Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maximus241
Salve ho una eq. differenziale di ordine 3 (semplice) e non mi torna una cosa. L'equazione è la seguente \(\displaystyle y'''-4y''+4y'=0 \); Considero il polinomio caratteristico associato, lo risolvo e trovo due soluzioni: \(\displaystyle k=0 \) e \(\displaystyle k=2 \) (presa due volte). Ora, io, da sempre, la risolvo in questa maniera, cioè la solv. la scrivo così: \(\displaystyle c_1 +c_2e^{2t} + te^{2t} \) (dato che vi è la doppia soluzione in k=2) Ma su wolfram la soluzione che mi ...
6
22 ago 2015, 14:15

writers
Salve, grazie di tutto vi scrivo perchè ho simulato delle prove e mi sono sorti dei semplici dubbi : 1) f definita in [0;3] f(x)= -e^-3x si chiede se è invertibile e il dominio della sua inversa... la risposta giusta è "f è invertibile e il dominio è [-1;-e^-9] in pratica il dominio dell'inversa si è trovato sostituendo alla funzione originale i valori dell'intervallo ? perchè ? Cmq sia io per vedere se era invertibile vedevo se era suirettiva e iniettiva o usando il metodo grafico o il ...
10
10 ago 2015, 18:23

Candotto
Ciao a tutti. Ho iniziato un libro divulgativo sulla relatività ed ho un dubbio. L'esempio che viene posto è di immaginare due persone nella stiva di una nave (una all'inizio e una alla fine) e due sul pontile (sempre una all'inizio e una alla fine). La nave si muove ad una velocità costante. Dal lato destro della stiva viene lanciato un raggio di luce e sia le due persone dentro la nave, sia quelle fuori, devono misurare la lunghezza della stiva. Siccome, si dice, le persone dentro la stiva ...

rocky11
Ciao a tutti! Sto eseguendo la correzione di un tema d'esame e mi trovo in difficoltà sull'ultimo esercizio; sono ad un passo dalla soluzione ma non riesco a proseguire. Vorrei chiedere gentilmente se qualcuno può aiutarmi a capire se il procedimento è corretto e indicarmi come proseguire! Il testo è il seguente: Il Comune fissa una contravvenzione di 80€ per le auto che superano il limite di velocità al più di 20km/h, e di 150€ per le altre. a) quanto vale la probabilità che venga elevata una ...
1
21 ago 2015, 17:32

Chiara Privitera
Razionalizzazioni Miglior risposta
Buonasera! Stavo ultimando i compiti estivi di matematica, e mi sono bloccata durante lo svolgimento di questo esercizio: Express as a rational number (Esprimi sotto forma di numero razionale) : [math]\frac{\sqrt{4 +2\sqrt{3}} - \sqrt{28 + 10\sqrt{3}}}{15}[/math] La soluzione è [math]- \frac{4}{15}[/math]; Non riesco a capire come il numeratore possa diventare -4. Mi dareste una mano? Vi ringrazio in anticipo!

Haarp
Ciao a tutti! Ho un problema nello svolgimento di un integrale doppio, del quale ne allego a piè la traccia. In effetti, disegnando il dominio così come compare, sembra un po' ostico da portare avanti senza un cambio di coordinate. Per cui ho scelto le seguenti: $ { ( u=x^2-y^2 ),( v=y ):} $ Calcolo lo Jacobiano, svolgo l'integrale prima in $ dv $ , prima di rendermi conto che la seconda condizione del dominio è impossibile da scrivere in forma normale con questo cambiamento, dato che la x ...
5
20 ago 2015, 14:59

Leocap9999
Studiando il comportamento dei vari circuiti connessi a un'alternatore, mi sono trovato di fronte a due situazioni alquanto "inspiegabili": ho inserito la parola fra virgolette perché effettivamente ho svolto le dimostrazioni corrispondenti e, quindi, da un punto di vista prettamente matematico torna tutto; il buon senso, però, mi dice che c'è qualcosa che non va. La domanda è: come è possibile che nei circuiti puramente capacitivi o induttivi all'istante t=0 la corrente sia alla sua intensità ...

