Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alessio2788
Salve ragazzi, avrei bisogno di un vostro aiuto. Ho deciso di fare una tesi in statistica e principalmente come argomento avrei scelto di approfondire il ruolo dell'indicatore VAR. Il mio relatore mi ha suggerito di ampliare comunque il campo ad altri indicatori statistici in campo economico-finanziario. Avete qualche suggerimento in tal caso, cioè di quali indicatori parlare. Inoltre per quanto riguarda il VAR avrei intenzione di parlare dei diversi approcci e cioè : simulazione storica, ...
2
30 ott 2015, 20:11

Dario890
Salve a tutti qualcuno potrebbe risolvere questo problemino sul moto parabolico??? Una palla da baseball viene lanciata con velocità iniziale V0 = 20 m/s ed angolo h = 30° rispetto all’orizzontale, da un altezza h = 20 m. Quando raggiunge il suolo entra in un pozzo, di profondità d = 10 m. Trascurando la resistenza dell’aria e prendendo per l’accelerazione di gravità il valore g = 9.8 m/s2 a) Scrivere le leggi orarie della palla da baseball b) Determinare la quota massima c) la ...

ezio1400
Visto che è la prima volta che mi vedo assegnato un esercizio con questa specifica richiesta volevo una conferma se il procedimento da me intrapreso sia giusto. Mi viene fornita questa matrice: $ A=[ ( 0 , 1 ),( -k , -(k+1) ) ] $ L'esercizio chiede di calcolare il valore di k(se esiste) per cui la matrice A ha autovalori 0 e -1. Allora ho calcolato il polinomio caratteristico $det(IS-A) = det[ ( s-0 , 1 ),( -k , s+(k+1) ) ] = s*(s+k+1)+k=s^2+s*k+s+k=0$ a questo punto per $s_1 = 0$ e per $s_2 = -1$ l'equazione sopra deve essere soddisfatta. Quindi ...
1
30 ott 2015, 14:02

IlMatematico91
Scusate, devo occuparmi di determinare i punti di accumulazione di due insiemi. Il primo l'ho risolto ed era il seguente: A={x appartiene a R [1-c0s(2pgrec/x)]/x^2-3x+2 il tutto

professorkappa
C'e' stato un lungo thread con Antonio_80 a riguardo delle perdite di carico in una conduttura a sezione circolare. viewtopic.php?f=19&t=153229 La difficolta' dell'esercizio e' relativa. Il problema piu grosso nasce dal calcolo delle perdite che, usando Moody, risulta laborioso. Chi ha seguito, ora sa che bisogna calcolare un numero di Reynolds (in cui la velocita' di efflusso e' incognita, di fatto). Da li occorre calcolare il coefficiente di attrito, con cui si calcolano le perdite e poi ...

IlMatematico91
Mi sono venuti tutti, ma ho avuto dei problemi col 3° che mi è venuto, ma è venuto un pasticcio (è e^-2 alla fine). Il mio amico dice che ho sbagliato ad eseguire i passaggi e che è troppo confuso. Il 5 mi hanno detto che è sbagliato come l'ho risolto. Il 6 non mi sono bloccato dopo aver imposto y=x-1. Mi potete dare una mano con quelli che non mi sono venuti e correggere eventuali passaggi? Gli esercizi sono questi: http://i.imgur.com/rTp3mbK.jpg La mia risoluzione è questa: - http://i.imgur.com/V9NVIql.jpg - ...

Forconi
Buongiorno, non riesco a proseguire con questo esercizio: un corpo viene lanciato verso l’alto da un’altezza di 10m con velocità pari a 15 m/s. Determinare: a)la quota massima raggiunta (risultato 22m) b) l’istante in cui torna al punto di partenza c) l’istante in cui cade al suolo (risultato 3,1s) d)la velocità dopo 1,2s dal lancio (risultato 3,2 m/s) a) Tramite la formula $S=(v finale^2-velocità iniziale^2)/2s +S iniziale)$ ottengo tutto lo spazio percorso cioè 22m b) non ho capito quale formula applicare c) Applicando la ...

Antonio_80
Determinare la portata dell'acqua in una tubazione orizzontale di diametro interno $D=10 cm$ , lunghezza $L=200m$, quando alle sue estremità è applicata una differenza di pressione $p_1 - p_2 = 0.40 b a r$. La pressione finale è di $1.00 a t m$. La temperatura dell'acqua è costante e pari a $14^oC$. La tubazione è di acciaio saldato ed è nuova. Adesso do come al solito la mia soluzione e poi spero di non fare errori!

fabyc1
Salve a tutti, ho un problema nel risolvere questo esercizio sulle serie di laurent. Devo trovare, appunto, lo sviluppo in serie di laurent della seguente funzione $ f(z)=1/(z^2+z) $ nella corona $ 3<|z|<9 $ . Allora il primo passaggio che ho fatto è quello di scomporre la funzione in fratti semplici e mi esce che $ f(z)=1/z-1/(z+1 $ , poi direi che il termine $ 1/z $ è già sviluppato, ma non riesco proprio a capire come faccio a sviluppare il secondo termine della corona che ...
3
30 ott 2015, 13:01

