Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ali_s
Ciao a tutti, devo risolvere un esercizio, di cui riporto il testo: Trova - un insieme di generatori - una base - la dimensione di \(\displaystyle W={(x,y,z) ∈ R^3 : 2x-3z=0} \subseteq R^3 \) Allora io intanto ho riscritto x in funzione di z, ottenendo \(\displaystyle x=3/2z \) Dopodichè ho riscritto il vettore \(\displaystyle (x,y,z) \) come \(\displaystyle (3/2z,y,z) \) per poi riscrivere quest'ultimo come combinazione lineare di: \(\displaystyle y(0,1,0)+z(3/2,0,1) \) Da qui risalgo a ...
1
3 nov 2015, 11:00

nicoleess
Tra un paio di giorni ho il compito di fisica, e vorrei chiarirmi delle idee attraverso questi esercizi.. 1) Due cariche fisse q1=8nC e q2=12nC distano fra loro 12cm. Che lavoro si deve fare per portare una terza carica q3=20nC a metà fra q1 e q2? 2) L'energia di ionizzazione dell'atomo di idrogeno è di 13.6 eV. Determinare il raggio atomico. 3)Due superfici sferiche concentriche hanno raggio R1=5cm e R2= 10cm. sulla prima superficie è posta una carica Q1=20nC mentre sulla seconda si trova una ...

ciaoproprioo
una corda lunga AB di una circonferenza di centro O è lunga 20 cm e dista dal centro 7,5 cm. Calcola il perimetro e l'area del triangolo AOB
1
3 nov 2015, 14:59

eraclio666
Salve a tutti, stavo risolvendo un esercizio sui limiti e dopo varue semplificazioni sono arrivato a questo punto ma non so andare avanti $ lim x-> 0^+ (ln (1-7x))/sqrt(1-cos x) $ devo ricondurmi ai limiti notevoli : numeratore $ lim x-> 0 (ln (1+f(x)))/f(x) =1$ denominatore $ lim x-> 0 (1-cos x)/x^2 =1/2$ il mio problema è al numeratore perché non riesco a riportarmi al limite notevole per via del segno diverso, mi sfugge questo passaggio per andar avanti, come posso fare??? grazie anticipatamente

stany1
ciao a tutti f:x∈] o,1[→1/x è continua, ma non uniformemente continua. perchè? grazie per la collaborazione. il viceversa è chiaro ossia una funzione uniformemente continua è anche continua. sto studiando analisi funzionale e questo controesempio (di analisi II) mi lascia un pò perplesso.
1
3 nov 2015, 13:38

Fab996
Quante parole di 4 lettere posso formare dalla parola PALAZZO ?
3
2 nov 2015, 23:15

ludwigZero
Ciao a tutti. Studiando i conduttori, mi sono posto diverse domande e situazioni fisiche. Un problema, che pare non sia così banale, è questo: 1) Ho un condensatore a facce piane e parallele, con potenziale assegnato diciamo ad esempio $V = 10 V$ La sua sezione, chiamiamola $S$ e la distanza tra le due facce è una certa $h$ All'interno viene buttata una sferetta metallica, di raggio $R$ Mi chiedo di far un ragionamento qualitativo su che ...

@rlo
Ciao a tutti, ma non riesco a capire come arrivare al risultato del libro: Triangolo rettangolo con uno degli angoli acuti 2alpha ed il raggio della circonferenza inscritta r. Determinare perimetro. R[r (sin alpha + cos alpha)(sin 2alpha + cos 2alpha +1)] / [sin alpha cos alpha] Grazie per un'eventuale risposta.
6
25 ott 2015, 19:04


LucaSanta93
Salve a tutti, ho le idee un po confuse sui campi di spezzamento ed avrei bisogno di qualche chiarimento. Sto svolgendo un esercizio che mi chiede di calcolare il campo di spezzamento in $CC$ di $f(x)=x^4+x^2-1 in QQ[X]$. Ho verificato che quel polinomio è irriducibile, quindi, detto $K$ il campo di spezzamento, avremo $4<=[K]<=4!=24$. Le radici di quel polinomio in $CC$ sarebbero $+-sqr((-1+-i sqrt(3))/2)$; detto questo però non riesco a capire quale sia il suo campo ...

italo.cassano
Buonasera a tutti, mi chiamo Marco e frequento il Liceo Scientifico. Questo è il mio primo post, mi servirebbe una mano per il calcolo del dominio di questa funzione ( presente in allegato dato che ancora non ho ben capito come scrivere usando gli strumenti de forum ) Grazie in anticipo per l'aiuto

axpgn
Dato che ... $ln(1+x)=x-x^2/2+x^3/3-x^4/4+x^5/5-x^6/6+...$ allora ... $ln(2)=1-1/2+1/3-1/4+1/5-1/6+...$ $ln(2)=(1+1/3+1/5+...)-(1/2+1/4+1/6+...)$ $ln(2)=[(1+1/3+1/5+...)+(1/2+1/4+1/6+...)]-2(1/2+1/4+1/6+...)$ $ln(2)=[1+1/2+1/3+1/4+1/5+1/6+...]-(1+1/2+1/3+1/4+1/5+1/6+...)$ $ln(2)=0$ ... what? Cordialmente, Alex
8
7 ott 2015, 01:02

