Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, amici! Una particella di carica negativa $q$ si trova in prossimità di una circonferenza, di raggio $a$ e carica positivamente con carica $Q$. La particella carica si trova posta sulla retta $\rho$ perpendicolare al piano in cui è contenuto il cerchio e passante per il suo centro, e vorrei determinarne il periodo di oscillazione sapendo che parte da ferma da una distanza \(x_0\) dal piano in cui è contenuto il cerchio.
Ponendo la ...

Ciao a tutti, fra qualche giorno devo sostenere l'esame di introduzione agli algoritmi, ma continuo ad avere molti problemi ad analizzarli e a risolvere la relazione di ricorrenza usando il metodo di sostituzione... Posto subito un algoritmo che non riesco a risolvere:
void f(int A[], int inizio, int fine) {
int n = fine - inizio + 1
sia B un array di interi
if (n > 1) {
copia(B, A, ...

Buongiorno ragazzi mi servirebbe aiuto per questo limite:
$\lim_{x \to \infty} (x-1)^2/(sqrt(x^2+1))-x$
Grazie in anticipo.

Salve ragazzi/e.
Devo fare lo studio di questa funzione
$ f(x,y)= arctg^2 (x^2+y^2+3) $
Considerando che la funzione è monotona strettamente crescente invece di fare le derivate prime, seconde e miste di f(x,y) (che sono un guaio ) non posso considerare la funzione $g(x)=(x^2+y^2+3)$ e studiare per questa i punti stazionari?
Grazie mille!!
p.s.: facendo in questo modo mi trovo il punto (0,0) e facendo l'hessiana mi trovo un punto di minimo. Come faccio a capire che è un punto di minimo assoluto? ...

Ciao a tutti, mi servirebbe una mano a risolvere il seguente esercizio.
Un generatore reale di tensione ha fem di $60 V$ e resistenza interna di $25 \Omega$. Ai morsetti sono applicate due resistenze in parallelo $R1 = 100 \Omega$ e $R2 = 300 \Omega$.
1) Quale intensità di corrente esce dal generatore?
2) Quale energia è fornita dal generatore in 4 secondi (energia dai morsetti, non dal generatore ideale)?
Inoltre, se volete (ma non è necessario, preferisco capire l'esercizio) ...

buonasera, oggi mi sono ritrovato a risolvere questo esercizio per l'esame di matematica III, nonostante mi sia stato detto che la difficoltà di tale esercizio sia minima io non riesco a venirne a capo. L'esercizio recita :
CALCOLARE
$\oint z^2(sin \frac{1}{z-1}+\frac{1}{z(z-1)sin\frac{1}{z}})dz$
dove $ \ gamma $ è la circonferenza orientata positivamente di centro (0,0) e raggio r=3.
La domanda è: posso spezzare l'integrale in due parti e risolverli separatamente con il metodo dei residui oppure c'è un'altra strada che posso ...

Il sistema in figura è composto da una carrucola cilindrica di
massa M=1 kg e raggio R=20 cm, vincolata a ruotare attorno al
suo centro, cui viene saldata una sbarra omogenea di massa M di
lunghezza L=6R, in modo tale che si sovrapponga al diametro
della carrucola e un suo estremo coincide col bordo del cilindro
stesso. Alla carrucola è avvolto un filo al cui estremo libero è
appesa una massa m=2 kg in modo che l’intero sistema sia in
equilibrio. In queste condizioni la sbarra è inclinata di un ...

Ciao a tutti,
ho questo esercizio da risolvere:
Sia B la circonferenza di centro l'origine e raggio 1. Verificare che risulta:
$ int int_(B) x^2e^(-(x^2+y^2)) dx dy =(pi(e-1))/(4e) $
Io ho provato a risolvere questo integrale effettuando un cambiamento di variabili da cartesiane a polari. Ho quindi che:
$ int int_(B) rho^2cos^2(theta)e^(-(rho^2cos^2(theta)+rho^2sin^2(theta))) d(rho) d(theta) = int int_(B) rho^2cos^2(theta)e^(-rho^2) d(rho) d(theta) = $
E' possibile esprimere B nel seguente modo:
$ B={(rho,theta)inR^2 : rho=1, 0<=theta<2pi} $
Ma ora come procedo per ridurre l'integrale in due integrali di una variabile? Essendo $ rho $ costante, ho pensato di ...

Problema di geometria...?!
Miglior risposta
Qualcuno mi può aiutare con questo problema di geometria?
Un triangolo equilatero è isoperimetrico a un rettangolo il cui perimetro è 78 cm e le cui dimensioni sono una i 7/8 dell' altra. calcola la differenza tra le aree dei due poligoni. (85,852)
Salve a tutti, non riesco a procedere nel seguente esercizio:
$f: $R^3$ \to $R^3$$ l'endomorfismo definito,al variare del parametro reale h,mediante le assegnazioni:
$f: (1,1,0) = (h,h,0)$
$f: (1,0,-1)=(-1,-1,-2h+1)$
$f:(1,0,1)= (2h-1,-1,2h-1)$
1)Studiar f al variare del parametro h,determinando per ogni valore una base di Imf e di Kerf e le equazioni che li caratterizzano.
2)Studiare la semplicità di f al variare del parametro h.
3) Fissato a piacere un valore di ...

