Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lorenzogerini
Ciao ragazzi, sono alle prese con l'esame di Analisi 2 e sto trovando difficoltà nel risolvere questo tipo di esercizi. Il testo dell'esercizio è il seguente "I valori estremi globali di f (x, y) = x2 − 2y2 − x su {(x, y) ∈ R2 : 2x2 + y2 ≤ 1} sono:" ed, essendo un test, da come risposta esatta: −2.05, (1+√2)/2  So come studiare i punti critici di una funzione in più variabili, quello che non capisco è come individuarli su tale insieme e calcolarne il valore. Vi rigrazio per l'aiuto!

quee
Ciao , dovrei risolvere Per risolverlo userei la trasformata di laplace , ma non so come trasformare la funzione caratteristica . Ho cercato sul web e sui libri ma non ho trovato niente . Tra pochi giorni ho l'esame e questa è una delle poche cose che non ho capito .
4
22 ago 2015, 11:56

Virgil friedrich
Buonasera ragazzi potreste aiutarmi a capire un paio di cose in questo esercizio ? Allora per prima cosa vorrei chiedervi come riconoscere e distinguere immediatamente tratti della struttura cerniere e pendoli semplici di una lunghezza paragonabile alla struttura ... In questo caso io ho pensato (ragionando per gradi di vincolo e gradi di libertà ) che il tratto verticale immediatamente successivo al doppio doppio pendolo sia un pendolo interno che collega due tratti distinti della ...
1
21 ago 2015, 18:50

gokusayan105
Ciao ho 3 bei problemi da raccontarvi perché non riesco a farli assolutamente!!;)Speto chei aiutate cosi almeno capisco come farli tutti e sono apposto!:) cominciamo:In un triangolo rettangolo,la somma e la differenza dell'ipotenusa e di un cateto misurano 60 cm e 15 cm.Calcola le miaure delle proiezioni dei due cateti sull'ipotenusa. L'ipotenusa di un triangolo rettangolo misura 40 cm e la proiezione del cateto minore su di essa è 14,4 cm.Calcola il perimetro e l'Area del triangolo. GRAZIE ...
1
23 ago 2015, 13:15

curie88
Ciao carissimi appassionati di matematica, vi pongo i seguenti quesiti: è corretto dire che: $y = log((3x)^3) = 3log(3x)$ è un identità valida solo per $x > 0$? il che significa: valida solo dove il logaritmo è definito nel campo dei numeri reali? nei numeri complessi, per cui, questa non è più un identità? Se si vuole derivare la funzione $y = log((3x)^3)$, si può sempre procedere nel seguente modo? $y = 3log(3x)$ $y' = 3[d(log(3x))/dx] = 3[dlog(3)/dx + dlog(x)/dx] = 3[0 + 1/x] = 3/x$ ( esiste una procedura più rapida? ) l'operazione ...
2
23 ago 2015, 13:34

Elena9612
Ciao a tutti! volevo chiedervi se esiste una tabella o una "logica " da seguire per calcolare un limite finito o infinito per x che tende a infinito in modo rapido. Vi faccio un esempio. Io so che $ lim_(x -> oo ) x^3/x^2 =oo $ perchè il grado del numeratore è maggiore rispetto a quello del denominatore. ma se io ho : $ lim_(x -> oo ) x^3/x^x $ $ lim_(x -> oo) ln x/x^x $ $ lim_(x -> oo) (ln x + e^x)/3^x $ come faccio a sapere qual è il risultato? grazie a tutti!
7
22 ago 2015, 22:30

_fabricius_1
Non capisco se la cosa è semplice oppure no. Se ho un anello noetheriano $A$, un ideale \(\mathfrak{a}\) e un elemento \(x\in A\) è vero che l'altezza di \(\mathfrak{a}+(x)\) (se è un ideale proprio) è al più quella di \(\mathfrak{a}\) più $1$? E se l'anello è locale? Se l'altezza di \(\mathfrak{a}\) fosse esattamente il minimo numero di elementi che lo generano allora sarebbe un'applicazione banale del teorema dell'ideale di Krull, ma se fosse strettamente minore?

