Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
koloko
Sò che è una sciocchezza, ma non riesco proprio a capire il risultato del seguente limite [tex]\lim_{x \to 0^+} \frac{e^{-\frac{1}{x}}}{x}=0[/tex] Vi mostro il mio ragionamento: [tex]\lim_{x \to 0^+} \frac{e^{-\frac{1}{x}}}{x}=\lim_{x \to 0^+} \frac{1}{e^{\frac{1}{x}}x}[/tex] siccome [tex]\lim_{x \to 0^+} e^{\frac{1}{x}}=e^{\frac{1}{0^+}}=e^{\infty}=\infty[/tex] allora ottengo [tex]\frac{1}{\infty 0^+}[/tex] e qui mi inchiodo
4
18 feb 2015, 12:23

nostradamus19151
Ciao ragazzi, vorrei chiedere delle delucidazioni su un esercizio d'esame di geo&alge. Premetto che credo di aver intuito come svolgerlo, cerco conferme. Dunque: Sia \(\displaystyle B = (v1, v2, v3) \) base di \(\displaystyle R^3 \), dove \(\displaystyle v1=(1,4,6) v2=(2,0,3) v3=(1,0,0) \) e sia \(\displaystyle f:R^3 -> R^3 \) l'app lineare tale che \(\displaystyle f(v1)=(1, 0, -1) f(v2)=(0, 1, 4) f(v3) = (3, -1, -7) \) Determinare le matrici: Mε[size=85]B[/size](f) Mεε(f) M[size=85]BB[/size] ...

giowre92
Salve a tutti. Sono nuovo in questo forum. Tra poco dovrò sostenere l'esame di analisi 2 . In un appello precedente questo esercizio mi ha dato non poche difficoltà. Sebbene sia andato da svariati professori in materia, nessuno di essi mi ha mostrato la risoluzione delll'esercizio, sebbene mi abbiano consigliato di effettuare un cambio di coordinate. L'esercizio in questione è il seguente , ossia un integrale doppio che, nonostante a prima vista sembri facile, in realtà si presenta ...
7
17 feb 2015, 18:02

Chiò1
Ciao ragazzi, volevo chiedervi un piccolo aiuto, il mio libro da una soluzione ad un'equazione che non mi convince mi confermate se è giusto o sbagliato così evito di imparare la formula sbagliata? Ho: $y_1=A_1k_1^ah_1^(1-a)$ $y_2=A_2k_2^ah_2^(1-a)$ Il mio libro dice poi di dividere la prima equazione per la seconda ed ottiene: $(y_1)/(y_2)=(A_1/A_2)((k_1^ah_1^(1-a))/(A_2k_2^ah_2^(1-a)))$ Qualcuno mi spiega da dove spunta $A_2$ a denominatore nel secondo termine del secondo membro? Magari mi sto perdendo io in un bicchiere d'acqua ...
4
18 feb 2015, 10:54

Michele Di Guida
Vorrei che mi venisse corretta la risoluzione di questo esercizio: Allora ho ragionato in questo modo: L'urto è perfettamente elastico per cui posso utilizzare queste relazioni: $ E_(k,prima)=E_(k,dopo) $ e $ P_(prima)=P_(dopo) $ Quindi ho bisogno di sapere con quale velocità il corpo 1 urta il corpo 2, che è fermo, per sfruttare la relazione $ v_(2,f)=((m_2-m_1)v_(2,i) +2m_1v_(1,i))/(m_1+m_2) $ che, dal momento che il corpo 2 è fermo, diventa: $ v_(2,f)=(2m_1v_(1,i))/(m_1+m_2) $ La velocità di impatto la trovo attraverso la conservazione ...

ifigeniaaaa1989:)1
Buongiorno, sto da tre giorni per cercare di capire come risolvere questi limiti ma nulla ;( ce qualche anima che mi aiuta? Per favore , spiegatemi tutti i passaggi da fare soprattutto con quel maledetto radicale che non riesco a capire un utente già mi aveva risposto ma ha saltato molti passaggi e io non ci ho capito nulla !!! Per favore aiuto io sti radicali li odio ogni volta che ce un radicale mi blocco ;(

Antonio_80
Un induttore $L= 400mH$ , un condensatore $C=4.43muF$ e un resistore $R=500ohm$ sono collegati in serie. Un generatore in c.a. $50Hz$ produce nel circuito una corrente di picco di $250mA$. a) Si calcoli la tensione di picco $DeltaV_(max)$ del generatore. b) Si determini l'angolo di fase di cui la corrente è in anticipo o in ritardo rispetto alla tensione applicata. Sapendo che in un circuito RLC si ha che: $Delta v_R= I_(max) R sen omegat= DeltaV_R sen omegat$ dove si nota che in ...

angel021
Ciao, sto cercando di risolvere questo problema, ma non capisco proprio come impostarlo. Tre piastre conduttrici sono disposte parallelamente l’una all’altra . Le piastre esterne sono collegate mediante un filo. La piastra interna è isolata e possiede una carica distribuita sulle due superfici con densità superficiale σ=10-6C/m2 . Determinare: • le densità superficiali σ1 e σ2 sulle due facce e il campo elettrico nelle due regioni. Le due regioni vengono riempite con due dielettrici omogenei ...

