Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Sia dato un segmento AB nel piano. Si consideri il luogo L dei punti del piano che vedono il segmento AB sotto un angolo di 60. Si scelga P in L e si scelgano due punti C e D rispettivamente interni ai lati BP e AP del triangolo ABP, in modo che AD = BC. Si costruisca il triangolo equilatero CDQ di base CD, esterno al quadrilatero ABCD. Si studi, al variare di P in L e di C, D, secondo le condizioni indicate sopra, il luogo dei punti del piano descritto dal punto Q.
6
8 ott 2015, 09:27

Spocky
Salve a tutti! Data l’equazione \(\displaystyle x^{\sqrt{3}}=\left(\sqrt{3}\right)^{x} \) , si dica quale delle seguenti affermazioni è corretta: A) l'unica soluzione è \(\displaystyle x=\sqrt{3} \) B) \(\displaystyle x=3 \) è una soluzione C) \(\displaystyle x=2\sqrt{3} \) è una soluzione D) \(\displaystyle x=3\sqrt{3} \) è una soluzione E) l'equazione è impossibile HELP!!! Grazie in anticipo
12
15 ott 2015, 22:21

Spocky
Ciao! Non riesco a comprendere il seguente problema L'espressione \(\displaystyle \frac{4^{x}2^{-y}-4^{-y}2^{x}}{2^{x+y}-1} \) è uguale a: A) \(\displaystyle 2^{x+y} \) B) 0 C) \(\displaystyle 2^{x-2y} \) D) \(\displaystyle 2^{x}+2^{y} \) E) \(\displaystyle log_{2}{x+y} \) La risposta corretta è la C, perchè? Grazie
6
14 ott 2015, 20:07

Tizi3
Salve a tutti. Ho appena iniziato a studiare teoria dei circuiti e mi è stata appena spiegata la convenzione dei generatori e la convenzione degli utilizzatori tuttavia mi sono venuti alcuni dubbi inerenti al calcolo della potenza e ho abbastanza confusione. Considero un circuito costituito da un generatore collegato ad un resistore e, poichè mi è stato detto che il segno della freccia della corrente è arbitrario, posso considerare come positiva la corrente uscente dal polo - del generatore. ...
2
15 ott 2015, 22:10

quinto94
Ciao a tutti, sono uno studente di astronomia a Bologna al secondo anno. Ho un corso annuale di Fisica 2 diviso in elettromagnetismo e relatività e sono indeciso su quale libro comprare per la parte dell' elettromagnetismo. Premetto che il prof non sia stato proprio chiaro su quale lui ritenga il più adatto a noi e, informandomi qua e la, sono propenso a scegliere uno tra questi 3 testi: Fisica 2 - Halliday, Resnick Fisica 2 - Mazzoldi, Nigro Fisica 2 - Mencuccini, Silvestrini L' unico che ...

Sk_Anonymous
I polinomi $P$, $Q$, $R$ con coefficienti reali, di cui uno di grado $2$ e due di grado $3$, soddisfano la seguente uguaglianza $P^2+Q^2=R^2$. Prova che uno dei polinomi di grado $3$ ha tre radici reali.
5
11 ott 2015, 19:43

zerbo1000
come si capisce il limite di un logaritmo? devo trasformarlo in qualcos'altro? indipendentemente da dove tende la variabile...
10
14 ott 2015, 09:46

doyleanto
Buonasera, ho iniziato ora a risolvere i circuiti utilizzando Norton e thevenin. Il libro mi pone davanti un esercizio che non riesco a concludere. L'esercizio è il seguente : Io ho calcolato la Resistenza di thevenin dato che spegnendo i miei generatori di corrente ho dei circuiti aperti e i resistori risulteranno essere tutti in serie, quindi R (thevenin) = 17 kohm . Ma come procedo ora? come faccio a calcolare la potenza? Non capisco come determinare E ( thevenin). Grazie per l'aiuto.
4
15 ott 2015, 18:12

@ndrea
Problema HELP ME Miglior risposta
ciao non so come risolvere questo problema: in una circonferenza una corda, lunga 120mm, dista 62 mm dal centro. calcola la lunghezza del diametro della circonferenza. aspetto risposte
1
15 ott 2015, 17:36

Magma1
Ciao, Un'automobilista che sta viaggiando alla velocità $v=80 (km)/h$ vede il semaforo diventare rosso dalla distanza $d=100 m$. Calcolare: a) la decelerazione costante per fermarsi al semaforo, b) il tempo di frenata. Se il tempo che intercorre tra il segnale rosso e quello verde è di $6 s$, quando l'auto si trova alla distanza $d$, calcolare: c) il valore della decelerazione costante per passare al momento dell'illuminazione del verde. Se in ...

