Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Spazio di frenata
Miglior risposta
un automobilista mentre viaggia alla velocità di 108 Km/h, si accorge della presenza di un cane alla distanza di 160m. se i riflessi consentono al conducente di iniziare la frenata con un ritardo di 0,200s, e se l'automobile si ferma dopo 10s dall'inizio della frenata decelerando uniformemente, qual è lo spazio percorso dall'automobile a partire dall' istante in cui l'autista ha visto il cane?

Salve a tutti, avrei un quesito da porre.
Sto provando a svolgere un esercizio in cui occorre provare che per una distribuzione normale standard la funzione generatrice di momenti assume particolari valori se si hanno indici pari o dispari.
Ho eseguito un primo procedimento calcolando lo sviluppo della mgf e poi esplicitando i diversi momenti in funzione degli indici e pare funzionare.
Ora però vorrei eseguire il secondo procedimento che preve per l'utilizzo delle derivate.
Cioè partendo dalla ...

Salve a tutti, ho un paio di domande riguardanti il riscaldamento a infrarossi.
Prima domanda: viste le leggi dell'irraggiamento (Boltzman, Wien, Planck ecc..), non sarebbe più conveniente scaldare usando luce ultravioletta? (questo perché essendo minore la lunghezza d'onda della radiazione, "l'oggetto" emittente dovrebbe avere una temperatura maggiore e quindi per Boltzman dovrebbe trasmettere maggiore potenza)
Seconda domanda: sento spesso dire che la "parte" di raggi solari che noi ...

Salve volevo sapere quale dev'essere il risultato di questa equazione goniometrica semplice:
$ -2sin*x/3+sqrt(3)=0 $
A me come risultato finale mi veniva che corrispondeva a 180 gradi volevo chiedervi se fosse giusta. Grazie in anticipo

Ciao ragazzi, oggi è sabato ed io studio chi ci crederebbe? ahahaha
Comunque...parliamo di cose serie.
Sto studiando le equazioni attraverso il sito ****, non so quanti di voi lo conoscono. Alla pagina dove vengono spigate le equazioni fratte ho intercettato un problemino.
l'equazione in causa è la seguente :
$ 2/3x + x + 1/6 = 0 $
fatti tutti i dovuti passaggi ne esce fuori la soluzione $ x = -1/10 $
sostituendo la soluzione alle $ x $ mi accorgo che il risultato non è ...

Salve,
vorrei un aiuto con questi esercizi.
Siano $X$ e $Y$ due insiemi con $#X=k$, $#Y=n$ e $n, k$ appartenenti a $N$.
Calcolare il numero di tutte le funzioni $f: X rarr Y$ [$n^k$]
Iniettive ($k<=n$) [$n-k+1$]
Calcolare il numero di tutti i sottoinsiemi di $Y$ di $k$ elementi ($k<=n$) [ $ ( (n), (k) ) $ ]
Trovo difficoltà nel dover ...

Mi trovo alle prese con questo esercizio:
Un uomo di massa m=50kg si trova al bordo di una piattaforma circolare ferma, assimilabile a un disco omogeneo di massa M=300kg e raggio R=2m, che può ruotare intorno all’asse passante per il suo centro. Ad un certo istante l’uomo spara un proiettile di massa mp=50g in direzione orizzontale tangente la piattaforma, e questa inizia a ruotare con velocità angolare ω=0.2rad/s. Calcolare la velocità v rispetto al suolo con cui l’uomo ha sparato il ...

Campo elettrico, variazione energia
Miglior risposta
Ciao ragazzi, sapreste svolgere questo esercizio ?
Fra due piastre piane e parallele, distanti d=10 cm è presente un campo elettrico. Da un foro in una delle piastre entra un protone con la direzione di moto parallela al campo. Se l'energia del protone è K=20 keV calcolare il valore del campo affinché la sua energia aumenti fino a K=30 keV.
Ci sono molto problemi in cui viene chiesta la velocità minima che deve avere un corpo (punto materiale), vincolato a muoversi su una guida circolare verticale, per poter, partendo dal punto più basso della guida stessa, compiere un giro completo.
La soluzione, mi pare di aver capito, è quella di imporre, come condizione per poter esprimere questo concetto, quella di considerare come nulla la reazione vincolare che la guida esprime sul punto materiale quando questo raggiunge il punto più alto ...