m45511
Salve, dovrei acquisire un intero da tastiera con un semplice scanf("%d", &x) ma questa volta devo CONTROLLARE se viene inserito un carattere. In genere uso il do...while( ). Che condizione devo impostare dentro il while per controllare se x è un carattere? Potrei usare i codi ASCII ma farlo di tutto l'alfabeto mi sembra proibitivo. Grazie per l'aiuto!
3
18 feb 2015, 10:39

sdrabb1
ho il seguente esercizio dove la massa della bobina cilindrica $m=1kg$: la mia soluzione è questa vorrei sapere se è corretta o meno: scrivo la seconda cardinale rispetto al punto di contatto tra suolo e bobina: $I_c ddot(theta)= F(R-R/2)cos(pi/6)= F R/2*sqrt(3)/2$ dove momento di inerzia è dato da : $I_c=1/2mR^2+mR^2=3/2mR^2$ inoltre ho che $a=R ddot(theta)$ ricavo l'accelerazione angolare $ddot(theta)=R/2*2/(3mR^2)*sqrt(3)/2*F=sqrt(3)/6*F/(mR)=14.43 (rad)/s^2$ e dunque l'accelerazione del cenro di massa è data da: $a=R ddot(theta)= R*sqrt(3)/6*F/(mR)=sqrt(3)/6*F/m=1.44m/s^2 $ scrivo la prima ...

gaia.guardabascio
Salve a tutti :) Chi di voi può gentilmente aiutarmi a svolgere la seguente tabella ? Grazie in anticipo!

Sagittarioromano
Salve a tutti, trovo difficoltà a capire un concetto riguardo la potenza. In particolare il mio professore di fisica ha detto che: "devo stare attento a non collegare ad un generatore un apparecchio che richieda più potenza di quanto il generatore possa erogare perchè nel momento in cui io vado ad accendere l'apparecchio posso danneggiare il mio sistema" in particolare il professore dice che posso danneggiare lo stesso generatore. Mi domando in che modo? Quale è il processo di funzionamento? In ...

donald_zeka
Dimostrare che il luogo geometrico dei punti che vedono l'ellisse sotto un angolo di $pi/2$ è una circnferenza
6
3 feb 2015, 14:48

Forconi
Buonasera, non riesco a capire perchè questo problema non mi porta mi sembra che lo svolgimento sia esatto: Scrivi equazione della parabola che ha per F(2;-3/4) e ha come direttrice la rettta di equazione y=-5/4. Indica con A e B $(xA <xB)$ i punti d'intersezione della parabola con la retta di equazione Y=2x + 1. Determina l'area del trapezio AA'BB', essendo A' e B' le proiezioni di A e B sull'asse X. 1)ho trovato l'equazione della parabola $y=x^2-4x+3$ il cui vertice sarà V(2; ...
7
17 feb 2015, 23:27

menale1
Cari ragazzi, nel corso di Algebra Superiore è stato presentato il "Teorema degli zeri di Hilbert" nel seguente enunciato: Sia $ mathbb(K) $ algebricamente chiuso, allora $ J(V(I))= rad(I) $ $ AA I $ ideale. Inoltre se $ I $ è primo, $ J(V(I))= I $ . Il docente del corso ha parlato anche di una dimostrazione che sfrutta "sviluppi in serie di Taylor", senza però né chiarirne gli aspetti né fornirne riferimenti. Preso dalla curiosità, ho provato a cercare ...

zanetti41
La sezione è a forma di trapezio capovolto. Ho immaginato la sezione composta da un rettangolo e due triangoli. Per quanto riguarda il rettangolo ho calcolato senza problemi momento statico rispetto all'asse x, per quanto riguarda il triangolo capovolto occorre considerare il baricentro a 2/3 dell'altezza? Ho poi calcolato il momento d'inerzia rispetto all'asse neutro del rettangolo; quale sarebbe la formula da usare per il calcolo del momento d'inerzia rispetto all'asse neutro dei due ...
3
17 feb 2015, 12:26

angel021
Buonasera, sto svolgendo questo problema di elettrostatica : Su una sfera conduttrice carica S1, di raggio , è posta una carica Q = 10^−9 C. La sfera è circondata da un guscio sferico dielettrico, concentrico con S1, di raggi R1=5 cm ed R2=15 cm. Il campo elettrico nel punto P distante RP =10 cm dal centro della sfera vale EP = 300 V/m. Determinare: • l’espressione del campo elettrico in tutti i punti dello spazio ( 0 < r < ∞ ); • la costante dielettrica εr ; • le densità di carica di ...

marco.ceccarelli
Ciao, ho un dubbio sul calcolo del lavoro. Due condensatori piani identici, connessi in parallelo, ciascuno di capacita’ C=100 pF, vengono caricati connettendoli ad un generatore di f=500 V e poi isolati. Successivamente uno dei due condensatori viene riempito con una lastra dielettrica (εr=3). Calcolare i valori delle cariche presenti alla fine sulle armature dei due condensatori e il lavoro fatto dalle forze del campo per risucchiare la lastra. Però io ho posto $L=−ΔU_E$, mentre il ...

jollothesmog
Ho questo esercizio, di cui però non ho la soluzione. L'ho impostato e ho fatto alcuni ragionamenti, tuttavia ho bisogno di qualche indizio per andare avanti. Andando in ordine, ecco il testo All'istante t=0 viene chiuso l'interruttore del circuito in figura. Il circuito è costituito da un generatore di forza elettromotrice ε=100 V, da una resistenza R=2 kΩ, da un induttore L=0,01H e da un condensatore C=10 nF (inizialmente scarico). Calcolare a) il valore della corrente I che scorre nel ...

exlateresolventis
Salve ragazzi, ho bisogno di un piccolo aiutino. Qualcuno mi può spiegare come si calcola questo integrale? (integrale da zero a +infinito di) exp{-x1/(a*x2)} dx2 vi ringrazio in anticipo