Forconi
Buongiorno, Ho studiato solamente gli angoli che differiscono da alfa di 90°, 180°, 360° e conosco il seno e coseno degli angoli di 30°, 60°; 45°; 90°; 180°: 360° ; ma facendo tutte le varie prove non riesco a trovare nessun rapporto fra 165° che è l'angolo del mio esercizio e questi angoli a me noti. Mi potreste dare qualche indicazione visto che domani ho il compito? Grazie. Martina.
3
15 ott 2015, 16:55

ennedes
Salve a tutti, qualcuno potrebbe spiegarmi come procedere con questo esercizio? Sia $ U = {A in M3(R) : AB = 0}, dove B = ( ( 1 , 0 , 0 ),( 0 , 5 , 0 ),( -3 , 0 , 0 ) ). $ a) Dimostrare che U è un sottospazio di M3(R) e calcolarne una base e la dimensione. b) Completare la base di U a base di M3(R) Allora, per quanto riguarda il primo punto, se ho capito bene devo dimostrare che U è un sottospazio controllando che sia chiuso rispetto a somma e moltiplicazione per scalare. Quindi moltiplico una generica matrice A 3x3 per B e verifico quanto detto prima. Come ...
4
14 ott 2015, 19:42

Forconi
Buongiorno, Ho un dubbio su questo esercizio, non so se va bene lo svolgimento che ho adottato o il caso n°2 che ugualmente mi sembra possa andare bene. y=|3x-1|+x^2 Svolgimento: Studio il segno del valore assoluto: 3x-1>=0 --> x >= 1/3 a) con il valore assoluto positivo ho: y= x^2+3x-1 è una parabola, quindi trovo il vertice che è(-3/2; -13/4) Trovo i punti utili a disegnarla, essendo la funzione valida solo per valori superiori o uguali a 1/3 trovo (1/3; -8/9) e (1;3) b)con il valore ...
1
15 ott 2015, 16:05

giuls2704
Forza elastica Miglior risposta
Allungo una molla di una certa lunghezza: la forza elastica risultante a modulo F. Come cambia la forza elastica se invece di allungare la molla la comprimo della stessa lunghezza?
1
15 ott 2015, 16:10

ace.portuguese.56
Salvee domani ho la verificaa di matematicaa un mio compagno è riuscito a far la fotoo me la fate?? Punti al miglioreee L'immagine è allegataa

thedarkhero
Sia $R$ un anello e considero l'anello delle matrici quadrate $M_n(R)$. Come posso mostrare che vi e' una corrispondenza biunivoca tra l'insieme degli ideali bilateri di $R$ e l'insieme degli ideali bilateri di $M_n(R)$? Avevo pensato di ricorrere al teorema di corrispondenza per anelli ma non riesco a capire se e come puo' tornarmi utile.

mitica70
Matematica I media Miglior risposta
una tabella che indica: - 1 decimo ! - 1 centesimo ! - 1 millesimo 0.384 ! ! 0.701 0.596 0.359 0.119 voglio farli io ma mi fate un esempio grazie
2
14 ott 2015, 18:52

a.addante
Buonasera a tutti, Per caso qualcuno saprebbe risolvere questo telaio? Non importa il metodo di risoluzione... Vi ringrazio in anticipo. E' davvero molto importante. IN corrispondenza del primo piano è applicata una forza orizzontale F, mentre in corrispondenza del secondo piano una forza 2F.
3
24 set 2015, 00:53

rikideveloper
Salve volevo chiedervi se mi spiegate come posso fare per calcolare la carica accumulata su ciascun armatura del condensatore e la sua capacità in questo esercizio: Un condensatore cilindrico di raggi R1 = 0.5 cm e R2 = 1 cm, e lunghezza l = 50 cm è collegato ad un generatore di tensione che genera una d.d.p. V0 = 450 V. Domanda: Calcolare la capacità del condensatore e la carica accumulata su ciascuna delle armature. Si trascurino gli effetti di bordo

Beerk
Ciao ragazzi, dovrei risolvere queste due disequazione trigonometriche... Anche se ho qualche problema nel risolverle. Potreste aiutarmi? Eccole: 1) $ sin2x - sqrt2 (sinx + cosx) + 1 > 0 $ 2) $ arccos (log (sine^x)) - 2/3 Pi >=0 $ (il logaritmo è in base 2, solo che non riuscivo ad inserirlo in formula) Inizio col dirvi come ho impostato la seconda disequazione Essendo che di solito se ho cos(x) = a faccio arcocos (a) = x, ho posto: $ arccos(2/3 Pi) >= (log (sine^x)) -> -1/2 >= log (sin(e^x)) -> sin (e^x) <= sqrt2$ Quindi il risultato mi viene per ogni x E' sbagliato come ragionamento? Vi ...
5
15 ott 2015, 10:31