Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
♥Coky♥
Moto circolare uniforme Miglior risposta
La velocità del processore di un computer è 2,5 GHz. In quanto tempo compie un ciclo di calcolo? A quale velocità ruota il processore?
1
13 ott 2015, 17:55

♥Coky♥
Una pallina scivola senza attrito lungo un piano inclinato di lunghezza 4,9 m con un’accelerazione pari alla metà dell’accelerazione di gravità. Con che velocità arriva alla base del piano? Grazie in anticipo
1
13 ott 2015, 16:00

gbspeedy
Devo calcolare le potenze distinte di una permutazione $sigma=(1 3)(2 8 7)(5 10 6 9)$. L'ordine è 12 quindi so che $sigma^12=id$. Devo calcolare tutte le potenze di $sigma^i$ con $i=2,.....,11$?Sono solo quelle le distinte?

danielspc15
ciao a tutti ieri il mio prof ha spiegato il sottospazio delle matrici simmetriche, ma non sono riuscito a capire molto.. se magari mi potete dare un aiuto sarei molto grato! ecco l'esempio : V = {AinM(nxx n)| A=A^t} devo verificare che è un sottospazio di M(nxx n) grazie a tutti

matematicoestinto
Due guide conduttrici verticali parallele, distanti $b$, sono chiuse ad un estremo da un resistore $R$. Lungo le guide può scivolare verso il basso senza attrito sotto l'azione della forza peso una sbarretta di massa $m$. Il dispositivo è immerso in un campo magnetico $B$ uniforme, costante , ortogonale al piano del circuito e di verso entrante in tale piano. Calcolare a)il valore della velocità limite ...

giuseppe.m.domenico
Il perimetro di un rettangolo misura 84 cm e le sue dimensioni sono una i 4/3 dell'altra. Calcola la misura della diagonale del rettangolo e il perimetro di un quadrato equivalente a un terzo del rettangolo. Grazie per le vostre disponibilità.

Francis_j
Salve a tutti, ho da poco iniziato a frequentare un corso di statistica e mi sono trovato a "fronteggiare" il calcolo combinatorio..Tutto chiaro fino a quando non mi sono posto una domanda..credo sia abbastanza semplice per che ha più esperienza di me (ci vuole poco XD), ma ecco in mio quesito: Supponiamo di avere una selezione di 5 carte, un Re, due Regine, un Fante, un Sette. Nell'ipotesi di effettuare un'estrazione in blocco di tre carte (senza ripetizione), qual è la possibilità che ...
1
13 ott 2015, 10:05

ludwigZero
Ciao! Ho una domanda su come scrivere un integrale di linea di un filo infinito con $\lambda$ uniform che sta sull'asse x ad esempio: $ V(x,z) = - \lambda/(4 \pi \epsilon_0) int_(-oo)^(+oo) dx/R$ $ R^2 = x^2 + z^2 $ per togliermi quel bruttissimo integrale di linea $\tau = (-oo e +oo)$ , posso utilizzare una linea del tipo: $\tau = \(-oo, P_1) U (P_1, P_2) U (P_2, +oo)$ ?

pier.paolo15
Salve a tutti, vi sottopongo una questione che mi accompagna fin dall'inizio dei miei studi universitari Spesso, in geometria ma anche altrove, compare l'aggettivo "canonico" per descrivere delle applicazioni. Per quanto ho capito, questo può avere due significati. Il primo è "naturale", "ovvio"; tale è ad esempio l'epimorfismo canonico tra una struttura algebrica e un suo quoziente, e su questo c'è poco da dire. Il secondo è "indipendente da scelte". In quest'accezione, l'aggettivo si trova ...

