Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$2^(n-1)<=n!$ Per la seconda regola del principio $2^(n)<=(n+1)! 2^n=2x2^(n-1)<=2n!<=(n+1)n!=(n+1)!$ Chi mi spiega perché da $2n!$ si è passato a $(n+1)n!$ E poi da questo risultato a $(n+1)!$ ?
Riflettendo, pensavo ad esempio, che conoscendo i lati di un triangolo equilatero posso facilmente ricavare il valore del raggio della circonferenza ad esso inscritta, tramite il teorema di erone calcolo l'area del triangolo , a questo punto dividendo un terzo del valore dell' area per il lato del triangolo, oottengo il valore del raggio della circonferenza inscritta, giusto?
Mi chiedevo ,altresi, se invece avessi un triangolo scaleno , come potrei procedere per ricavare il raggio della ...

Ciao a tutti devo cercare di dimostrare una proprietà dell'impulso matematico, la proprietà di cambiamento di scala dell'impulso ed è la seguente:
$μ_0(at)=1/(|a|)μ_0(t)$
Qualcuno può dirmi come fare? Non saprei proprio dove mettere le mani ... Grazie in anticipo!

Salve a tutti,
HO notato che questo dei flussi è un topic "abbastanza" comune, tuttavia mi stavo chiedendo se un flusso può essere ottenuto come somma di 2 integrali ( tripli, risolti con teorema della divergenza ) ottenuti mediante due differenti parametrizzazioni relative alla variazione della componente z , oppure se questo teorema va applicato unicamente alla risoluzione di un singolo integrale ( triplo ).
Qualcuno può aiutarmi ?
Di seguito riporto il testo del problema:
" Trovare il ...

Se immaginassimo che le particelle più piccole che compongono l'universo (materia e anche vuoto) si muovessero tutte alla stessa velocità (il tempo in realtà non è necessario nel caso in cui tutto si muova assieme ma lasciamo stare) non si potrebbe spiegare il limite della velocità della luce e il conseguente rallentamento del tempo al suo avvicinarsi?

Salve, qual è l'energia potenziale di questo sistema?
Ho una parete verticale con in cima una carrucola attraverso la quale passa un filo. A questo filo sono attaccati un disco(che poggia sulla parete), nel suo centro, di massa M e raggio R e sulla destra un punto materiale di massa 2M. Detta y la distanza tra la carrucola e il punto di contatto tra parete e disco, calcolare y affinchè il sistema sia in equilibrio.
Prendo il verso dell'asse y crescente verso il basse.
La soluzione del problema ...

$16.5 kg$ di ossigeno alla pressione di $1.00 atm$ es alla temperatura di $30.0^oC$ vengono compressi in un sistema pistone-cilindro fino alla pressione di $6.00 atm$. Calcolare, nell'ipotesi di compressione isoterma reversibile e di comportamento piuccheperfetto:
1) La quantità di calore scambiata;
2) Il lavoro;
3) La variazione di entropia.
Punto 1)
Dobbiamo calcolare il calore $Q$, ma quando una trasformazione è isoterma, si ha che vale ...

Un recipiente a pareti rigide, fisse ed adiabatiche è diviso in due zone di uguale volume da un setto rigido. In una ci sono $2.00kg$ di azoto che occupano $500 l$ alla temperatura di $20.0^oC$, nell'altra c'è il vuoto. Nell'ipotesi di comportamento piuccheperfetto, si calcolino:
1) La pressione dell'azoto.
2) La pressione che avrà l'azoto una volta asportato il setto e raggiunta una nuova condizione di equilibrio termodinamico.
3) La produzione entropica. ...

Qualcuno mi saprebbe consigliare un libro su:
-calcolo in un variabile.
-calcolo in due variabili
-ottimizzazione: lagrange + metodo KKT
-spazi metrici e teoria della misura
-equazioni differenziali
Mi rendo conto che la mia descrizione degli argomenti sia un po' sommaria, ma sono uno studente di economia e mi servirebbe un manuale di analisi chiaro da consultare.
Grazie!:)

Un sistema di $4.57 kg$ subisce una trasformazione politropica di esponente $1.35$ dallo stato iniziale $1$ ($p_1 = 3.54 a t m$ ; $v_1 = 0.242 (m^3)/(kg)$) allo stato finale $2$ ($p_2 = 1.88 atm$).
Determinare:
1) Il volume specifico finale.
2) Il lavoro della trasformazione.
Comincio con il chiedermi cosa si intende con esponente $1.35$ quando si riferisce alla trasformazione politropica
Io so che una trasformazione politropica è una ...

