Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lali espos
Nel triangolo ABC il lato AC misura 58 cm.Calcola perimetro e are del triangolo
6
25 ago 2015, 14:55

Silvere
Salve, ho dei dubbi sul seguente problema: Un cilindro omogeneo, di massa m = 10 g, raggio r = 3 cm e lunghezza l = 10 cm, si trova in quiete su un piano inclinato di un angolo α = π/6 rad rispetto all'orizzontale; l’asse del cilindro è perpendicolare alle rette di massima pendenza del piano inclinato. Lungo la superficie laterale del cilindro, nel verso della lunghezza, scorre una corrente distribuita uniformemente e di intensità totale i; la regione di spazio considerata è sede di un campo ...

tommy1996q
Scusate la mole di domande ma questa è davvero tosta (almeno per me), perché combina nozioni di magnetismo, corrente elettrica, termologia e dinamica! Il testo è: Un filo metallico di massa m e lunghezza $d=1,0 m$, posto inizialmente in quiete, è libero di scorrere senza attrito con gli estremi lungo due guide metalliche parallele orizzontali di resistenza trascurabile. A un certo istante il filo viene percorso da una corrente $i=1,5A$ e immerso in un campo magnetico B ...

lucaabete96
Ciao, Stavo risolvendo questo problema ma purtroppo ho riscontrato delle difficoltà, potreste per favore darmi una mano? Grazie mille! L'area della superficie totale di una piramide quadrangolare regolare è 896 cm2 e lo spigolo di base è lungo 14 cm. Calcolare la lunghezza dello spigolo di un cubo equivalente alla piramide.
2
24 ago 2015, 13:50

Ovidio96
Salve a tutti, sono nuovo nel forum, e ho deciso di iscrivermi per un dubbio che spero voi possiate risolvere. Quali sono gli argomenti di matematica da ripassare in vista della quinta superiore liceo scientifico? Premetto che non ho ancora studiato ne' le funzioni ne' i limiti. Vi ringrazio in anticipo.
3
26 ago 2015, 14:50

racnix
Ciao, sapete dirmi come si dimostra il teorema di Bolzano-Weierstress in $RR^n$? So dimostrarlo per qualunque n finito ma come si fa per un n qualsiasi? C'è un modo di procedere per induzione?
5
25 ago 2015, 08:01

RiccardoGrass
Salve a tutti, ho un piccolo problema con un esercizio di elettrotecnica e mi rimetto a voi per chiarire i miei dubbi Un esercizio mi chiede di analizzare e risolvere un circuito trasformandolo dal dominio del tempo a quello dei fasori; ora l'unico dato che ho è una tensione che ha valore : v = 10 cos (10t+75°) . La soluzione afferma che passando nel dominio dei fasori ottengo : v(s)= 20cos(4t-15°)V => V(s)=20 [-15°]V e la pulsazione omega di valore 4 rad/s Ora il mio dubbio più grande è ...
7
25 ago 2015, 09:23

jitter1
Sulla mia dispensa leggo che nel caso della conica proiettiva rappresentata dalla matrice $ ( ( -1 , 0 , 0 ),( 0 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , 1 ) ) $, cioè dall'equazione $-x_0^2 + x_1^2 + x_2^2$, la segnatura della matrice è $(2, 1)$ oppure $(1,2)$. Non ho capito: 1) perché "oppure $(1, 2)$ e non solo $(2,1)$? 2) perché viene indicata la segnatura? che significato geometrico hanno gli autovalori?
2
23 ago 2015, 18:49

xmec
agganciata all'estremità di un piano inclinato di 45° rispetto all'orizzontale vi è una molla di costante elastica k=250 N/m, disposta parallelamente al piano inclinato stesso. se al secondo estremo della molla viene appeso un corpo di peso P=50N, di quanto si allunga la molla quando il corpo è in equilibrio, se il coefficiente di attrito statico tra corpo e piano è 0,20? P.S. sono in prima liceo scientifico sez. scienze applicate... me lo potreste spiegare nella maniera più semplice e lineare ...
2
26 ago 2015, 10:10

Nick010
Studiare il carattere della serie al variare del parametro x. $∑((cos x + 1/2)^n)/n$ Con n che va da 1 a infinito. Ora io ho pensato che l'unico modo fosse valutare i tre casi particolari del coseno cioè dove mi va a 1,0,-1 Quindi Per x=0 --> cos(x)=1 $∑((1+1/2)^n)/n$ Studio il termine generale e vedo che effettivamente non tende a 0, non obbedendo alla condizione necessaria di convergenza della serie, inoltre noto che è una serie a termini positivi; ergo la serie mi diverge. Ora studio il caso ...
7
26 ago 2015, 10:50

maxpix
Buongiorno a tutti, ho un problema con una serie. La serie in questione è $2^n((n-1)!)/(n^n)$ per n che va da 2 ad infinito. Applico il criterio del rapporto ottenendo $2n^(n+1)/(n+1)^(n+1)$, a questo punto applico l'esponenziale e, dopo vari passaggi, ottengo $lim n -> oo (e^(log(2)+(log(n)-log(n-1))*(n+1)))$ e non so come procedere per ottenere il risultato che è $2/e$ Grazie a tutti
9
25 ago 2015, 12:01

ing.nunziom
Ciao ragazzi, sto svolgendo questo esercizio: Due dischi identici di massa $M=3kg$ e raggio $R=0.5m$ sono liberi di ruotare indipendentemente intorno ad un asse orizzontale fisso passante per i loro centri. Intorno al bordo di uno dei due dischi è avvolto un filo ideale che sostiene una massa $m=0.5kg$. Si lascia libera di cadere la massa $m$ e il disco si mette in moto rotatorio intorno all'asse comune. Raggiunta una velocità angolare pari a ...

