Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ludovico1987
Buona sera a tutti vi volevo chiedere una cosa riguardo a una proprietà dei residui quadratici.In questa pagina web (http://www.bitman.name/math/article/225) tra le proprietà dei residui quadratici vi è la seguente affermazione: Se p è un primo maggiore di 3, la somma dei suoi residui quadratici e la somma dei suoi nonresidui quadratici sono multipli di p. Questa proprietà secondo voi può essere usata per creare un test di primalità(esempio calcolo tutti i residui e poi li sommo se il numero è congruente a ...

70maurizio
Sto leggendo "Imparare a rischiare" di Gerd Gigerenzer e ho trovato subito una probabilità che mi ha messo in difficoltà. Riporto pari pari il brano e la nota relativa: "Una volta qualcuno che curava le previsioni meteorologiche su una TV americana fece questo annuncio: La probabilità che piova sabato è del 50%. Anche la probabilità che piova domenica è del 50%. Perciò, la probabilità che piova durante il weekend è del 100%. La maggioranza sorriderà a questo annuncio. NOTA: (Paulus 1988) ...
3
14 ott 2015, 17:53

Vsc1
Salve a tutti, l'esercizio mi da 3 conduttori sferici isolati. Sul primo di raggio $R_1$ è posta una carica $q_1$, sul secondo di raggio $R_2$ è posta una carica $q_2$, sul terzo di raggio $R_3$ non vi è carica. I 3 conduttori vengono posti a contatto con un filo conduttore e dovrei trovare le nuove cariche sui 3 conduttori. Fino a quando i conduttori erano 2 riuscivo a trovare le cariche, risolvendo il sistema con le due equazioni: 1) ...

m45511
Salve, devo trovare gli estremi liberi di questa funzione: $ylog(1+x^2)+x^3$ Non riesco a definire il punto in nessun modo. Studio dove il gradiente si annulla: ${ ( (2xy)/(1+x^2)+3x^2=0 ),( log(1+x^2)=0 ):}$ Se soluzioni sono $x=0,y=0$ Poi calcolo il determinante dell'hessiano che mi viene nullo. Quindi provo con il metodo del differenziale: $ \triangle f= f(x,y)-f(0,0) $ Ma non riesco a concludere nulla. Ho provato anche il metodo di restrizione sulla rette, ma non riesco a trarre nessuna conclusione. Qualcuno può ...
4
14 ott 2015, 13:06

giovi095
salve a tutti ragazzi, stavo svolgendo alcuni esercizi dell'istituto nucleare di Pisa, e mi sono trovato di fronte a: "Una particella si muove nel piano in un’orbita descritta da $\ vec R(t) = ahat e_x cosωt + b hat e_y sinωt$ Mostrare che si tratta di un’orbita ellittica, calcolare il tempo necessario a percorrere un’orbita completa ed esprimere la lunghezza di quest’ultima come integrale definito (senza calcolarlo)." Sinceramente non ho capito cosa possano significare $\e_x$ ed $\e_y$. Immagino ...

jack2296
Salve a tutti, avrei un dubbio riguardo al fatto se la somma di due funzioni "f" e "g" entrambe strettamente crescenti sia anch'essa strettamente crescente. E se le due funzioni "f" e "g" fossero debolmente crescenti/debolmente decrescenti? Desidererei una dimostrazione matematica, grazie in anticipo.
2
14 ott 2015, 23:40

asder83
Dire (senza dimostrarlo) quale dei seguenti sottoinsiemi è sottospazio e, per quelli che lo sono, scrivere una base. In che modo posso svolgere questi esercizi? C'è un metodo generale che vale per questa tipologia? $a) {(1,0),(0,0),(-1,0)}$ in $R2$ $b) {(a,b,0) : a,b in R}$ in $R3$ $c) L{(1,1,2),(2,1,3),(1,0,1)}$ in $R3$ La lettera $L$ indica $Span$
3
14 ott 2015, 15:16

Spocky
Ciao! Non riesco a comprendere il seguente problema L'espressione \(\displaystyle \frac{4^{x}2^{-y}-4^{-y}2^{x}}{2^{x+y}-1} \) è uguale a: A) \(\displaystyle 2^{x+y} \) B) 0 C) \(\displaystyle 2^{x-2y} \) D) \(\displaystyle 2^{x}+2^{y} \) E) \(\displaystyle log_{2}{x+y} \) La risposta corretta è la C, perchè? Grazie
1
14 ott 2015, 21:24

fedspa95
Esercizio di analisi Miglior risposta
Qualcuno puo' dirmi come si dimostra?
1
13 ott 2015, 17:17

Antonio_80
Determinare il diametro interno minimo di un recipiente cilindrico alto $70.0 cm$ che deve contenere $320 g $ di $CO_2$ a $60^oC$ e nel quale la pressione non deve superare il valore di $3.80 b a r$. E adesso non so nemmeno da dove iniziare in quanto il testo nel capitolo inerente a questi esercizio non mi ha messo la parte teorica per poterlo risolvere e quindi vorrei chiedere a voi per favore se mi indirizzate all'argomento che dovrei trattare per ...

