Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, avrei bisogno di aiuto nel determinare il dominio di questa funzione\(\displaystyle \frac{1}{(e^{2x}-|4e^{x}-5|)}
\).
Nella mia condizione di esistenza ho posto che il denominatore deve essere !=0; nel caso di valore positivo contenuto nel modulo mi risulta mai uguale a 0, mentre nell'altro caso risulta essere =0 per x=0 (punto compreso nell'intervallo in cui il valore contenuto nel modulo è negativo, quindi valido come punto di discontinuità).
Utilizzando, però software per la ...

L'esercizio è il seguente:
Un tennista serve la palla orizzontalmente ad un'altezza sul campo di $2.2 m$ ad una velocità di $20 m/s$. A che altezza sopra la rete alta $0.90 m$ e distante $12 m$ passerà la palla? Se l'avversario non intercetta la palla in che istante e con quale velocità essa colpirà il suolo?
L'ho svolto come segue:
Fissiamo l'origine dei tempi prendendo come $t = 0$ l'istante in cui la palla viene lanciata.
Quindi ...

Salve a tutti, sto preparando l'esame di Geometria 2 (prima parte di Topologia Generale, seconda parte di Geometria differenziale su varietà, forme differenziali, curve e superfici).
Ora faccio questa domanda (stupida).
Stavo cercando un bel teorema su uno degli argomenti detti sopra, che sia non banale e interessante.
Il fatto è che mi hanno detto che il professore, a volte, chiede una cosa a piacere.
Di quelli più "canonici" che ho trovato credo che il migliore sia Gauss-Bonnet.
Aspetto ...

Mi trovo in difficoltà nello studio di un circuito con un generatore reale di tensione. Ad esempio:
Un generatore reale ha una forza elettromotrice interna di 4,5V e una resistenza interna di 10 ohm. La corrente erogata vale 32mA.
Quanto vale la differenza di potenziale (nel caso reale)?
Io avevo capito si dovesse modellizzare un generatore reale come uno ideale collegato in serie a una resistenza che è appunto la resistenza interna. Ma così facendo i conti non mi tornano, e poi considerando ...

salve ragazzi
qualcuno mi può spiegare il metodo delle cariche immagine
grazie in anticipo

Non riesco a calcolare i poli di questa funzione
$\int_{- \infty}^{+\infty } \frac{1}{x^4+16}$
Mi sono fermato qua , poi se vado avanti faccio delle castronerie
$x^4+16 \ne 0\rightarrow x^2\ne +-4i $

Sto aiutando a un ragazzo
Miglior risposta
hey raga mandatela ricerca del mcd e mcm e gia pure qualche problema di geometria di 1 media con la soluzzzione sto aiutando a un ragazzo

Ciao a tutti, vorrei chiedere un consiglio per quanto riguarda dei testi per il primo biennio scientifico. Vorrei riprendere in mano e approfondire un pò di matematica del liceo scientifico, avendo io fatto un tecnico. Per ora mi sono procurata tutti e 3 i volumi di "Funzioni in R" di Zwirner-Scaglianti, che però sono dell'ultimo triennio. C'è qualcuno che può consigliarmi un testo che tratti la parte precedente del programma? Per intenderci si tratta della parte prima che parte dagli insiemi e ...

Calcolare
$\int_{\gamma }^{ } \frac{1}{z*sen(zi)} $
con $\gamma =({z \in \mathbb{C}:|z-i|=3})$
Io ho fatto :
$\int \frac{\frac{1}{sen(iz)}}{(z-0)}\rightarrow $Integrale di Cauchy $ = \frac{2\pi i}{sen(0)}=\infty $
Ho l'impressione che sia troppo semplicistico..

Mi ha chiesto aiuto un amico per risolvere questi esercizi (un esame di recupero, è già terminato l'esame quindi non sta barando XD) e vuole sapere prima della correzione come è andato l'esame.. Rispondete pure tra qualche ora nel dubbio non ho fretta.
il primo esercizio non riesco a risolverlo.
Risolvere in $ R $ la seguente equazione (cioè trovare x appartenente a $ R $ tale che l'equazione sia vera XD):
1)
$ (32 x^3)/16^(sqrt(3x)) = 2^sqrt(3) $
EDIT:
già che ci sono inserisco ...

