Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
***1117
Salve ragazzi , vorrei sapere se la mia risoluzione di tale esercizio è corretta . Un anello sottile di raggio R porta una carica $3Q$ distribuita uniformemente su $\frac{3}{4}$ della sua lunghezza e una carica $-Q$ distribuita uniformemente sulla rimanente lunghezza. Quanto vale il potenziale elettrostatico nel centro dell'anello? Possibile Risoluzione : Dispongo l'anello in un piano xy . il suo campo elettrico sarà nel verso di z . Definisco le densità di ...

Sk_Anonymous
Dato un triangolo nel piano euclideo si indichi con O il centro della circonferenza in esso inscritta e con G la circonferenza passante per O e per due qualunque dei vertici del triangolo. Provare che il centro di G si trova sulla circonferenza circoscritta al triangolo.
2
1 ott 2015, 14:43

Frasandro
Ciao ragazzi, sto studiando questa funzione: $ sqrt(x^3-2x+1) $ ; la derivata prima è : $ (3x^2-2)/(2sqrt(x^3-2x+1)) $ il problema sta nel studiare la derivata seconda: $ (3x^4-12 x^2+12x-4)/(4sqrt((x^3-2x+1)^3)) $ Il numeratore come dovrei studiarlo? Un'opzione sarebbe il metodo grafico ma non mi è tanto chiaro suggerimenti? Grazie.
12
6 ott 2015, 17:11

Ships01
Qualcuno mi può aiutare a risolvere questa equazione ? S=1/2at^2 -> Calcola il valore di t
6
5 ott 2015, 12:52

lombardi.andrea1999
Ciao ragazzi . Vorrei un vostro consiglio su un buon libro di termodinamica che mi aiuti a capire bene questo argomento e che non sia molto difficile. Grazie in anticipo per le risposte.

cristian.vitali.102
ciao a tutti, volevo girarvi una domanda che ho trovato nel mio libro di fisica. in poche parole, con un arma da fuoco si sparano orizzontalmente 8 colpi contro un blocco di legno, inizialmente a riposo. Le pallottole sono sparate con frequenza tale che siano tutte in volo prima che comincino a colpire il blocco. Supponendo che le pallottole si conficchino tutte all interno del legno e che la componente verticale delle pallottole sia nulla, si calcoli la velocità finale del blocco. ho ...

Mdp11
Salve, stavo studiando un paio di esercizi sulla trasformata di fuorier e i sengali replicati, ma sono giunto ad un esercizio di cui non riesco a capire il procedimento (è già svolto) In pratica ho: $x_0(t) = t*e^t ((u(t)-u(t-pi)) - t*e^t ((u(t+pi)-u(t))$ Moltiplica le due t per + e - i $x_0(t) = i*(-it)*e^t ((u(t)-u(t-pi)) - j(-jt)*e^t ((u(t+pi)-u(t))$ Chiama quei due pezzi $X_01$ e $X_02$ $x_01(t) = e^t ((u(t)-u(t-pi))$ $x_02(t) = e^t ((u(t+pi)-u(t))$ E poi ottiene questo: $x_0(t) = i*X_01'(w) - i*X_02'(w)$ Qualcuno sa spiegarmi questo ragionamento? (Premetto che potrebbe anche essere ...
1
6 ott 2015, 16:58

Martina_Juventina_95
Salve a tutti... Ho bisogno di sapere come sviluppare una cosa del genere: $ sum^(2^(n+1))(1/i) $ con i che va da 1 a 2^(n+1). (non sono riuscita a metterlo nella formula ) Questa sommatoria deriva da una dimostrazione per induzione e sono al passo induttivo. Io ho pensato... Posso vederla così: $ sum^(2 \cdot 2^n) $ e di conseguenza così: $ sum^(2^n+2^n) $ Ma arrivata a questo punto cosa posso dire? Non posso scrivere una cosa del genere? $ 2\cdot sum^(2^n) $ Non uccidetemi, so che ...

paoloil magnifico
aiuto problema di geometria !!!! in un trapezio rettangolo le basi sono una i cinque ottavi dell 'altra e la loro somma e 26 cm sai che l'altezza e un mezzo della base maggiore e che il lato obliquo e congruente alla base minore determina la lunghezza dei lati e del perimatre

steradiante
Buondì. Sto cercando di comprendere questo problema. Ho quattro cariche puntiformi di egual valore q, due positive e due negative, sono poste nei vertici di un quadrato di lato 2a che giace nel piano yz. Ho calcolato la forza esercitata dalle altre tre cariche sulla carica +q posta nel vertice (a,a). Ora però devo calcolare il campo elettrostatico lungo l'asse x. Ottengo \(\displaystyle E=\frac{1}{4\pi\epsilon} \frac{qx}{(x^2+2a^2)^\frac{3}{2}} \). Non capisco perchè il risultato corretto sia ...

