5. Con questi dati devo calcolare il sen y e il cos y. risultati (4/5;3/5) 2) Ho un triangolo con l'angolo al vertice uguale a y, l'angolo alla base ...

matitti
Ciao a tutti. Ho due spire come in figura. La spira quadrata ha lato L e quindi ha Raggio $R=L/sqrt(2)$. Inoltre la spira quadrata ha una densità di carica $lambda_0$, mentre la spira circolare $-lambda_0$. Mi si chiede di calcolare il campo al centro del quadrato e sull'asse del quadrato(quindi passante per l'origine) ad una distanza z generica. Allora per simmetria direi che al centro ho campo nullo. Per quanto riguarda il campo sull'asse ho impostato il seguente integrale ...

Koller1
Ciao a tutti! Per prima cosa voglio rendere publicamente lode a chi amministra questo sito, che mi ha giá salvato la vita diverse volte in pochi mesi. In secondo luogo vorrei avere un dotto parere riguardo ai diversi metodi di cui ci si puó servire per trovare la parte principale di una data funzione f(x) infinita o infinitesima in un certo punto ( sia esso x0 o infinito); Per il momento quello che ho capito é che ci sono due possibili strategie: 1) risolvere un limite parametrico trovando ...
4
16 feb 2015, 22:16

edoc
per la successione di funzioni \(fn(x)= (x*sin(nx))/n \) studiare convergenza semplice e uniforme in R. io posto che |sin(nx)|
3
13 feb 2015, 22:18

Escher1
Ciao a tutti, ho trovato un esercizio su internet dove c'è un automa a stati finiti e io devo disegnarne la tabella della verità (chiede anche altre cose ma è questo è il punto che non capisco). L'automa si trova qui: http://i59.tinypic.com/vgszr5.png Mi scuso per il disegno ma l'esercizio l'ho perso ho solo il disegno su carta quindi ho dovuto ricrealo al pc. La tabella di verità che ho costruito è questa:
4
16 feb 2015, 18:53

snower
Salve ragazzi, studiando per l'esame di Geometria e Algebra mi è sorto un dubbio riguardo la definizione di polinomio caratteristico, e quindi riguardo il calcolo degli autovalori. Tutti noi del corso studiamo dalle dispense dell'insegnante, più che sufficienti per superare l'esame. Ora però, la professoressa definisce il polinomio caratteristico come $det( lambdaI-A)$, dove A ovviamente è la matrice presa in considerazione. Le radici $lamda$ sono gli autovalori. Però girando su ...
1
16 feb 2015, 21:09

Bruco74
Buongiorno, Vorrei risolvere questo problema. Ho nove monete di cui una falsa che pesa un po' meno delle altre , e due bilance di cui una precisa che registra la differenza tra una moneta vera ed una falsa e una invece che non la rileva. Come faccio a individuare la moneta falsa con sole tre pesate, non sapendo quale sia la bilancia precisa e quale quella no? Grazie mille
10
14 feb 2015, 15:33

Tommaso951
Ciao a tutti! Ho un problema con questo tipo di esercizi: $\sum_{n=0}^infty (z^n)/((n+1)2^n)$ Non riesco a capire come faccio a studiare la convergenza nei punti di frontiera (in questo caso per esempio, la serie converge per ogni valore di z complesso tranne z=2). Come si studia la convergenza per capire che gli altri valori di z che hanno modulo 2 vanno bene? Grazie per le risposte.
2
16 feb 2015, 15:41

Antonio_80
Qual'e' la corrente massima in un condensatore da $2muF$ quando e' collegato (a) ad una presa standard americana $(DeltaV_(eff)=120V$ e $f= 60Hz)$ e(b) ad una presa standard Europea?$(DeltaV_(eff)=240V$ e $f= 50Hz)$ Punto a) Sapendo che $I_(max) = (DeltaV_(max))/(X_C)$, devo ricavarmi in primis il $DeltaV_(max)$ dalla seguente: $DeltaV_(eff) = (DeltaV_(max))/(sqrt(2))=> DeltaV_(max) =DeltaV_(eff) * (sqrt(2)) = 169.70V$ Poi devo arrivare alla $X_C = 1/(omegaC)$ ma non conosco $omega = 2 pi f= 376.99(rad)/s$ quindi: $X_C = 1205.72 ohm$ Allora $I_(max) = (DeltaV_(max))/(X_C) = 0.14A$ Punto ...

HaldoSax
Buon giorno a tutti, sto studiando per dare l'esame di analisi 3 e ho trovato questo esercizio senza risultato e soluzione. L'ho svolto interamente ma non sono molto sicuro del risultato, ringrazio anticipamente chiunque mi risponderà . L'esercizio è il seguente: a) Sia $\gamma$ la curva in $R^3$ data dal sistema \begin{equation} \begin{cases} x^2+y^2=4\\x+2z-3=0 \end{cases} \end{equation} Orientata in senso antiorario rispetto alla direzione normale (1,0,2). ...
1
2 feb 2015, 12:38

Jlover
Ciao, Avrei bisogno di una mano a risolvere questo problema. Potreste darmi qualche consiglio? Grazie in anticipo! Calcola volume e area totale del prisma pentagonale. Allego l'immagine.
1
17 feb 2015, 14:07

severity
Salve a tutti, chiedo un parere... Della funzione: $ f(x,y)=3x+y^2+xy $ ho trovato che ha un punto di sella. Mi si chiede di determinare se è illimitata superiormente e/o inferiormente. Io ho posto $ f(0,y) $ e ne ho calcolato il limite per y che tende a + infinito e ho posto $ f(x,0) $ e ne ho calcolato il limite per x che tende a - infinito. Così sembra che la funzione è illimitata sia superiormente che inferiormente. Corretto?
5
17 feb 2015, 14:04

Sprix
Salve! Vorrei un vostro parere su questo esercizio vi posto il testo come immagine e invece le mie soluzioni scritte qui. Fra le varie richieste del problema mi crea difficoltà quella sul trovare il vettore velocità nell'istante in cui il pallone tocca terra. 1) Per trovare v0: $ xroot()((g) / (2h)) $ = 30,6m/s 2)Per trovare il tempo di volo: $ t=root()((2h) / (g)) $ =0,54s Il terzo punto non so proprio come fare. Grazie mille

MrMojoRisin891
"$n$ moli di gas ideale compiono la trasformazione reversibile indicata in figura dallo stato $V_A, p_A$ allo stato $V_B, p_B$ (con $V_B > V_A$, $p_B < p_A$). Determinare se nella trasformazione c'è uno stato del gas in cui la temperatura è massima oppure se questa varia monotonamente da $A$ a $B$". Non capisco come impostare il problema... mi aiutate per favore? La soluzione proposta dal libro non mi è molto chiara, perché ...

Bonham1
Ciao a tutti, sto studiando logica dal libro "Logica: metodo breve" di Mundici. Non sono sicuro su come ho svolto il primo esercizio del capitolo 15, per cui vi chiedo gentilmente di dare un'occhiata. L'esercizio chiede di formalizzare queste frasi in clausole con uguaglianza: a) Se Clementina è la nonna materna di Luisa, allora è anche la mamma di Filippo e di Marta. \(\displaystyle \{ c \neq n(l), c \neq m(f), c = m(m) \} \) Dove: n(x) = "nonna di x" m(x) = "mamma di x" c = Clementina l ...