Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Save a tutti,
cortesemente vorrei ricevere una gentilezza.
Ho il seguente esercizio, sto studiano un sacco di pagine di teoria, ho già studiato combinatoria e probabilità e qualcosina di statistica inferenziale, ma, senza venire a capo nella risoluzione della tipologia di esercizi che mi servono proprio per il superamento dell'esame.
Potreste per cortesia dirmi, senza per forza risolvere l'esercizio, quali argomenti sono trattati, così almeno riesco a capire cosa studiare in modo più ...

Ragazzi mi aiutate a fare questo esercizio?
Sul bordo di un disco isolante, uniformemente carico con densità sigma e di raggio R=10cm, è appeso un filo di lunghezza l, al cui estremo c'è una pallina di sughero di massa m=2 g e carica q=4*10^(-8) C. All'equilibrio la pallina si trova sull'asse x del disco e la sua distanza dal centro del disco è r=2cm. Calcolare la carica Qd del disco.
Allora, io ho pensato di fare così: "per prima cosa disegno le forze agenti sulla pallina e cioè la forza ...

$ x/(sqrt(2)-1)>= (2-x)/(1-sqrt(2)) $
Non mi ricordo bene come fare... Devo razionalizzare i due membri della disequazione o devo moltiplicare i due membri per il m.c.m.?
Chi mi vorrebbe rinfrescare la memoria?
Grazie,
Gabriel
Salve a tutti, ho un problema con questo integrale doppio. Ho l'esercizio svolto e il risultato finale. Il mio dubbio è solo su come ricavare il dominio dopo averlo diviso in due per comodità di calcolo e per trovare quindi gli estremi di integrazione.
$ int int_(D) xy dx dy $
dove
$ D={(rho ,vartheta ) R^2: x^2+y^2<1,x^2+y^2<2x,y>0)} $
Graficamente non ho problemi a capirlo, avrò due semicirconferenze (perché y>0), una centrata nell'origine di raggio 1 e una spostata sull'asse x di centro 1 e raggio 1.
Quindi sarà:
...

Non sono sicuro della correttezza di due esercizi e di come svolgerne uno.
Usando l'induzione devo dimostrare che:
1) $ P(n): n < 2^n AA n >= 1 $
Base $ P(1): 1 < 2 $ OK
Passo $ (P(n) rArr P(n+1)): (n < 2^n rArr n+1<2^(n+1)) $ da cui ricavo $ n < 2^n < 2^n*2 - 1 $
Posso affermare che questa relazione è vera? A me sembra palese essendo n >= 1 però dato che in matematica nulla si da per scontato devo specificare qualcosa?
2) $ P(n): 3^n < n! AA n >= 7 $
Base $ P(7): 3^7 < 7! hArr 36*18 < 42 * 120 $ OK
Passo $ (P(n) => P(n+1)): (3^n < n! => 3^(n+1) < (n+1)!) $ da cui ricavo ...

Ho due domande sulle reazioni vincolari:
Le reazioni vincolari sono forze interne al sistema? Se si, che significa?
Nella seconda equazione cardinale della dinamica, le reazioni vincolari vanno considerate o no? Perchè se sono forze interne al sistema,allora non se ne tiene conto.
Grazie

Buongiorno a tutti. Ho deciso di studiare l'argomento delle funzioni almeno in maniera superficiale perchè nonostante il nostro prof ci ha detto che avremmo affrontato l'argomento dopo aver visto alcune funzioni in azione, studiando geometria analitica non riesco a capire tutto al 100% senza capire le funzioni. Da quello che ho capito una funzione è una relazione da un insieme A ad un insieme B in modo che ogni elemento di A abbia uno ed un solo corrispondente in B. Scrivendo y=f(x) intendiamo ...

aiutatemi come si calcola la lunghezza del contorno e l'aria della parte colorata della figura ABC ( triangolo isoscele) che ha i due cateti lunghi 12cm e il raggio di 6cm

Buongiorno
sto risolvendo questo esercizio:
date le funzioni
\[
f(x)=
\begin{cases}
\sqrt{x-2} \mbox{ se } x \geq 2\\
x \mbox{ se } x < 2
\end{cases}
g(x)=
\begin{cases}
2x+1 \mbox{ se } x \geq 0\\
x-2 \mbox{ se } x < 0
\end{cases}
\]
devo trovare $(f \circ g)$
Ho svolto tenendo presente la definizione di funzione composta ed ho ottenuto:
\[
f \circ g =
\begin{cases}
\sqrt{2x-1} \mbox{ se } x \geq \frac{1}{2}\\
x-2 \mbox{ se } x < 0
\end{cases}
\]
Vedo però che sul libro viene ...

