Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Condizioni di esistenza nelle frazioni algebriche
Miglior risposta
Salve,non riesco a capire come si svolgono le condizioni di esistenza nelle frazioni algebriche.Potete aiutarmi?Mi va benissimo una chiara e semplice spiegazione.
Grazie :bounce

Ho un caricabatterie da $120mA$ e devo ricaricare $8$ batterie dove ognuna è di capacità $3000mA$.
Quanto tempo occorrerà per ricaricare le $8$ batterie
Senza pensare più di tanto, mi è venuto in mente di dire che se un caricabatterie $3000mA$ impiega 1 ora per ricaricare una batteria di $3000mA$, allora se sono $8$ batterie ci vorranno ...

Aiuto triangolo isoscele?
Miglior risposta
un triangolo isoscele è circoscritto a una circonferenza e ha l'area di 432 cm^2. sapendo che l'altezza di ciascun lato obliquo misurano rispettivamente 24 cm e 30 cm, calcola l'area di un quadrato in cui il lato è congruente ai 2/3 del diametro della circonferenza

Salve a tutti qui(http://www.treccani.it/enciclopedia/l-o ... cienza%29/)c'è scritto all interno della pagina:
Galois fu in grado di dimostrare che un'analoga riduzione non può aver luogo per equazioni di grado superiore a 11, fornendo altresì una risposta completa al quesito: sotto quali condizioni un'equazione algebrica è risolubile per radicali? Dati due numeri a e b, trovare la radice n-esima di a/b equivale a risolvere l'equazione binomie bx^n−a=0; pertanto, risolvere un'equazione per radicali significa risolvere una ...

Salve a tutti, il mio quesito è il seguente:
Quando definisco gli integrali multipli, ad esempio su \(\mathbb{R}^2 \), ho che posso misurare un insieme \(A\subset\mathbb{R}\) andando ad integrare la funzione
\[I_A=\begin{cases} 1 \hspace{1cm} \vec{x}\in A \\ 0 \hspace{1cm} \vec{x} \notin A \end{cases}\]
Su tutto \(A\)
\[\int_A I_A d^2x=m(A) \]
Qui nasce il mio dubbio, ovvero se \(A\) non è una semplice unione di plurirettangoli, ma un sottoinsieme qualunque ho che la misura è presa come ...

Salve, volevo provare a vedere un pò come utiilizzare matlab per calcolare il gradiente delle funzioni ma mi sono bloccata praticamente all'inizio. Voglio calcolare il gradiente della funzione x*y-2*x e ho iniziato a scrivere così:
a = 0; b = 3; nx = 3; ny = 3;
dx = (b-a)/nx;
x = linspace(a,b,dx);
dy = (b-a)/ny;
y = linspace(a,b,dy);
Però poi mi sono bloccata, come dovrei fare?

Un corpo di massa $m$ è fissato a un'estremità di una molla di costante elastica $k$ avente l'altra estremità fissata a una parete. Tra il corpo e la superficie d'appoggio c'è attrito. All'istante $t=0$ la molla ha lunghezza di riposo mentre il corpo ha velocità iniziale $v_0$ in con verso opposto alla parete in cui è fissata la molla.
Quale spazio percorre il corpo prima di fermarsi?
Non riesco in alcun modo a ricavarmi la legge oraria del ...

ciao ragazzi! qualcuno mi può aiutare con queste espressioni con numeri relativi? do volentieri 20 punti al migliore!

Nello studio del dominio di questa funzione: $f(x)=(x^2-1)/(x-1)$ si può procedere in 2 diversi modi.
1° modo: avendo a che fare con un denominatore $x-1$ bisogna porre la condizione che sia diverso da zero, cioè $x-1≠0$ → $x≠1$ quindi il Dominio è $D= (-∞ ; 1) U (1 ; +∞)$
oppure $D={x∈R:x≠1}$.
2° modo: il numeratore della nostra funzione $(x^2-1)$ è una differenza di quadrati che si può scomporre in fattori così: $(x+1)(x-1)$ a questo punto la ...

