Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sici_90
Salve, vorrei una mano con il seguente circuito in regime dinamico: [fcd="circuito"][FIDOCAD] EV 25 35 35 45 LI 25 40 35 40 LI 30 35 30 25 LI 30 25 55 25 LI 55 25 55 30 LI 55 30 60 35 LI 60 35 55 40 LI 55 40 60 45 LI 60 45 55 50 LI 55 50 55 55 LI 55 55 30 55 LI 30 55 30 45 LI 55 25 70 25 LI 55 55 60 55 LI 70 25 75 20 LI 75 20 80 25 LI 80 25 85 20 LI 85 20 90 25 LI 90 25 140 25 LI 140 25 140 30 LI 140 30 145 35 LI 145 35 140 40 LI 140 40 145 45 LI 145 45 140 50 LI 140 50 140 55 LI 140 55 90 ...
18
13 feb 2015, 16:38

fhabbio
Salve a tutti, ho un piccolo dubbio pre-esame Se considero in un circuito trifase 3 impedenze collegate a stella si ha (considero solo i moduli per comodità nella notazione) $E_1=z*I_1$ [1] dove $E_1$ è la tensione di fase ed $I_1$ è la corrente di fase La potenza apparente del carico trifase vale $A_(ste)=$[size=150]3[/size]$E_1*I_1$ Se ora consideriamo le stesse impedenze disposte a triangolo (N.B. non il triangolo equivalente!!! bensì le ...
5
12 feb 2015, 12:53

nasmil
Ragazzi chiedo aiuto a voi perché non riesco affatto a trovare una soluzione ai miei dubbi... Ci sono alcuni problemi sul piano inclinato che come sapete possono essere risolti in due modi: o sfruttando la dinamica,dividendo le forze che agiscono sul corpo in componenti sfruttando l'angolo di inclinazione oppure attraverso la legge di conservazione della meccanica e applicandola proprio al piano inclinato... Ora la mia domanda si riferisce ad un problema cheho provato a fare e per cui ho ...

carmen.mennella.9
RISOLVI E DISCUTI LE SEGUENTI EQUAZIONI: 1) ax(x alla seconda) -2(a-2)x+a+1=0 2) x(x alla seconda) -2(a+1)x+a(a alla seconda)=0

doyleanto
Buongiorno, ho questo esercizio da risolvere : Un conduttore sferico di raggio R = 5 cm è circondato da uno strato di dielettrico di costante dielettrica k = 6 e spessore d = 2 cm. Il potenziale nel punto P distante RP= 10 cm dal centro della sfera vale V = 270 volt. Determinare: 1. l’espressione del campo elettrico in tutti i punti dello spazio ( 0 < r < ∞ ); 2. la carica libera; 3. l’espressione del vettore D in tutti i punti dello spazio ( 0 < r < ∞ ); 4. le densità di carica di ...

M4rk1
Salve a tutti ragazzi ho un dubbio sullo sforzo tangenziale, ovvero supponiamo di avere una sezione a E quindi simmetrica su $x$, il mio problema è calcolare lo sforzo tangenziale nella parte coincidente con l'asse $x$... applicando la formula di Jourawsky ho bisogno di $S_x$ che riferito a quel tratto dovrebbe venir lineare e nullo nell'estremità di destra; ma nell'estremità di sinistra che valore prende? prende il valore che mi ritrovo nel tratto ...
9
11 feb 2015, 15:00

pinguser
Buona sera a tutti , vi vorrei proporre il seguente esercizio sulle rette, il testo dice: Nello spazio euclideo $E^3$ si fissi un sistema di riferimento ortonormale e si considerino le rette r e s di equazioni: $r : \{(x=-2t),(y=-1+7t),(z=t):} s: \{(x+y-az-1=0),((a+4)x+2y+4z=0):} $ con parametro a reale. (i) Determinare la posizione reciproca di r e s al variare di a. (ii) Per quali valori di a le rette date risultano ortogonali? (i) Ora per quanto riguarda il primo punto devo esprimere la retta r in forma cartesiana quindi ...
0
16 feb 2015, 19:41

gemini.931
un circuito quadrato di lato \(\displaystyle l=20 cm \) è in moto a velocità costante \(\displaystyle v={10 {m \over s}} \), in un certo momento il circuito entra in una zona in cui è presente un campo magnetico ortogonale a v ed al piano del circuito di modulo \(\displaystyle B=0,5T \), la sezione del circuito è \(\displaystyle 0,25 mm^2 \) e la resistività è \(\displaystyle p=5*10^8 \Omega m \), calcolare la corrente indotta durante l'ingresso nel campo magnetico. Per quanto tempo la corrente ...

severity
Salve a tutti! Oggi sono in cerca di risposte... Sto svolgendo questo esercizio: Definisco $ A={x:x in R, |1-x|<2}uu {5} $ 1) Determinare sup(A) e inf(A), specificando se si tratta di massimo e minimo. 2) Stabilire se $ A $ è un insieme aperto. 3) Stabilire per quali valori reali di $ x_0 $ si ha che $ A $ risulta intorno sinistro di $ x_0 $. Io ho svolto l'esercizio in questa maniera: 1) Ho risolto la disequazione ed ho trovato che all'insieme ...
4
15 feb 2015, 18:22

marco.ceccarelli
Buonasera, non capisco il segno da attribuire alle f.e.m. in base al contesto. Ad esempio... Il circuito è a regime ed io voglio ricavarmi la differenza di potenziale ai capi del condensatore. Dunque... A regime, l'induttore si comporta come un cortocircuito ed essendo collegato in parallelo con il resistore in basso fa cortocircuitare pure quello; inoltre, il condensatore si carica ed impedisce il passaggio di corrente sul proprio ramo e, in questo caso, anche sulla maglia a sinistra. Fin ...

