Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera,
ho un brutto dubbio sulla soluzione di un problema. Si chiede, tra le varie cose, di determinare l'induttanza totale di due solenoidi coassiali, di raggi $r$ e $2r$, montati in serie (quindi attraversati dalla stessa corrente) e con un numero di avvolgimenti tale per cui, se attraversati da corrente $I_d$, il campo magnetico abbia modulo $2B$ dentro il solenoide interno e $B$ nello spazio tra i due ...

Saluti a tutti,
mi sono imbatutto in questo sistema e devo dire che non so da dove cominciare.
$ { ( x^3-2y^2=-1 ),( x^3+y^2=8 ):} $
Ho notato che le due equazioni sono molto simili, nelle due equazioni le due variabili sono elevate alla stessa potenza. Ho provato il metodo della sostituzione, della sottrazione ma niente da fare.
Qualcuno mi può dare solo una pista per cominciare?
Grazie in anticipo.
Gabriel

Salve,
sto studiando le variabili casuali discrete e le relative funzioni di probabilità. Il prof ha spiegato come costruire una funzione di probabilità in forma compatta. Ma devo dire che non capisco più di tanto quello che è stato scritto alla lavagna. Qualcuno mi può spiegare quello che intendeva:
L'esperimento aleatorio riguarda il lancio di una moneta per tre volte consecutive. Si può ottenere ovviamente o testa o croce. La variabile casuale è X "numero ci croci ottenute".
E poi è stato ...

Questo quiz viene da un altro forum , dal quale faccio il "copia/incolla".
Vietato, dunque, cercare in rete le parole stesse del quiz!
–––––––––––––––––––––––––
Introduzione
Dato un numero primo $p$, nella successione crescente dei numeri naturali
0, 1, 2, 3, 4, ...
succede che c'è un numero divisibile per $p$ ogni $p$ termini. Si susseguono, cioè:
un termine divisibile per $p$;
$p–1$ termini non divisibili per ...

Come si svolge questa espressione???? Grazie in anticipo
Miglior risposta
(1+a/a^2+1+2+a/a^2-1/a): a^4+3a^3+2a/a^4-1*[1-(1/a^2)^-1
tutte le barre (/) indicano una linea di frazione

Buona sera ragazzi, ho un dubbio atroce sul determinare la soluzione di questa congruenza:
$4x=16(mod7)$ tale congruenza ha soluzione, e tutte le soluzioni sono determinate da:
$x=c+k7$
per trovare la c, devo calcolare l'identità di bezout di:
$1=7(?)+4(?)$ e la soluzione di tale identità è :
$1=7(-1)+4(2)$
Secondo la spiegazione del mio professore, tale identità di bezout deve essere moltiplicata per un coefficente $b'=16/(M.C.D(4,7))$ il che porta l'identità di bezout ...
Buonasera a tutti.
Ho dei problemi con questa equazione :
$(2k+1)x^2-6(2k+1)+2k=0 $
Determina il valore di $k$ in modo che $x1^2-x2^2=12$
Grazie a chi mi può dare un aiuto.
Ciao
Peter

Salve a tutti, vi espongo un breve esercizio, in particolare vorrei qualche parere sul metodo per risolverlo.
Definita una funzione definita a tratti
$ g(x)={ ( x^2 \rightarrow x<=-2 ),( 4 \rightarrow -2< x<= 2 ),( 1 \rightarrow x>2 ):} $
ne devo calcolare per quali valori $ x in R $ essa risulta derivabile in $ x $ .
Io ho calcolato la continuità tra il primo tratto ed il secondo tratto e tra il secondo tratto ed il terzo tratto calcolando i limiti delle funzioni definite per ogni tratto
Risulta che la $ g(x) $ è continua tra ...

Salve, avrei bisogno di aiuto per risolvere questo esercizio
Sia data la funzione q:
R x R ----> R
(x,y) ----> 1 + x^3 + y^4
Rispondere alle seguenti domande motivando la risposta:
1) Vista come un'applicazione, la funzione è suriettiva?
2) Vista come operazione binaria, la funzione è commutativa?
3) Vista come operazione binaria, la funzione è associativa?
1) Non so come farlo. Il professore lo ha svolto così ma non ho capito molto bene, o meglio in questo caso più o meno si capisce, ...

Dunque la dimostrazione di questo fatto, come da titolo, più o meno me la sono ricavata (anche se secondo me è un po' deboluccia in qualche punto).
Una bicicletta, appoggiata con le ruote su un pavimento orizzontale ruvido, viene mantenuta verticale da un meccanismo che gli impedisce di cadere di lato, ma che la lascia libera di muoversi avanti o indietro. La bici è ferma, con i due pedali nelle posizioni rispettivamente più alta e più bassa possibile. Un fisico curioso si avvicina ed applica ...

