Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve ragazzi, buon pomeriggio, avevo un dubbio da porvi: sono un ingegnere chimico, o meglio lo sarò tra qualche anno, e stavo pensando ai vari modi per "pompare" il curriculum, attraverso certificazioni che potrebbero essere richieste nel mondo del lavoro, specialmente aziendale. Oltre alla certificazione in lingua inglese, sapevo che molte aziende richiedono di conoscere molto bene il pacchetto office ed il suo utilizzo. Premettendo che non mi interessa l'ecdl, volevo chiedervi se ...

Ciao , ho risolto
usando le trasformate di laplace , ottenendo
$y(s)= \frac{1+e^{-2s\pi }-2e^{-s\pi}}{s(1+s^2)}= \frac{1+e^{2s\pi }-2e^{s\pi}}{e^{2s\pi}s(1+s^2)}=\frac{(e^{s\pi}-1)^2}{e^{2s\pi}s(1+s^2)}$
Ora non so come calcolare l'antitrasformata . Ho provato a dividere per fratti semplici ma viene un casino
Salve,
non trova la soluzione del seguent eproblema:
quante sono le coppie di numeri naturali minori di 100 e non consecutivi? (considerando anche lo zero)
Io l'ho interpretato così:
la prima riga è (0,0);(0,1);(0,2).......(0,99)
la seconda è (1,0);(1,1);(1,2);(1,3)......(1,99)
e cosi via ...............................
(99,0);(99,1);(99,2).....(99,98);(99,99)
in tutto 100x100 coppie cioè 10.000 coppie
a questo numero occorre togliere il ...

salve, ho dubbi sull eq. goniometriche.
$senx=1/2$
utilizzo il metodo del piano cartesiano traccio la retta, ma non capisco come trovare gli eventuali valori

Nell'esercizio
sono indeciso se la parametrizzazione che ho effettuato sia corretta :
Ho dato a z la variabile t e il risultato è il seguente :
\begin{cases}z=t \\ y=t\\ x^2+y^2 =2y\end{cases}
\begin{cases}z=t \\ y=t\\ x= | \sqrt{2t-t^2} | \end{cases}

qualcuno potrebbe aiutarmi ad impostare questo esercizio?
calcolare il polinomio caratteristico della tavola pitagorica
$((1,2,3,4,5,6,7,8,9,10),(11,12,13,14,15,16,17,18,19,20),(21,22,23,24,25,26,27,28,29,30),(31,32,33,34,35,36,37,38,39,40),(41,42,43,44,45,46,47,48,49,50),(51,52,53,54,55,56,57,58,59,60),(61,62,63,64,65,66,67,68,69,70),(71,72,73,74,75,76,77,78,79,80),(81,82,83,84,85,86,87,88,89,90),(91,92,93,94,95,96,97,98,99,100))$

Sì definisca un sistema di riferimento Oxy in cui l'asse x è orizzontale e l'asse y verticale orientato verso l'alto e in cui sia presente l'accelerazione di gravità.Una granata di massa m=2 kg e dimensioni trascurabili viene lanciata da O con velocità iniziale di modulo Vo=30m/s, le cui componenti x e y formano un angolo rispetto all'asse x.Nel punto si massima altezza, ad Un quota h=32m rispetto all'asse x, la granata esplode in due frammenti di massa mA=(1/4)m e mB=(3/4)m. Immediatamente ...

Calcolare il seguente integrale $ \int\int |x^2+y^2-1|dxdy $ nel dominio dato da $ x^2+y^2<=4 $ e $ xy<=0 $
non riesco a scomporre l'integrale, o meglio, ho capito che viene un paraboloide circolare, ma se impongo che il modulo deve essere maggiore di zero viene ''esclusa'' la parte in cui $ x^2+y^2<=1 $ come faccio a 're-includerla''?
grazie mille a chi mi aiuta

Devo stabilire per quali valori di a converge questa serie
$ \ sum _ {n=1}^infty (((n+1)!)/(n!+3^n))^a $
Avevo riscritto $ (n+1)! $ come $(n+1)n! $ per definizione di fattoriale... Però non riesco a semplificare la serie in nessun modo perchè all' $infty$ al denominatore prevale $ 3^n $ ... Come posso fare?

Salve a tutti. Sto cercando di risolvere questo semplice esercizio di probabilità, ma non riesco ad ottenere il risultato corretto, potreste aiutarmi per favore? Ecco il testo del problema:
"Un'urna contiene 81 palline, delle quali 54 sono di colore verde. Si estraggono con reinserimento 8 palline. Che probabilità c'è che su 8 palline estratte ce ne siano 7 di colore verde?"
Il risultato è 0.15607
Grazie in anticipo a chi mi risponderà.

