Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fede161
Ciao a tutti! Volevo sapere se sapreste spiegarmi gentilmente per quale motivo quando i fisici fanno le operazioni con i differenziali, i matematici in genere si mettono le mani nei capelli... Ad esempio... per quale motivo i differenziali non si possono semplificare? Vi ringrazio in anticipo per la risposta.
1
18 feb 2015, 17:55

ale.vh1
Ciao ragazzi, Spero di aver inserito l'argomento nella sezione giusta. Ho questo esercizio da svolgere. Bilanciare la seguente reazione (metodo ionico-elettronico): CeCl3 + HIO4 + HCl → CeCl4 + HIO2 + H2O Calcolare il volume di una soluzione 0.3 M di HIO4 necessario ad ottenere 17.5 g di CeCl4, sapendo che la resa della reazione è dell’84%. Dopo aver bilanciato la mia reazione, 4CeCl3 + HIO4 +4 HCl → 4CeCl4 + HIO2 +2 H2O e trovate le moli del cloruro di cerio 4 non so più come ...

Ericgoccia
1) un campo rettangolare ha le dimensioni di 80 m e 40 m ed è situato in un terreno quadrato di cui occupa i 2/25. Il terreno viene recintato con una rete metallica che costa 9 euro al metro. Quanto si spende? 2) Per eseguire la recinzione di un terreno di forma rettangolare sono occorsi 1200 metri di rete metallica. Calcola l'area del terreno sapendo che una dimensione è lunga il doppio dell'altra. Grazie. Se potete rispondermi presto. é x domani. Grazieeeee
1
18 feb 2015, 17:37

marcook1
Mi trovo impacciato nel risolvere questo problema: devo trovare il momento d'inerzia di quest'asta di spessore $t$ (NON sottile) di lunghezza $a$ ed inclinata di 60° rispetto all'asse x...qualcuno sa come fare il calcolo? Grazie
3
18 feb 2015, 03:01

mimm8
Ciao :) devo calcolare quest'integrale: [math]\int_{T}^{} ln(3x+2y)\ dxdy\\[/math] con [math]T=triangolo\ di\ vertici\ (0,0)\,\ (3,-1)\,\ (2,1)\\[/math] ho iniziato disegnando il triangolo [math]\ ABC\ [/math] sul piano cartesiano, e ho calcolato l'equazioni delle rette passanti per i punti [math]\ A\ [/math],[math]\ B\ [/math] e [math]\ C\\[/math] con [math]y_{AB}=\frac{x}{2}\\[/math] [math]y_{BC}=5x\\[/math] [math]y_{AC}=\frac{-x}{3}\\[/math] ho scomposto il dominio di integrazione in [math]T_{1}=((x,y)\in\ R^{2}\:\ 0 \leq\ x\leq2,\ \frac{x}{2}\leq y \leq\frac{-x}{3})\\[/math] e [math]T_{2}=((x,y)\in\ R^{2}\:\ 2\leq x\leq 3,\ \ 5x\leq y\leq\frac{-x}{3})\\[/math] scomponendo l'integrale così: [math]\int_{0}^{2} \int_{\frac{x}{2}}^{\frac{-x}{3}} ln(3x+2y)\ dxdy\ +\ \int_{2}^{3} \int_{5x}^{\frac{-x}{3}} ln(3x+2y)\ dxdy\\[/math] arrivato a questo ...
6
16 feb 2015, 12:27

Bea.115
Ciao a tutti come dice il titolo dovrei calcolare l'estremo superiore e inferiore di questa funzione [size=130][tex]e^{x}(1-e^{-x})^{\frac{1}{3}}[/tex][/size] [soluzioni: [tex]inf=-\frac{2}{3}\left ( \frac{1}{2} \right )^{\frac{1}{3}} sup=+∞[/tex]] ho controllato il dominio che è R poi ho calcolato la derivata prima [size=130][tex]e^{x}(1-e^{-x})^{\frac{1}{3}}+\frac{1}{3\sqrt[3]{(1-e^{-x})^{2}}}[/tex] [tex]\frac{e^{x}(1-e^{-x})+1}{3\sqrt[3]{(1-e^{-x})^{2}}}[/tex][/size] però sia il ...
4
17 feb 2015, 23:39

beatrice.nocella94
Qualcuno mi sa dire cosa devo fare per trovare una combinazione lineare nulla con tutti i coefficienti diversi da zero??

