Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marina571
Salve non ho ben chiari i passaggi per risolvere le equazioni con i numeri complessi volevo chiedervi se riuscivate a farmi degli esempi spiegandomi passo per passo. Gli esercizi che avrei da fare sono i seguenti: $ 4z^2+4iz-1+i=0 $ $ z^2-4iz+4isqrt(3)=0 $ La prima sinceramente mi sembra che mi venga perché viene un risultato sensato ossia $ 2sqrt(2)(cos(3/4)pi+isin(3/4)pi) $ E $ 2sqrt(2)(cos(7/4)pi+isin(7/4)pi) $ Ma comunque non ho ben chiari i procedimenti corretti e non so neanche se le precedenti soluzioni siano giuste. ...
2
17 ott 2015, 14:34

novara.carla
Scrivi le frazioni complementari
2
17 ott 2015, 10:08

30SBX8
Salve a tutti, ho dei problemi nel definire un coefficiente della funzione d'onda per un elettrone libero di muoversi lungo l'asse x, limitato in zero da un "muro" impenetrabile. L'elettrone è libero di muoversi lungo nell'intervallo $(0,+ oo)$. Ecco il mio procedimento L'operatore dell'hamiltoniana dell'elettrone è: $ hat(H) = -bar(h)^2/(2m)(partial^2 )/(partial x^2)$ . L'equazione di Schrodinger stazionaria: $ (partial^2 )/(partial x^2)* psi (x) = 2m/bar(h)^2E*psi (x) $ La soluzione sono due onde piane: $ psi(x)=Ae^(ikx) +Be^(-ikx) $ Imponendo la condizione di annullamento ...

pier.paolo15
Salve a tutti. Ho da poco iniziato a seguire un corso di fisica in cui si tratta, tra le altre cose, di relatività ristretta. L'approccio seguito è molto "fisico", e la cosa a volte mi mette in difficoltà, essendo ormai disabituato a quel tipo di ragionamento intuitivo e decisamente poco formale che si usa in materia. Mi interesserebbe, allora, qualche testo o dispensa che tratta la relatività ristretta e la relatività generale per via assiomatica, con l'odierno linguaggio geometrico. Vi ...

Lupux99
Devo risolvere questo problema e non so nemmeno come partire tra le rette del fascio di centro 2;3 determina quella che individua con gli assi coordinati un triangolo grazie in anticipo ps è urgente
2
17 ott 2015, 17:39

mimm8
Calcolo campo magnetico Miglior risposta
ciao, incontro delle difficoltà nello svolgimento di questo esercizio: "calcolare il campo magnetico associato al potenziale magnetostatico [math]A(x,y,z)= -\frac{1}{2}yB_{0}u_{x}+\frac{1}{2}xB_{0}u_{y}[/math] e verificare se il potenziale A soddisfa la gauge di Coulomb." Grazie. :hi
2
17 ott 2015, 15:59

walter.dubbini
Ciao a tutti; mi sto incastrando nella risoluzione del sistema generato da questa disequazione irrazionale di secondo grado di indice pari; non sono in grado di risolvere la terza disequazione del sistema: $sqrt()$ $2x- x² <x$ Dalla disequazione di cui sopra scrivo il sistema a 3 leggi: $\{(2x- x²>=0),(x>0),(2x- x²<x²):}$ Risolvo la prima ed ho come risultato $ 0<=x<=2$ La seconda è già risolta La terza non capisco cosa fare; potete aiutarmi voi per favore? Il risultato finale del ...

***1117
Salve ragazzi , devo dimostrare tale disuguaglianza ed ho un piccolo dubbio , scrivo cosa ho fatto SIano due vettori $x$ e $y$ $\in \mathbb{H}$ , $r$ $\in \mathbb{R}$ e $\alpha$ $\in$ $\mathbb{C}$ : $|\alpha|=1$ Valuto : $\<x-r\alpha y ; x-r\alpha y\> \=\<x;x\> -r\alpha\<y;x\> -r\bar{\alpha}\<y;x\>+r^2\alpha^2\<y;y\>$ E cosi via.. Bene non ho capito questo passaggio ( i restanti conti si ) ; Io sò chè $<x-r\alpha y ; x-r\alpha y>\=\sum (x-r\alpha y)\bar{(x-r\alpha y)}=$ Quale sarebbe il coniugato di $(x-r\alpha y)$ ?Forse ...
3
17 ott 2015, 11:04

raxell1
Dovrei determinare il numero di soluzioni reali dell'equazione $ x^5 -5x = 2 $ Sono due giorni che ci ragiono su ma non riesco a capire come risolverla, quindi avrei bisogno di qualche consiglio sul modo in cui procedere. Avendo coefficienti reali so che ha almeno una soluzione reale, ma non so come stabilire se ce ne sono altre. Potrei scomporre il primo membro banalmente come $ x(x^2 + \sqrt(5))(x^2 - \sqrt(5)) $ però mi rimane il 2 al secondo membro che non mi permette di usare l'annullamento del ...
4
16 ott 2015, 16:35

petrogass
Durante la lezione di metodi matematici, mentre ripassavamo il prodotto scalare e ricollegavamo la formula $ ||x+y||^2=||x||^2+||y||^2+2<x,y> $ al teorema del coseno, il professore ci ha fornito di questa formula, dando a noi il compito di dimostrarla: $ <x,y> =(||x+y||^2-||x-y||^2)/(4) $ Purtroppo non vedo come fare, mi sapete dare una mano?
2
17 ott 2015, 12:35