microg77
Salve, Ho un problema con la disequazione: $ arcsen (x^2 + y^2 -1) > 0 $ . So che il dominio della funzione $ arcsen $ impone che $ -1 < f(x) < 1 $ .[minore ed uguale, maggiore ed uguale] Quindi ne calcolo il dominio. Per svolgere la funzione moltiplico entrambi i membri per il $ sen $ ed ottengo: $ sen * arcsen (x^2 + y^2 -1) > 0 * sen $ . Ma c'è qualcosa che non mi torna. Chiedo se qualcuno può aiutarmi a chiarire questo dubbio. Grazie mille
1
26 ago 2015, 10:30

Lucajuve1000
Sia X ∼ U niforme[0, 4] una variabile casuale continua con funzione di densita di probabilita  0.25 se0≤x≤4, fX (x) = 0 altrimenti. si indica conxq,0≤q≤1,ilquantilediordineqdi X e con FX(x) la funzione di ripartizione di X nel punto x. Allora: (a) FX (3.4) = 0.75 (b) x0.45 = 3.8 (c) FX (2.6) = 0.65 La risposta giusta è la c ma vorrei sapere come arriva a quel risultato, vi ringrazio in anticipo. Buona serata!

varanumber3
Ciao a tutti, è il mio primo post, chiedo scusa se stecco qualcosa anche se ho letto il regolamento. Ho un problema col seguente esercizio: Sia $ Sigma =((x,y,z):(x-2z)^2+(y-z)^2+(x+z)^2<=4, x+y+2z=1) $ . Calcolare $ int_(Sigma )^() z dS $ Si nota che l'insieme è unione di una sfera e un piano. Per come è scritta la sfera ho pensato di semplificarla così: $ { ( a=x-2z),( b=y-z ),( c=x+z ):} $ ma poi non mi riesce di trovare la parametrizzazione del piano. Non penso sia la strada giusta. Oppure posso esplicitare $ z=(1-x-y)/2 $ ma sostituendo nella ...

brox_93
ho problemi con un esercizio di riflessione totale, il cui testo è il seguente: "Un raggio luminoso incide sulla base di un cilindro circolare retto di materiale trasparente con indice di rifrazione nv, l’indice di rifrazione del mezzo esterno (aria) sia 1. Affinché il raggio venga trasmesso lungo il cilindro (per qualunque angolo di incidenza sulla base) subendo riflessione totale sulla parete laterale, si determini: (a) il valore minimo di nv ..." il link della consegna è il seguente ...

nasmil
Salve, volevo un consiglio per risolvere questa equazione differenziale: $ y''+2y'+5y = e^(-x) sen2x + e^x cosx $ Per risolvere le equazioni differenziali conosco due metodi: quello di Lagrange (dove uso il Wronskiano) e quello, di cui non conosco il nome, in cui creano dei coefficienti a seconda del polinomio che troviamo nell'equazione, si svolgono le derivate e si sostituiscono all'interno dopodiché si risolve un sistema lineare. Per questo tipo di equazione il primo metodo (trovare il Wronskiano, usare il ...
2
25 ago 2015, 17:37

gennarosdc
Ragazzi mi aiutate a completare questo esercizio per favore? ci sono alcuni punti che non riesco a risolvere Sia $M$ l'insieme dei polinomi monici di grado 3 in $Z_3[x]$ Sia $A={finM | 1\ è\ radice\ di\ f}$ e $B={finM | 1\ e\ 2\ radici\ di\ f}$ i)calcolare $|M|$ ii)Caratterizzare gli elementi di A e calcolare $|A|$ iii)Caratterizzare gli elementi di B e calcolare $|B|$ iv)è vero che ogni elemento di A è prodotto di tre polinomi irriducibili? v)è vero che ogni ...

Lucajuve1000
Un’urna contiene 17 palline, delle quali 9 sono di colore nero. Si estraggono senza reinserimento 7 palline. La probabilit`a che sulle 7 estratte ce ne siano 5 di colore nero? La risposta è 0.18141. Vorrei sapere come si fa, ringrazino in anticipo per le risposte.
13
25 ago 2015, 18:07

RiccardoGrass
Salve a tutti, ho questo unico quesito che mi assilla e non riesco a risolvere; qualcuno, dimostrandolo tramite passaggi; mi potrebbe dire quale è la risposta giusta tra queste ? Grazie mille