Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pietro18m
Salve a tutti, non riesco a capire la soluzione del problema: Una molla disposta orizzontalmente con una estremità fissa è colpita all'estremità da un blocco di massa m=0,5 kg. La costante elastica della molla è k= 40 N/m e la massa della molla è trascurabile. Il blocco comprime la molla di un tratto x=30cm. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico tra il blocco e la superficie è ud= 0,2, calcolare la velocità del blocco nell'istante in cui inizia a comprimere la molla. Io avevo ...

francescodebortoli2000
salve a tutti, Volevo proporvi un piccolo problema che mi era stato proposto oggi da un mio amico. Mario e Luigi frequentano la stessa scuola e ogni giorno frequentano 5 ore scolastiche, eccetto due giorni a settimana che hanno la sesta ora. Sapendo che Mario e Luigi possono avere la sesta ora dal lunedí al venerdí (e quindi non di sabato), calcola le probabilitá che in due anni di seguito Mario e Luigi abbiano almeno una sesta lo stesso giorno? (Chiaramente i giorni con la sesta ora vengono ...

Summerwind78
Ciao a tutti devo trovare il valore di $z$ tale per cui $z^2 = 4|z|$ e ho alcuni dubbi io ho pensato di procedere in questo modo: ovviamente ho la soluzione triviale $z=0$ siccome $|z| = z bar(z) $ ho $z^2 = 4z bar(z) -> z=4 bar(z)$ che nella forma esponenziale mi da $rho e^(i varphi) = 4 rho e^(-i varphi) $ $(rho e^(i varphi))/(rho e^(-i varphi)) =4 -> rho e^(2i varphi)=4$ da cui deduco che $rho=4$ è corretto? inoltre ho che $cos(2 varphi) + i sin(2 varphi) = 1-> 2varphi = 0, 2varphi = pi$ da cui $varphi = 0$ oppure $varphi = pi/2$ in questo modo mi troverei ...

Thot1
Ciao a tutti. So che forse l'80% di voi trova che l'esercizio che vi chiderò di aiutarmi a capire sia una cavolata pazzesca, ma vi pregherei di essere comunque il più chiari possibile nelle vostre spiegazioni. Siano X e Y insiemi, consideriamo $ f: X \to Y $ una funzione. Dimostra che queste proprietà sono equivalenti: 1- f è INIETTIVA 2- $ AA AsubX , f^-1(f(A))= A $ 3- $ AA A,BsubX , f(A nn B) = f(A) nn f(B) $ 4- $ AA A,BsubX, A nn B = \phi rArr f(A) nn f(B) = \phi $ alcune delle dimostrazioni sono più o meno in grado di farle, ma vi prego di non dare nulla ...
6
16 set 2015, 20:05

maxpix
Buonasera, non capisco perchè quando si parla di successione delle somme parziali di una serie geometrica mi ritrovo con tre formule, $a^(n+1)-1/(a-1)$, $1/(1-a)$, $1-a^(n+1)/(1-a)$.
2
17 set 2015, 23:28

laurascara1
Buonasera ragazzi. Ho un problema su questo esercizio. Non so come determinare il vettore. Calcolare la derivata direzionale della funzione $f(x,y)=x^(arctgy)$ nel punto $P_0=(1,sqrt3)$ lungo la direzione $ P_0P_1$ ove $P_1=(3,2sqrt3)$.

mickymp
Rieccomi con un altro problemino di dinamica rotazionale abbastanza particolare. Il testo e la figura di riferimento sono i seguenti. Io ho pensato di procedere così. Indico con $V$ la velocità del cuneo, con $O$ il centro di massa del cilindro, con $C$ il punto di contatto tra cilindro e cuneo, $\bar(OC)=R$ il raggio e con $\omega$ la velocità angolare del cilindro. Essendo $C$ un punto del cilindro, posso esprimere la ...

vale-1993
qualcuno sa/ha esercizi di logica??!?
3
16 set 2015, 19:34

moska85
Ciao stavo cercando di risolvere questo integrale ...ma non ricordo bene come si faccia: $ int_(0)^(T/2) A/sqrt(T) dt $ Io ho fatto in questo modo: $ A int_(0)^(T/2) T^(-1/2) dt = A int_(0)^(T/2) T^(1/2)/(1/2) dt $ è corretto fin qui??
11
17 set 2015, 11:46

GengisKhan2
Salve, la scuola e` iniziata da solo 2 giorni, ma il mio professore ha gia deciso di farci una verifica domani (fissata ieri) su gli argomenti di seconda, per vedere a che livello siamo. Ci ha procurato una serie di esercizi per allenarci ma ho alcune insicurezze, quindi ho deciso di chiedere aiuto qui per essere sicuro di aver capito tutto per prendere un buon voto. Ho problemi con 2 espressioni da semplificare in quanto non ho la minima idea di come fare, non riesco proprio a ricordarmelo: ...
19
17 set 2015, 16:59

fabyc1
Salve a tutti avrei bisogno di aiuto per cercare di risolvere questo esercizio: Dato n $ in $ N , si consideri il sottospazio $ A_n $ di R^2 definito da $ A_n $:={(x,y)$ in $ R^2 / ny=x^2} e si ponga X:= $ uuu_{n=1}^infty A_n $ . Stabilire se X è compatto e stabilire se X è connesso. Vi dico quello che sono riuscita a fare io, prima di tutto l'insieme X è l'unione di tante parabole passanti per il punto (0,0) che per n $ rarr oo $ tendono ad ...
1
17 set 2015, 18:38

maschinna
Salve. Dovrei determinare il dominio della seguente funzione: $ y=[log(x-3)]^(sqrt(2abs(x)-7)) $ Il libro dà come soluzione 3.5
10
17 set 2015, 17:16