genny92c
Salve Sono alle prese con un equazione differenziale di questo tipo $ { ( y'=(1+y)/x ),( y(0)=0 ):} $ La risoluzione è immediata: ho separato le variabili, integrato e mi ritrovo $ log|1+y|+c=log|x|+k $ tuttavia da qui non riesco ad andare avanti, ho provato a ricorrere all'esponenziale ottenendo $ |1+y|=|x|+k $ tuttavia isolare la y per risolvere il relativo problema di cauchy, mi risulta ancora abbastanza complicato. Sto procedendo bene? So che sono cose stupidissime quelle che vi sto chiedendo, ma al ...
2
18 feb 2015, 17:23

rikideveloper
Salve sto inziando adesso a studiare le serie, non riesco a calcolare la serie di questo numero 0,123 (23 è periodico), questo è l'esercizi: $ 1/10 + 23 /100 + 23/10000 + 23/1000000 + 23/10^(n+3) $ $ 1/10 * 23 /10 sum_()1/10^(n+2) $ Non l'ho scritto tutto comunque alla fine trovo 23/90 che non è corretto! mi potete spiegare dove sbaglio

Black Symphony
Ciao, spero possiate aiutarmi con questo esercizio! Devo studiare la convergenza assoluta e semplice al variare di $ alpha>0 $ e calcolarlo per $ alpha=4 $ ! Eccolo: $ alpha=int_(2)^(+oo ) (5+(alpha -4)cos x)/(xln^alpha x) dx $ Ho problemi sul come far variare $ alpha $ e con il modulo per la convergenza assoluta!

antonio21941
ho la seguente conica che non è altro che un'ellisse: $ 5x^2-4xy+2y^2-2x=0 $ devo trovare le equazioni degli assi.. uso la formula: $ a12l^2+(a22-a11)lm-a12m^2=0 $ che sarebbe $ -2l^2-3lm+2m^2=0 $ la risolvo per $ l $ e ottengo $ l1=(1/2)m $ e $ l2=2m $ ora dovrei ricavarmi la direzione degli assi $ (x;y;z) $ e $ (x1,y1;z1) $ come faccio?

Forconi
Buonasera, non saprei come procedere con questo problema. Testo: scrivi l'equazione della parabola passante per A(1;0); B(4;0) e C(0;4). Tracciare il grafico e determinare l'equazione della retta tangente alla parabola e parallela alla retta di equazione y=-2x. Risultato: $y= x^2 - 5x+4; y=-2x+7/14$ 1) ho trovato l'equazione della parabola appklicando la proprietà di appartenenza di ogni punto e risolvendo il sistema in 3 equazioni in 3 incognite ho ottenuto: $y= x^2 - 5x+4$ 2) ho trovato V(5/2; -9/4) ...
8
17 feb 2015, 23:59

mathys
ciao ragazzi ho un problema serissimo con questo esercizio, potete aiutarmi ad impostarlo? Una biglia di massa m=10 kg si muove con velocità v1=8 m/s. Ad un certo istante urta elasticamente un'altra biglia che si muove in direzione opposta con velocità v2 uguale in modulo e di massa pari alla metà della prima biglia. Si calcolino i moduli delle velocità finali delle due biglie dopo l'urto, nel Sistema di Riferimento (SR) assegnato, in quello del Laboratorio e nel SR del Centro di Massa. un ...

