Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
frollo1
ciao a tutti ,potreste dirmi se ho svolto correttamente i seguenti esercizi in allegato ??? Grazie
3
15 feb 2015, 11:45

marco.provitina
Salve a tutti, esercitandomi con le trasformate mi è venuto il seguente dubbio: Se ho un segnale che presenta sia uno shift sia un rescaling, quando nella trasformata aggiungo l'esponenziale per lo shift, è influenzato dal cambiamento di scala? mi spiego meglio con un rapido esempio: Devo trasformare il seguente segnale: $ H(-t-3)*e^(5t) $ (dove H è il segnale di Heaviside, o scalino) Noto che il segnale presenta sia un rescaling di -1, sia uno shift di +3, procedo quindi facendolo comparire ...

Epimenide93
Sia \(k \in L^p(\mathbb{R}^n)\), \(A : L^1 \to L^p\) definita come segue: \[A(f) = \int k(x-y) f(y) dy\] Dimostrare che \(A\) è limitato e che \( \left \| Af \right \| _p \le \left \| k \right \| _p \left \| f \right \| _1\). L'ultima stima mi lascia perplesso. Propongo il mio procedimento: \[ \begin{split} \left \| Af \right \| ^p_p &= \int \left | \int k(x-y) f(y) dy \right | ^p dx \\ & \le \int \left ( \int \left | k(x-y) f(y) \right | dy \right ) ^p dx \\ & \le ...

chiaramc1
salve, sto studiando il capitolo dei radicali, non mi è chiara la proprietà invariantiva dei radicali aritmetici. Ad esempio: 6rad27a^6b^9=.... come posso applicarla?
3
14 feb 2015, 12:40

Plepp
Sappiamo che $H$ è un Hilbert e $E\subseteq H$ è un convesso chiuso, esiste in $E$ un unico elemento di minima norma, cioè esiste $x\in E$ tale che $"||"x"||"<"||"y"||"$ per ogni $y\in E$, $y\ne x$. Questo non accade se lo spazio ambiente non è di Hilbert. Dovrei dimostrare questa affermazione nei seguenti casi \[M_1:=\left\{f\in C([0,1]): \int_0^{1/2}f(x)\,\text{d}x-\int_{1/2}^1f(x)\,\text{d}x=1\right\}\subseteq (C(0,1),\|\cdot\|_\infty)\\ ...
3
12 feb 2015, 19:27

scuola1234
Buongiorno, vorrei sapere perché affinché un corpo si muova la forza di attrito statico debba essere maggiore della forza esercitata da un corpo. Ho trovato difficoltà a risolvere questo problema: Durante un giro di prova, un'auto da corsa viene portata a un'accelerazione di 15m/s^2 senza far girare le gomme a vuoto. Calcolare quanto deve valere come minimo il coefficiente di attrito statico fra le gomme e piano stradale affinché ciò sia possibile.R=1,5 Ho applicato il terzo principio della ...

scuola1234
Buongiorno, vorrei sapere perché affinché un corpo si muova la forza di attrito statico debba essere maggiore della forza esercitata da un corpo. Ho trovato difficoltà a risolvere questo problema: Durante un giro di prova, un'auto da corsa viene portata a un'accelerazione di 15m/s^2 senza far girare le gomme a vuoto. Calcolare quanto deve valere come minimo il coefficiente di attrito statico fra le gomme e piano stradale affinché ciò sia possibile.R=1,5 Ho applicato il terzo principio della ...

ryncophorus
Se consideriamo la gravita g come: g= F+f dove F è la forza newtoniana e f la forza centrifuga. Considerando che F= G*M/R2 perchè la gravità diminuisce con la profondità (andando verso il centro della Terra)? Non dovrebbe aumentare? visto che la forza netoniana è inversamente proporzionale al quadrato di R. Se R tende a zero F non tende a infinito? Sugli appunti ho invece esgnato il contrario..mi spiegate in maniera che possa capire? grazie E poi conoscendo la gravità (980 gal) come faccio a ...
9
14 feb 2015, 10:35

gabrielcampeau
Voglio risolvere questo sistema: $ { ( x^2-4xy+4y^2=9 ),( x^2-4y^2=6 ):} $ Ho notato che la prima equazione poteva essere riscritta in questo modo $(x-2y)^2=9$. La $x$ è dunque uguale a $2y+-3$. Sostituendo le 2 $x$ nella seconda equazione (cioè $x^2-4y^2=6$) ho trovato le due $y$ cioè $y=+-1/4$. Ma da qui in poi sono bloccato... E non sono convinto di avere cominciato con il metodo più veloce... Qualche consiglio? Grazie
3
15 feb 2015, 12:43

Black Magic
Ho il seguente esercizio: Un recipiente chiuso, di sezione molto grande e contenente acqua, ha praticato un piccolo foro in una parete laterale. La velocità di efflusso dell'acqua è di $v_a = 10 (cm)/s $. Qual è la quota della superficie del liquido se la pressione esterna è $P_e = 133 Pa$ ? Il mio principale dubbio è dovuto al fatto che il recipiente è chiuso. Che pressione ha il liquido all'interno del recipiente, allora? La legge da applicare è quella di Bernoulli, ma in questo caso ...