Salve!
Volevo sapere se c'era una differenza tra questi termini in riferimento a una funzione distribuzione di probabilità cioè a una funzione che ad esempio come variabile indipendente mi definisce i vari valori di una grandezze fisica che può assumere(supponiamo continua,non discreta) e come ordinata le corrispettive probabilità ...
Valore atteso, media e valore piu probabile coincidono o sono cose diverse??
Purtroppo non esiste un corso di statistica/probabilità nel mio percorso di ...

Ciao, amici! Supponiamo che alle armature di un condensatore di capacità $C$, entrambe già cariche di carica identica \(q\), venga applicata una differenza di potenziale \(\Delta V\) generata da una batteria. Quale carica si viene a trovare sulle due armature dopo aver collegato la batteria?
Io direi che la carica \(\pm C\Delta V\) che si accumula sulle piastre del condensatore per effetto della batteria si vada semplicemente ad aggiungere alla preesistente $q$ dando ...

Ragazzi buongiorno, mi spiegate il procedimento per questi esercizi sulle frazioni? Non lo ricordo proprio! fatemi degli esempi anche sull'esercizio. Grazie mille
Buon giorno , è da varie ore che cerco di risolvere questo esercizio ma non trovo delle vie di sbocco.
L'esercizio è il seguente :
Nello spazio vettoriale R[x] , dire quali dei seguenti sottoinsiemi sono sottospazi vettoriali :
1) U={p(x) e R[x] | p(0)=0}
2) U={p(x) e R[x] | p(0)=1}
3) U={p(x) e R[x] | p(1)=0}
4) U={p(x) e R[x] | p(0)=p(1)=0}
5) U={p(x) e R[x] | p(0)*p(1)=0}
io so che per essere un insieme un sottospazio deve essere chiuso per la somma , per la moltiplicazione e il ...

Ciao! Avrei bisogno aiuto con questa tipologia di esercizio sulla parabola:
Traccia il grafico della parabola di equazione y=-x2( e' x alla seconda!) +4x-3 e determina la misura dell'area del triangolo formato dai suoi punti di intersezione con gli assi cartesiani. { soluzioni: punti di intersezione con gli assi cartesiani A(1;0) B(3;0) C(0;-3) area=3}
Mi spiego meglio: il mio problema non sta tanto nella rappresentazione grafica e nel trovare i punti di intersezione, ma nel calcolo dell'area ...

Aiuto !!! matematica
Miglior risposta
aiutatemi! come calcolo le basi di un trapezio rettangolo conoscendo i lati obliqui che sono 99 e 166 , la base maggiore supera la minore di 160 cm e il perimetro e 645 cm

Urge soluzione
Miglior risposta
ciao non mi torna questo problema: la differenza dei diametri di due circonferenze misura 56 cm e uno è i 2/9 dell altro. calcola la misura del diametro di una circonferenza avente il raggio congruente ai 6/11 della somma dei raggi delle circonferenze date

Buonasera a tutti,
per mia curiosità sto studiando la questiona dell'integrabilità elementare (che viene dimostrata con il T. di Louville).
Tuttavia mi chiedevo se l' "intuizione" secondo la quale
"una funzione analitica è anche elementarmente integrabile"
è corretta o meno...
Ossia l'analiticità costituirebbe una condizione sufficiente (non credo necessaria: ci sono funzioni non analitiche che sono elementarmente integrabili? boh...) affinché la primitiva della funzione sia esprimibile ...

Per caso conoscete uno strumento per condividere documenti che consenta di incollare da word delle formule fatte in equation editor?
Google drive non lo fa: se crei un documento nuovo e ci incolli del testo da word perde le formule.

Aiuto poligoni?
Miglior risposta
un poligono,circoscritto ad una circonferenza di un raggio lungo 18 cm, ha l'area di 945 cm^2. calcola la misura di un lato di un triangolo equilatero isoperimetrico al poligono dato.

$Lim_(x->0)(cos((pi(1- x))/2))/x$
come si fa? mi trovo un po in difficolta quando trovo sin con tan ecc...
grazie