Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, sto cercando di trovare una relazione, se possibile, fra spazio metrico e differenziabilità. Ovviamente non è nulla di importante ma solo per capire se fra le due cose esiste un nesso.
Partiamo dalla definizione di spazio metrico:
Sia $X$ un insieme di $R^n$. Si dice metrica in X una funzione $d$ che ad ogni coppia di punti $x,y € X$ associa il numero $d(x,y)$ intesa come distanza fra $x$ e $y$, ...
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto per quest'esercizio.
Sia A un insieme $A={1-(1/n)}$ con n $in$ N. Trovare la chiusura dell'insieme A, nonché la sua apertura.
Per la chiusura non ho avuto problemi: è l'unione dell'insieme A con l'insieme dei suoi punti di accumulazione.
Poiché il punto di accumulazione è 1, l'insieme chiusura $A={1-(1/n)}$ $uu$ ${1}$
Come trovo, però, la frontiera dell'insieme A per determinare l'insieme apertura di A?

Ciao a tutti
Il mio dubbio sta nel capire se i seguenti due procedimenti per calcolare le derivate parziali di una funzione $f(x,y)$ in un punto $(x0,y0)$ sono uguali:
1) Seguendo la definizione, quindi andando a calcolare il limite del rapporto incrementale, incrementando una variabile alla volta
2) Nel caso della derivata parziale rispetto x, ad esempio, sostituisco nella funzione generale il valore $y=y0$. Svolgo la derivata "con la tabella delle derivate" ...

$3000 (kg)/(h)$ di aria alla temperatura di $20^oC$ ed alla pressione di $1.00 a t m$ entrano in una condotta, avente una sezione costante di $0.125 m^2$, nella quale c'è un compressore. Considerando la condotta adiabatica e sapendo che l'aria esce alla temperatura di $60^oC$ ed alla pressione di $2.00 a t m$, calcolare:
1) La velocità dell'aria nelle sezioni di ingresso ed uscita.
2) La potenza meccanica del compressore.
Sto cercando di impostare un ...
Salve a tutti mi sono imbattuto in un esercizio su un oscillatore armonico unidimensionale che so risolvere tranne che per una condizione.
L'esercizio richiede di determinare la funzione d'onda dell'oscillatore sapendo che
1)il massimo valore dell'energia misurato è minore di $4 barh omega$
determino così una funzione $|phi> =a|0>+b|1>+c|2>+d|3>$
2) il valore di aspettazione dell'energia è $bar h omega$
facile da tradurre
3)il valore di aspettazione di $<x^2>$ è minimo
risolvo derivando, ...

1: COME SI SCRIVONO I LIMITI QUI?
2: IL LIMITE DI XSENX PER X CHE TENDE A + INFINITO DATO CHE VIENE X= + INFINITO E SENX" NON ESISTE"...
INFINITO* NON ESISTE= NON ESISTE?
GRAZIE

Salve, ho trovato un esercizio in cui ho inizialmente una struttura iperstatica che rendo isostatica declassando un vincolo.La struttura ora isostatica risulta staticamente indeterminata in quanto da un'equazione di equilibrio trovo una reazione in funzione di un'altra,dunque è un sistema che ammette infinite soluzioni.Tra le informazioni reperite sul web e sui libri mi viene detto che sebbene la struttura sia isostatica non sono dunque sufficienti le condizioni di equilibrio per determinare ...
Sia $K$ un campo, sia $V!=0$ uno spazio vettoriale su $K$ e sia $f\inEnd_K(V)$.
Voglio dimostrare che se $f$ è iniettivo allora esiste $g\inEnd_K(V)$ tale che $g(f(v))=v$ $AAv\inV$, ovvero che se $f$ è iniettivo allora ammette inverso sinistro in $End_K(V)$.
Se la dimensione di $V$ su $K$ è finita allora il fatto che $f$ sia iniettivo comporta il fatto che ...

Ciao a tutti,
vi scrivo perché sto incontrando grosse difficoltà nella gestione di un db SQL tramite un'app android.
Ho guardato centinaia di tutorial e discussioni su questo argomento (quasi tutte in lingua straniera) ed ho capito supergiù i passi da seguire (creazione database sql, lo interrogo tramite php -> creazione file json -> interpretazione json sulla mia app).
Quel che non capisco è (tutto): quali sono i passi da seguire per far ciò (nella pratica insomma)??
Cioè, partendo da zero, ...

Ciao a tutti,
vi pongo subito il problema nato all'uni.
Data una griglia così composta:
A B C D
E F G H
I L M N
O P Q R
e potendomi muovere solo in orizzontale /verticale Quanti percorsi esistono da A a M?
Non valgono cicli e 1 percorso può essere usato solo 1 volta.
Sinceramente non so proprio da dove cominciare; pensavo di contare tutti i possibili percorsi da i a j ma anche e poi per esclusione togliere quelli che non mi servono, però non so come fare. C'è un ...

