Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valentinax89
Ciao, ho dei dubbi sul calcolo della stima di massima verosimiglianza. Premetto che sono molto arrugginita e che non affronto la materia da parecchio tempo. Si assuma che $y_1,...,y_n$ siano realizzazioni di variabili casuali continue indipendenti con densità comune $p(y;beta) = 1/beta^2 * 1/y^3 * exp(- 1/(betay))$ $β > 0, y > 0$ (a) Si indichino lo spazio parametrico e lo spazio campionario e si scriva la funzione di log-verosimiglianza per β. (b) Si ottenga lo stimatore di massima verosimiglianza, per β e se ...

moopo
Ciao a tutti, scrivo qui perché ho un dubbio sul concetto di uguaglianza che non riesco a cogliere in maniera logico/intuitiva. Ho cercato anche altrove ma non giungo a una conclusione che mi soddisfi. Matematicamente so bene cosa sia un'uguaglianza, perché ormai l'ho utilizzata talmente tante volte da averla interiorizzata, ma appena cerco di comprenderla in modo intuitivo/logico per mettermi nei panni del primo "inventore dell'uguale" vado in crisi. Vediamo se riesco a spiegare il mio ...

jitter1
Ho consultato tipo 10 dispense e 5 libri su questo argomento e continuo ad avere una gran confusione in testa. Quindi cerco LA dispensa, quella miracolosa, quella che solo toccandone la copertina capisci tutto. Deve essere spiegata in modo semplice e chiaro ma nello stesso tempo completo. Non troppo "tecnico" ma non troppo elementare, perché i metodi di risoluzione li ho capiti ma non riesco a fare chiarezza su alcuni nodi concettuali fondamentali. Esiste questa dispensa? La compro a 1 milione ...
10
28 gen 2015, 22:08

giggiotb
Salve a tutti, mi sto cimentando con questo integrale: $$ \int_{-\infty}^{+\infty} \frac{\cos x}{x^2 + a^2} dx \,\,\, \; a \neq 0 $$ In particolare dovrei risolverlo usando il teorema dei residui. Come suggerimento mi dice: "Considerare la $$ f(z) = \frac{e^{iz}}{z^2 + a^2} $$ ed integrarla sul cammino $$ \gamma_R=\{ |z| = R , Im(z) \geq 0\} \cup \{-R \leq x \leq R \} $$ e fare tendere R a ...
2
8 feb 2015, 12:34

alessandro.roma.1654
ciao ragazzi sto preparando un orale di analisi 2 e la prof tra le tante dimostrazioni ha messo anche questa ,cioè vuole la dimostrazione dell indipendenza della lunghezza di una curva regolare dalla rappresentazione parametrica... se è possibile visto che i miei prof sono vecchia scuola vorrei che si mettessero in evidenza ipotesi e tesi di tale dimostrazione anche perche cosi la capisco facilmente

Amorrosso001
mi aiutate a fare questi problemi di geometria?? Dall eserciio 129 al 130 e poi il 132
2
8 feb 2015, 09:05

mikelina97
(3/5+1/2*2/3):(1/5+4/3) -------------------------- *(1+2/21)= (1-5/6)*(1+5/6)+1/36 quando arrivo alla fine non so come procedere
1
5 feb 2015, 17:38

gemini.931
un condensatore piano con lastre parallele di area \(\displaystyle 0,0025m^2 \) e distanti \(\displaystyle 0.0005m \) (senza dielettrico), viene caricato con un generatore di tensione pari a \(\displaystyle 5V \), con una resistenza interna \(\displaystyle 40 \Omega \) determinare il tempo per caricare il circuito con una carica dari al 90%. Dopo molto tempo il condensatore viene staccato dalla batteria e viene riempito con un dielettrico con costante dielettrica \(\displaystyle \epsilon_r=2 ...

cristinagallo1
Ciao ragazzi, scusate ma non so risolvere questo quesito: "Illustrate quale tipologia di software per la rete sia meglio utilizzare, in base alle vostre conoscenze, per illustrare il "diario di bordo" di un navigatore in solitaria che abbia deciso di pubblicare su internet quel che gli accade."
2
29 gen 2015, 13:39