carolina368
qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo esercizio che ricorre spesso nell'esame di geometria ma che non sono sicura di saper risolvere correttamente? sia D la matrice 10x10 D= $((1,2,...,9,10),(11,12,...,19,20),(.,., ,.,.),(.,., ,.,.),(.,., ,.,.),(81,82,...,89,90),(91,92,...,99,100))$ a) calcolare il determinante di D b)calcolare il rango di D Grazie in anticipo

nikap94
Salve amanti della matematica, vorrei porvi questo esercizio, con la speranza che qualcuno mi illumini la via da seguire per risolverlo: "Determinare (se esistono) massimi e minimi (relativi e assoluti) della funzione $ f(x,y)=x^2ye^(x^2-y) $ nel dominio definito da $ y<= x^2-1 $ " Vi ringrazio in anticipo.
7
18 ago 2015, 18:33

sandro16
Ciao ragazzi, il problema è il seguente: Detta S la semisfera definita da $ S: {(x,y,z): x^2+y^2+z^2=1, z \geq y-x}$, si calcoli, mediante il teorema di Stokes, il flusso del rotore del campo $F=(x+y,y,z)$ uscente da $S$. [Sugg. si osservi che l'equazione del bordo di S è equivalente a: $X^2+Y^2=2$, ove $X=y-2x$ e $Y=sqrt(3)y$] Svolgimento: Sostanzialmente ci sono due strade: 1) I metodo Osservo che la forma differenziale $\omega=(x+y)dx+y dy+z dz$ è somma di una forma differenziale ...
3
19 ago 2015, 17:57

Sk_Anonymous
ciao ho due domande da porre di sdc: 1. perchè il tensore deviatorico degli sforzi, per definizione, ha traccia nulla? Ovvero la sommatoria delle componenti lungo le direzioni principali di sforzo sono nulle? 2. la formula di Navier, nel caso di flessione deviata è: $\sigma_z = ± M_x/W_x ± M_y/W_y$ da cosa deduco i segni? grazie
1
20 ago 2015, 14:40

Koller1
ciao a tutti! ho un problema con la soluzione di un esercizio proposto dal libro (eserciziario boella vol2): $ y'= y/t + 12t^2 $ passante per $ (t=1,y=7) $ il libro dice: abbiamo un'equazione lineare del primo ordine e grazie alla teoria si può affermare che la soluzione esiste unica in $ (0,+\infty) $ si svolgono i calcoli e si trova $ y= t + 6t^3 $ fino a qui sono d'accordo col libro poi il libro afferma: " la $ y $ trovata è continua e derivabile in tutto R e quindi è ...
7
21 ago 2015, 20:32

chiaramc1
salve, ho capito la definizione del pr. di archimede, ma non capisco la formula, per risolvere i problemi, c'è una formula?

LadyPi
Ciao a tutti! Sono qui per cercare di capire la differenza, appunto, tra un sistema di riferimento inerziale ed uno non inerziale. Non riesco a figurarmelo... :/ Come faccio a distinguerli? Grazie in anticipo per l'aiuto ed i chiarimenti!

Giux1
Ciao. a tutti.. cosa bisogna sapere .. per studiare la funzione Zeta di Riemann. all'università abbiamo fatto un corso di analisi complessa di 6 crediti, fino alle serie di Laurent... è sufficiente o bisogna studiare di più ?? conoscete dei libri che introducono all'argomento ?? Grazie...
8
9 mag 2015, 23:50

romanovip
Salve ragazzi è una domanda stupida ma devo togliermi alcuni dubbi... ho la forma differenziale $w(x,y)=(x/(x+sqrt(y))+log(x+sqrt(y))+(3log^2x)/x)dx + (x/(2(xsqrt(y)+y))-(3log^2y)/y)dy$ per vedere il suo dominio di definizione devo fare il sistema: ${ ( x+sqrt(y)>0 ),( xsqrt(y)+y!=0 ),( x!=0 e y!=0 ),( x>0ey>0 ):}$
8
20 ago 2015, 13:16

dimk4
Mi potreste aiutare a risolvere questo problema per favore, non riesco a risolverlo. Grazie mille. Ps. è il numero 35
2
21 ago 2015, 15:07

selma selma
come fare un problema con un triangolo rettangolo di cui l'ipotenusa é 39cm e un cateto é 5/13cm e dell'ipotenusa.
3
18 ago 2015, 16:40

violetta96
Ho pensato di dover applicare l'equazione di continuità o l'equazione di Bernoulli ma non so come applicarle...mi sareste davvero di aiuto se mi scriveste anche la spiegazione dei passaggi, in modo da capire meglio. Grazie in anticipo :) 1) Una persona pesa 756 N nell'aria e ha una percentuale di grasso corporeo del 28.1%. a) Qual è la densità media del corpo di questa persona? b) Qual è il volume del suo corpo? c) Calcola il peso apparente di questa persona quando è completamente ...
1
20 ago 2015, 15:52

teojoker18
Ciao ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto o meglio di qualche buona anima pia che mi riesca a rispondere e dimostrare queste piccole domande di fisica tecnica! Non so se ho sbagliato sezione per la mia richiesta, nel caso mi scuso e non farò altro che spostarlo nella immagine allegata ho messo le domande che vi dicevo prima C'è qualcuno che riesce a mettersi il cuore in pace e me le risponde? perchè io non saprei proprio da che parte iniziare! della prima domanda di termodinamica "A ...
3
14 ago 2015, 16:10