Salve a tutti. HO un problema nel determinare lo spettro di fase di questo segnale $x(t)=Arect[(t-T/2)/T]$.
Ne faccio la trasformata di Fourier ed ho che: $X(f)=ATsinc(fT)e^(-j2\pifT/2)$
Adesso trovo problemi nel calcolare la fase del numero complesso espresso dalla trasformata.
Io so che $\phi=\phi_1+\phi_2$.
Dove: $\phi_1=arg[ATsinc(fT)]$
$\phi_2=-\pifT$
Chi mi aiuterebbe a calcolare la $\phi_1$? Gliene sarei molto grato. Grazie in anticipo.

Siano $p, q, r$, tre numeri reali tali che il polinomio
$A(x) = x^3+ px^2+qx +r$
abbia tre radici reali.
Determinare tre numeri reali $a, b, c$, espressi in funzione di $p, q, r$ soltanto, in modo che il polinomio
$B(x) = x^3+ax^2+bx +c$
abbia per radici i quadrati delle radici di $A$.

Salve, volevo chiedere qualche consiglio relativo al seguente esercizio:
Determinare la risposta al gradino di un sistema massa-molla-smorzatore definito dalla seguente equazione differenziale:
$x''(t) + 2x'(t) + 10x(t) = F(t)$
applicando la trasformata di Laplace ed un gradino di ampiezza 10 in input, ottengo:
$G(s)F(s) = \frac{10}{s(s^2 + 2s + 10)}$
risolvendo l'equazione di secondo grado $s^2 + 2s + 10 = 0$ ottengo i due poli complessi coniugati: $-1+3j$ e $-1-3j$
quindi utilizzando la scomposizione in ...

Salve a tutti
Devo analizzare le reazioni vincolari che agiscono su questa struttura
Io parto dal tratto dove è applicata la forza F . In quel tratto ho ,peró , 3 forze orizzontali e due forze verticali che non so bilanciare dal punto di vista grafico . Ho provato a rappresentare la retta d 'azione delle F oblique e ho trovato l'intersezione con F ma ovviamente il poligono non si chiude perchè manca una forza .. Non so davvero più come procedere .. Qualcuno potrebbe aiutarmi gentilmente ? ...

aiuto, forse è una domanda stupida ma come si fa a dimostrare questa proposizione?
Sia $Hom(V,W)$ l'insieme delle applicazioni k-lineari da V a W e siano V,W spazi vettoriali. Supponiamo V di dimensione finita e che $B={v_{1},...,v_{n}}$ sia una sua base. dimostrare che l'applicazione $A:Hom(V,W) rarr W^{n}$ t.c. $L |-> A(L)=(L(v_{1}),...,L(v_{n})) $ è un'isomorfismo tra $Hom(V,W)$ e $W_{n}$. in particolare se W ha dimensione finita $dim(Hom(V,W))=(dimV)(dimW)$
Salve non riesco a capire questa proprietà se cosi si può chiamare delle matrici di rotazione, espressa come prodotto matriciale delle basi di due sistemi di riferimento diversi ortogonali.
Vi ringrazio in anticipo per la vostra collaborazione. In particolare quella che non capisco è la 1.8 dell'immagine

Salve a tutti,
è il mio primo post quindi mi presento: sono Edoardo ho 22 anni e sono uno studente di Ingegneria Meccanica.
Ora come ora sono alle prese con Meccanica Razionale e sono incappato nel piano delle fasi il quale mi sta procurando qualche problema.
Per quanto riguarda lo studio qualitativo del moto non ho problemi, il mio problema diventa quando devo andare a tracciare le orbite del moto nel piano delle fasi e dalle dispense del mio corso non viene spiegato ma queste belle orbite ...

Salve, facendo problemi di fisica sul piano inclinato, ad esempio in un sistema con più corpi rigidi, ho riscontrato più volte questa affermazione: ''Se la verticale del centro di massa del sistema cade sul punto di contatto, allora il sistema è in equilibrio''.
Volevo sapere come mai è vero ciò e da cosa si ricava. Grazie

Salve, volevo capire come determinare il verso della forza di attrito nel rotolamento puro.
Ditemi se questo ragionamento è corretto; dato che rotolamento puro significa che il corpo rotola senza strisciare e poichè serve una forza di attrito per mantenere questo moto, il suo verso sarà opposto a quello dello strisciamento giusto?
Altrimenti come dovrei ragionare? Grazie

Ciao a tutti.
Vorrei farvi una domanda che riguarda un argomento abbastanza semplice ma che genera qualche ambiguità (almeno a me ^^).
Aprendo il mio libro di analisi, leggo:
.
Quindi mi sembra di capire che uno dei ...