pinguser
Salve a tutti volevo chiedervi dei chiarimenti su un esercizio, Sia D il dominio del piano xz definito dalle limitazioni: $ 0 <= x <= 1 , x^2 <= z <= 2 - x^2 $ , sia poi T il solido ottenuto facendo ruotare di un angolo retto in verso antiorario, il dominio D intorno all'asse z. Calcolare il flusso uscente dalla frontiera di T del campo vettoriale $ v(x,y,z) = z sqrt(1 + x^2 + y^2 ) \hat k $ Ora premetto che non sono molto bravo con questa tipologia quindi chiedo scusa se dirò qualche scemenza Quello che faccio sostanzialmente è: ...
4
9 feb 2015, 13:30

Grillo1
Vorrei affrontare questo problema di cui non ho trovato riscontro e che vi sottopongo perché non ho più molta confidenza con le equazioni del moto di un giroscopio: Per inclinare l'asse di rotazione di un giroscopio devo esercitare un momento. Se esercito un momento costante per ruotare continuamente l'asse di rotazione del giroscopio compio un lavoro. Supponendo attriti nulli e utilizzo di coppie speculari di giroscopi per annullare le reazioni sul sistema esterno, posso ipotizzare un sistema ...

rikideveloper
Salve sto facendo alcuni esercizi per prepararmi all'esame di analisi matematica 1 in particolare mi sto esercitando sullo studio di funzione, nel mio libro ho trovato un esercizio che non riesco a fare è il seguente: Consideriamo i rettangoli come in figura 6.15 ( l'immagine caricata sotto), con una base sull'asse delle x, inscritti nella parabola di equazione y=1-x^2. Determinare il rettangolo di area massima (RISPOSTA CORRETTA x=radice(3)/3) io ho fatto in questo modo: 1) ho calcolato ...

ifigeniaaaa1989:)1
Buongiorno, sto da tre giorni per cercare di capire come risolvere questo limite ma nulla ;( ce qualche anima che mi aiuta? Per favore , spiegatemi tutti i passaggi da fare soprattutto con quel maledetto radicale che non riesco a capire un utente già mi aveva risposto ma ha saltato molti passaggi e io non ci ho capito nulla !!! Per favore aiuto io sti radicali li odio ogni volta che ce un radicale mi blocco ;(
8
16 feb 2015, 10:03

feffepaccia
Salve a tutti, è mezza giornata che sbatto la testa su un limite, potreste aiutarmi? Il testo dell'esercizio recita: "Consideriamo la funzione f(x, y) definita come $ (xy)/(x^2+3y^2) $ se (x,y)$!=$ (0,0); f(0, 0) = 0 Studiare la continuità di f in (0, 0). Studiare la derivabilità parziale di f in (0, 0). Studiare la differenziabilità di f in (0, 0). Per quanto riguarda il primo punto, ho che f non è continua in (0,0). Le derivate parziali in (0,0), invece, mi vengono ...

garland222
Ho allegato l'immagine del problema, di cui voglio ottenere l'equazione del modo del baricentro $ xg $ . Ho utilizzato prima i metodi della riduzione ad un sistema equivalente sull'asse $ xg $ e il metodo di d'Alambert (lavori=variazione energia cinetica) ottenendo in entrambi casi l'equazione: $ acg((Ig)/r^2 +m)+xg((4k)/r^2 (a+r)^2)=0 $ con $ acg $ = accelerazione del baricentro e $ xg $ il suo spostamento, ...

maxpix
Buongiorno a tutti La serie in questione è questa $sum(2^k*k^k)/((k!)^2) $. Ho applicato il criterio del rapporto e dopo vari calcoli il risultato è uguale a 2 quindi in teoria la serie diverge. Per scrupolo ho inserito la serie su wolfram il quale mi dice che la serie dovrebbe convergere secondo il criterio del rapporto. Dove ho sbagliato? Grazie
5
16 feb 2015, 13:55

alexalex94
Un fascio di elettroni di forma cilindrica con raggio $a$ è costituito da una densita’ di elettroni uniforme $n$ con carica $q$ che viaggiano lungo l’asse $x$ del cilindro nel verso positivo con velocità $v$. Per calcoli successivi si consideri il fascio di lunghezza infinita. Si calcoli il campo elettrico (direzione, verso e modulo) in un punto $P$ a distanza $a/2$. La soluzione dice: ...

ralf86
Ciao a tutti gli appassionati di scienza! Vi espongo brevemente il mio quesito: E' noto che per caratterizzare completamente lo stato di tensione in un mezzo continuo qualunque (solido o liquido o aeriforme, non importa) occorrono 6 quantità, in un certo senso "6 pressioni" da assegnare, ogni sestupla, in ogni punto del continuo (in realtà sarebbe più corretto parlare di tensioni o sforzi, tralascio inoltre altre ipotesi sul materiale). D'altra parte In termodinamica classica si parla spesso di ...

koloko
Stavo studiando il limite per $n$ che tende ad infinito di [tex]\frac{log(n)}{n^\beta}[/tex] al variare di $\beta$ Siccome [tex]0^\infty[/tex] è forma indeterminata, nel caso $\beta=0$ io subito avevo scritto "è forma indeterminata perché si avrebbe [tex]\frac{log(\infty)}{\infty^0}[/tex]" Invece il libro dice che si ottiene $\infty$ Provando a vedere i passaggi su WolframAlpha ottengo [tex]\frac{log(n)}{n^0}=log(n)=\infty[/tex] Dove sbaglio nel mio ...
5
14 feb 2015, 18:47