vesuviana
Salve a tutti volevo postare questo esercizio svolto trovato su un gruppo di fb perchè ci sono alcune cose che non mi sono chiare. . scusate per la poca qualità dell'immagine Comunque ho due dubbi: il primo è sulla lettura del Wattmetro..perchè è riportato il fasore $V_(31)$ ??? non dovrebbe esserci il fasore $V_13$? perchè in questo caso l'angolo sarebbe diverso poi... Inoltre perchè nel calcolo della potenza apparente si considera la potenza reattiva totale e la potenza ...
14
2 ott 2015, 17:52

matmet
Salve, mi servirebbe un chiarimento su questo limite: $lim_(x->0+)x*ln(x)$ Come si risolve?
13
6 ott 2015, 16:46

Sara2463
Esercizio sull'energia Miglior risposta
Un ragazzo di massa 60 kg si lascia cadaere in acqua da un trampolino alto 3 m. Calcola le quantità mancanti 1)velocità=0 altezza=3m energia cinetica=? Energia potenziale= 1.76x10^3 energia totale=? 2)vel=4,43 altez=2 energ.Cinet=? Energ pot=? Energ tot=? 3)vel=5,42 altez=? Energ cin= 881 energ pot=? Energ tot=? 4)vel=? Altez=0 energ cin=? Energ pot=0 energ tot=1,76x10^3 se qualcuno mi spiegasse anche i passaggi gliene sarei grata:)
1
6 ott 2015, 16:29

Sk_Anonymous
Risolvere il sistema $\{ (x_1+x_2+...+x_100=5050) , (x_{k}^2-x_{k-1}^2=2k-1) :}$ con $x_k >=0$ e $k=1,2,...,100$ PS Ora che ho imparato come si mette la parentesi graffa sinistra, posso proporre questo che è rognosetto.
4
6 ott 2015, 12:36

Ely19631
Ciao, ecco il problema: Considera un punto , interno a un rettangolo ABCD, in cui AB=8 cm e BC=5 cm.. Determina le distanza PH e PK del punto P, rispettivamente, dai lati AB e BC in modo che: a. la somma delle distanze di P dai lati CD e AD sia 7 cm. b. l'area del quadrilatero PBCD sia 22cm quadrati. Risultato>: PH=2 cm., PK=4 cm. Il disegno che ho fatto ha generato il seguente codice: Grazie in anticipo per l'aiuto che mi vorrete dare. Io ho provato così: Ho posto PN come X e PM come ...
3
5 ott 2015, 18:01

Sk_Anonymous
Per quali valori reali di $a$ il seguente sistema: $\{ (ax^2-2x+y^2-2=0) , (-3x^2+x-2y+2=0) :}$ ammette soluzioni reali?
4
5 ott 2015, 11:14

ing.nunziom
L'esercizio è il seguente: Nel centro di un conduttore sferico cavo, di raggio interno $R_1=10cm$ e raggio esterno $R_2=20cm$, è contenuta una carica puntiforme $q_1=3*10^-5 C$. Scrivere le espressioni del campo e del potenziale nelle tre regioni: $r<R_1$, $R_1<r<R_2$, $r>R_2$. La mia difficoltà riguarda il calcolo del potenziale. Partendo dall'esterno ho scritto: $V_3=\frac{q_1}{4\pi\epsilon_0r}$ $V_2=\frac{q_1}{4\pi\epsilon_0R_2}$ (costante) Ma nella regione in cui $r<R_1$?

Mdp11
Salve a tutti, ho un dubbio su quanto espresso nel titolo. Praticamente ho la mia funzione da antitrasformare, e poichè la n presente nei vari integrali fa variare l'ordine dei poli, svolgo il tutto per casi separati. Ad esempio: $x(n) = 1/(2pij)text{(integrale 1 + integrale 2 + integrale 3)}$ integrale 1) per n= 0 *Calcolo residui* per n=1 *Calcolo residui* per n>1 *Calcolo residui* Stessa cosa per il secondo integrale, mentre per l'integrale 3, la n non fa variare l'ordine dei poli, quindi i residui calcolati valgono per ogni ...
1
5 ott 2015, 12:00

Comeover
Mi aiutate a risolvere il seguente limite?Io usando le proprietà dei logaritmi riesco a ricavami naforma piu semplice ma non riesco ad andare oltre il 3 passaggio $lim_(x->0) ((7^x +1)/(3x^2-4x+2))^((x+1)/(7x))$ $lim_(x->0)e^ [ln((7^x +1)/(3x^2-4x+2))*((x+1)/(7x))]$ $lim_(x->0) ln((7^x +1)/(3x^2-4x+2))*((x+1)/(7x))$
2
6 ott 2015, 10:02

merenz
Ciao a tutti, scrivo più che altro per una conferma,dato che ho avuto una discussione che mi ha un po' scombussolato: un amico mi ha detto,parlando di bomba atomica: il calore prodotto proviene dall'elettricità statica del nucleo; è l'elettricità statica che si trasforma in energia cinetica delle particelle espulse e in radiazione,tra cui infrarosso che trasmette calore.Una bomba atomica libera quella elettricità statica contenuta nel nucleo. Io ho ribattuto che le forze elettriche non ...