Salve a tutti ragazzi, ho una curiosità che mi porto dietro dal 1 anno di Università
Quando il mio vecchio professore di analisi 1 ci introdusse le equazioni differneziali con il metodo delle variabili separabili, ci specificò che noi effettuavamo un'operazione matematicamente illecita, considerando la derivata come una semplice frazione.
Al tempo, non è che mi interessasse molto il motivo, quindi accettai la cosa senza farmi domande.
Ora arrivato al 3 anno di Ingegneria, mi sono accorto ...

Salve, in vista dell'esame di fisica che dovrò sostenere sto cercando di svolgere più esercizi che posso sulla dinamica e purtroppo le cose non stanno andando benissimo (Panico!). In particolare credo di avere qualche problema con l'applicazione del teorema dell'energia cinetica. Quando si parla di attrito o dell'energia potenziale di una molla vado nel pallone. Non è che qualcuno potrebbe gentilmente darmi qualche consiglio sull'approccio agli esercizi? Oltre magari a qualche chiarimento sulle ...

Salve a tutti,
avrei un quesito riguardate una successione numerica (se sono nella sezione sbagliata, spostate il post, please!)
Sto facendo dei calcoli relativi a un oscillatore quantistico (non entro nei dettagli).
Ho a che fare con una successione di numeri $D_M$ che soddisfa la seguente proprieta':
$\sqrt{M+1} D_{M+1} + \sqrt{M} D_{M-1} = \beta D_M$
dove $\beta$ e' un qualsiasi parametro (ovvero mi basta che il membro di sinistra sia sempre proporzionale al membro di destro).
Ovviamente riesco a ...

$\mathbb{N}$ ,dotato della metrica $d(n,m)=|n-m|$, è uno spazio metrico completo?

Buongiorno!
Sono un nuovo utente e avrei bisogno di aiuto in quanto sto preparando l'esame di Analisi Mat 2 a Ingegneria ma ho alcuni dubbi sugli integrali tripli, in particolare sul cambio di coordinate. Riesco a svolgere senza troppi problemi i tripli su solidi di rotazione ma quando ciò non avviene sorgono i dubbi.
Vi espongo l'esercizio su cui sono bloccato.
Sia $ T=[(x,y,z)in R^3:x^2+y^2<= z<= 2-x^2-y^2, o<= x<= y] $
Calcolare: $ int int int xy dx dy dz $
Rappresentando l'insieme sul piano yz vedo che si tratta ...

Buongiorno!
Un dubbio rapido: mi ritrovo a dover trovare il denominatore comune in una disequazione, e mi farebbe comodo invertire la sottrazione nel secondo:
$ (7x-1)/(6x-1) - 2/(3(1-6x)) $ in modo da ottenere $ 6x-1 $ anche nel prodotto del secondo denominatore.
Qualcuno potrebbe spiegarmi il procedimento lasciando tutto il meno implicito possibile? Grazie!

Ho trovato interessante questo tema d'esame del corso Wireless and Mobile Propagation tenuto dal prof. D'Amico (PoliMi) .
Idee su come si risolve ???
Riporto qui quel che non si legge bene :
...$+20dBm $ and
..$f(theta) =e^(-(theta/theta_0)^2).$ The
...that the obstacle in

Ciao a tutti. Ieri stavo studiando per la prima volta Analisi Matematica, e già sono incappata in qualcosa che non capisco.
Ho trovato sul libro questo lemma:
LEMMA 1.9.4 sia $x_1$ $<=$ $x_2$ $<=$ ... $x_n$ $<=$ ... una successione non decrescente di razionali e $y_1$ $>=$ $y_2$ $>=$ ... $y_n$ $>=$ ... una successione non crescente di ...
Qualcuno mi sa aiutare a trovare le soluzioni di questa equazione che ho trovato nella teoria TTR (Teoria della Realtà Trascendente)? $ (d^2m^n)/(dt^ 2)+5(dm^m)/dt+2(m^n)/(t^2)(3/(t^2)-5/t+1)=0 $
vi ringrazio

Mi aiutate a svolgere :
\( (Log(n)-1)/(n^2*Log(2))>0 \)
Se procedo facendo il numeratore >=0 e denominatore >0 mi viene \(\displaystyle n>=10 \) ma non mi trovo..

Alla vostra cortese attenzione, Grazie
Miglior risposta
Premesso che ringrazio chi mi aiuterà visto che sono un genitore un pò arruginito e in difficoltà,questo è il mio problema:L'area di un triangolo rettangolo è di 1536 metri quadrati e i suoi cateti sono in rapporto 4 a 3.Calcola la misura dei due cateti e il perimetro del triangolo.