Geronimo2
Ciao a tutti A lezione del corso di Fisica 2 mi è stato spiegato l'impossibilità sperimentale e teorica di poter ottenere una determinata configurazione di cariche (nell'esempio positive) che permette ad una data e posizionata carica (nell'esempio $q$>0) di stare in equilibrio statico (ossia questa rimarrebbe ferma e, nel caso fosse spinta, tenderebbe a tornare nella posizione iniziale). Immaginando una superficie gaussiana sferica che circonda $q$, avrei nelle ...

pepp1995
Partendo dall' ipotesi che l'ampiezza non sia costante, dovrei effettuare la derivata seconda e poi sostituire nella soluzione. Visto che sono costretto a dover descrivere ogni singolo passaggio e visto che la derivata è trasparente alle costanti ,mi chiedo : "l'ampiezza nel calcola della derivata va portata fuori o si considera come un tutt'uno con la funzione esponenziale ?" Per intenderci 1) o 2) ? 1) d(A \( e^-(\alpha t) \) )/dt=A d( \( e^-(\alpha t) \) )/dt=A(- \( \alpha \) ) (\( ...

Forconi
Buonasera, non riesco a capire la formula da applicare con questo esercizio: Un’auto frena e si ferma in 10s. Sapendo che in questo intervallo di tempo ha percorso 100m determina l’accelerazione e la velocità iniziale. Se applico la legge oraria : S=Siniziale+velocità inizialex tempo+1/2 x accelerazione x tempo^2 ottengo: $100m=0+velocitàIniz*10s+1/2*a*100s^2$ è un’equazione con due incognite cioè l’accelerazione e la velocità iniziale; ho provato anche ad applicare la legge del moto ma ottengo sempre un’equazione ...

Jilali
Ciao a tutti, la mia prof ci ha dato questo problema come esercitazione alla prossima verifica di matematica, ho provato di tutto ma non mi riesce, potete aiutarmi? Vi ringrazio.
10
1 nov 2015, 16:59

Emar1
Buongiorno a tutti, Questa sciocchezza mi sta tormentando da un paio di giorni. Sia \((X,\|\cdot \|)\) uno spazio di Banach, sia $K \subset X$ convesso chiuso. Sia $x \in X$, poniamo: \[d = d(x,K) = \inf_{z \in K} \|x-z\|\] Allora esiste una successione \(\{z_n\}\) tale che \(\|x - z_n\| \to d\) Non capisco, formalmente perché tale successione deve esistere e quali sono le ipotesi utilizzate per giustificarlo. Intuitivamente mi è chiaro, ma basarsi sull'intuizione in ...
4
1 nov 2015, 10:50

Frasandro
Ciao, avrei un dubbio sulla risoluzione di questo limite: $ lim_(x -> pi) (x-pi)/(sin^2(x)) $ io ho effettuato la seguente sostituzione: $ x-pi=t $ ; $ x=t+pi $ $ x->pi $ diventa $ t->0 $ $ lim_(t-> 0) t/sin^2(t+pi) $ e applicando la formula di addizione $ lim_(t-> 0) t/((sintcospi +costsinpi)(sintcospi +costsinpi)) $ e alla fine mi risulta $ lim_(t -> 0)t/sin^2t $ e adesso come devo procedere? ho pensato al limite notevole $ sint/t = 1 $ grazie
4
15 ott 2015, 09:43

giofriz000
Vorrei capire alcune cose .. serve per stimare la dipendenza tra una variabile ed un ' altra? 1 la variabile dipendente deve essere per forza la Y se è viceversa il modello può essere usato?? 2 per trovare la dipendenza ci sono due metodologie quella in cui usiamo la formula della correlazione ( cov/ var x e Y) e quella dei minimi quadrati dove stimiamo B0 e B1??? è giusto ? che differenza c'è tra le due metodologie ?

giofriz000
Devo stimare la retta di trend yt = B0+B1t ora per calcolare i parametri si usa il metodo dei minimi quadrati Si parte dalla matrice per poi arrivare l sistema di equazioni solo che non ci ho capito molto...( anche perchè è tutto teorico ) cmq parte dalla matrice fa la trasposta e la moltiplica per qualcosa ..poi arriva alla stima B0 e B1 con tutta una dimostrazione delle sue formule qualcuno che mi aiuti con la teoria accompagnato da un esempio pratico! Grazie
2
28 ott 2015, 13:31