EugenioPrince
Salve a tutti, tra qualche giorno dovrò sostenere l'esame di Analisi II e mi sono imbattuto nel seguente esercizio che è stato proposto dal mio professore all'appello di Luglio: Data la funzione $ f:Esube R^2rarr R, f(x,y):=|cos(xy)|(x2 + y2)$ determinare: a) insieme di definizione $ Esube R^2 $ , estremo superiore e inferiore di f in E e $ f(E) $ ; b) i punti di stazionarietà nell'insieme $ A :={(x, y)in R^2| −Pi/3<x<Pi/3 ,−2Pi/3<y<2Pi/3} $ e classificarli. In sostanza la mia perplessità sta tutta nel comprendere come trattare il modulo ...

ClaudiaComar
Ciao a tutti! Ho questo integrale $ int int_(E)|y|/(x^2+y^2)dx dy $ E $ E={(x,y)in mathbb(R): (x-1)^2+y^2>1^^ (x-2)^2+y^2<4} $ Sia la funzione che il grafico sono simmetrici -la prima circonferenza ha raggio 1 e C=(1,0) -la seconda circonferenza ha raggio 2 C=(2,0) Se pongo $ x-2=rhocosvartheta $ ottengo $ rho>-2costheta $ detto ciò però non capisco quali sono gli estremi degli integrali. Qualcuno mi può aiutare? Grazie.

laurascara1
Salve ragazzi. Volevo chiedere un chiarimento su un esercizio. Calcolare la derivata direzionale della funzione $f(x,y)=x^y+2x$ $ D_f={(x,y) in RR^2 | x>0}$ Nel punto $P=(2,1)$ lungo la direzione individuata dalla retta $y=2x+1$ percorsa nel verso delle x crescenti. Come faccio a trovare il vettore?

ariannab221
Ciao a tutti, devo fare un esame di elettronica ma ho ancora molti dubbi riguardo la parte digitale.sto provando a fare qualche esercizi ma non mi sono molto chiari; in quello che vi posto la richiesta è realizzare un contatore a 8 bit con due contatori da 4 bit. La pressione rapida(1s riporta il conteggio a 11110000. Questa soluzione è del prof, mi sapreste spiegare come funzionano il pulsante, il Power on reset e cosa fa il ...
3
17 set 2015, 11:45

Nello921
Salve, ho riscontrato il primo esercizio riguardo al potenziale elettrostatico e non mi è chiara una cosa. Traccia: Una barretta isolante carica di lunghezza L e spessore trascurabile giace sull'asse x, la cui origine O è posta nel suo estremo sinistro. La carica della barretta è distribuita in modo non uniforme e la sua densità lineare "lambda" segue legge lambda=k*x, dove k è una costante positiva ed x è la distanza dal punto generico della barretta da O. Calcolare: - Il potenziale ...

pallinopinco1
Buongiorno a tutti, Vorrei solo avere conferma riguardo al procedimento da me adottato per calcolare l'esistenza del seguente limite $ lim_(x -> 0) (sin(e^(x^2)-1 )/((1+x^2)^(1/2) -1)) *2^((|senx|)/x) $ Io ho ragionato cosi: Sapendo che $ lim_(x -> 0) 2^((|senx|)/x) $ è un limite notevole con il denominatore in valore assoluto, si ha che questo limite vale : A destra di zero $ lim_(x -> 0^+) 2^((|senx|)/x) $ =2 mentre a sinistra di zero è $ lim_(x -> 0^-) 2^((|senx|)/x) $ = 1/2 Pertanto ho calcolato separatamente adottando De Hopital il $ lim_(x -> 0) (sin(e^(x^2)-1 )/((1+x^2)^(1/2) -1)) $ =2 Facendo il prodotto dei ...

zerbo1000
Buonasera signori... mi chiedono di trovare due punti di intersezione tra due coniche che ne hanno quattro, noti due punti di intersezione. Ovviamente se metto a sistema il risultato è un equazione di quarto grado completa.... Dov'è il tranello??? grazie
5
16 set 2015, 22:57

Geronimo2
Ciao a tutti Fra poco comincio il secondo anno di università e volevo chiedervi cosa, secondo voi, dovrei ripassare del programma di Analisi 1 per evitare di dover riprendere frettolosamente argomenti vecchi a corso già in corso. Se riuscite cercate di essere il più obiettivi possibile, senza ad esempio dire "ripassa tutto, serve tutto", ma ad esempio "servirà sapere gli integrali e gli studi di funzione". Spero di non chiedere troppo. Grazie mille
1
17 set 2015, 11:04