Danti93
In una competizione sportiva ci sono 10 concorrenti: 3 italiani, 4 russi, 2 francesi e 1 tedesco. Se la graduatoria finale tiene conto soltanto della nazionalità, di quanti sono gli esiti possibili della gara? In quanti di questi esiti l'Italia ha un concorrente tra i primi 3 posti e 2 tra gli ultimi 3? Per la prima domanda non ho difficoltà $\frac{10!}{3!4!2!1!} = 12600$ Per la seconda domanda invece non so proprio come procedere. So solo che il risultato deve essere 945. Qualcuno che mi aiuta a capire?
1
30 ott 2015, 16:28

pepp1995
Dovrei analizzare l'energia potenziale del moto armonico semplice di una massa attaccata ad una molla che dopo essere stata tirata e lasciata oscilla (detto con sintesi barbarica) . Il problema non è nei procedimenti ma nel grafico perché la prof tiene molto al rispetto del sistema di riferimento. Ora però so che un oscillatore armonico semplice dev'essere graficato nelle sue 3 fasi : equilibrio allungamento e compressione.Il problema sta nel fatto che così facendo mi troverei in difficoltà con ...

lucy891
Salve a tutte, mi sembra che in letteratura ci siano due definizioni diverse di insieme strettamente convesso (prendiamo un sottoinsieme di $\mathbb{R}^n$). Si puó definire dicendo che presi due punti di tale insieme, la loro conbinazione convessa é inclusa nell´interno dell´insieme, oppure si dice che un insieme é strettamente convesso se ogni iperpiano di supporto interseca l’insieme in un unico punto. Le due definizioni sono equivalenti ? Hint. Mi sembra che la prima definizione abbia ...
1
30 ott 2015, 15:24

Gaussoso
Ho provato a prenderlo per la testa e per i piedi... Ma niente. Il limite è questo: lim_({x, y}->{0, 0})(y^2 abs(x)^alpha)/(sqrt(x^2+y^2) (x^2+y^4)) So che si risolve con la diseguaglianza di young e che il risultato deve essere: il limite esiste finito se e solo se alpha>= 3\2 (si tratta dell'ultima parte di un esercizio su continuità e differenziabilità)
3
30 ott 2015, 08:22

exSnake
Ho gia letto un topic "bello acceso" su un quesito simile, non vorrei arrivare a questo, quindi vi chiedo semplicemente di spiegarmi in parole povere come si arriva alla formula esponenziale che lega le due tensioni, dato che oltre ad essere esposta da tutti in quel topic, non veniva spiegata da nessuno. Ve lo faccio esponendovi un problema dell'halliday che recita cosi: Una fune di massa trascurabile scavalca un mozzo di legno di raggio \(\displaystyle r \), in modo da poter sollevare dal ...

Grappa1
Salve a tutti, Io e un mio amico ci siamo cimentati nella realizzazione di un progetto statistico, arrivati al termine mi sono posto un dubbio relativo alla correlazione di due percentuali. vi spiego la questione : vi sono due squadre la quale possiedono entrambe diverse percentuali di vincere perdere o pareggiare un determinato evento sportivo, in base agli eventi passati che hanno costruito queste percentuali. Ora queste due squadre vengono a scontrarsi e noi vorremmo mettere in relazione la ...
3
30 ott 2015, 12:46

vicio_93
Salve ragazzi, sono alle prime armi con le serie numeriche e non riesco a risolverne una: $ sum_(k=1 -> oo \ldots) (-1)^k*(1-sin(1/k))/k^(1/4) $ Di questa serie devo vedere se converge semplicemente o assolutamente. Io ho provato così: per il criterio della convergenza assoluta la serie converge se converge la serie dei moduli $ sum_(k=1 -> oo \ldots) |(-1)^k*(1-sin(1/k))/k^(1/4)| $ = $ sum_(k =1->oo \ldots) (1-sen(1/k))/k^(1/4) $ poiche il denominatore vria tra 0 e 2 e il denominatore è sempre maggiore di zero. Ho provato col criterio del confronto per serie ma ho trovato solo una ...
7
28 ott 2015, 10:34

Usernamer1
Qualcuno può darmi conferma se una carica che sia completamente isolata da qualsiasi altra carica, nel vuoto possieda comunque il suo campo elettrico, o se questo venga ad esistere solo nel momento in cui questa viene "avvicinata" ad un'altra carica... cioè esiste nello spazio un campo elettrico pur avendo una sola carica? È inoltre possibile dire che la differenza di potenziale generi un campo elettrico o che viceversa un campo elettrico genera una d.d.p. o sono due grandezze che coesistono ...

ZorroM
Richiesta come da titolo. Esercizio di relatività, ho un filo giacente sull'asse x con densità l e velocità costante (v,0,0) (dunque ho anche la densità di corrente) e dunque ho il quadrivettore densità elettrica. Come trovo il campo elettromagnetico generato dal filo?

maximus241
salve, ho molte incertezze sullo sviluppo in serie di Laurent, sulle dispense spiega teoria ma in quanto ad esempi è scarna. Ad esempio, se ho una funzione del tipo \(\displaystyle \frac {e^{tghz}}{z} \), qual è il punto di partenza? Io vedo che c'è un punto singolare in z=0, la funzione al numeratore è olomorfa su tutto C, quindi potrebbe essere sviluppata in serie di Taylor, giusto? Ma oltre queste considerazioni non so andare, come faccio a determinare i coefficienti?? Help
3
28 ott 2015, 16:24

bargnani90
Salve a tutti, sto cercando di capirci qualcosa con fisica. L'argomento e "moto di un corpo rigido". PrendI come esempiO un esercizio : Un corpo rigido è costituito da tre aste omogenee uguali, ciascuna di massa m = 2kg e lunghezza d = 0.4 m, e da un anello di massa ma = 3kg e raggio uguale a d, che le tiene legate. Il corpo giace in un piano orizzontale e può rotolare senza attrito attorno ad un asse verticale passante per il centro O. Calcolare: a) il momento d'inerzia del corpo rispetto al ...