gkhany998
Esercizio fisica "Lungo un sentiero pianeggiante un mulo trascina un carretto per 750 m sviluppando una forza di 88 N che forma un angolo di 75° rispetto al piano orizzontale della strada. Calcola il lavoro compiuto e la potenza dissipata in 3,0 m dall'animale da soma." Per la prima richiesta non ci sono problemi, mi servirebbe lo svolgimento (con spiegazione se possibile) della potenza dissipata in 3,0. Il risultato è 95W Grazie.
1
14 ott 2015, 15:53

aurora20101
Come si fa a trovare la diagonale di un rombo sapendo il perimetro di 260 e una diagonale di 10/3 del lato?
2
13 ott 2015, 18:21

olesfidopolo
Salve volevo avere qualche suggerimento per una dimostrazione : Dovrei dimostrare che date due funzioni continue f,g : T--->R (T è uno spazio topologico e R è l'insieme dei reali) la funzione f*g : T----> R f*g(x) = f(x)*g(x) è continua. Non so bene come impostare il problema , per il caso c*f con c costante vedevo quella funzione come una composizione ed era semplice ma qui ho qualche problemA... bisognerebbe dimostrare che la funzione R*R---->R che a (x,y) associa x*y è continua e ...

Iris941
Salve a tutti, Come da titolo vorrei dei chiarimenti riguardo gli insiemi connessi ; in quanto ad esempio quando il prof dice che in una tale funzione $f(x,y)$ l'insieme di definizione è diviso in quattro connessi allora afferma che la funzione è costante in ognuno dei 4...ora vorrei sapere come mai la funzione è costante nei connessi ? lo dice un teorema ? Inoltre in un esercizio : $arctg(x/y)+arctg(y/x)$=$pi/2$ il prof ha detto che il dominio è diviso in 4 connessi togliendo le ...
4
10 ott 2015, 13:58

#Giady#
domani ho il compito di matematica e ho trovato difficoltà in questi due problemi!!! Potete aiutarmii?? Grazie in anticipoo!! 1. Due numeri sono tali che la differenza tra il doppio del minore e il maggiore è 5; determina i due numeri sapendo che la loro media aritmetica è 8. 2. La somma del numeratore di una frazione e del doppio del denominatore è 13. Aggiungendo 3 sia al numeratore sia al denominatore della frazione si ottiene una frazione equivalente a 5/3. Qual'è la ...
2
14 ott 2015, 17:09

alessandro.996
Salve, avrei un dubbio su un esercizio con i numeri complessi. $ z^3-2=0 $ Bene, ho iniziato con il metodo di ruffini e ho riscritto l'equazione: $ (z-root(3)(2))(z^2+root(3)(2)z+2^(2/2)) $ Ho poi cercato di trovare le soluzioni di z dell'equazione di secondo grado, che sarebbero poi le soluzioni in $ mathbb(C) $, ma qui non ne esco fuori con i calcoli. Ma aldilà del risultato, volevo chiedere se procedere in questo modo sia corretto, anche se credo non sia il metodo più conveniente. Altrimenti come si ...

raxell1
Ciao, avrei dei dubbi sui numeri complessi, in particolare sulle radici dei polinomi. So che per il teorema fondamentale dell'algebra per ogni polinomio di grado n avrò esattamente n radici complesse, e per ogni radice complessa avrò anche la sua coniugata. Il mio dubbio riguarda equazioni del tipo: $ bar(z)z^4 = 32i $. In questo caso: [*:15v815c4]è possibile stabilirne il grado e quindi il numero di soluzioni?[/*:m:15v815c4] [*:15v815c4]le soluzioni vengono sempre a coppie complesse ...
6
10 ott 2015, 19:20

tanello1
Ciao a tutti ragazzi sono alle prime armi con i circuiti, li ho sempre risolti con i nodi e le maglie qualcuno mi sa spiegare il procedimento per la risoluzione di questi 2 circuiti con questi metodi? Grazie in anticipo
10
12 ott 2015, 16:14

sebastian.grecor
La sirena di un treno, che viaggia alla velocità di 31.8 m/s, emette un suono di 136 Hz. Quale frequenza è sentita da un osservatore che si trova vicino ai binari mentre il treno si avvicina? Io ho fatto così ma non mi è uscito: u=31,8 m/s f=136 Hz f1=? f1 = (1/(-+u/v)) x f (sorgente in moto e l'osservatore fermo)
2
14 ott 2015, 15:20

nicolah1
Qualcuno saprebbe dirmi come funzionano i sottomultipli dei secondi e dei gradi degli angoli? Allora, per gli angoli è sempre sessagesimale la conversione? $1'=\frac{1}{60}°$? $1''=\frac{1'}{60}=\frac{1}{60*60}°$? Per il tempo è diversa la cosa, giusto? 1 decimo di secondo è proprio $1/10s$, e non $1/60s$? (dato che in un'ora ci sono 60 min, e in un min ci sono 60 sec.)
2
13 ott 2015, 20:41