Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gabriella127
Esiste un fisico esperto di tennis tavolo, che mi possa aiutare a capire alcune cose della fisica degli spin, in particolare del gioco con puntino lungo e antitop ?

Paradise1
Ciao a tutti, sono uno studente di ing. meccanica e sono nuovo del forum! in questi giorni sto preparando l'esame di Scienza delle Costruzioni e sto trovando delle grosse difficoltà con la risoluzione delle iperstatiche con il metodo dei 4 momenti, spero che qualcuno di voi possa darmi un aiuto! Il mio esercizio è questo: in cui ho cambiato il doppio pendolo in D con un carrello e un momento e inserito una cerniera in B. La struttura risultante dovrebbe essere a nodi fissi. Applicando ...
5
11 lug 2014, 20:23

Caramellina01
2(5x-1)-8x=3x+2 5x+3(12-x)=9x-28+x 5x+20+3(4-x)=3x-1+30 5(3x-1)-8(2x+3)=10-10(x+3) 4(x-4)-48=6(6-x)-3(x-10) 4-3(2x+1)+4(3x-5)+x=2x-3 5(2x-3)+6=2x-2(5x+3)+5 7(x-2)+2x+3=3(x-8)-2+x 4(4x-3)+2-6(x-1)=2x-8 Aggiunto 2 minuti più tardi: *2(5x-1)-8x=3x+2 5x+3(12-x)=9x-28+x 5x+20+3(4-x)=3x-1+30 5(3x-1)-8(2x+3)=10-10(x+3) 4(x-4)-48=6(6-x)-3(x-10) 4-3(2x+1)+4(3x-5)+x=2x-3 5(2x-3)+6=2x-2(5x+3)+5 7(x-2)+2x+3=3(x-8 )-2+x 4(4x-3)+2-6(x-1)=2x-8 Aggiunto più ...
1
18 feb 2015, 16:18

duende
Ciao a tutti! Premetto che la mia incapacità in materia di statistica è nota e manifesta. Nonostante ciò, mi sono incaponita su un problema che forse qualcuno di voi potrebbe aiutarmi a risolvere. Ho un grafico a dispersione con 3 punti. Le coordinate x e y di ciascun punto sono valori medi, cui ovviamente è associato un errore. Graficamente, posso inserire per ogni punto una barra d'errore sulle x e una sulle y. Ma la mia domanda è: quale strumento statistico mi permette di capire se i tre ...
5
12 feb 2015, 19:38

chiaraparisi
Trasporto fuori radice Miglior risposta
salve, non capisco il portare fuori segno radice e perchè? ^5rada^13=
1
18 feb 2015, 11:34

volare2
Sulle origini della ben nota costante e=2,71828 ..., numero irrazionale e trascendente, definito come limite di una nota funzione o come somma di una altrettanto nota serie non trovo spiegazioni esaurienti. Si vaga fra citazioni a documenti di Nepero, Briggs, Eulero e altri senza entrare nel merito delle congetture o delle intuizioni dei pensatori del XVII secolo che hanno portato alla definizione del celeberrimo numero “e”. Sono pertanto alla ricerca di riferimenti bibliografici e/o ...
2
18 feb 2015, 12:47

mirko6768
Ciao a tutti! Son perplesso. So, o credo di sapere, che affinché un campo sia definibile "conservativo" esso deve essere irrotazionale e semplicemente connesso. Ora, ammettendo parziale ignoranza, so solo il significato grossolano di quest'ultima condizione e cioè il fatto che nel dominio non vi siano "buchi". Cercare le definizioni più rigorose non mi ha aiutato troppo ed infatti continuo ad avere dubbi: i PUNTI di discontinuità in R2 son trascurabili o son da considerarsi buchi attorno ai ...
6
17 feb 2015, 15:28

IlVox
Ciao a tutti! Sto cercando di dimostrare questo: Data \(\displaystyle M \) superficie differenziabile e \(\displaystyle T_t \) un flusso su \(\displaystyle M \), se \(\displaystyle N \) è chiuso e invariante allora si verifica solo una tra: - \(\displaystyle N=M \) - \(\displaystyle N \) è mai denso in \(\displaystyle M \) Che ho tradotto in: l'unico sottoinsieme chiuso e invariante di \(\displaystyle M \) che è denso in \(\displaystyle M \), è proprio \(\displaystyle M \). è giusta la mia ...
3
17 feb 2015, 21:51

jellybean22
Salve a tutti ragazzi e Buona Domenica. Ho dei seri problemi con gli esercizi dove bisogna saper "contare"; ho sempre avuto difficoltà con sto genere di cose . Non so perché mi sanno di ambiguo. Vengo al dunque: In tasca ho 10 monete. 5 sono normali (Testa e Croce). Le altre 5 sono rispettivamente: 3 Testa-Testa e 2 Croce-Croce. Supponiamo che io estragga a caso un moneta e, senza guardarla, la lancio: ottengo testa. Qual è la probabilità che l'altra faccia sia croce? Se chiamo T l'evento: ...
3
15 feb 2015, 09:21

cicalino1
Ciao a tutti Data la funzione $f(x) = [(x - 2)^2]^(1/3) x^2$ come stabilisco l'insieme di continuità e derivabilità? In questo caso non mi viene indicato né un punto in cui verificare le due ipotesi, né la funzione è definita a tratti, e in più (a me pare) essa è definita in tutto $RR$
1
19 feb 2015, 01:10