materia
salve a tutti, nelle dispense che ho di lebesgue, mi sembra che ci sia una contraddizione, in questo passo dice che la misura esterna è sub additiva, poi dice che se ho due insiemi disgiunti non è additiva e fornisce il controesempio di Banach invece qua dice che la misura è additiva. non ci capisco più niente...
3
22 ago 2015, 17:23

Black Magic
Un intervistatore bussa alla porta di una casa dove è atteso da una signora. La signora gli apre e lui chiede: "Quanti figli ha?" "Ho tre figlie." gli risponde la donna." "Età?" "Il prodotto delle età è 36 e la somma è uguale al numero civico di questa casa." "Buon giorno e grazie." L'intervistatore se ne va, ma dopo un po' ritorna e le dice: "I dati che mi ha fornito non sono sufficienti." La signora ci pensa un po' e replica: "E' vero, che sbadata! La figlia maggiore ha gli occhi ...
4
22 ago 2015, 21:17

Black Fox1
Ciao a tutti! Mi sono imbattuto in questo esercizio e non riesco proprio a capire perché lo studio del segno lo faccia in questo modo, praticamente considera $ (x-1)^2<0 $ come se fosse valido sempre tranne che per 1, quando invece io sapevo non avere soluzioni... Vi prego aiutatemi sto impazzendo Ecco l'esercizio con suo svolgimento: Dopodichè conclude che la soluzione è: $ -1/2<x<1 vv 1<x<3 $ La soluzione dovrebbe anche essere giusta ma non capisco perchè ha tracciato cosi quel ...
6
22 ago 2015, 15:53

Davi901
Buongiorno. Vi propongo due esercizi in cui avrei bisogno del vostro aiuto . Es1. Data la serie \( \displaystyle\sum_{n=1}^{+\infty}(x-3)^{2n}(1+\frac{1}{n})^{n^2} \), con \( x\in\mathbb{R} \), stabilire se la serie converge, al variare del parametro reale $x$. Es2. Si consideri la funzione \( f(x)=\sqrt{x}\ln{(1+\sqrt{x})}-\sin{x} \) a. Studiare la convergenza della serie \( \displaystyle\sum_{n=1}^{+\infty} {\frac{1}{f(x)}} \) . b. Studiare la convergenza ...
7
17 ago 2015, 16:57

AlessiaE1
Buonasera ho bisogno di un mano per risolvere questo problema... Dimostra utilizzando il teorema di Lagrange che $ 1/(t+1) < ln ((t+1)/t) < 1/t $ per ogni $ t>0 $ Ho posto $ f(t) = ln((t+1)/t) $ e ho trovato che $ f'(t) = 1/(t+1) - 1/t $. Inoltre ho constatato che $ f(t) > 0 $ e che $ f'(t) < 0 $, entrambi per ogni $ t>0 $ (cioè l'intervallo da considerare). La funzione poi é continua e derivabile in $ (0; +oo) $ quindi il teorema di Lagrange è applicabile in tale intervallo ma non so ...
5
18 ago 2015, 17:42

Antonio_80
Dal punto 1) ho trovato che l'accelerazione e' : $a=(m_2g sen theta_2 -m_1g sen theta_1 -m_1g cos theta_1 )/(m_1+m_2)$ Nel punto 2) mi viene chiesto che angolo $theta_1$ si deve imprimere per dare un'accelerazione minima. Ma io non sto proprio riuscendo ad impostare un ragionamento! Quello che mi viene in mente e' di pensare ad un angolo che cresce fino ad avere es. 90 gradi, se cosi' sara', si ha che i blocchi tendono a fermarsi, e come scrivo quella equazione che mi serve? Qualcuno puo' per favore aiutarmi?

