Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problemi Matematica (212911)
Miglior risposta
chi potrebbe spiegarmi il caso somma di questi problemi
La differenza di capacità tra due cisterne è di 64hl e una è gli 11/19 dell'altra.Trova la capacità di ciascuna cisterna.
-------------------------------------------------------------------------------
Due calciatori in un anno di attività realizzano uno i 4/7 dei gol dell'altro e la differenza è di 9 reti.Quanti gol ha segnato ognuno di loro ?
-------------------------------------------------------------------------------
Un ...
Ho risolto questo problema facendo i calcoli attraverso la formula Ru (max)=E/Icc ed è uscito solo che non riesco a capire come fare il grafico (Tramite excel) come devo fare

Ciao a tutti,
qualcuno saprebbe spiegarmi in concreto la convoluzione (per variabili casuali continue o discrete) cosa rappresenta?
Grazie in anticipo.

Perché al liceo viene insegnato in modo sbagliato il concetto di continuità-discontinuità di una funzione? Mi ricordo per esempio che l'anno scorso in quinta ci veniva insegnato, dai professori ma anche e soprattutto dai libri di testo, che $f(x)=1/x$ ha una discontinuità in $x=0$, quando pochi giorni fa sul testo di analisi 1 vedo che non ha senso affermare che una funzione è discontinua (o continua) in un punto in cui non è definita
Salve a tutti come scritto nel titolo
avrei bisogno dell'aiuto di qualche anima pia per risolvere questi due esercizi che non riesco proprio a capire come fare
ringrazio tutti coloro che mi daranno una mano anticipatamente
http://i58.tinypic.com/2alzko.jpg

Ragazzi, potreste darmi tutte le formule per i seguenti "tipi" di problemi?
-forze trasmesse attraverso funi
-forze di contatto
-carrucole
Grazie mille!
Salve. Molto cortesemente qualcuno potrebbe darmi qualche delucidazione sulla DEFINIZIONE DI CONCORRENZA IMPERFETTA in economia? Grazie mille in anticipo.
Saluti
Buona sera , sto ragionando su questo esercizio da varie ore e non riesco a trovare una soluzione , l'esercizio è il seguente :
Trovare un tre sottospazi U,W,Z di uno spazio vettoriale tali che U intersezione W=U intersezione Z= W intersezione Z=0v(vettore nullo), e la cui somma non sia diretta.
Io ho ragionato nel seguente modo , per essere valide la somma diretta di spazivettoriali la loro intersezione deve essere uguale al vettore nullo , in questo esercizio mi dice che i tre sottospazi ...

Salve a tutti,
in breve l esercizio dice: un tachimetro montato su una bicicletta fornisce una stima della velocità in modo direttamente proporzionale alla velocità angolare della ruota.
Si supponga che sia tarato per una ruota di $r_1=36 cm$ . Se lo stesso tachimetro venisse usato su una bicicletta con ruote di $r_2=31 cm$ quanto vale l errore di misura?
Innanzitutto le prime due equazioni che mi sono venute in mente sono:
$V_1=\omega_1 r_1$
$V_2=\omega_1 r_2$
quello che mi serve ...

Premessa: sono al termine dei tre anni, questo lo dico per farvi capire le mie competenze/conoscenze
Spiegazione: Voglio cercare modelli matematici la cui costruzione/analisi utilizzi eq.differenziali e tutti i teoremi correlati (sempre nei limiti della triennale matematica). Per intenderci, mi riferisco a modelli simili a quelli presenti sul Braun.
Il problema è che le ricerche su google sono totalmente infruttuose, continuano a uscirmi quei soliti 5/6 modelli che oltre a essere riportati sul ...

si estrae a caso un numero nell'insieme A={1,2,3} e, se il numero estratto é n, si esegue una nuova estrazione a caso nell'insieme Bn={1,...,n}. Calcolare la probabilità che il secondo estratto sia 2 e la probabilità che il primo numero estratto sia 3, supposto che il secondo numero estratto sia 2?

OOOOOOOOOOOOOO AIUTOOOOOOO
Miglior risposta
come trovare il seno o coseno di alfa dal seno di due alfa?????

HELP!!!!!!!!!
Miglior risposta
come fare a trovare il seno di alfa o il coseno di alfa avendo il seno di due alfa?? :thx

non so come cancellare questo messaggio
Dispense del prof:
Ho un corpo rigido simmetrico che considero come un insieme di manubri. Le massettine che compongono il manubrio in rotazione antioraria tracciano una circonferenza.
Indicato con "c" l'asse di rotazione esso è perpendicolare al piano in cui giace il raggio d .
I due vettori "l" (momento angolare della massettina) e "r" (vettore posizione della massettina rispetto al polo CENTRO DI MASSA) giacciono nel piano e sono tra loro perpendicolari.
Inoltre, "l" ha la direzione ...

Determinare $r_k(n)=|{(a_1,a_2,...,a_k) \in NN^k|n=a_1+a_2+...+a_k}|$, in altre parole in quanti modi posso scrivere $n$ come somma di esattamente $k$ naturali considerando l'ordine?

Si consideri un angolo convesso delimitato dalle due semirette r e s aventi la stessa origine; siano A e G due punti interni ad esso. E' possibile determinare un punto B su r e un punto C su s in modo che il triangolo ABC abbia baricentro in G?

come si risolvono i seguenti due integrali?
$ int tsqrt(t^4+1)/t^2 dt $ per questo ho provato con la sostiuzione $ t^2=c $ , che diventa $ 1/2int sqrt(c^2+1)/c dc $
ma non riesco a proseguire.
secondo integrale: $ int sqrt(32-32sent*sen4t-32cost*cos4t)dt $ che provando a sviluppare mi viene (SPERO DI NON AVER COMMESSO ERRORI MA NON NE SONO CERTO) $ int sqrt(32-32(4cos^3t-3cost))dt $ e anche qui non riesco a proseguire
Grazie mille a chiunque riesca ad aiutarmi almeno in parte

Non riesco a capire come calcolare i due seguenti limiti :
lim x--> 0 (senx - 2x) / (senx + x) risultato : -1/2
lim x--> 0 (2senx - 3x) / x risultato : -1
Ho provato a risolverli ma non capisco come mai i miei risultati vengano diversi dal libro.
Grazie in anticipo per chi mi aiuterà!

Ciao, per esercizio devo effettuare la seguente dimostrazione:
Siano $A, B$ insiemi con $A sube B$ dimostrare che $B - (B - A) = A$
Riesco a figurarmi mentalmente il relativo diagramma di Eulero-Venn in cui se agli elementi del $B$ originario tolgo gli elementi del suo complemento $C_B (A)$ ottengo, ovviamente, $A$ ma non riesco proprio a tradurlo nella formulazione di singoli passaggi.
A me viene da cominciare dicendo che bisognerebbe ...