marco.ceccarelli
Qualcuno può dare un'occhiata a quest'esercizio? In particolare, non capisco perché, alla fine, il risultato venga diviso per 2. Prima che, a $t=0$, si chiuda l'interruttore, la situazione è stazionaria. Sapendo che $f=10V, C=2*10^(-6)F, R_0=R$, si calcoli l'energia dissipata in $R_0$. Con il th. Thevenin, ho ottenuto la corrente che attraversa $C$ durante la sua carica, e poiché $R_0$ è in serie con $C$ ho dedotto che la corrente che ...

sirio17
Salve a tutti, stavo facendo degli esercizi di fisica sul lavoro ma uno proprio non mi riesce. Il testo dice: "Una slitta di massa M si trova sulla guida a cuscino d'aria perfettamente orizzontale. Alla slitta è collegato un filo sottile, leggero e inestensibile e di lunghezza L. Il filo è teso in orizzontale e passa sulla carrucola che è libera di girare senza alcun attrito e ha raggio R. All'altro estremo del filo è appesa una massa m (non necessariamente più piccola di M). Indichiamo con g ...
2
15 feb 2015, 15:35

dandandandan
Stabilire, al variare del parametro reale k, se il sistema: $ [ ( k , 2 , 1-k ),( 2 , 4k , 0 ),( -1 , -2 , k-1 ) ] [ ( x ),( y ),( z ) ] =[ ( 1 ),( k ),( -1 ) ] $ ammette o no soluzioni. Calcolare le soluzioni, se il sistema ne ammette, per $k = 0$, per $k = 1$ e per $k = 2$. 1) studio del rango Applico la regola di Sarrus in modo tale da trovare i valori di k che in questo caso sono 0 e 1 quindi se $ x!= 0 ^^ x!=1 $ il rango della matrice è 3... e qui ci sono poi dice di calcolare le soluzioni che a questo punto saranno solo su 1 e 0. DA ...

fenghuang
Ciao a tutti! Avrei un problema sul seguente esercizio e spero che possiate darmi una mano Siano date le seguenti basi di $RR^3$ $B= {(1,0,1),(2,1,0),(3,1,0)}$ e $B'= {(1,1,0),(2,0,1),(0,0,1)}$ i) determinare i vettori di $RR^3$ che hanno le stesse coordinate rispetto a $B$ e $B'$ ii)determinare due basi di $RR^3$ rispetto alle quali la domanda precedente ammette come risposta il solo vettore nullo. ecco, onestamente non ho ben chiaro come muovermi. La ...

Amorrosso001
mi fate questo esercizio di matematica?!? L esercizio 157 e 159
1
15 feb 2015, 12:07

fenghuang
ciao a tutti! Sto svolgendo degli esercizi su applicazioni lineari e matrici e avrei qualche dubbio al riguardo. In particolare vorrei capire qualcosa di più sulle matrici associate e sulle applicazioni invertibili, e in generale se sto procedendo in maniera corretta negli esercizi che penso di aver capito. In questo caso non so come svolgere la seconda richiesta del seguente esercizio: per ogni numero reale θ sia $F_θ : \RR^2 -> \RR^2$ l'applicazione lineare rappresentata dalla ...
3
14 feb 2015, 20:13

sebag
Buongiorno! Avrei un problema nello svolgimento di questo esercizio sul regime variabile: Ho trovato una soluzione particolare con il metodo simbolico (fasori) facendo il rapporto tra il fasore del generatore di tensione e l'impedenza Zl I=E/(ZL) e quindi riportandola al dominio del tempo. Ho scritto anche le equazioni di bipolo, e le leggi LKT e LKC ma non riesco a trovare l'equazione differenziale per risolverlo.... Per t
7
14 feb 2015, 11:29

petrelli92
Buon giorno , ho una successione di funzioni definita cosi $ fn(x)=x^n $ con $ x appartentente [0,1]$,ho visto che la successione di funzioni converge puntualmente a $ [0,1] $ alla funzione $f(x)=0$ se $0<=x<1$ e $ f(x)=1 $se $x=1 $ , mentre la convergenza uniforme non c'è in tale insieme perchè la funzione $ f(x)$ non è continua ....vorrei sapere una cosa , ma non è continua perchè assume valori diversi nelll'insieme [0,1] ?? Grazie in ...
1
15 feb 2015, 10:58

nasmil
Salve ragazzi sono appena iscritto e non trovo la sezione per presentarsi, quindi mi presento qui. Sono Giovanni e studio all'università, tra qualche giorno avrò un importante esame di fisica I e quindi mi sto impegnando per studiare al meglio ed ottenere il meglio che posso. Volevo proporvi un problema di fisica svolto da me, ma di cui non conosco i risultati, volevo chiedervi come lo svolgereste e se magari ho fatto bene: Viene lanciata una palla da una torre alta 200 m con velocità ...

Grillo1
Una ballerina, a braccia distese, ha momento d'inerzia 4*I e ruota ad una velocità angolare W. Se la ballerina raccoglie le braccia e riduce il suo momento d'inerzia a I, quale sarà la sua velocità angolare? Attenzione: Per me la risposta banale 2*W, che consegue dall'invarianza dell'energia cinetica, non è corretta. La ballerina applica una forza contraria a quella centrifuga per raccogliere le braccia e quindi esegue un lavoro. Questo lavoro aumenta l'energia cinetica del sistema.