Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nicoleess
Aiutatemi domani interroga fisica sul moto armonico e le onde... e io non so praticamente nulla, dato che lui non è molto chiaro nel spiegare... Potreste farmi un riepilogo su questi argomenti? Ve ne sarei grata... :sigh :dontgetit
2
19 feb 2015, 16:07

sici_90
Salve a tutti, come da titolo vorrei una mano per un esercizio. si tratta di un sistema trifase simmetrico. il sistema è il seguente: [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] LI 20 45 130 45 LI 20 65 130 65 LI 130 15 150 15 LI 150 15 150 75 LI 150 75 130 75 LI 130 75 130 15 LI 35 65 35 75 BE 35 75 35 80 40 75 40 75 BE 40 75 40 80 45 75 45 75 BE 45 75 45 80 50 75 50 75 LI 50 75 50 45 LI 50 45 50 40 LI 50 40 55 35 LI 55 35 50 30 LI 50 30 55 25 LI 55 25 50 20 LI 20 20 130 20 SA 50 20 SA 50 45 SA 35 ...
12
11 feb 2015, 11:33

fiter
Salve a tutti ho due problemi di fisica che non riesco a risolverli. 1) Una bambina di 20Kg scende dallo scivolo lungo 3m e alto 1.8M, Calcola accelerazione senza attrito e con attrito costante di 50N 2) un carello partito da fermo scivola senza attrito sulla rottai e percorre 27cm in 1,10s, calcola la massa sapendo che Fp "parallelo" è 0.15N Grazie, mi serve urgent "se possibile anche una spiegazione" Grazie a Presto
1
19 feb 2015, 15:35

carmen.mennella.9
Forza elastica Miglior risposta
Urgente
1
19 feb 2015, 08:12

mmichiii
Un oggetto di massa 2kg viene lanciato verso l'alto con velocità di 20km/h, da un altezza si 3m. Ricade su di una molla, posta a livello del suolo, che ha costante elastica 30000N/mm. Trascurando la variazione di energia potenziale gravitazionale dell'oggetto quando la molla viene compressa, calcolare di quanto viene compressa la molla rispetto alla posizione di equilibrio.
1
18 feb 2015, 21:37

michel99
Buonasera ragazzi mi potreste aiutare con questo esercizio sui radicali? "Determina per quali valori di x appartenente a R esistono le seguenti espressioni" radice di -x + radice cubica di 1/2x + radice quadrata di -5-x " determina le condizioni di esistenza dei seguenti radicali" radice quadrata di -x^2-25 radice quadrata di x^2-25 radice quadrata di a^2-6a+9 radice cubica di -x/2x-7 radice sesta di -4x/valore assoluto di x+9 radice quinta di -4x/valore assoluto di ...
0
19 feb 2015, 16:17

mmichiii
PROBLEMA SULLA LEVA Miglior risposta
Ciao, qualcuno sarebbe così gentile da svolgermi questo esercizio? Una leva lunga 120cm è imperniata nel suo punto centrale. Quando la leva in equilibrio, essa risulta di 45° rispetto all'orizzontale. Ad un estremità è appesa una massa di 5kg. All'altra estremità è applicata una forza, ortogonalmente alla stessa. Calcolare la forza. Risultato in N
1
18 feb 2015, 21:24

grausof
Salve ragazzi, vi propongo questo problema, di cui non riesco a venirne a capo. Un cilindro di massa M = 3kg e raggio R = 0.3m viene lanciato su di un piano con velocità iniziale \(\displaystyle v_0=2m/s \) e velocità angolare \(\displaystyle \omega_0 \). Se tra il piano ed il cilindro è presente un attrito dinamico con coefficiente \(\displaystyle u_0=0.3 \) e si osserva che il cilindro nell'istante in cui smette di strisciare inizia a muoversi di puro rotolamento, tornando ...

faby941
ciao a tutti ragazzi! lunedì ho fatto il primo appello di analisi 1 e oggi sono uscite le soluzioni.. non mi torna una cosa su uno sviluppo. Bisognava calcolare questo limite: $lim x->0$ $(sqrt(1-x^4) - cos(2x^2) )$ poi c'era una parte anche al denominatore ma non è importante per quello che devo chiedervi.. usando le asintoticità vedo che $sqrt(1-x^4)$ è asintotico a $1-x^4/2$ e fino qua ci sono.. poi ho sviluppato $cos(2x^2)$ ho scritto che è semplicemente asintotico a ...
4
19 feb 2015, 11:32

mmichiii
Problema di statica Miglior risposta
Ciao, qualcuno sarebbe così gentile da svolgermi questo esercizio? Un' asta lunga 50 cm è appesa a due estremità tramite due corde, che la tengono in posizione orizzontale. A 20 cm dall'estremità sinistra è posta una massa di 5kg. La massa della trave è di 1kg. Calcolare la tensione della corda a destra. Risultato in N
1
18 feb 2015, 21:17