Salve ragazzi, questo è il mio primo messaggio; prima di tutto vi ringrazio perché molte volte attingo al vostro forum per avere chiarimenti ed altro, poi vorrei chiedervi una informazione, sto risolvendo questa struttura:
presenta un'iperstaticità alla rotazione, ed una labilità nella traslazione verticale. Ho fatto l'analisi cinematica ed è 1 volta iperstatica e 2 volte labile, rimosso il doppio-doppio pendolo in C (oppure trasformato il vincolo in A in un carrello) ho provato a vedere se ...

Spero di aver azzeccato la sezione
Sto cercando svolgere la divisione di questi numeri in base 5 sapendo che , secondo l esercizio non posso prima convertirlo in base di 10
$1331 (base 5) : 2 (base 5) $
Il risultato che il libro mi da é $413,00 (base 5) $
Sto cercando di capire il procedimento ma il risultato non viene
Faccio
$1 : 2 = 0$ con resto $1$
$3 : 2 = 1$ con resto $1$
$3 : 2 = 1$ con resto $1$
$1 : 2 = 0$ con resto ...

Salve a tutti! Vi enuncio il mio problema:
mi piacerebe capire nella sostanza quale sia la differenza sensibile tra la lipschitzianità e la sublinearità.
Da quanto ho studiato, la lipschitzianità globale assicura una crescità della funzione al più lineare, quella locale assicura una crescita "limitata" nell'intorno del punto preso in considerazione. La sublinearità assicura ancora una volta una crescità al più lineare. Tuttavia non ho colto la differenza tra lipschitzianità globale e ...
Ciao! Sono alle prese con l'esame di AnalisiI e il prof nel compito mette un esercizio del tipo: "Trovare il numero di soluzioni dell'equasione..." Come dovrei procedere ad esempio per $ x^90+1=20x $ ? Grazie!

Ma come è possibile che il testo ha come soluzione $200*10^(-3)T$ e io ottengo $2*10^(-4)T$
Ecco cosa dice il testo:
Se faccio il calcolo con la mia calcolatrice, ottengo che deve essere $2*10^(-4)T$, mentre il testo dice che deve essere $200*10^(-3)T$
Cosa cambia?
Ho rifatto più volte il calcolo e non mi torna lo stesso risultato del testo!
Help!

Ciao ragazzi sono in cerca di slide/libri anche da acquistare dove sono svolti dettagliatamente esercizi riguardo l'armatura di travi/pilastri calcolati a flessione/taglio/torsione ecc...avete consigli?

Provare che, per ogni numero naturale n≥0, risulta $3^(n+1)≥n^2$
Ragazzi non saprei neanche da dove iniziare a risolvere questo tipo di esercizi. Qualcuno può aiutarmi? Grazie

Salve a tutti,
avrei bisogno la consulenza di qualcuno di esperto; avrei bisogno di identificare quale dovrebbe essere il sample size in alcuni degli esperimenti in vivo che dovrei eseguire. Non so bene come e quali informazioni si dovrebbe aver bisogno ma quello che posso dirvi e che:
1. Dovrei analizzare almeno tre gruppi di topi alla volta
2. Tutti i topi avranno la stessa eta', lo stesso sesso e geneticamente identici
3. Vorrei avere un livello di significativita' del 0,05%
4. Un power di ...

"Un blocco di ghiaccio di massa $m_1$ alla temperatura $T_1 = -20°C$ si trova all'interno di un contenitore adiabatico.
Molto rapidamente vengono immessi nel contenitore un corpo solido di massa $m_2 = 0.4 kg$, calore specifico $c_2 = 380 J/(kgK)$, avente temperatura $T_2 = 60°C$, e una massa $m_3 = 0.8 kg$ di acqua alla temperatura $T_3 = 10°C$.
Si osserva che la temperatura di equilibrio è $T = -3 °C$. Calcolare il valore di $m_1$".
La ...

Ciao a tutti, mi sono ritrovato tra le mani questo esercizio di una serie di funzione.. però non ho la soluzione e vorrei capire se ho fatto giusto.
Data la serie di funzione $ \sum_(n=1)^(+\infty) (x^(n^2))/(e^(nx)) $ $\forall x\in RR$
Si stabilisca la convergenza puntuale, uniforme e assoluta
allora ho pensato di fare così
applico il criterio della radice a $ f_n(x)=(x^(n^2))/(e^(nx)) $
$ \lim_(n\to +\infty) root(n)((x^(n^2)) / (e^(nx)))= (x^n)/(e^x) $ che $ (x^n)/(e^x) \text{converge solo quando } |x^n|<1 $
quindi si ha che $ \forall x\in (-1,1), f_n(x) \leq (1)/(e^(nx)) $
e quindi $ \sum_(n=1)^(+\infty) (1)/(e^(nx))=\sum_(n=1)^(+\infty)((1)/(e^x))^n $
CONVERGE PUNTUALMENTE ...