Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nakai1
Buongiorno a tutti. Avrei bisogno di un aiuto per risolvere questo esercizio di geometria euclidea. Problema: sia ABC un triangolo isoscele sulla base AB. Si tracci la semicirconferenza di centro O (punto medio di AB) e tangente ai lati AC e BC. Siano P e Q i due punti di tangenza. Si tracci poi una corda MN del triangolo dato tangente alla semicirconferenza e sia T il punto di tangenza. Dimostrare che i triangoli AOM,ONM,BNO sono simili tra loro. Il mio dubbio è questo: nel disegno la corda ...
3
20 ago 2015, 09:57

sabrifleur29
Ho bisgno di aiuto con questi problemi di geometria per le vacanze Capisco poco di quello che mi viene dato Grazie Ciao
3
17 ago 2015, 14:49

Gotico92
Buongiorno a tutti spero che qualcuno mi aiuto a capire questo esercizio: Uno studente deve svolgere un test formato da n domande con risposta vero/falso. La probabilità che risponda esatto a ciascuna domanda e' del 40% Determinare n in modo tale che la probabilità che lo studente risponda in modo esatto alla maggioranza delle domande sia minore del 10%. Le cose che non capisco e' principalmente quello che chiede l'esercizio mi spiego meglio: So che Sn ~ Bin(n,0,4) Bin e' una binomiale ...
5
19 ago 2015, 14:25

Cristoforo-
Studia il fascio di parabole di equazione ax^2 + (1-4a)x-y-4=0 e individua i suoi punti base. Trova poi le equazioni delle due parabole del fascio y e y' che formano, ciascuna, con la retta del fascio un segmento parabolico di area 16/3. DImostra, infine, che le due parabole sono simmetriche rispetto a M, il punto medio del segmento che congiunge i puunti base. Ho iniziato a fare il primo punto, ma non riesco a trovarmi i punti base.
1
17 ago 2015, 18:09

vale-love
Ciao tutti, mi servirebbe aiuto per la costruzione dello schema ER di una clinica veterinaria. Di seguito ho messo sia il testo con le specifiche del progetto, sia lo schema ER che ho provato a fare, purtroppo sono ancora alle prime armi quindi mi sarebbero di grande aiuto coloro che segnalano errori, o che possono darmi dei consigli. La cosa su cui trovo più difficoltà è la rappresentazione di tutta la storia clinica dell'animale in ordine cronologico . Vi ringrazio moltissimo! Schema ...
0
21 ago 2015, 11:32

Antonio_80
Ho il seguente esercizio: Con la seguente risoluzione: Non riesco a capire la soluzione del testo, sin dall'inizio quando imposta le equazioni del sistema Insomma, io ho impostato le seguenti equazioni: $m ddot(y) = T-mg$ (per il blocco appeso in alto a sinistra) $Mddot(x) = -T$ (per il blocco che viene trascinato) per quanto riguarda il moto verticale e quindi questa equazione $m ddot(y) = T-mg$, mi trovo con l'equazione del testo, ma poi io scrivo la seguente per il moto ...

marco.ceccarelli
Buongiorno, mi scuso in anticipo se sarò riuscito ad inserire, in un unico post, una marea di sciocchezze. E' per capire. Dunque, è dato il seguente corpo: Se possibile, vorrei semplificarlo facendo le seguente considerazioni: - il corpo è assialsimmetrico; - il corpo è caricato simmetricamente. Da cui la seguente semplificazione: Tra l'altro, credo avrei potuto semplificarlo in un altro modo, facendo altre considerazioni (corpo polarsimmetrico caricato antisimmetricamente). Volendo ...
1
20 ago 2015, 14:38

Dxerxes
Salve ragazzi il problema è semplice. Ho quest'endomorfismo: $ f_h : (x,y,z) in RR^3 -> (2x-y , hx+(3-h)y +hz, y+2z) in RR^3 , h in RR $ del quale mi viene chiesto: -> Determinare gli autovalori di $f_h$ e i valori di $h$ tali che $f_h$ sia diagonalizzabile. Mi dà anche la risposta che è : ->Gli autovalori sono $k_1 = 2 $ e $k_2 =3-h$ . $f_h$ è diagonalizzabile per $h=0$ . Io con gli autovalori mi trovo. Mi trovo inoltre che l'endomorfismo non è diagonalizzabile per ...
2
20 ago 2015, 19:14

Haarp
Ciao, propongo uno svolgimento al seguente problema, qualcuno potremme darvi un occhio? Grazie! Eq.Newton Massa piccola : $ Max - mus*mg-kDeltal=0 $ Eq.Newton Massa Grande: $ mus*(m+M)g + kDeltal=(m+M)a $ A parole, concentrandosi su $ m $ , il tutto è all'equilibrio, quindi si impone la staticità del sistema. Per il blocco, di massa $ m+M $ , va considerato che in effetti esso riceve ugualmente le forze definite precedentemente in base al principio di azione e reazione. L'unico mio dubito ...