Wintel
Salve a tutti. Ho un problema nel calcolo del momento di inerzia di un sistema costituito da un asta omogenea $AO$ di massa $M$ e lunghezza $l$ e da una lamina forata di massa $m$ e lato pari ad $l$ sulla quale è ricavato un foro quadrato (ma ruotato come in figura) con lato di lunghezza pari a $l/sqrt 2$. Il sistema ruota intorno all'origine $O$ del sistema di riferimento $Oxy$. Ho problemi a ...

dribusen
spero di essere chiaro nella formulazione della domanda. io ho la figura generica della foto. oltre a calcolare tutti i vari numeri della geometria delle masse (baricentro, nocciolo centrale di inerzia) devo anche calcolare la tensione normale massima e minima dovuta ad un momento attorno all'asse x. Mx = 2000 N/mm. sul mio libro ho trovato la seguente formula: [math]\sigma max=\frac{Mx}{W} dove W=\frac{Ix}{Ymax}[/math] per [math]\sigma min[/math] devo solo cambiare la y. questa formula è giusta? inoltre per Ix cosa si intende? ...
2
20 ago 2015, 15:44

Rob995
Ciao ragazzi, vorrei proporvi un esperimento mentale per cercare io, di comprendere più profondamente cosa sia effettivamente un osservatore inerziale. Mi sono immaginato uno spazio del tutto vuoto e privo di alcun punto di riferimento. Un vuoto assoluto. In questo vuoto assoluto ho calato un pianeta, che mi attrae verso di sé a causa dell'interazione gravitazionale che il mio corpo ha con esso. Come faccio a capire se sto ruotando rispetto ad esso, e che senso ha questa domanda? Mi spiego. ...

PippoECamillo
Salve, posto il testo di un esercizio di cui riesco a risolvere solo metà: E' assegnata la funzione densità di probabilità $ f_x(x)={((36x-4x^3)/k, 0<=x<=3),(0, aLTrove):}$ Determinare k affinchè $f_x(x)$ sia una densità di probabilità e trovare media, moda, mediana e primo quartile. Allora ho trovato k e anche la media...ma non so come calcolare il resto. So farlo quando mi dà dei dati iniziali ( dei numeri in qualche tabella) ma non quando ho una funzione. Forse devo calcolare la funzione di ripartizione F(x) ?

writers
Salve ragazzi, buon ferragosto. Facendo le prove , necessito di alcuni chiarimenti che gentilmente chiedono d'esser risolti : A) Data f(x) $ ((x^3-4x^2+1) / (16x^2+1)) $ devo trovare gli asintoti...sono quindi partito calcolando il limite ma mi viene la forma di indecisione quindi dovrei scomporre...ma non riesco, dovrei usre Ruffini ? B) $ 9x+3-x^4 $ chiede l'esercizio dove si annulla...la risposta è che si annulla almeno una volta in [-1;0] ma come si vede ? devo porre la funzione = a zero e ...
4
14 ago 2015, 15:45

kipliko
Salve a tutti, qualche anima pia potrebbe aiutarmi a risolvere il seguente limite? $lim_{x \to \+infty} x-log(e^x-1)$ So che dovrebbe fare 0, ma a me viene sempre $+infty$. Grazie mille Un saluto, Paolo
10
21 ago 2015, 19:51

phabloshablo
Due piatti paralleli di area pari a 100cm2 vengono caricati con cariche uguali e opposte di 8.0nC. Il campo elettrico all'interno del materiale dielettrico interposto ai piatti vale 1.4MV/m. Si determini a) la costante dielettrica del materiale, b) la quantità di carica indotta sulle superfici del dielettrico ho applicato la formula $ E=(q-q')/(epsilono A) $ trovando la carica indotta dopodichè applico la formula $ q-q'=(q/(epsilonr)) $ solo che non mi da il risultato. Dove sbaglio?