Gionny.00
:thx Ragà sabato avrò il compito di fisica qualcuno mi può agliutare contattatemi alnumero ********** su whatsapp 10 punti !
1
19 feb 2015, 15:03

oligo1
salve a tutti ragazzi avrei bisogno di un vostro aiuto devo fare il 3 progetto ( potrete vederlo guardando le tracce qui http://pastebin.com/0gk5EaGw)ma purtroppo non riesco a implementare il class diagram. Per ora ho pensato a una classe system (che sarebbe il file system) che si associa alla classe progetto,release,packages. Dove release contiene le release del progetto e la classe packages contiene i pacchetti del software e poi ho messo una classe test che si connette direttamente alla release. Spero ...
8
19 feb 2015, 11:16

gasx95
Ciao :) Mi aiutereste con questo esercizio mostrandomi i vari passaggi ? Grazie mille !
1
19 feb 2015, 13:02

fhabbio
Data la seguente equazione differenziale $(dv(t))/dt + a*v(t) = b*e(t)$ con $a$,$b$ costanti note e $e(t)=sin(omega*t)$ pervengo alla seguente soluzione (sarò sincero, ho applicato immediatamente e spudoratamente la formula risolutiva per equazioni differenziali del primo ordine lineari non omogenee con forzamento non costante) $v(t)= C*e^(-a*t)+(a*b*sin(omega*t)-omega*b*cos(omega*t))/(omega^2+a^2)$ dove $C$ è una costante da determinare tramite condizioni al contorno. Ora il punto è questo: mi chiedevo se esiste ...
1
30 gen 2015, 15:18

gasx95
Ciao a tutti :) Dovrei disegnare il grafico di questa funzione integrale ma l'integrale non riesco a risolverlo e provando anche con i risolutori online mi pare di aver capito che non possa essere risolto. Mi chiedevo: c'è un modo anche più veloce per disegnare la funzione integrale senza risolvere l'integrale ? Ho già studiato monotonia e concavità ma non riesco a dimostrare che è dispari e non so come calcolare i limiti per x->+infinito e -infinito della funzione integrale. Grazie ...
1
18 feb 2015, 13:31

mirko6768
Ciao a tutti ragazzi! Ho questa serie... $\sum^{\infty} log(5^n+4)/((n^(10/3))(e^(2/n)-1))$ Ho usato Taylor per l'esponenziale, trasformandolo in $2/n$ e poi ho provato a considerare il $log(5^n)$ come maggiore di n (dato che 5>e). Sono quasi sicuro che sia demenziale da quel punto in poi eppure sono in stallo perchè mi ritrovo con una serie minore di una che diverge... un pugno di mosche! Grazie a chi mi potrà aiutare e grazie lo stesso a chi ci proverà!
2
19 feb 2015, 12:28

alby9411
Buongiorno, avrei bisogno di un chiarimento. Nello studio dei circuiti spesso si vuole ricavare come varia una grandezza nel tempo, per t>0 e per farlo ci sono vari metodi... Ad esempio in presenza di interruttori , nella trasformata di Laplace c è bisogno di ricavare le condizioni iniziali, mentre se usando i Fasori no. Ma allora, quale'è il metodo sistematico da usare? Grazie
2
19 feb 2015, 11:06

lucabro1
Vorrei poter capire come determinare il dominio di funzioni del tipo $f(x)=\int_{a(x)}^{b(x)} g(t) dt$ il resto di uno studio di funzione integrale mi è abbastanza chiaro, le uniche incertezze le ho nella determinazione del dominio, il procedimento non mi è per niente chiaro. E' possibile trovare un algoritmo preciso che permetta di capirlo? Per esempio su una funzione del genere: $f(x)=\int_{\arccos x}^{\arcsin x}1/(1+\sin^2 t)dt$ come si dovrebbe procedere? Grazie
2
19 feb 2015, 07:05

ducks
Ciao c'è qualcuno che possa spiegarmi in poche parole il principio di funzionamento di un motore in corrente continua. vi ringrazio
1
17 feb 2015, 09:55

Vanessalove
Ciao a tutti, Stavo svolgendo questo esercizio, solo che non capisco a cosa serva conoscere la misura dei lati. ABCD è un rettangolo con AB=5 e AD=8. Scrivi i vettori AE, AF, EB, EF, BE, DF come combinazione lineare di a=AB e b=AD. Qualcuno mi potrebbe p.f. chiarire i dubbi? Grazie!!
4
18 feb 2015, 15:06