La curva data è $x(t)=cost y(t)=t^2 z(t)=t$ con $-1<=t<=1$. Devo trovarne la lunghezza, che quindi mi viene $L=int√[(sent)^2+4t^2+1]$, ma non riesco a risolvere questo integrale. Cos'è che sbaglio?

All'interno della dimostrazione dell teorema di Sylow (Sia G gruppo finito, sia $|G|=mp^a$ con $p$ primo e $m$ intero positivo, $(m,p)=1$) allora esiste almeno un p-sottogruppo di Sylow, dove per p-sottogruppo di Sylow si intende un sottogruppo di G di ordine una potenza di p.
Nei primi passi della dimostrazione si considera l'insieme $H=\{ X \subseteq G, |X|=p^a\}$.
Allora la cardinalità di H non è divisibile per p. Infatti essa è data dal coefficiente binomiale ...
Salve a tutti!
Nello studio della cinematica del punto non mi è chiara una cosa.
Supponiamo di avere un punto $ P $ di massa $ m $ vincolato ad una circonferenza di raggio $ R $ , tale punto è collegato a due molle di costante elastica $ h $ e $ k $ e fissate sull'asse x a distanza $ +- R/2 $ rispettivamente.
Suppongo per semplicità che i vincoli siano lisci e trovo le componenti delle forze .
Perchè dopo aver trovato le ...

Devo determinare gli interi k per cui $(123456)^k=(153)(264)$ in $S_6$.
Sia $sigma=(123456)$.Ho calcolato:
$sigma^2=(135)(246)$
$sigma^3=(14)(25)(36)$
$sigma^4=(153)(264)$
Un intero k l'ho trovato : 4.
Per gli altri?

Funzioni matematiche (212501)
Miglior risposta
Salve, sono in 4°superiore e non capisco ancora le funzioni. Qualcuno potrebbe spiegarmele urgentemente e potrebbe aiutarmi a risolvere questa funzione?
Y=2x^2+5x-3

Equazione di primo grado (212539)
Miglior risposta
Salve, ho un problema con un'equazione di primo grado apparentemente semplice.
2[3+(b+3)x]+2bx=3-3(2x-1)
Ho provato a risolverla più volte ma non mi viene il risultato necessario per poter procedere con la discussione.

ciao a tutti avrei un dubbio riguardo alla dinamica del corpo rigido!
in base alla teoria so che se ho un sistema di forze parallele posso "riassumerle" mediante un'unica forza (la risultante) applicata in un certo punto $ C $.. ad esempio posso "riassumere" la forza peso applicandola al centro di massa.
tuttavia non capisco come applicare questa cosa alle reazioni vincolari, ad esempio:
ho un corpo a forma di parallelogramma e il baricentro è fuori dalla base di appoggio (il mio ...

Salve!!
Oggi a lezione mi sono trovato a che fare con un grafico particolare nel senso che in ordinata ci stava $ log(y) $ e a denominatore $ sqrtx $ ....e il grafico era un qualcosa di lineare,con andamento rettilineo.
Ora il professore ha detto appunto che se "plotto" in ordinata logy e in ascissa sqrtx viene appunto una retta.
L'espressione completa era:
$ sqrtx $ $ log(y)=(2a+k)sqrtx $
Dove $ (2a+k) $ è una costante
Ma non ho capito bene il perchè ottenga ...

Ciao, penso di non aver capito bene il teorema delle immersioni e/o la nozione di diffeomorfismo.
Per il teorema delle immersioni so che dato f: A$->RR^m$ con A$subeRR^n$, se n$<=$m, allora f è immersiva in $x_0$ se e solo se esiste un intorno aperto U$sub$A di $x_0$ tale che la restrizione di f ad U è un diffeomorfismo tra l'aperto U di $RR^n$ ed il sottoinsieme f(U)$subRR^m$
Ma perchè una funzione sia un ...

Vi propongo un esercizio che spero risulti interessante.
Immaginiamo di progettare un razzo destinato a uscire dall'attrazione terrestre per andare a vagare nell'universo.
Facciamo le seguenti ipotesi semplificative:
-l'unica forza gravitazionale significativa sia quella della terra
-si supponga la terra immobile e non in rotazione
-il razzo decolla verticalmente e segue una rotta rettilinea
-si facciano i calcoli come se non ci fosse aria
Dati del problema:
$$\eqalign{
& ...