Bea.115
Ciao ho un dubbio su questo esercizio: Scrivere l'equazione di un piano verticale passante per [tex]P(5, 7, 11)[/tex] e [tex]Q(2, 1, 5)[/tex] Mi dice che il piano è della forma [tex]ax+by=d[/tex], poi imposta il sistema sostituendo le coordinate di P e Q [tex]\left\{\begin{matrix} 5a & +7b & =d\\ 2a & +b& =d \end{matrix}\right.[/tex] E poi dà come risultato [tex]2x-y=3[/tex]. Non capisco come abbia fatto a risolvere il sistema dato che ci sono due equazioni per tre incognite... Io avrei ...
2
8 feb 2015, 13:19

m.fumagalli68
Buondi. vorrei un consiglio da qualcuno.. ho studiato un po' di java all'università e vorrei continuare per i fatti miei. le mie conoscenze si basano sul testo di Pighizzini "Dai fondamenti agli oggetti"(quindi insomma so giusto le cose basilari...). Con che argomenti mi consiglieresti di proseguire tenendo conto di quanto so? Grazie per le risposte il testo di Pighizzini tratta eccezioni , ereditarietà, tipi generici,interfacce e poco altro( credo a livello "principiante" diciamo...)
4
29 gen 2015, 15:41

andrea.contenta.1
ciao a tutti, ho dei dubbi sulla risoluzione del seguente problema: due treni di velocita costante 60 km/h sono sullo stesso binario a una distanza di 80 km e si muovono di verso opposto. su un treno vi è un uccellino che si muove da un treno all'altro con velocita costante 200km/h. quanto spazio percorre l'uccellino fin quando i due treni si scontrano e l'uccellino rimane incastrato?

Amorrosso001
mi aiutate a fare questi problemi di geometria?? Dall eserciio 128 al 130 e poi il 132
1
8 feb 2015, 09:01

Amorrosso001
mi aiutate a fare questi problemi di geometria?? Dall eserciio 128 al 130 e poi il 132
1
8 feb 2015, 09:02

Amorrosso001
mi aiutate a fare questi problemi di geometria?? Dall eserciio 128 al 130 e poi il 132
1
8 feb 2015, 09:04

chiaramaria2
Ragazzi dovrei verificare la periodicità delle seguenti funzioni: tg (2x) e^ (senx+cosx) sen (x^2) Vedendo i grafici delle prime due funzioni capisco che sono periodiche ma non riesco a spiegarmi il perchè? Cioè, se ve lo chiedessero come domanda teorica cosa rispondereste? Grazie mille

gemini.931
premessa se dovete mandarmi a quel paese, fatelo con gentilezza sono in crisi XD ad esempio abbiamo un filo infinito di raggio \(\displaystyle R=0,05 cm \) e con densità lineare di carica \(\displaystyle \lambda =30nC/m \) trovare il campo elettrico a 3 cm dal centro del filo, a 10 cm ed a 1 metro a 3 cm il campo è nullo, essendo all'interno del conduttore a 10 cm \(\displaystyle \lmoustache E*dA={q_{in} \over \epsilon_0} \) \(\displaystyle E \lmoustache dA={q_{in} \over \epsilon_0} ...

Golkar
Sono uno studente al primo anno di matematica triennale e mi piacerebbe approfondire al meglio le lezioni, per questo vorrei chiedere se qualcuno (più esperto ) può consigliarmi qualche testo da studiare, in particolare per analisi e geometria. Vanno bene anche opere molto formali o in inglese. Grazie in anticipo per il vostro consiglio PS: vanno bene anche testi del secondo semestre.
7
7 feb 2015, 19:54

cicciudo
salve a tutti, siccome ho enormi problemi con la fisica in generale, come potrei approcciare questo esercizio ? Una spira percorsa da una corrente I=2 A ha la forma di un triangolo rettangolo di cateti a=50cm e b=120cm. Tale spira viene inizialmente immersa in un campo magnetico uniforme e costante B0=0.5 T, complanare con la spira, la cui direzione è parallela al lato b, come mostrato in figura. Si determini: a) L’intensità della forza magnetica agente su ciascuno dei tre lati della spira. b) ...

DavideMauro19
Salve a tutti, sono 2 giorni che non riesco a capire come mettere le reazioni vincolari dell'iperstatico in foto. La struttura compre un bipendolo in A, una cerniera interna in B (caricata da un carrellino esterno che è il mio vincolo in più), una cerniera interna caricata da una esterna in C e un carrello in D.. Trovate le reazioni vincolari mi viene come nello schema 2 con la cerniera in C che non è equilibrata in quanto sia la forza esterna che le forze interne vanno verso l'alto. Deve ...
1
6 feb 2015, 12:45