Ciao a tutti, sto facendo un esercizio in cui mi viene chiesto quante sono le combinazioni che mi consentono di fare poker avendo un mazzo classico di 32 carte (poker italiano).
Ragionando da solo e guardando poi le soluzioni ho capito quasi tutto. La soluzione è questa
"La prima carta può essere scelta in 32 modi, la seconda carta in 3 modi distinti, la terza in 2 modi, la quarta in un solo modo.
Poiché l'ordine non conta i possibili poker con quattro carte sono: ( 32 x 3 x 2 x 1) / 4! ...

Dimostrare che
$$\int_{0}^{+\infty}\frac{1}{1+x^4}dx=\int_{0}^{+\infty}\frac{x^2}{1+x^4}dx$$
Salve a tutti.
Sono alle prese con un dubbio un pò inquietante. Iniziamo:
Ho questi due teoremi:
TEO1:
"Ogni coppia di matrici quadrate e simmetriche $A$ e $B$, tale che almeno una delle due sia definita positiva (supponiamo $A$), ammette una matrice $Q$ invertibile che le diagonalizza simultaneamente."
TEO2:
"Due matrici quadrate $A$ e $B$ sono diagonalizzabili, allora sono equivalenti le seguenti due ...

Buonasera a tutti, sono alle prese con questo esercizio: $ int_Omega (x^2 + y^2 )dxdydz $
dove Ω è il solido individuato dalla falda superiore del cono z^2 = x^2 + y^2 e
dal piano z = 1.
Ho provato integrando per fili, ma non mi viene.
Come si risolve?
grazie mille
Il peso delle scatole di pelati dell’azienda A si distribuisce secondo una legge normale di media 1 kg e deviazione standard 0.009 kg. Si calcoli:
a) la probabilità che una scatola scelta a caso pesi meno di 980 grammi;
b) la probabilità che fra 10 scatole scelte a caso ve ne siano 3 che pesano meno di 980 gr;
c) la probabilità che fra 200 scatole scelte a caso ve ne siano almeno 2 che pesano meno di 980 gr.
Il puunto c) devo fare la binomiale con coefficiente binomiale ...

Salve, ho la seguente problematica
Data la seguente:
F=∑m(4,5,6,12,13)
devo ricavare una k-map dove devo mettere gli uno.
Dove le colonne rappresentato gli c/d e le righe a/b .
che criterio si utilizza per disporre gli uno nella matrice 4*4

Salve Ragazzi, volevo proporvi questo limite, non so proprio con cosa confrontare la funzione o come risolverlo con De l'Hopital. Purtroppo non abbiamo ancora fatto le successioni di Taylor, ma io ho dato una sbirciatina a qualche lezione, ma anche con queste non sono andato avanti.
$ lim xcos(2/x) $ per x che tende a 0. Grazie in anticipo.

Salve,
ho problemi a risolvere il seguente esercizio:
Dato il sistema lineare tempo continuo:
$ { ( d x1(t)=-x1^3(t)+x2(t) ),( dx2(t)=-x1^3(t)-2u ):} $
con riferimento al sistema linearizzato nell'origine, si progetti un'azione di controllo ottima u(t) tale che il sistema si porti dallo stato iniziale x(0)=[0 10]T allo stato finale x(10)=[0 0]T, minimizzando l'indice di costo:
$ J=int_(0)^(10) (1+u(t)^2 ) dx $
Qualcuno può aiutarmi a risolverlo? Grazie mille!

da profano totale ho sempre avuto un dubbio sull'entanglement quantistico che non ho mai trovato accennato da nessuna parte, forse perché è una cosa ovvia e mi sfugge. da wikipedia: "L'entanglement quantistico o correlazione quantistica è un fenomeno quantistico, privo di analogo classico, per cui in determinate condizioni lo stato quantico di un sistema non può essere descritto singolarmente, ma solo come sovrapposizione di più sistemi. Da ciò consegue che la misura di un'osservabile di uno ...

Ciao a tutti.
Ho bisogno di capire come si ricava questa uguaglianza.
$d/(dt)f(x(t),y(t)) = (del f)/(del x)dot x+(del f)/(del y)dot y$
Praticamente si deriva rispetto al tempo una funzione che è dipendente da due variabili che cambiano con il tempo. Deriva da qualche teorema? Come si dimostra?
Grazie

salve ragazzi,
ho un problema con la seguente disequazione:
$ 2n^2 + 3n - 10/n > 0 $
normalmente risolvo cosi:
1) equazione associata
2) calcolo le soluzioni secondo la formula risolutiva delle equazioni di secondo grado
3) in base al valore del delta, al segno della disequazione e al segno del coefficiente di secondo grado ho le soluzioni della disequazione.
il problema è che non so applicare la formula risolutiva.
qualcuno sa risolvere? grazie anticipatamente.