asker993
Ciao a tutti, mi è venuto un dubbio: se abbiamo un componente qualsiasi e su un suo morsetto abbiamo una $V1>0$ allora sull'altro morsetto dobbiamo per forza avere una $V2<0$? Secondo me non necessariamente...cioè, la d.d.p si crea anche se un morsetto è positivo e l'altro positivo ma diverso....il dubbio mi è nato perchè studiando i diodi il professore per determinare se questo è acceso o spento determina il potenziale su un suo morsetto e non ne determina la differenza ...
1
18 feb 2015, 22:11

matriciana1
salve sto cercando di risolvere questo esercizio e ho qualche problema Sia A il dominio dello spazio costituito dai punti (x,y,z) tali che: $ x^2+y^2<=z<=1 $ Posto v(x,y,z)= $ (z-x^2)i-(xy)j+log^2(z+1)/(z+1)k $ calcolare il flusso del vettore v uscente dalla frontiera di A. Ho pensato di calcolarlo col teorema della divergenza quindi mi sono calcolato la divergenza di v div(v)= $ -3x+(2log(z+1)-log^2(z+1))/(z+1)^2 $ quindo passo all'integrale: $ int int int_(partialA )^() -3x+(2log(z+1)-log^2(z+1))/(z+1)^2dx dy dz $ finquì il procedimento è giusto? ...

Tizy.99
-Calcola la distanza dei punti assegnati dalla retta con equazione indicata a fianco: A(2; 4) y=4/3x + 1 (risultato 11/5) - Calcola la distanza di P(-1; 4) dalla retta che passa per i punti A(5; 2) e B(-1; -1/2) (risultato 54/13) -Considera il triangolo ABC di vertici A(-3; 3), B(2; -1), C(3;1). Determina l'altezza relativa al lato AB e l'area del triangolo. (risultato 14/ sotto radice quadrata 41; 7) Per favore è urgente, domani ho il compito
1
18 feb 2015, 18:27

balestra_romani
Perché l'equazione esponenziale è biunivoca e non solo iniettiva? Ciao

gabrielcampeau
Ho questo sistema: $ { ( x^2+y^2-x+2y-2=0 ),( x^2+y^2-2x=0 ):} $ Come primo passo, con la sottrazione ottengo questo nuovo sistema: $ { ( x+2y-2=0 ),( x^2+y^2-2x=0 ):} $ Fin qua tutto giusto no?
5
18 feb 2015, 22:18

macin
Salve a tutti! Ho provato a risolvere il seguente integrale \[ \int \frac{\ln(x)}{1+x^2} \,\text{d} x \] tramite Mathematica di Wolfram ed ho ottenuto il seguente risultato: \[ 1/2 i [-\text{Li}_2(-i x)+\text{Li}_2(i x)+(\ln(1-i x)-\ln(1+i x)) \ln(x)]+c \] dove $\text{Li}$ è il polilogaritmo (si può riprodurre il calcolo con WolframAlpha). Mi chiedevo: 1) che senso ha che la primitiva di una funzione reale sia una funzione complessa e anche polidroma (anche se in realtà sospetto ...
7
14 feb 2015, 22:49

ing.nunziom
L'esercizio è il seguente: Affinchè il sistema sia in equilibrio ho pensato di porre a zero le componenti $x$ e $y$ delle forze agenti, ricavate dall'equazione di bilancio della quantità di moto. Nella direzione $y$ ho scritto: $-\rhou^2Db - 2\rhou_{3}^2d3bcos\theta=-Mg-\rhogV-k\delta$ da cui potrei ricavare $k$. Tuttavia per farlo mi occorre sapere quanto vale $u_{3}$. Allora ho pensato di utilizzare l'equazione di conservazione della massa: $-\rhouDb+2\rhou3d_{3}b=0$ C'è ...

axpgn
Dopo cena, i cinque ragazzi degli Harrods trovarono per caso un enorme pacco di caramelline: un bottino inaspettato! Andrew è il più svelto e si impossessa dei due terzi del pacco. Ma subito Bob gliene strappa i tre ottavi ed anche Charlie ne approfitta per portargli via i tre decimi. Ma improvvisamente irrompe sulla scena il giovane David che cattura tutto ciò che era rimasto ad Andrew, meno un settimo, che l'astuto Edgar si assicura per se stesso. Adesso inizia il divertimento: Andrew e ...
12
15 feb 2015, 23:31

quaquaraqua1
Mi chiedevo se ci fosse una buon'anima che mi illumini su questo integrale che certamente per voi è assai banale \( \int_{}^{} (6^x)/x\, dx \) Ho provato sia con l'integrazione per parti sia con la sostituzione fallendo miseramente qualche aiutino?

lapo94
Salve a tutti, vorrei chiedervi un chiarimento su un teorema di Analisi II. Th del calcolo del limite per funzioni a più variabili. Th: presa f:AcR² -> R; (x0,y0) appartenente ad A'; l appartenente a R Se esiste g: R0+->R0+t.c. i) $ |f(ρ,θ)-l|<=g(ρ) $ ii) $ lim_(ρ -> 0)g(ρ)=0 $ =>$ lim_((x,y) -> (x0,y0))f(x,y)=l $ A questo punto la domanda é, perché la mia g deve tendere a 0? per esser sicuri che non dipenda da teta? ma cosi vado ad escludere una possibile g(ρ)=ρ+1... immagino che questo sia voluto, ma allora ...
1
18 feb 2015, 19:56