Giova411
Ragazzi spero che il post non venga spostato in altre sezioni. Con la riforma, buona o brutta che sia, come si potrebbe sperare di entrare a far parte del corpo docente? Come viene valutata una laurea triennale piuttosto che una magistrale? (Intendo entrambe in Informatica) Per insegnare Informatica, nelle scuole superiori, che titoli servono? (Ricordo che alle ITC con indirizzo "programmatori info", ai miei tempi, avevamo una prof. laureata in Fisica) Con la triennale si può "sperare" di ...
8
15 ago 2015, 11:21

marcook1
Ciao a tutti, in un conto proposto in una dimostrazione che vi risparmio, c'è un passaggio che non riesco proprio a capire. Lo riporto qui sperando che qualcuno sappia illuminarmi: $sum_{i=1}^infty (-1)^(i+1)tau^(2i-2)/((2i-2)!)=+1-sum_{i=1}^infty (-1)^(i+1)tau^(2i)/((2i)!)$ Grazie
2
16 ago 2015, 18:06

Nick010
$ Lim x->0^+ (2*e^x - 2 -2*x)/ (sin(x)-x*cos(x))=<br /> <br /> $ Ho provato a risolvere con gli asintotici, in particolare sfruttando quello di 1-cos(x)~1/2(x)^2; e^x-1~x; sin(x)~x Vedrete anche voi però che anche così ci s'impantana... che fare?
6
20 ago 2015, 23:38

Elena9612
Sto cominciando a studiare le equazioni logaritmiche e vorrei chiedervi lo svolgimento di un esercizio: $ log _3(3x+2)=log_9(4x+5) $ ho cambiato la base ed ho ottenuto $ log_3(3x+2)=log_3(4x+5)/2 $ come vado avanti? in generale, come mi comporto quando in un'equazione logaritmica mi ritrovo altre operazioni e l'argomento del logaritmo è diverso ? grazie!
6
20 ago 2015, 21:32

Elena9612
Salve di nuovo : ) Pensando alle disequazioni mi è sorta una domanda: Perché in questa disequazione $ ax^2+bx+c > 0 $ se l'equazione associata non ammette soluzioni reali allora $ AA x in R $ ? E Perchè se fosse
3
20 ago 2015, 22:10

picluigi
Come detto nel mio post di presentazione, mi interessa studiare analisi 2, da autodidatta. Mi sono arenato quando ho provato a risolvere problemi di ottimizzazione di funzioni a due variabili quando il sottoinsieme di riferimento è Chiuso e illimitato. Cioè quando si deve applicare il metodo KKT. Chiedo se qualcuno potesse spiegarmi come si utilizza, in pratica, questo metodo. Ad es. per risolvere il seguente problema: max f(x,y)=x^2y-x-y^2 sotto le condizioni: x>=0 y>=0 y
1
20 ago 2015, 09:01

Haarp
Ciao a tutti, di nuovo! Ho il seguente dominio: $ 1<=x^2+y^2<=4 $ $ |y|<=sqrt3*x $ Interpretato come l'area di piano della circonferenze "grande", meno lo spicchio di intersezione con la circonferenza piccola, il tutto delimitato dalle due rette in questione. Il punto è che, andando ad adoperare le coordinate polari traslate, non riesco a normalizzare il dominio. Precisamente, vorrei prendere tutta la circonferenza grande (delimitata dalle due ...
1
20 ago 2015, 16:06

rozx
Salve ragazzi con un amico ci stiamo scervellando su un test di logica. Praticamente la consegna è questa: Il 15 % del 60 % è uguale al: a)4% b)20% c) 75% d)9% Facendo calcoli sia a me che a lui viene 25 %, tuttavia il risultato giusto è 9 %. Possibile abbia sbagliato la commissione, o siamo noi che siamo capre?
5
20 ago 2015, 18:16

***1117
Salve Ragazzi , propongo tale problema : Un condensatore piano ha armature circolari di raggio R separate da una distanza s

FM931
Ciao ragazzi , stavo svolgendo il seguente studio di funzione: \( e^{\sqrt[3]{arctan(1-|x|)}} \) ma ho un dubbio sul dominio. In un primo momento pensavo che il dominio fosse tutto R, poi controllando su Wolfram ho visto che in realtà \( Domf : \)\( -1\leq x\leq 1 \) . Sapreste dirmi perchè ? Grazie in anticipo.
5
20 ago 2015, 17:49

koloko
Il seguente esercizio deve venire $0$ [tex]\lim_{x\to-\infty}\frac{e^{4x}-1}{x}=[/tex] tuttavia mi pare un po' troppo semplice l'approccio da me adottato, non penso che sia un esercizio che si possa liquidare con un semplice confronto asintotico al numeratore ed al denominatore [tex]\lim_{x\to-\infty}\frac{e^{4x}-1}{x}=\lim_{x\to-\infty}\frac{e^{4x}(1+o(e^{4x}))}{x}[/tex] Che ne pensate?
6
16 ago 2015, 18:33