Linux1987
Salve sapreste dirmi cosa è una non-zero skew matrix?
11
25 set 2015, 10:48

umbertomanzo
aiuto con questo problema di fisica: un cilindro graduato contiene 120 cm cubi di acqua immergendovi un cucchiaio, il livello dell'acqua sale fino a 180 cm cubi. calcola il volume del cucchiaio in cm cubi. esprimi il volume in m cubi.
1
13 ott 2015, 09:02

mikelozzo
Ciao ragazzi! ho questo esercizio (aprite le immagini in un'altra scheda perchè vengono tagliate) Ora, se non dico cassate, i vincoli esterni sono i seguenti: A incastro -> Reazione vincolare esplicata da tre forze: una orizzontale $H_A$, una verticale $V_A$ e un momento $M_A$ E carrello -> Reazione vincolare esplicata da una forza: verticale $V_E$ D cerniera -> Reazione vincolare esplicata da due forze: una orizzontale ...
3
12 ott 2015, 20:02

vacca.giorgia
Salve, sono in 4°superiore e non capisco ancora le funzioni. Qualcuno potrebbe spiegarmele urgentemente e potrebbe aiutarmi a risolvere questa funzione? Y=2x^2+5x-3
1
11 ott 2015, 08:19

Gin-
Esercizi di matematica per domani gli esercizi sono quelli segnati grazie in anticipo
1
13 ott 2015, 11:02

_fabricius_1
Ho molti dubbi, per ora mi limito a esporre il primo: perché i morfismi sono quelli? Ogniqualvolta si introduce una nuova classe di oggetti matematici si danno delle motivazioni più o meno intuitive dei concetti e delle proprietà che si vogliono formalizzare. Perciò si definiscono i morfismi e gl'isomorfismi in modo tale che queste proprietà siano conservate. Ad esempio, gli omeomorfismi tra spazi topologici sono precisamente le applicazioni che conservano gli aperti (o meglio che inducono ...

m45511
Salve, ho il seguente limite che non riesco a risolvere: $lim_((x,y) ->(0,0)) ln(1+x^3)/(2x^2+y^2) $ Passando nella forma polare non riesco ad applicare i carabinieri. Provando il metodo con il valore assoluto, trovo che: $ 0<=|ln(1+x^3)| 1/(2x^2+y^2) <= |ln(1+x^3)| $ Che tende a 0 per $x->0$ In questo modo è giusto? Grazie per l'aiuto
4
7 ott 2015, 15:33

Colin19
Ciao a tutti. Sto avendo difficoltà nel dimensionamento di un filtro del secondo ordine. In pratica l'esercizio che devo risolvere mi chiede di determinare i valori di Resistenza, Induttanza e Capacità, per cui il sistema, in cui tali componenti sono inseriti, abbia una frequenza di taglio inferiore di 20Hz, ed una frequenza di taglio superiore di 20kHz. Per maggior comprensione guardate l'immagine allegata. Riuscite a mostrarmi le relazioni che devo applicare per determinare questi parametri? ...
4
8 ott 2015, 20:04

Sk_Anonymous
ciao ieri ho preso parte a un ricevimento di SdC in cui ho potuto togliermi qualche dubbio... tuttavia, da un dubbio me ne sono tirato un altro, precisamente circa il lavoro virtuale. per definizione, il lavoro virtuale si definisce come prodotto scalare tra forza fittizia e spostamento reale o viceversa, giusto? tuttavia, ho posto al docente la domanda: perchè negli esercizi si fa sempre prodotto scalare tra forze fittizie e spostamenti reali, e mai viceversa? il docente mi ha ripreso ...
1
8 ott 2015, 00:29

mirkov90
salve ragazzi, avrei bisogno di aiuto sul seguente esercizio: $ (5n^2 -8sqrt(n) + 1)/(n^2) > 0 $ essendo una disequazione fratta di secondo grado, procedo nel seguente modo(corregetemi se sbaglio): 1) trovo il dominio(in questo caso quando non si annulla il denominatore) 2) studio separatamente la disequazione numeratore e la disequazione denominatore 3) unisco le soluzioni trovate escludendo(se ne fanno parte) quelle che vanno in conflitto con il dominio. Il problema è che mi blocco già a risolvere questa ...
8
11 ott 2015, 17:27

lisandro1
Salve ragazzi, mi sono appena iscritto e con questo argomento vi do il mio benvenuto! Volevo semplicemente chiedervi di controllare il seguente breve test, giusto per assicurarmi di averlo svolto bene. La parabola di equazione y=m(x-a)^2 ha vertice in (a,0) ed è tangente all'asse x. VERO Due parabole con lo stesso fuoco hanno la stessa equazione. FALSO Due parabole del tipo y = ax^2 + bx + c con lo stesso asse di simmetria differiscono solo nel termine noto. FALSO Tre parabole con i ...
1
12 ott 2015, 21:07