Questo quesito mi lascia perplesso :
Tutti i valori di $k$ per cui l'equazione $x^2+kx+(k+1)^2=0$ ammette $x=1 $ come radice, verificano una delle condizioni .Quale ?
A) $-3 <k<0 $
B) $k>2 $
C) $ 1<k<3 $
D) $-1<k<2 $
E) $k <-1$
Pur sapendo la soluzione non capisco perché

Quiz
Miglior risposta
In un triangolo isoscele la differenza tra il lato e l’altezza relativa alla base è 2 cm. e la somma di 1/3 dell altezza con i 3/10 del lato è 31. Si determini il perimetro del triangolo.

Problema di fisica sulla forza di attrito?
Miglior risposta
Un automobile è ferma su una strada in discesa con il freno a mano tirato. La pendenza della strada è del 10% (cioè la strada sale di 10 m ogni 100 m di percorso). La massa dell'automobile è di 840 kg. Qual è il valore della forza di attrito sugli pneumatici che tiene ferma l'automobile? Se il valore trovato fosse la metà del valore massimo della forza di attrito quanto vale il coefficiente di attrito statico fra gomme e asfalto? risultati: [820N;0.20]
Ho letto che bisognerebbe scrivere anche ...

Grazie mille a chi lo fa
Miglior risposta
In un triangolo rettangolo le due proiezioni dei cateti sull'ipotenusa misurano rispettivamente 90 cm e 160 cm.Calcola l'area di un esagono regolare isoperimetrico al triangolo

Buon pomeriggio,
Mi sono oggi imbattuto nello studio degli asintoti di questa funzione: $ f(x)=xe^(1-x^5) $
Nello studiare il limite tendente a $ +oo $ non ho avuto alcun problema.
Tuttavia è da un'oretta che continuo a rimuginare sul limite tendente a $ -oo $
Infatti, $ lim_(x -> -oo ) xe^(1-x^5) $ dà come risultato $ -oo $ ma non riesco a calcolarlo.
Ho provato ad utilizzare la gerarchia degli infiniti ed infinitesimi, ma purtroppo (anche cercando su internet) non ...

E' utile in pratica un test di primalità in O(k)?
A che cosa?
http://www.albericolepore.org/test-di-p ... ici-in-ok/
Prima di formulare la domanda vorrei specificare che non studio questo argomento, ma mi interesso di queste cose solo per passione propria.
Nell'esperimento delle due fenditure che descrive lo stato dei fotoni sia in forma di particella e in forma di onda viene detto, in libri o documentari di divulgazione scientifica per tutti, che la presenza di un osservatore o di un rivelatore causa il collasso della forma d'onda in una forma particellare, ma se la presenza di un rilevatore o di una ...

Ciao a tutti, potreste darmi una mano con quest'esercizio?
viene condotto uno studio sul peso degli studenti di un ateneo. La popolazione sorgente ha media 68 e deviazione standard 3.0. Vengono estratti 80 campioni, di 25 studenti ciascuno. Stabilire in quanti campioni la media sarà compresa tra 66.8 e 68.3 e in quanti inferiore a 66.5.
Qui non c'entra la variabile standard Z ?
salve , il primo tentativo di dare questo maledetto esame è andato maluccio (19 rifiutato , ho una media di 25 con gli altri esami) dunque volevo farmi controllare questo esercizio poichè una rappresentazione cartesiana mi viene t=0:
U={f(x,y,z,t) € R^4 : 3x+y-z=o; y+t=0}
W={f(x,y,z,t)€ R^4 : x-z-t=0, x+z+t=0}
a)determinare la dimensione e la base di U+W
b)determinare una rappresentazione cartesiana di U+W
c) stabilire per quali valori del parametro reale h il vettore (0,1,1,h) appartiene a U ...

Ciao a tutti! Ho delle difficoltà a comprendere la soluzione di questo esercizio:
Si estraggono (con reintroduzione) tre carte da un mazzo da 52. Qual e' la probabilita' che
escano tre figure dello stesso seme?
Dunque, io ragiono intersecando i 3 eventi ciascuno con probabilità $3/52$ e teoricamente direi che il risultato è $(3/52)^3$. Il problema è che il testo mi indica come risultato $4*(3/52)^3$, qualcuno può spiegarmi perchè? Sicuramente presumo si tratti di un ...