Riz9201
Salve a tutti, ho un problema nel risolvere questo esercizio: $ int_(A) (x^3+1) dx dy dz $ $ A={(x,y,z): x^2+y^2+z^2<=4, x>=1} $ Ho capito che l'insieme A è l'intersezione tra la sfera di centro l'origine e raggio 2 con il piano x=1. Però non so come procedere. Ho provato a usare coordinate sferiche, ma non riesco poi a procedere.. Così ho provato a ridefinire A come $ A={(x,y,z): 1<=x<=2, -sqrt(4-x^2)<=y<=sqrt(4-x^2), -sqrt(4-x^2-y^2)<=z<=sqrt(4-x^2-y^2)} $ e poi la mia idea era calcolare $ int_(1)^(2) int_(-sqrt(4-x^2))^(sqrt(4-x^2)) int_(-sqrt(4-x^2-y^2))^(sqrt(4-x^2-y^2)) (x^3+1) dz dy dx $ ma così facendo ho l'impressione di complicare tutto l'esercizio. C'è un altro modo per ...
1
18 feb 2015, 12:06

Gauss95
Ho un dubbio riguardo a un caso particolare della forma di jordan di una matrice. Se la matrice nxn che ci interessa ha un solo autovalore di molteplicità algebrica n e geometrica 1 (quindi un solo blocco) si verifica sempre che (A-lambdaI)^n=0. Tuttavia questo risultato non mi è stato dimostrato a lezione e mi piacerebbe sapere come mai è sempre verificato.
4
17 feb 2015, 20:22

primianus
Studiare la convergenze semplice ed uniforme della successione di funzioni $ fn(x) = x/n sin (nx) $ in R. Ho pensato che $ -1 <= sin nx <= 1 $ quindi facendo il limite per n che tende all'infinito $ lim_(n -> oo ) x/n sin nx =0 $ quindi la fx $ -= $ 0 in tutto R. Però la convergenza uniforme non riesco a risolverla.
2
18 feb 2015, 09:43

primianus
Calcolare flusso del rotore del campo $ F= ( e^x sin ^2 x , x ( y-1) ^2 , xyz ) $ attraverso la superficie $ x^2 /9 + (y-1)^2 /4 + z^2/25 =1 , x>=-sqrt(5) $ , con normale in (3,0,0) diretta come l'asse x crescente , sia come intergrale superficiale sia attraerso il terome di Stokes. So che il rotore è $ rot F= ( xz , -yz , (y-1) ^2 ) $ e che la formula dell'integrale superficiale è $ int_(S)^() f dsigma = int int_(D)^() F (u , v) sqrt(A^2 + B^2 + C^2) du dv $ e la formula del teorema di Stokes è $ int_(S)^() (rot F , v )dsigma = int_(delta^+ S )^() F1dx + F2 dy + F3 dz $ . Non capisco come usare quella $ x>= - sqrt(5) $
2
18 feb 2015, 11:34

Cenzin1
Salve a tutti, il problema è questo:"Un conduttore cilindrico di rame, molto lungo, di diametro d=2,5mm può portare una corrente massima I=50A. Calcolare il valore del campo magnetico sulla superficie del conduttore". Il mio dubbio nasce dal fatto che mi chiede il campo magnetico sulla superficie, come faccio? Siccome il cilindro è molto lungo devo considerarlo come un filo indefinito e usare Biot-Savart? Oppure devo usare Ampere? Grazie anticipatamente.

Xayder16
Una bobina con resistenza di 0.01 Ω e induttanza L=0.5 mH è connessa ai terminali di una batteria da 12 V di resistenza interna trascurabile. Calcolare l’intervallo di tempo dall’istante in cui viene chiuso l’interruttore all’istante nel quale si raggiunge una corrente pari al 90% della corrente finale. Calcolare l’energia assorbita dalla batteria in questo intervallo di tempo. Che ragionamento bisognerebbe impostare per la risoluzione di un esercizio del genere?

rocky11
Buongiorno a tutti! devo risolvere un esercizio apparentemente semplice ma non sono sicuro della mia soluzione.. vorrei chiedere se qualcuno può confermarmi che il procedimento che ho utilizzato è corretto. Il testo dice: Sia $Y_1, Y_2, ... Y_100$ un campione casuale di numerosità 100 estratto da una popolazione normale di valore atteso $\mu_y$ e varianza $\sigma_y^2 = 900$ 1) Si proponga uno stimatore $T_100$ non distorto per $\mu_y$ 2) Si calcoli la probabilità ...
2
18 feb 2015, 11:00