KatieP
Devo dimostrare cosa succede se, avendo due funzioni di cui f è crescente e g è decrescente, le sommo tra di loro . Ho pensato di scrivere che se per ipotesi x1 > x2, allora f(x1) > f(x2) e g(x1) < g(x2) , sommando membro a membro posso dire che f(x1) - g(x1) > f(x2) - g(x2) . Dunque per definizione di differenza f(x1) + ( -g(x1) > f(x2) + (-g(x2) . È scorretto come procedimento? Devo poi dimostrare cosa succede se, avendo f pari e g dispari le moltiplico o sommo tra di loro. Qui non so ...
1
17 ott 2015, 11:55

lol_edo
Ciao a tutti, stavo cercando di risolvere un esercizio per casa che consiste nello studiare il segno della funzione nel suo dominio. Questa è la funzione: [math]y=\frac{x-4}{x(1-x)^2}[/math] Dopo aver calcolato il dominio: [math]x\not{=}0[/math] o [math]x\not{=}1[/math] E aver posto la funzione maggiore e uguale a zero, sono riuscito ad analizzare il numeratore: [math]x\geq4[/math] Ho dei problemi ad analizzare il denominatore: [math]x(1-x)^2 \geq 0[/math] Qualcuno mi saprebbe aiutarmi gentilmente a risolvere ...
2
17 ott 2015, 11:25

mikelozzo
Ciao! Ho questo esercizio: Io ho svolto così: http://i59.tinypic.com/w6vyic.jpg http://i61.tinypic.com/10r4jnb.jpg Spostando la forza $V_A$ del braccio $b_T = (M_A)/(V_A) = 3/2l$ andrei ad equilibrare il carico ql ... allora perchè ho sbagliato?
7
17 ott 2015, 11:07

gcappellotto
Salve a tutti ho il seguente problema: una barca deve attraversare un fiume largo 1500 m e l'acqua scorre ad una velocità costante di 3 m/s. La velocità della barca è di 2 m/s e deve raggiungere l'altra riva esattamente 2000 m più a valle. Di quanti gradi deve deve essere inclinata la direzione della prua della barca? Verifico il tempo impiegato ad attraversare il fiume perpendicolarmente alla corrente: $t=S/v=1500/2=750 s$ nel frattempo, trascinata dalla corrente, la barca si è spostata di ...

FabioFR1
Ciao ragazzi. Da due giorni sto cercando di capire un esercizio sull'analisi di Fourier. Ho una funzione 2T-periodica, $ T>0 $, la cui restrizione all'intervallo $ (-T, T] $ è data da $ v(t) = {-T + 2 |t|}/T $ , devo calcolare i coefficienti della serie di Fourier in forma esponenziale. Nella soluzione rappresenta la funzione nell'intervallo $ ( -T, T] $ con la funzione $ v_0 (t) = \Pi ({t}/{2T}) - 2 \Lambda (t/T) $ . Qualcuno può darmi un suggerimento su come è arrivato a questa espressione? Grazie.
2
16 ott 2015, 14:24

hero_94
salve ragazzi mi sto cimentando nelle serie numeriche ma non sto riuscendo a risolvere le seguenti serie per tutte mi viene chiesto di studiarne il carattere $ sum_(n=1) [(-1)^n*n!*sqrtn]/[(n+3)!] $ $ sum_(n=1) (-1)^n *[sin(1/n)]/(n+1) $ $ sum_(n=0) (-1)^n *[cosn]/n^pi $ attendo consigli e grazie in anticipo
17
21 giu 2015, 18:52

Linux1987
Data la seguente equazione: $(R^TP_{r})^T SP_{l}=0$ dove $R$ è una matrice di rotazione 3x3 , $S$ è una matrice 3x3 , e $P_l$ e $P_r$ 2 vettori di $R^3$. Allora vale $(R^TP_{r})^T SP_{l}=0 \Rightarrow P_rRSP_l=0 $. Quale proprietà è stata usata?
3
16 ott 2015, 10:50

al_berto
Buongiorno, Un mio amico mi ha raccontato che ad un Luna Park c’era la Ruota della Fortuna. Su un cartello c’èra scritto : un gettone 3 € ." Il gestore girava la ruota ogni 3 minuti. La ruota era divisa in 10 settori identici: su 2 settori si vinceva un oggetto, su 5 si vinceva un gettone gratis e su 3 si perdeva. Durante i 3 minuti distribuiva i premi vinti ed i gettoni, e ricominciava una nuova partita. Altro giro altro regalo! Mi domando e domando a voi, acquistando 1 gettone, proprio ...
4
29 set 2015, 12:13

Spocky
Ciao a tutti! L’equazione \(\displaystyle 3^{x-1}\cdot2^{x^{2}+1}=\frac{2}{3} \) nell’incognita reale x: A) ha un'unica soluzione B) ha infinite soluzioni C) non ha soluzioni D) ha una soluzione positiva E) ha una soluzione negativa Io penso che sia la D dato che queste funzioni si intersecano in due punti (di cui uno è lo 0) o sbaglio??
10
16 ott 2015, 19:55

Manchester
Risolvi con il metodo della sostituzione il seguente sistema. Grazie in anticipo.
1
16 ott 2015, 20:09