Nello spazio $RR^3$ ho due vettori $u$, $v$, e voglio determinare un parametro $k$, tale che i vettori siano simmetrici rispetto a $w$ anche lui dipendente dal parametro. Mi chiedevo se potesse essere condizione necessaria e sufficiente per la simmetria il seguente fatto: $uxxw=wxxv$.
Salve a tutti,volevo proporvi questo esercizio di Geometria:
-Scrivere l'equazione della retta complanare a $r$ e a $s$ passante per $B(1,-1,0)$
$r: x-2y+1=y-z=0$
$s: x=z=0$
Scrivo le due rette in forma parametrica:
$r:$ $\{(x=-1+2t),(y=t),(z=t):}$
$s:$ $\{(x=t),(z=t):}$
Successivamente calcolo le due direzione $V_r=(2,1,1)$ e $V_s=(1,0,1)$ e pongo $t=0$ per calcolare due generici punti:
$Q_r=(-1,0,0)$ e ...

Ciao a tutti, è qualche giorno che tento di risolvere questo problema ma non sono molto esperto di fisica nucleare, ho fatto giusto un esame all'università, e in rete non trovo molto che mi possa aiutare. Qualcuno può darmi una mano? Il problema è questo:
Immaginiamo di avere una particella carica che si muove nello spazio ad una certa velocità. Dato che questa è in movimento possiede una certa energia cinetica, che si somma all'energia a riposo per dare l'energia totale della ...

Salve,
qualcuno potrebbe cortesemente indicarmi il procedimento e farmi un esempio simile per risolvere questo esercizio?
Sia $ alpha in $ R, la funzione
$ f(x) = sinx - 4 arctan (x/2)+ x + ax^5 $
è un infinitesimo di ordine superiore a 5 per x->0 se e solo se $ alpha $ = ?
Grazie mille a chi mi risponderà

Ciao ragazzi vorrei chiedervi un consiglio per imparare a ragionare nell' applicare il metodo delle forze.
Secondo voi nella struttura che allego ( due volte iperstatica secondo me ) quali vincoli mi conviene considerare sovrabbondanti nella risoluzione dell'iperstaticità? L'esercizio chiede di lavorare per composizione cinematica,(quindi di applicare le equazioni di congruenza )pertanto so di dover cercare di ricondurre lo studio, per quanto possibile, agli schemi noti ma non ci riesco... ...

Ciao. Ho un problema con la funzione fanny di R.
Infatti vorrei applicare il metodo fuzzy c means con questo codice ma non riesco a farlo:
Il codice è:
“require(cluster)
data1

due luci si accendono e si spengono ad intermittenze regolari.
uno rimane accesso per 7 secondi e poi spento per 16,l'altro rimane accesso per 8 secondi e spento per 23.15 secondi fa si sono accessi contemporaneamente fra quanti secondi per la prima volta da adesso si spegneranno insieme?
è simile ai quesiti su mcm,ma c'è qualcosa in più credo
potete aiutarmi?
grazie mille
mi ero scordata di scrivere il risultato:583 s

Esercizio ostico chiedo aiuto a voi esperti:
Sia
$ F(x)={ ( 0 (x<-1) ),( (x+1)/2 (-1<=x<0 )),( sqrt(x+1)/2 (0<=x<15) ),( 1 (x>=15) ):} $
Con F(x)= funzione di distribuzione cumulata
Data Y indipendente da X tale che $ P[Y=0]=P[Y=1]=P[Y=2]=1/3 $ determinare funzione di distribuzione cumulata di XY e dire se XY ammette densità e calcolarla se ammette densità.
So che la derivatà della funzione di densità e' la derivata della funzione di distribuzione cumulata,
per ammettere densità la funzione di distribuzione cumulata deve essere continua.
Vorrei capire però come va ...
Ciao a tutti!!
Ho un problema con il seguente esercizio sulle forme differenziali esatte:
"Determinare $ varphi (x,y) $ (a meno di una funzione della sola variabile y) in modo da avere una forma differenziale esatta in entrambi i seguenti casi
$ x^2y dx+varphi (x,y)dy; $ $ sin ydx+varphi (x,y)dy $ "
In generale so come verificare per quale valore di $ varphi $ la prima è una forma esatta, e anche la seconda, ma separatamente. Qualcuno potrebbe illuminarmi ?
Graziee

A volte mi capita di calcolare correttamente il momento flettente come
azione interna in una struttura, ma di diagrammarlo male perché
magari capita che non lo disegno dalla parte delle fibre tese...
Mi dite se c'è un metodo per capire di volta in volta dove queste si trovano?