Salve a tutti, stavo classificando una quadrica:
$ 2x^2+y^2+2z^2-2xy+2yz+4x-2y=0 $
con matrice associata $ A=| ( 2 , -1 , 0 , 2 ),( -1 , 1 , 1 , -1 ),( 0 , 1, 2 , 0 ),( 2 , -1 , 0 , 0 ) | $
e Sottomatrice $A_(4,4)= | ( 2 , -1 , 0 ),( -1 , 1 , 1 ),( 0 , 1 , 2 ) | $
Det(A) =-12 quindi quadrica non degenere
Det(A-4,4)=0 poichè det(a)

Calcolare la somma della serie:
$$\sum_{n=1}^{+\infty}\frac{3^n\pi^{n+1}}{(n+1)!}$$

Sia $B$ la palla unitaria di $RR^3$ e sia \(f\in \mathscr{C}^1(\bar{B}) \) tale che $f=0$ sulla frontiera di $B$. Provare che
\[|f(0)|\le\frac{1}{4\pi} \int_{B} |\nabla (f(x))||x|^{-2}dx.\]
Mi sto esercitando con le prove degli anni passati per l'ammissione alla SISSA, ma su questo problema sono bloccato. Non riesco nemmeno a capire perché l'integranda sia sommabile. Qualche idea?

Ciao a tutti!
Avrei bisogno di una mano nello svolgere questo esercizio:
$ lim_(x -> +oo ) x/(sqrt(2x+1) -sqrt(x+2) $
il risultato è $ -oo $
ma a me viene + $ oo $
sono partita con questo passaggio:
$ x/(sqrt (2x-1) -sqrt(x+2)) *(sqrt(2x-1)+sqrt(x+2))/(sqrt(2x-1)+sqrt(x+2) $
giusto?
Perdonatemi se ho usato in modo imperfetto le formule, ma non sono pratico con queste cose. Se ci fosse qualcuno così gentile da spiegarmi lo svolgimento di questi limiti gliene sarei grato. Grazie
1) $\lim_{x \to \infty}(x/(2+x))^x$ = $\lim_{x \to \infty}((2+x-2)/(2+x))^x$ = $\lim_{x \to \infty}(1+(-2)/(2+x))^x/$ = e^(-2)
Non capisco come lo riconduca al limite notevole (1+1/x)^x
2) $\lim_{x \to \infty}((x^2)/(2x))^((1-x)/(1+x))$ da come risultato una quantità che tende a più infinito (fin qui tutto bene) elevato ad una quantità che tende ad 1 (???). Perché l'esponente tende ...

Albert e Bernard hanno appena conosciuto Cheryl e vogliono sapere quando è il suo compleanno. Cheryl dà loro una lista di 10 possibili date:
15 maggio, 16 maggio, 19 maggio
17 giugno, 18 giugno
14 luglio, 16 luglio
14 agosto, 15 agosto, 17 agosto
A questo punto, Cheryl rivela ad Albert solo il mese e a Bernard solo il giorno del suo compleanno. Dopodiché i due parlano tra loro.
Albert: "Non so quando sia il compleanno di Cheryl. Ma so che non lo sa neanche Bernard".
Bernard: ...

Ciao, vorrei che mi aiutaste su questo limite che mi sta creando non pochi problemi.
$\lim_{x\to \ -infty}$$\(sqrt{1-x}-\sqrt{1-2x})/(3x)$
Dato che al numeratore capita la forma indeterminata $oo$ $\- infty$
Faccio la razionalizzazione:
$sqrt{1-x}-\sqrt{1-2x}$ $*$ $(sqrt{1-x}+\sqrt{1-2x})/(sqrt{1-x}+\sqrt{1-2x})$
Facendo qualche calcolo mi viene:
$(x)/(sqrt{1-x}+\sqrt{1-2x})$
Qui mi blocco perché non so che fare. Vorrei sapere se il procedimento che sto facendo è giusto e, in caso di risposta affermativa, come ...

Cosa rappresenta fisicamente il prodotto di inerzia $I_{xy}$?
Dovrebbe rappresentare la resistenza che un corpo rigido oppone alla rotazione attorno ad un piano?
Qualcuno può illuminarmi?

-.Attorno alla stella HD 224693 ruota un pianeta con un periodo di 26,7 giorni. La massa della stella è 1,33 volte la massa del Sole (Ms = 2,0 - 10^30 kg). Calcola il raggio medio rp dell' orbita del pianeta. > Confronta il risultato con il raggio dell' orbita terrestre (rT = 1,5 • 10^11 m).
-. Supponi che un meteorite di 4,3 • 103 kg sia catturato mon gravitazionalmente dalla Terra quando è in quiete ai margini del Sistema Solare. In queste ipotesi, la sua energia iniziale totale è ...
Salve ragazzi, studiando la forza elettromotrice ho trovato queste definizioni:
Qualcuno mi sa dire a cosa corrispondono quei simboli di infinito? Io sapevo che volessero significare la proporzionalità.